I locali di Mestre e dintorni aperti a ferragosto

Pubblicato il 2 agosto 2017

I locali di Mestre e dintorni aperti a ferragosto

Diciamocelo, trascorrere ferragosto in città non è bello. Non passa un filo d'aria, le cicale sembrano non avere di meglio da fare che assordarti da mattino a sera, metà della gente che conosci è in vacanza in posti esotici e l'altra metà non ti sta poi tanto simpatica. E allora che si fa? Ci si fa un giro in questi locali!

Plip

Un'osteria che è ben più di un'osteria. La Plip ha carattere e creatività da vendere. Entrando nello spaziosissimo locale si notano subito gli arredi realizzati quasi interamente con materiale di recupero che creano un ambiente colorato e divertente. Il menu varia in base agli ingredienti di stagione, attentamente selezionate tra i fornitori di fiducia, e si suddivide tra proposta di carne, pesce e vegetariana (e vegana). Tra i classici della Plip ci sono i Burger: gran bei panini gourmet realizzati con creatività e voglia di stuzzicare il palato. Un esempio? Chic Burger, con tartare di Chianina, tartufo nero estivo, burrata, valeriana, aceto di birra, e frittatina. A completare il quadro, il personale: giovane, preparato e sempre cordiale.

Pizzeria Da Michele

Passare davanti alla Pizzeria da Michele mette sempre l'acquolina in bocca. Il bel locale in via Caneve ha fatto punta tutto su una pizza da asporto di ottima qualità. Dalla vetrina puoi vedere il pizzaiolo al lavoro: un vero artigiano che mette tanta passione nella realizzazione di un prodotto buono e sano. A questa pizzeria va anche il merito di aver scelto di arredare il locale con materiale naturali ed oggetti di recupero riarrangiati. Oltre alle pizze, in formato sia normale che maxi, da provare assolutamente sono anche le focacce, farcite sia all'interno che in superficie: una delizia!

Pepe Nero

Buona dose di curiosità e voglia di farsi sorpendere. È questo lo spirito giusto con cui andare al Pepe Nero. Il menu si compone di prodotti di eccellenza e pregiate materie prime locali, punti di partenza fondamentali per una cucina che ha voglia di sperimentare e portare il cliente a scoprire nuovi abbinamenti e sapori insoliti. I piatti sono sia di terra che di mare, e un meritatissimo spazio viene dato anche ai formaggi: a fine pasto se ne può ordinare un'ottima degustazione. Non mancano di certo i dolci: tutti realizzati in casa e sempre con grande cura. L'ambiente elegante e curato rende ancora più interessante godersi una cena o un pranzo in questo locale. 

Chocolat

Anche a ferragosto, portare un po' di refrigerio in questa estate afosa ci pensa Chocolat. La gelateria è sicuramente tra le  più rinomate a Mestre e le ragioni non mancano di certo. Cluadio e Marco hanno deciso di realizzare il loro sogno puntando tutto sulla qualità del prodotto. Gli ingredienti sono di prim'ordine: la frutta è sempre fresca, il latte biologico, le nocciole sono quelle piemontesi e il pistacchio è Dop. Con la stessa attenzione sono realizzati tutti gli altri gusti, tutti  con il giusto grado di cremosità, consistenza, sapore, persistenza. Tra  i miei gusti preferiti c'è la menta, che sa veramente di menta, vedi proprio i pezzetti delle foglioline! Un sapore naturale e davvero impareggiabile.

Caffè Grande Italia

A colazione, a pranzo, per l'aperitivo. Caffé Grande Italia, nel centro di Mestre, è un punto di riferimento in qualsiasi momento della giornata. Tra i punti di forza di questo locale ci sono sicuramente la capacità dei gestori di accoglierti e farti sentire a casa. La bontà del caffè qui è garantita: per ogni tazzina i chicchi vengono macinati al momento, in questo modo se ne preserva tutto l'aroma. Verso il tardo pomeriggio il bancone (d'epoca) si riempie di un sacco di stuzzichini invitanti da gustare mentre si beve un buon spritz o un cocktail a scelta. 

Brunch

Una bella colazione americana o un super goloso brunch sono sicuramente un bun modo per dare una svolta al tuo ferragosto cittadino. Al Brunch trovi entrambe queste sfiziosità e molto di più! Ci sono sei versione di bagles farciti in modo originale e gustoso (il mio preferito è con salmone e cipolla di tropea!); ci sono gli hamburger realizzati con ottimi ingredienti e pane morbido; ci sono i toast, i sandwich, le insalate...insomma, tante cose buone da pancia mia fatti capanna o anche capannone. 

Al Cacciatore

Una trattoria in cui si esprime al meglio la tradizione mangereccia veneziana. Al cacciatore la cucina punta tutto sui sapori del territorio e sugli ingredienti locali. Sul menu si trovano sia piatti di carne che di pesce, come il petto d'oca affumicato con rucola e scaglie di stravecchio e il grande crudo con ostriche, tartufi, gamberi di Sicilia e scampi. Tra i primi da provare sono gli gnocchetti fatti a mano con scampi e zucchine, per quanto riguarda i secondi invece, questi variano in base al pescato del giorno. Se sei di fretta e non vuoi fermarti al tavolo, già dal mattino trovi al bancone tanti cicchetti tipicamente veneziani come moscardini in umido, sarde in saor e nervetti con la cipolla, da accompagnare ad un ombra de vin della casa. 

Aki e Blindspot

Sono i due locali più glamour di Mestre e sicuramente anche quelli con la vista più bella. Dal 17° e 18° piano della Hybrid Tower di Mestre Aki e Blindspot dominano la città e svettano anche in quanto a qualità di offerta. Il primo si distingue per una proposta ristorativa sicuramente origianale e sorprendente. È il ristorante da frequentare per gli amanti del pesce crudo, presentato con abbinamenti curiosi e sofisticati. Ma c'è anche una vasta proposta dalla cucina giapponese tradizionale, arricchita con ingredienti da tutto il mondo, soprattutto sudamericani. Al Blindspot trovi invece l'eccellenza dell'arte della miscelazione. I barmen sono dei grandi professionisti in grado non solo di preparate alla perfezione i grandi classici, ma di proporre su misura cocktail realizzati con ingredienti freschissimi e di alto livello. Da poco è stata inaugurata anche l'esclusiva terrazza al 19° piano, location perfetta per tanti eventi e feste. 

O' Legrenzi

 Questo locale mi cattura per i suoi colori, per i suoi sapori e per l'originalità del menu. Anche il suo design mi piace molto: ha un che di internazionale ed esotico. Ogni volta che ceno da O' Legrenzi, vengo presa dalla curiosità che provo prima di partire per un viaggio. Le ricette vengono da tutto il mondo e  sono realizzate e rivisitate con competenza dagli chef che vengono tutti da angoli opposti del globo. Qualche esempio? Tiradito Nikkei, piatto peruviano a base di pesce crudo tagliato in stile sashimi; il Pad Thai dalla Thailandia; i Nem Cuon, involtini di foglia di riso tipici del Vietnam; ci sono pure i piatti del mese: tutti da provare! Poi sappi che se ti piacciono sakè e ramen, o semplicemente sei curioso di assaggiarli, questo è sicuramente il posto giusto. Comunque da O' Legrenzi è piacevole passare anche solo per l'aperitivo nel bel dehors: i cocktail sono grandiosi (la qualità è la stesso che trovi al Blind Spot, dato che i locali hanno la stessa gestione) e i piatti che trovi nel menu puoi ordinarli anche in porzioni più piccole da accompagnare al drink. 

Vintage Cafè

Tra i migliori locali del noalese, il Vintage Cafè  è gestito con competenza e impegno. Il locale è aperto dalla mattina fino a sera, e in ogni momento della giornata trovi cura nei dettagli e qualità. A colazione c'è l'imbarazzo della scelta: tra i caffè ci sono anche quelli aromatizzati, tra le brioches anche quelle vegane; e poi centrifughe, yogurt, pane fresco, paste per tutti i gusti. Al Vintage puoi venire anche per pranzare con i piatti unici della casa. L'aperitivo poi qui è imperdibile! Il locale si affaccia sulla piazza con un bellissimo dehors, che si riempi di gente e di vita. Per stuzzicare qualcosa di sfizioso si può ordinare il piatto apericena per due: fritti, polpette, affettati misti e pasta con sugo fatto. Se invece la fame è proprio tanta, puoi buttarti sui panini gourmet. 


Per rimanere sempre aggiornato, iscriviti alla Newsletter di 2Night!

  • FERRAGOSTO
  • EAT&DRINK

scritto da:

Marta Baldan

Subisco il fascino dei trasporti eccezionali notturni, dei gomitoli di lana colorata e dei paesaggi incontaminati. Mangio volentieri solo in compagnia e se poi c'è anche il dolce. In futuro conto di aver un asino e un'oca come animali da compagnia.

×