A Carnevale ogni fritto vale. Le nostre frappe e castagnole preferite a Roma

Pubblicato il 30 gennaio 2023

A Carnevale ogni fritto vale. Le nostre frappe e castagnole preferite a Roma

Non valgono però quelle al forno, sono un altro dolce. Qui parliamo di cose serie. Ecco le pasticcerie ed i forni che producono le migliori, a nostro avviso, della Capitale

C’è un periodo dell’anno, quello tra la fine delle Feste e San Giuseppe dove le guantiere dei dolci della domenica a Roma si riempiono di cose fritte al posto delle classiche pastarelle. Si comincia subito con le tradizionali frappe (i fiocchi di pasta fritta aromatizzata agli agrumi) spolverate con abbondante zucchero a velo e accompagnate dalle immancabili “cugine”, le castagnole (piccole palline di pasta morbida lievitata ed aromatizzata, successivamente fritte e cosparse di zucchero in granelli). Questi, infatti, sono i tradizionali dolci romani dedicati al Carnevale ed è praticamente impossibile resistere alla tentazione di comprarne un vassoio pieno, visto che sono praticamente ovunque. A queste, poi, si aggiungono durante e dopo i mitici bignè di San Giuseppe, ripieni con crema pasticcera o, come antica tradizione romana vuole, di ricotta fresca. Se dei bignè di San Giuseppe ce ne occuperemo – e con molta attenzione – più avanti, adesso è il momento di fare una mappatura delle migliori frappe e castagnole di Roma, perché è vero che le fanno tutti, ma quelle veramente buone e particolari non sono poi molte. Ecco allora i 10 indirizzi preferiti da 2night. Prendi bene nota.

All’Esquilino le fanno bene da tanto tempo

Una tradizione di famiglia, con decenni di esperienza alle spalle. Le frappe e le castagnole di De Santis Santacroce alle porte dell’Esquilino sono una certezza assoluta a Roma in tempo di Carnevale. Croccanti il giusto, mai pesanti, mai unte le frappe, mentre rimangono delicate e morbide (anche per diversi giorni) le castagnole. Novità dell’anno il cartoccio di frappe da consumare sul momento, da condire con cioccolato, crema al pistacchio o altro. Impossibile resistere.
De Santis Santacroce, Via di Santa Croce in Gerusalemme, 17/21 Roma –Tel:+390670301912

A Casalbertone ci pensa Valentina

Nuovo laboratorio, nuovo indirizzo, ma stessa passione e amore assoluto per la pasticceria. La nuova sede di Zucchero & Cannella a Casalbertone è tutta da scoprire e farlo adesso, con le vetrine piene di frappe e castagnole freschissime, mette ancora di più l’acquolina in bocca. Valentina Santangelo, pasticcera e proprietaria, giura di utilizzare la vecchia ricetta della nonna per prepararle. Il risultato è un fritto di una leggerezza rara.
Zucchero & Cannella, Via Antonio Baldissera, 3 Roma – Tel:+393803631535

Al Prenestino frappe e castagnole top di gamma anche a domicilio

Tra le frappe e castagnole più buone di Roma ecco anche un indirizzo che non rientra nei canoni della classica pasticceria di quartiere, in quanto Officina Dolciaria Woods Sweet è un vero e proprio stabilimento di produzione che si trova sulla via Prenestina (verso l’incrocio con il GRA). Personalmente le riteniamo tra le migliori in assoluto e c’è anche il vantaggio, in questo caso, di vedersele recapitare direttamente a casa con un efficientissimo servizio delivery (Eccodelivery) fresche e fragranti.
Officina Dolciaria Woods Sweet, Via Pasquale Alecce, 33 Roma – Per ordinare con Eccodelivery: 3792305647

Al quartiere Trieste una nuova stupenda apertura

La sorpresa dell’anno arriva però dal quartiere Trieste, dove da pochi mesi è arrivata la nuova gestione di Caffè Verbano, storico indirizzo del quartiere situato nell’omonima piazza. A gestire la linea dei dolci il pastry chef Giorgio Derme, che ha curato l’intera linea di pasticceria come negli altri due locali della proprietà (Barberini a Testaccio e Pasticceria delle Rose all’Appio Latino). Per le frappe qui abbiamo di fronte un vero capolavoro di leggerezza e gestione degli aromi (c’è anche l’utilizzo dell’aceto nell’impasto), idem per le castagnole, morbide, con una frittura che rasenta la perfezione.
Caffè Verbano, Piazza Verbano, 17 Roma – Tel. 0683977983

Al Tiburtino la piccola pasticceria di quartiere che ti sorprende

Il lato che più apprezziamo della pasticceria romana è che sono le piccole pasticcerie di quartiere spesso a fare la vera differenza in termini di qualità. Un esempio è la Pasticceria Monaco al quartiere Tiburtino: niente fronzoli, tutta sostanza e tanto amore per il prossimo e per le cose buone. Le frappe e le castagnole qui sono decisamente superiori alla media, lo dimostra la fila che praticamente ogni giorno si forma davanti al banco.
Pasticceria Monaco, Largo Antonio Beltramelli, 40 Roma – Tel. 0641730487

A Tormarancia un fritto da urlo

La qualità, per le frappe e le castagnole, è data principalmente da due fattori: la materia prima con cui sono fatte e, soprattutto, la frittura, che deve essere la più leggera possibile, quasi impercettibile al gusto. Una delle migliori fritture a Roma, per quello che riguarda sia i dolci del Carnevale, ma anche tutti gli altri fritti, la propone il buon Walter Musco nella sua omonima pasticceria a Largo Bompiani nel cuore di Tormarancia. Eleganza, leggerezza, quasi eterea. Sembra di addentare una nuvola più che una frappa o una castagnola, splendida sensazione.
Pasticceria Walter Musco – Bompiani, Largo Benedetto Bompiani, 8 Roma – Tel. 065124103

A Villa Fiorelli va in scena la semplicità

Non importa quanto la pasticceria sia bella, elegante o infiocchettata. Per fare le cose per bene basta anche un minuscolo laboratorio di quartiere, una vetrina ben fornita ed un sorriso sempre pronto da regalare. Come, per esempio, da Pastafrolla, minuscolo laboratorio davanti a Villa Fiorelli, specializzato da anni in dolci di ogni tipo, compresi i grandi fritti della tradizione, tra i quali, ovviamente spiccano le frappe (squisite, leggere) e le castagnole.
Pastafrolla, Piazza di Villa Fiorelli, 13/A Roma – Tel. 3336943097

Al Pigneto si frigge che è un piacere

Famoso in primis per la qualità del suo gelato  (campione del mondo Sigep 2021), il Cannolo Siciliano a piazza Malatesta nel cuore del Pigneto merita con onore le luci della ribalta anche per i dolci tradizionali del carnevale. Frappe e castagnole qui sono squisite e leggere. Una menzione d’onore alla loro castagnola all’alchermes, di solito non la nostra preferita, ma in questo caso bilanciatissima e golosa.
Il Cannolo Siciliano, Piazza Roberto Malatesta, 16/A-B Roma – Tel. 062751006

Ad Ostiense un nome che ha fatto la storia

Quando si parla di pasticceria a Roma uno dei nomi che sale subito alla mente è quello di Andreotti all’Ostiense. E non è un caso che questo nome ritorni ancora e ancora nei decenni, perché la sua fama è più che meritata. Per i dolci di Carnevale questa pasticceria da sempre punta particolarmente, specie per quello che riguarda le castagnole che qui puoi trovare classiche e ripiene con ogni ben di dio (consigliamo particolarmente quelle al Rum, da sturbo).
Andreotti, Via Ostiense, 54/B Roma – Tel. 065750773

Al Centro Storico un forno pazzesco

Quando si parla di tradizioni dolciarie a Roma spesso protagonisti sono anche i forni storici di quartiere. E’ il caso, per esempio, del Forno Monteforte a via del Pellegrino, in pieno Centro Storico. Qui il Carnevale è sentito, eccome! Le loro frappe meravigliosamente leggere e fragranti trionfano ogni giorno in questo periodo in vetrina. Un trionfo di profumi, aromi e una frittura praticamente perfetta fanno sì che entrino con ampio merito e margine nella nostra top 10.
Forno Monteforte, Via del Pellegrino, 129 Roma – Tel. 0625399550

Foto di copertina tratta da pagina Facebook di Forno Monteforte
 

  • SWEET HOUR
  • CARNEVALE

scritto da:

Lorenzo Coletta

Romano, giornalista, dopo una prima esperienza di giornalismo radiofonico con l'agenzia Econews, ha cominciato ad appassionarsi al grande mondo dell'enogastronomia. Ha contribuito nel 2014 alla redazione della Guida dei Ristoranti di Roma di Puntarella Rossa edita da Newton Compton.

IN QUESTO ARTICOLO
×