Tramonto, birretta e sei in pole position. I beergarden da non perdere dell’estate romana

Pubblicato il 17 giugno 2021

Tramonto, birretta e sei in pole position. I beergarden da non perdere dell’estate romana

Gli indirizzi per gli amanti della birra artigianale per godersi Roma e le sue magnifiche serate estive accarezzati dal ponentino

Quando arriva quella che a Roma chiamano “la callaccia” estiva, e cioè quelle giornate dove maglietta e pelle sono tutt’uno, dove si suda dalla mattina fino a sera ininterrottamente, quelle giornate dove ti penti di non essere nato in una famiglia inuit della Groenlandia, insomma, in quelle giornate lì il sottoscritto, se deve uscire a bere qualcosa la sera, non può prescindere dalla birra artigianale. Non c’è spritz, cocktail o vino che tenga, perché non c’è niente di più rinfrescante, dissetante e corroborante di un buon bicchiere di birra appena spillato. Quando mi capitò di andare in vacanza in Germania anni fa per la prima volta rimasi estasiato dai beergarden, delle vere e proprie birrerie all’aperto dove bere, mangiare e passare il proprio tempo libero. La formula era sempre la stessa in qualunque parte del paese: un giardino ben ombreggiato, tanti tavoli comodi, una bella scelta di birre alla spina e un menu food easy, ma sostanzioso. La cosa bella è che in Germania alcuni beergarden erano pubblici, ossia organizzati e gestiti dai comuni stessi. Una formula decisamente vincente, che finalmente è sbarcata anche qui a Roma. Non ci sono beergarden comunali, questo no, ma qualcuno si è organizzato davvero in maniera perfetta. Eccoli allora i beergarden dell’estate romana 2021 dove andarsi a rinfrescare sul serio.

Sull’Appia più che un giardino, un vero parco

La location è sicuramente da annoverare tra le più fresche a Roma città, quella del parco della Fonte Egeria, con il fiume Almone e i pini secolari che circondano e rendono il Parco Appio un’oasi urbana unica nel suo genere. I coperti all’aperto sono centinaia ed il “parco” birre lo gestisce un nome che è una sicurezza nel suo campo a Roma, il Natural Born Drinkers di Federico Feliziani. Al Natural Bar del Parco troverai sempre birre diverse a rotazione, rigorosamente artigianali, di provenienza italiana ed estera. Non mancano, poi, fermentati particolari, come idromele e sidro, tutto da accompagnare con la pizza romana di Mirko Rizzo de L’Elementare, i fritti, la cucina romana tradizionale ed i taglieri di salumi e formaggi di piccola produzione di eccellenza italiana. C’è da dissetarsi e da divertirsi parecchio.
Parco Appio, Via dell’Almone, 105 Roma – Tel. 0678393634

Tra San Giovanni e Pigneto il beergarden con la lambiquerie

Accanto alla rampa della tangenziale est a via Acireale, a due passi dal mitico balcone da dove Fantozzi saltava per prendere l’autobus al volo per intenderci, ecco un piccolo gioiello di locale, il Ninkasi Craft Beer House. Il suo giardino pieno di verde e di spazio è la location perfetta per godersi un bel po’ di bicchieri di tanta birra artigianale italiana ed estera, con proposte alla spina, in bottiglia e in lattina. La grande novità della riapertura è la lambiquerie, un ampia selezione di birre acide – i lambic - praticamente unica nel suo genere a Roma. Da mangiare tante cose buone, a partire dai fritti fatti in casa, dalla cucina romana, dalla pizza anche in versione gourmet e dagli ottimi burger.
Ninkasi Craft Beer House, via Acireale, 22 Roma – Tel. 0695947356

Al Mandrione il birrificio urbano

Altra location perfetta per le serate estive è il Mandrione, uno dei luoghi da cui godersi i più bei tramonti di Roma. Proprio qui qualche anno fa alcuni ragazzi del quartiere hanno voluto inaugurare il loro birrificio, esplodendo in poco tempo in un successo clamoroso quanto meritatissimo. Oggi il Jungle Juice Brewing propone la sera un ampio spazio all’aperto dove godersi tutte le loro birre prodotte letteralmente a metro zero, in abbinamento a sfiziose pizze ripiene fornite da Pizza Chef, con i salumi dei ragazzi del Pork ‘n Roll.
Jungle Juice, Via del Mandrione, 109 Roma – Tel. 0678393830

Alla Pisana arriva il pub all’aperto

Altro birrificio artigianale aperto da giovani appassionati del luppolo, questa volta in periferia, alla Pisana,  Eternal City ormai è un nome che dà sicurezza agli appassionati birrofili romani e non. La loro tap room, un vero e proprio pub costruito appena fuori dagli impianti di produzione, d’estate si sposta nell’ampio e fresco spazio all’aperto. Anche qui il metro zero è assolutamente reale, con 9 tipologie di birre disponibili da abbinare a tanti panini, burger e sfiziosi fritti.
Eternal City Brewing, via del Ponte Pisano, 84, Roma – Tel. 0699780720

Sull’Ardeatina il beergarden sotto il pergolato

Torniamo di nuovo in zona Roma Sud e percorriamo la via Ardeatina, dove al civico 209, ai confini con la magnifica tenuta del Parco di Tormarancia, si trova La Brasseria. Questa birreria pub offre uno dei beergarden più suggestivi e freschi di Roma, munito anche di un ombreggiante e fresco pergolato di vite. Da bere ci sono tantissime realtà brassicole italiane ed internazionali e da mangiare si spazia tra superbi burger e taglieri enormi di salumi e formaggi. Ah, c’è anche un ampio e comodo parcheggio privato.
La Brasseria, Via Ardeatina, 209 Roma – Tel. 0664012195

Foto di copertina gentilmente concessa da La Brasseria

  • BERE BENE

scritto da:

Lorenzo Coletta

Romano, giornalista, dopo una prima esperienza di giornalismo radiofonico con l'agenzia Econews, ha cominciato ad appassionarsi al grande mondo dell'enogastronomia. Ha contribuito nel 2014 alla redazione della Guida dei Ristoranti di Roma di Puntarella Rossa edita da Newton Compton.

×