Tra pentole giganti e food truck: i catering per organizzare le feste più originali del Salento

Pubblicato il 10 giugno 2025

Tra pentole giganti e food truck: i catering per organizzare le feste più originali del Salento

Come organizzare un evento che si faccia ricordare (anche per il cibo)

C’è un elemento che più di altri trasforma una festa in qualcosa di memorabile: il cibo, che spesso non è un dettaglio, bensì l’epicentro. Esso, infatti, diventa collante sociale, intrattenimento, punto d’incontro e, soprattutto, l'ultima cosa che gli invitati dimenticano.
In Salento, questo discorso prende una piega interessante, perché tra food truck, catering mobili e concept culinari itineranti, quello che sembra un semplice banchetto diventa un vero e proprio atto performativo dove più che di catering, si parla di piccoli set cinematografici, ognuno con la propria regia.
Ci si ritrova a mangiare sushi sotto le stelle in un giardino privato, oppure con le mani un panino con caciocavallo impiccato davanti a un palco con musica live. E ancora, a sorseggiare un mojito artigianale accanto a un narghilè profumato, o ad attendere il proprio piatto mentre le orecchiette saltano dentro a padelle giganti.
Non si tratta di scegliere solo cosa si mangia, ma come lo si vive.
Ecco alcune soluzioni che, più che sfamare, mettono in scena un modo diverso di stare insieme durante le feste più originali.
Vediamole da vicino, una per una.

Per le pucce originali farcite al momento


Mentre altrove si sfornano panini standardizzati, in Salento si preferisce qualcosa che rispecchi l’umore del momento. Parliamo del carretto de La Puccia, una presenza che spunta spesso e volentieri in feste pubbliche e private, quasi fosse un totem gastronomico, dove ognuno costruisce la propria puccia in diretta, pescando tra ingredienti che vanno dai salumi ai formaggi, dalle salse alle verdure cotte o crude. Nessun menù predefinito, solo ingredienti a vista e combinazioni libere. A Lecce, la sede è storica. Ma è nei catering che La Puccia rivela il suo spirito nomade, in grado di riassumere lo street food salentino in un morso.
Via Leopardi, 36 – Lecce. Tel: 3886273218

Per il banqueting a tutto tondo


A San Cesario di Lecce, Small EVENTS Catering & Banqueting porta in tavola esperienza, creatività e passione per l’arte del ricevere. Che si tratti di un matrimonio, una festa di compleanno o un evento aziendale, il team si occupa di tutto: dal cibo alla location, con un servizio su misura e super curato.
Preparano piatti espressi sul posto, finger food sfiziosi, primi caldi e rosticceria; e tutto viene realizzato con ingredienti freschi e di qualità, puntando sempre su gusto e presentazione top. Puoi scegliere la tua location o affidarti alle strutture partner (masserie, ristoranti e spazi esclusivi): l’obiettivo è rendere ogni evento unico, lasciando gli ospiti a bocca aperta.
Via Dante Aligheri, 59 - San Cesario di Lecce. T: 3391034418

Per la carnazza con cottura a vista


C’è qualcosa di tribale nell’attesa davanti alla brace. La griglia di Braceviva viene piazzata in bella vista e attira l’attenzione come una fiamma attira le falene. Il profumo arriva prima ancora di vedere cosa bolle. La carne si cuoce lì, sotto gli occhi, senza trucchi. Gli invitati osservano, annusano, commentano. Lento, ma ipnotico. Il cibo non arriva solo per sfamare, ma per essere seguito come una messa laica del gusto.
T: 3249816959

Per le patatine fritte


Alcuni piaceri non richiedono spiegazioni. Le patatine fritte, ad esempio. Che siano gourmet o basic, croccanti o spesse, piacciono. Sempre. A tal proposito viene in supporto il food truck Salento Chips si muove senza troppe dichiarazioni d’intenti: serve patatine in cono, ben salate, con salse su richiesta. È uno di quei casi in cui la semplicità fa la differenza. L’odore di fritto, il cartoccio caldo in mano, le dita unte. Una certezza.
T: 3927603859 info@salentochips.it

Per le torte personalizzate


Con Rosita Sweet Cake si entra nel mondo della decorazione spinta. Wedding cake, dolci da sweet table degni di un vero influencer Instagram, torte artistiche ma anche mini-dessert, biscotti decorati e pasticceria da esposizione. La personalizzazione qui diventa quasi un lavoro sartoriale, dove il committente decide ogni dettaglio. Non si tratta solo di zucchero e panna, ma di forme, colori e costruzioni visive. Rosita lavora da Lecce, ma i dolci finiscono su tavoli ovunque ci sia una festa che li meriti.
Via Brancaccio 16, Lecce. T: 3924393973

Per il sushi che soddisfa tutti


Sushi Dreams non si limita al sushi. Porta carne, pesce, verdure, finger food e una visione ibrida tra cultura giapponese e ingredienti italiani. Zàira Guccione guida il progetto, sushi chef con formazione familiare e collaborazioni pesanti all’attivo. Le sue proposte spaziano dal nigiri al sushi vegano, passando per opzioni gluten-free. Il punto non è solo la varietà, ma la possibilità di costruire un menù che riflette i gusti degli invitati, anche quando questi gusti sono lontani anni luce tra loro. Si può scegliere tra finger food, panini gourmet e assaggi più formali. L’effetto è straniante: mangiare sushi in una masseria salentina e sentirlo perfettamente al suo posto.
Via Giusti 28, Lecce. T: 3277650194 (anche WhatsApp)

Per la cucina tradizionale fatta in casa


Cime di Rapa è il nome che traduce in strada la cucina casalinga pugliese. Il food truck gira in eventi di ogni tipo, premiato anche da guide gastronomiche nazionali. Il punto di forza è la riconoscibilità: chi assaggia sa cosa sta mangiando, ma resta colpito dalla qualità, dalla fedeltà alle ricette di un tempo. Non un solo piatto, ma un ventaglio di proposte: orecchiette con le cime di rapa, con le polpette, con il sugo fatto con le passate fatte in casa, così come le pucce. Ogni boccone racconta un modo di vivere la cucina che sta scomparendo, ma qui trova ancora strada.
Via Guglielmo Oberdan, 55 - Lecce. T: 3921930111

Per il barbecue americano


Se il profumo di affumicatura arriva prima del furgone, è probabile che sia lui: Mister D. Vent’anni di attività e una lista di piatti che sembrano usciti da un diner texano. Pulled pork, brisket, ribs, pastrami. Tutto cotto a bassa temperatura, per lungo tempo, sotto fumo. La clientela? Variegata. Dai fan del genere ai neofiti che scoprono cosa significa una carne cotta per dodici ore. Il food truck funziona da catalizzatore, e la fila che si crea davanti è la miglior pubblicità possibile.
Via 4 Novembre 8, Lequile (LE). T: 3204818516

Per la pasta fresca della tradizione pugliese


Agritipico da Brindisi gira con una cucina mobile e due chef a bordo. Niente piatti pronti: la pasta si tira, si cuoce, si condisce sul posto. Le pucce gourmet sono un’opzione, ma il cuore del servizio sta nei primi piatti. La selezione segue il criterio della tipicità, con materie prime locali e presidi Slow Food. Il menù cambia in base all’evento, ma resta saldo nel richiamo alla tradizione. Dalla cucina di casa alla strada, senza mediazioni.
T: 3293272058

Per showcooking di ogni tipo nei famosi pentoli


Certe cucine si raccontano da sole. Quella di Giuseppe Lolli no, va guardata. Le padelle giganti - meglio conosciute come I Pentoli -  sono il centro della scena: pentoloni dove ribollono sughi, saltano paste, si preparano piatti per decine di persone. Gli invitati assistono come a uno spettacolo. Alcuni riprendono col cellulare, altri chiedono cosa bolle. Lolli fa cucina-spettacolo, ma con sostanza. Una forma teatrale di catering.
T: 3297403200  info@ipentoli.it

Per le focacce di Altamura, le bombette e il caciocavallo impiccato


Al Fuso Pugliese arriva da Bari con il suo food truck giallo e il suo stile rétro. Serve focacce a lunga lievitazione, bombette di carne, caciocavallo impiccato. Il menù cambia poco, ma è denso di identità. I prodotti sono scelti con attenzione: caciocavallo podolico, capocollo, stracciatella. Il panino si compone sul momento, oppure si serve nel classico cono da passeggio. Le bombette sono una costante, spesso arricchite da salse o formaggi fusi. La cucina su ruote diventa manifesto di una pugliesità senza filtri, diretta, riconoscibile.
T: 3480741936 alfusopugliese@gmail.com

Per il gelato artigianale


Con il carretto della Gelateria La Romana, il dessert assume un profilo quasi liturgico. Il gelato arriva già mantecato e servito in coni o coppette, fatto rigorosamente con ingredienti freschi e selezionati: latte bio, uova da allevamento a terra, frutta di stagione. Dietro non c’è solo produzione, ma costruzione di un momento preciso, dove il gelato diventa protagonista dell’evento. Il formato è familiare, ma la qualità non scende a compromessi.
Via San Francesco D'Assisi 1 - Lecce. T: 0832523225

Per cocktail e narghilè


In certi eventi non basta un buon drink: serve il contesto. E in questo il Kokopelli ha costruito un’estetica riconoscibile. Cocktail su carretto o roulotte, scelta di sei miscelati a tema, ma soprattutto un allestimento che prende in prestito qualcosa da Marrakech e qualcosa da un lounge bar. Cuscini, tappeti, lanterne. E poi, narghilè a doppio tubo con accessori di livello: melasse artigianali, carbone di cocco, bocchini monouso. Per chi vuole, c’è anche l’angolo rum e sigari.
T. 3337755573 info@kokopellibarcatering.com

Immagine di copertina tratta dalla pagina fb di Agritipico
Immagini interne tratte dalle pagine social dei rispettivi truck/catering 

  • VOGLIO FARE LA MIA FESTA

scritto da:

Laura Sorlini

Vanta un’esperienza giornalistica competente e versatile maturata in anni di redazione. Appassionata di enogastronomia e turismo e sommelier, è alla continua ricerca di aspetti ed eventi da raccontare nelle rubriche che cura periodicamente per alcune delle più autorevoli riviste di settore.

IN QUESTO ARTICOLO
×