10 bracerie per la buona carne a Lecce e dintorni

Pubblicato il 3 ottobre 2022

10 bracerie per la buona carne a Lecce e dintorni

Probabilmente nel resto d’Italia sono in pochi ad immaginarlo, ma il Salento – dai più associato ai piatti di pesce e a quelli a base di verdure – ha una lunghissima tradizione di carnivori.  D’altronde, il consumo di carne affonda le sue radici in un’era antichissima (2,5 milioni di anni fa, per l’esattezza) ed in Salento è sempre rimasto profondamente legato alla tradizione gastronomica popolare. In epoca moderna si sono sempre più diffuse le bracerie e i ristoranti specializzati nella cottura di carne alla brace, dal momento che la scoperta del fuoco risale a milioni di anni fa, ma oggi non tutti hanno falò a disposizione nel salotto di casa propria.

A questo proposito, abbiamo selezionato alcuni locali di Lecce e dintorni che hanno fatto della carne alla brace il proprio credo religioso; quindi, se rabbrividite alla vista della ciccia al sangue tenetevene bene alla larga, perché secondo i dettami del loro dio una bistecca ben cotta è un sacrilegio.

Le carni nel "menù del buon mangiare"


Da Piazzetta Santa Chiara, uno dei punti più movimentati del centro storico di Lecce, imboccando un vicoletto, si arriva da Tabisca, un negozio di specialità enogastronomiche che propone goduriosi piatti salentini, pugliesi e siciliani. Tra le specialità, descritte nel “menù del buon mangiare”, troviamo diversi crostini, le tabische (taglieri di formaggi e salumi italiani e iberici), insalate e contorni di verdure, per poi arrivare a Sua Maestà la carne. Le proposte sono a base di carni selezionate da tutto il mondo di vitello, suino e agnello, servite in tartare, carpacci, in preparazioni tipiche o alla griglia.
Via Dietro Ospedale dei Pellegrini 29 In un vicolo presso Piazzatta Santa Chiara, 73100 – Lecce (LE) – 3806344345

Carni dal mondo


L’AllegraScottona è un pub e arrosteria all’italiana nel centro di Maglie (LE), che ha conservato, però, il fascino delle tipiche birrerie irlandesi. L’“italianità” sta tutta nel menù, soprattutto nei taglieri di tipicità pugliesi e nei fritti tutti artigianali. Sulle carni invece si spazia in tutto il mondo: troviamo Angus neozelandese, argentino e uruguaiano, la scottona italiana, il vitello “Z” danese. Oltre a queste, ci sono carni di suino e di pollo cotte alla griglia o con preparazioni lente; e infine gli immancabili panini e hamburger libidinosi da pub, da accompagnare a birre rigorosamente alla spina.
Via Umberto I 65, 73024 – Maglie (LE) – 0836311930

Passione bbq


Non so a voi, ma a me si è alzato il colesterolo solo guardando questa foto, e lo dico senza nessuna amarezza. E concedetevele delle Spare Ribs in salsa bbq con ricetta americana, ogni tanto! Se poi vi sentirete in colpa mangerete insalata per il resto della settimana… Queste meraviglie si trovano da Barbecue, a Lecce, insieme a tante altre gustosità di carne alla brace. Le carni offerte sono Angus, Chianina, asinello umbro, Natural Irish lamb, asado e picana, declinate in varie cotture e ricette tutte squisite. Provate per credere, ma non chiedete la carne ben cotta! Io vi ho avvisati…
Via Taranto 24, 73100 – Lecce (LE) – 3284317943 

La buona carne a due passi dal mare


Chi ha detto che nelle località di mare non si possa mangiare della buona carne? L'Antica Ucceria - meat cuisine & wine store, nel cuore di Gallipoli (LE), è la dimostrazione che davanti alla determinazione dei carnivori non c’è latitudine, longitudine, altitudine o distanza dal mare che tenga. Questo ristorante e steakhouse offre taglieri a base di salumi e formaggi selezionati, primi piatti e specialità di carne alla griglia. Tra tutte, spiccano le proposte di spiedini, bombette e involtini preparati artigianalmente e cotti a puntino, da gustare seduti ai tavoli di un locale intimo e curato che mantiene qualche tocco rustico della tradizione.
Via Specolizzi, 17, 73014 – Gallipoli (LE) – 3401642492

Le carni locali (e tanto altro)


Nel centro storico di Nardò (LE) c’è una braceria che non solo cuoce carni di eccellente qualità e cotte a regola d’arte, ma propone anche piatti più elaborati, realizzati seguendo ricette sfiziose. Si tratta di Antica Macelleria Fai; tra le mura antiche e le tinte pastello di questo locale tipico potrete gustare piatti fortemente legati alla tradizione gastronomica salentina. Nel menù, infatti, ci sono tanti riferimenti ai prodotti d’eccellenza del territorio, come il Capocollo di Martina, il Primitivo di Manduria, le zeppole (quando è il periodo), la burrata e le immancabili bombette ripiene; tutto all’insegna della qualità e della genuinità.
Corso Vittorio Emanuele II 14, 73048 – Nardò (LE) – 3287597882

La braceria dei “galletti”


La specialità della casa è la grigliata di carne e c’è una vasta scelta di panini appetitosi accompagnati dalle immancabili patate fritte, arrosti, bruschette, pizze, taglieri buon vino e birra (ovviamente Tennent’s): Tennent’s Grill – pub & restaurant, a Lecce, è quel luogo rustico, caldo e accogliente perfetto per ospitare le tavolate infinite delle rimpatriate tra amici. In questo Irish Pub l’offerta gastronomica ha la stessa varietà di un ristorante di prima scelta. Infatti, un’intera pagina del menù è dedicata alla “galletteria” e a buona ragione (!), perché il galletto speziato è assolutamente da provare.
Via Taranto 175, 73100 – Lecce (LE) – 3314108405

Vino e carne grigliata: l’accoppiata vincente


Una paravineria è un locale la cui offerta gastronomica si concentra su ciò che può essere abbinato al vino; e adesso ditemi se tra le prime cose che vengono in mente da gustare con un buon calice non c’è una bella grigliata. Difatti, la carne arrosto è una delle specialità di AquaNegra, paravineria di Castrignano De’ greci, insieme a taglieri di salumi e formaggi, pizze e piatti sempre nuovi che cambiano in base alle disponibilità stagionali dei prodotti. La carne proposta è di fassona, black angus, fiorentina, podolica, suino nero e molta selvaggina a rotazione, tenendo sempre in grande considerazione l’ecosostenibilità delle materie prime utilizzate.
Via Cesare Battisti 22, 73020 – Castrignano De' greci (LE) – 3428350814

Innamorati della carne


C’è una citazione tratta dalla pagina Facebook di Le Tre Grazie Wine – Restaurant che mi sono sentita in dovere di riportare: “quando senti il cuore battere e le farfalle agitarsi nello stomaco è perché sta arrivando l’entrecôte che hai ordinato”. Chiamatemi pure sentimentale, ma questa associazione tra amore e carne grigliata, per me, ha colto nel segno. In questo ristorante tipico di Galatina (LE) i piatti a base di carne occupano un ruolo centrale del menù. Ad esempio, il piatto da cui è nata la citazione e ritratto in foto è una entrecôte con crema di gorgonzola e chips di patate, capace di far innamorare chiunque lo provi.
Via del Balzo 34, 73013 – Galatina (LE) – 3289278183

Le grigliate, il vino, la musica live


Il Toscanaccio, a Leverano (LE), è una braceria, wine bar e cocktail bar dove si svolgono spesso cene-spettacolo, con le sue specialità di carne toscana alla brace e musica live e in vinile. Si tratta di un locale dallo stile rustico, con le sedie in legno, le travi a vista e il bancone in sala dove è possibile scegliere la carne da far cuocere e mangiare. In più, vengono organizzate serate di degustazione che iniziano con l’aperitivo e durano fino a cena, durante le quali è presente un buffet di specialità di carne, stuzzichini della casa e tanto buon vino.
Via Ancona, 73045 – Leverano (LE) – 3895338759

Ode alle carni di qualità


Lo so che a guardare questa foto vi è venuta l’acquolina in bocca, quindi vi racconto cosa raffigura: si tratta di arrosticini di filetto accompagnati da salse che ne accentuano la succulenza, targati McManni Steack House. Si tratta di una braceria a Racale (LE) che tutti gli amanti della carne in zona dovrebbero provare. Sulla sua pagina Facebook c’è scritto che questo locale è stato pensato per carnivori, e infatti nel menù qualche piatto a base di verdura c’è, ma giusto per ripulirsi i denti dopo aver mangiato una bella bistecca T-bone.
Via de Cristoforis 7, 73055 – Racale (LE) – 3895370708


L'immagine di copertina è tratta dalla pagina web di Barbecue.
Le immagini interne sono tratte dalle gallery 2night o dalle pagine Facebook dei locali citati.

  • RISTORANTI E PIATTI TIPICI
  • BRACERIA

scritto da:

Silvia Sasso

Sono un agronomo e amo il cibo in tutte le sue forme, dalle prime fasi della sua produzione fino al suo arrivo in tavola. In un mondo di Salesforce Consultant e Machine Learning Specialist io mangio e scrivo: questo so fare. Seguitemi per altre farneticazioni sul cibo.

×