Come fare un pranzo buono, non caro e seduti al caldo a Venezia

Pubblicato il 15 gennaio 2025

Come fare un pranzo buono, non caro e seduti al caldo a Venezia

Con l’arrivo delle giornate più fredde le abitudini cambiano, le giornate si accorciano e sembra che non esista niente di meglio che trascorrere i propri momenti liberi sul divano sotto le coperte. Anche per la pausa pranzo si tendono a preferire bar, bacari o locali con qualche tavolino al coperto per non soccombere alla nebbia e all’umidità lagunare. Gli studenti in questo sono maestri e negli anni sono riusciti a trovare la giusta combo tra locali economici per un pasto veloce, ma che possano garantire qualche istante di calore prima di buttarsi in una nuova sessione di studio. Ecco tutti i locali da conoscere per non farsi trovare impreparati in questa stagione. 

Dal bacaro giapponese vicino i Frari


Koenji è quel locale dall’anima ibrida capace di mettere d’accordo tutti combinando la tradizione veneziana con quella della cucina casalinga giapponese. All’apparenza sembra un po’ bacaro e in un certo senso è una delle sue personalità: infatti al proprio calice di vino durante l’aperitivo, è possibile abbinare qualche cicchetto dal gusto orientale. Il menù per il pranzo predilige tanti piatti unici (poi la sera si arricchisce con altre proposte) come il ramen, riso bianco con carne di maiale o tofu e pietanze a base di curry sia vegane che con carne di manzo. Inoltre esiste anche la possibilità di ordinare il proprio pranzo per asporto tramite apposito format presente sul sito al costo di dieci euro. La “Bento Box” varia settimanalmente o quotidianamente in base alle disponibilità e comprende principalmente: riso, verdure e pesce alla griglia. 
Koenji, Calle Larga, 2950, 30125 Venezia VE, Tel. 0415243178

Dalla rosticceria più famosa vicino Rialto

A pochi passi da Rialto in Calle de la Bissa c’è la Rosticceria Gislon, una vera istituzione in quel di Venezia, per la sua mozzarella in carrozza super filante e buonissima, perfetta per essere consumata sia in loco che presa per asporto. Ma Rosticceria Gislon è anche il luogo ideale per pranzi veloci con piatti tipici della tradizione veneziana come i bigoli in salsa, risottini e pasticci di pesce da accompagnare con un buon bicchiere di vino o di Spritz.
Rosticceria Gislon. Calle de la Bissa 5425/A, San Marco – Venezia. Tel. 0415223569

Dal bar leggendario a 5 minuti dal Ponte dell’Accademia 


Tutti conoscono il bar alla Toletta, ma proprio tutti quanti. Sfido ogni studente e ogni lavoratore della laguna in preda ad un attacco di fame a non essere mai stato salvato da uno dei suoi mitici tramezzini: tantissimi, buonissimi e di decine di gusti diversi. Tonno e cipolla o tonno e olive? C’è! Con prosciutto e formaggio? C’è. Alla boscaiola? Anche! Mozzarella e pomodoro? C’è, come tante altre proposte vegetariane. Per chi invece in inverno preferisce qualcosa di più caldo da mangiare seduto ad uno dei suoi tavolini può scegliere tra panini, piadine o alcuni primi piatti. 
Bar alla Toletta. Sacca della Toletta 1191, Dorsoduro – Venezia. Tel. 0415200196

Dalla nuova apertura del 2024 alla Querini Stampalia


Aperto dal 2024 all'interno della Fondazione Querini Stampalia, un noto locale padovano è diventato ormai un vero luogo di ritrovo anche per i veneziani. Da Peace’n’Spice alla Fondazione Querini Stampalia ci si va per trovare qualche istante di tranquillità e per immergersi nella meravigliosa architettura scarpiana.
In primavera e in estate, poi, è possibile scoprire il giardino con tanti tavolini all’aperto, una vera chicca dove acqua e architettura si fondono, donando una luce unica. Per la tua pausa pranzo da Peace’n’Spice puoi scegliere tra diverse combo: un piatto con due pietanze (opzione esclusiva per il pranzo), tre o cinque pietanze, con inclusa anche una bottiglietta d’acqua. Puoi vedere le varie opzioni nel sito, scegliere la combo che preferisci e ordinarla al bancone. Esistono anche “combo aperitivo”, senza vincoli d’orario: scegliendo una qualsiasi bevanda e, con una piccola aggiunta, si riceve anche una ciotolina con 3 falafel, oppure pakora e hummus, il tutto da consumare nei tavolini al caldo della Fondazione.
Peace 'n' Spice Venezia, Campo Santa Maria Formosa, 5252 - Venezia

Dal cafè con i panini vicino al Campo Santa Margherita


Vicino a Campo Santa Margherita e proprio difronte alla pasticceria Tonolo, c’è il Cafè Noir, locale perfetto per una pausa pranzo veloce, per un aperitivo dopolavoro ma anche per “bere l’ultima”. La scelta di panini, piadine e insalatone super farcite è chilometrica e tantissimi sono gli studenti, ma anche turisti che trascorrono le proprie pause pranzo da Cafè Noir visto anche i tantissimi posti a sedere all’interno del locale. 
Cafè Noir. Calle Crosera 3805, Dorsoduro – Venezia. Tel. 0412007893

Dall’osteria tipica veneziana in Giudecca 


Anche nell’isola più veneziana di tutte, ancora oggi orgogliosamente legata alle sue tradizioni, per la pausa pranzo non ci si può che fermare da Osteria da Moro. Locale semplice che ricorda lo spirito delle osterie veneziane con alcuni tavolini all’interno. Offre primi piatti oltre a cicchetti, toast e panini con anche proposte vegetariane, vegane e senza glutine. Un luogo perfetto per scambiare due chiacchiere e conoscere nuove persone.
Osteria da MORO, Fondamenta Sant'Eufemia, 658 - Venezia Telefono: 0410995884

Dalla trattoria storica al Ponte Tre Archi

Annoverata tra le migliori osterie d’Italia, la Trattoria da'a Marisa a Cannaregio è un pezzo di storia della città. Locale sincero, schietto, dove respirare un po’ di  venezianità e per fare un’esperienza da veri local a prezzi più che onesti; proprio per questo tanto amata anche dagli studenti di economia di Ca’ Foscari (e non solo!) che sono di casa proprio lì alla porta accanto a San Giobbe. Menù alla carta a pranzo e a menù fisso la sera da Trattoria da'a Marisa potrai trovare il meglio della cucina veneziana: dalle sarde in saor, ai moscardini fino alle fritture di pesce. Pochi tavoli all’interno super gettonati, altri in riva. 
Trattoria da'a Marisa. Fondamenta San Giobbe, 652 - Venezia. Tel: 041720211

Nella libreria bistrot a Cannaregio


Nel pieno della movida veneziana in Fondamenta della Misericordia c’è SullaLuna Libreria e Bistrot, locale ormai iconico e conosciuto in tutta la città per le sue peculiarità: materie prime di altissima qualità, una buona scelta di vini ma anche di sidri e poi tanti libri da sfogliare, perché sì Sullaluna è anche una libreria specializzata in testi illustrati.
Nel bistrot per pranzo si possono trovare scelte sia vegane come falafel con insalata, puccia con hummus, puntarelle, pomodorini confit e insalata, ma anche proposte vegetariane come burrata affumicata, mozzarella con insalata e pomodori confit, oltre alla caffetteria con tè ed infusi da accompagnare alle loro torte. 
Sullaluna Libreria e Bistrot. Fondamenta della Misericordia 2535, Cannaregio – Venezia. Tel. 041722924

Dal Bacaro contemporaneo vicino Rio Novo


Locale piccolo, ma curato, con qualche tavolino all’interno, da Bacaro Vintidò 22 la qualità è un marchio di fabbrica correlata da un pianoforte e tanti libri. Bacaro Vintidò è il posto ideale per un aperitivo con tanti cicchetti, ma anche per un pasto frugale con tanti piatti preparati al momento che ben descrivono la tradizione italiana: dalla pasta alla carbonara fino a quella alla norma, ma anche tanti risotti e secondi piatti, sarà un vero revival dell’infanzia e ti sembrerà di entrare nella cucina delle nonne e loro si’ che se ne intendono!
Bacaro Vintidò 22, Calle della Dona Onesta (Dorsoduro), 3928, Venezia, Tel. 3491854743

Immagini interne tratte dalle pagine Facebook e Instagram dei rispettivi locali.
In copertina: La Toletta. 

  • SPENDO POCO E MANGIO BENE
  • TENDENZE FOODIES

scritto da:

Valentina Poli

Amante del cibo e del buon vino, se non mi trovate a sorseggiare un gin tonic o intenta a scoprire nuovi locali veneziani, sono a spasso tra le gallerie d'arte

IN QUESTO ARTICOLO
POTREBBE INTERESSARTI:

Degli itinerari molto belli da fare in bicicletta in primavera

Dai facili tour adatti a tutte le gambe (anche a quelle non allenate) alle discese estreme di downhill per i più spericolati.

LEGGI.
×