10 posti per una cena di livello da provare a Firenze

Pubblicato il 7 settembre 2025

10 posti per una cena di livello da provare a Firenze

Il mare parla. Anche se nella maggior parte dei casi non riusciamo a sentirlo. La cucina di mare, pure lei parla. Nella scelta, fondamentale, della materia prima di qualità. Nella sua conoscenza e nelle tecniche scelte per esaltare ai nostri sensi ogni singolo aspetto. Nella sincerità e nell'originalità dei piatti. Alla definizione di cena di pesce di livello, però, concorrono altri fattori, cui ognuno di noi conferisce un determinato peso. Il pairing con i vini, la location (e tutti i dettagli, acustica inclusa), le coccole del servizio, l'attenzione al finale, si tratti di dessert di livello o di sale dedicate al bere di qualità.

Posti dove concedersi una cena di pesce di livello a Firenze (e immediati dintorni) ce ne sono, dallo storico  L'Acqua Cheta alla recente apertura Diverso, passando per I Mal'avvezzi: ognuno di noi ha il proprio vezzo e il proprio suggerimento da condividere, magnanimo, con amici e conoscenti in cerca di certezze. Anche perché, quando si spende, il minimo che si possa chiedere è un posto dove star bene e mangiar meglio. Se poi riusciamo a virare verso il top, ancora meglio. Vi raccontiamo dieci posti dove, per un motivo o per l'altro, torniamo o torneremmo molto volentieri per una cena di pesce di livello in città.

Studio, passione e l'essenza del mare


Qualità e artigianalità sono le parole chiave della cucina di Vittorio De Mena, che ha aperto La Chicca assieme al sodale di lunga data Napolon Osmenaj. Ogni elemento sa di studio. E di passione. Fra schiacciate, pasta e dolci fatti in casa, c'è spazio per ogni preferenza e ogni ingrediente, che Vittorio sa come trattare. Si tratti di crostacei, come per le tagliatelle, gambero rosso e lime, o di molluschi come nel risotto, ostriche e champagne. Il pescato del giorno sprigiona la sua essenza nella cottura alla griglia, le fritture diventano "ecumeniche" grazie all'utilizzo di farina di riso. Grandi classici come il Cacciucco e l'astice alla Catalana sono affiancati da piatti creativi come la tagliata di tonno con arancia marinata, cipolla agrodolce e riduzione all'aceto balsamico. Disponibili anche menu personalizzati per gruppi, ognuno con opzioni di piatti di carne, pesce e vegetariane (da 40, 60 e 90 euro). Fra le opzioni serali c'è invece la cena al buio (95): basta solo comunicare preferenze e intolleranze alimentari allo chef. E allacciare le cinture.

La Chicca Boutique Restaurant. Via dei Macci, 79r - Firenze. Telefono: 3513164268

Pescato lavorato bene e crudi di qualità


Tradizione e tocco contemporaneo, sensazione di casa e le attenzioni di un servizio attento e professionale. Dagli Zanfa Bros, alias Gianfranco e Marco Zanfardino, pizza fatta a mestiere (2 spicchi Gambero Rosso) e ispirata cucina di mare  cingono in un gustoso e avvolgente abbraccio chiunque arrivi o faccia inevitabilmente ritorno. Una cucina sincera che rispetta le stagioni, non transige sulla qualità e spicca per sostenibilità, grazie anche alla collaborazione con la pizzeria per limitare gli sprechi. Le proposte di mare spaziano dal pescato lavorato bene ai crudi di qualità. C'è la tradizione di uno spaghetto con le vongole veraci che non ti stanchi mai di ordinare, l'originalità del Roast tuna, le contaminazioni fusion della Zuppa agropiccante. Fra le novità del menu ci sono il Pacchero Uno.61 con emulsione di pomodoro fiascone e nduja, melanzane e tartare di tonno, negli antipasti l'insalata di polpo e le alici marinate. Ricordate anche che qui si mangia una pizza fra le migliori della città. E che anche i dessert rimarranno souvenir che vi faranno tornare.

Zanfa Bros. Via Pisana, 82r - Firenze. Telefono: 0559864853

Radici pugliesi e visioni gourmet


Radici, tecnica, visioni. Una combinazione di ingredienti che guida mente, occhio e mano di Andrea Cancelli, giovane e apprezzato chef pugliese di Trani, che racconta la storia di famiglia e l'evoluzione personale a Pietrabianca, in piazza de' Peruzzi. Allievo della scuola di alta formazione culinaria Food Genius Academy e dello stellato Quintessenza, a Trani, interpreta la tradizione pugliese con diverse tecniche e cotture che esaltano materie prime d'eccellenza, in una location storica, riletta in chiave design. Due i menu degustazione dedicati al pesce, da cinque (80 euro a persona) e sei portate (100) liberamente scelte dallo chef. Altrettanti quelli dedicati alla terra. Poi c'è il percorso terraqueo da sette portate (120) e la degustazione di vini (55). Fra le altre proposte, oltre alla notevole qualità dei crudi, si segnalano il tortello, bisque con riduzione al Moscato di Trani, tartare di gambero rosso e il Rollè di dentice impanato al nero di seppie e panko, con salsa pomodorino confit e fonduta di Parmigiano Reggiano, cipolla caramellata. Ah, se amate i dessert, pure qui si vola altissimo.

Pietrabianca. Piazza dei Peruzzi, 5 - Firenze. Telefono: 3478184886.

Brezze tropicali e fine cena in "rummeria"


Pesce fresco, bottiglie buone e una rummeria per concludere la serata. Si presenta così Hiron Osteria, la trattoria di pesce nel quartiere Gavinana che prende il nome dal suo titolare, Hiron Peiris, arrivato a Firenze dallo Sri Lanka giovanissimo e passato attraverso un'incuriosita gavetta nelle cucine fiorentine. Gavetta culminata, nel 2010, con l'apertura della sua osteria dove propone una cucina espressa dalle tartare (con frutta tropicale) ai succulenti primi piatti, dalle fritture ai crostacei al sale, fino alle zuppette. Hiron è anche un appassionato di rum e ha creato una stanza dedicata alla degustazione, per chi nel dopocena vuole degustare qualcosa di unico e originale invece del "solito" amaro, ma anche un cocktail aperitivo. Oltre sessante le etichette presenti, provenienti dal centro America ma anche dal Giappone e dall'Indonesia. Bottiglie selezionate con la stessa cura riservata agli ingredienti e alle preparazioni della cucina.

Hiron Osteria. Via Lapo da Castiglionchio, 10 - Firenze. Telefono: 0556581047

Colorate tartare e primi da... acquolina


Le ostriche più pregiate del mondo, le tartare in festa con i colori e i sapori della frutta e della verdura fresca, i primi piatti da acquolina in bocca, nei quali oltre la qualità della materia prima si accompagna alla sostanza. Arrivato lo scorso inverno in piazza Edison dalla Rufina, Oltremare non ci ha messo molto per farsi apprezzare, pure in un panorama ricco di indirizzi come quello fiorentino. Aperto a cena dal martedì al sabato e a pranzo dal mercoledì alla domenica, propone crudi come tartare di tonno con lamponi, gamberi rossi top con agrumi freschi, carpaccio di pesce e frutti rossi, grandi classici come gli spaghetti ai frutti di mare, secondi come la tagliata di tonno al sesamo scottata con patate alla curcuma, cipolla rossa croccante e riduzione al balsamico. Il tentacolo di polpo è accompagnato dalla burrata pugliese e dalle cipolle caramellate, la seppia scottata è servita su crema di piselli e con chips croccanti.

Oltremare. Piazza T.A. Edison, 7/8 R - Firenze. Telefono: 0550196216

Dove ogni piatto è una specialità indimenticabile


Ambiente raffinato, passione per la cucina di mare, creatività degli chef: da questi elementi nasce un'esperienza che, già da claim, si preannuncia "indimenticabile". In una location elegante e versatile, ogni piatto di Fuor d'acqua è una specialità, a partire dalle tartare di dentice e ricciola e dal carpaccio di tonno rosso del Mediterraneo. Nel menu degustazione (90 euro) anche antipasti caldi (calamaro nostrale e gamberoni), un primo a scelta fra paccheri alla Trabaccolara e risotto alle primizie di mare, un secondo di pescato del giorno, a scelta fra la versione al sale e quella all'isolana, entrambe con verdure. Ma in carta ci sono anche gli spaghetti con polpa di riccio, l'immancabile catalana mista di crostacei e i dessert, fra cui la tarte tatin di mele con salsa ai frutti di bosco. Il tutto, accompagnato da etichette sapientemente abbinate, da una collezione di vini che omaggia l'eccellenza degli Champagne francesi tanto quanto i rossi della Toscana.

Fuor d'acqua. Via Pisana, 37r - Firenze. Telefono: 055222299

Un viaggio culinario internazionale senza regole


Una cena al Cestello si presenta come un intrigante percorso gastronomico alla scoperta dei sapori della cucina italiana e internazionale. Un "viaggio culinario senza regole" né limiti, fra creatività, azzardo e follia. Ci si può affidare allo chef e ai menu degustazione alla cieca (cinque portate 130 euro, sette portate 160, sei portate di solo crudo 160), oppure curiosare in un menu che regala suggestioni di ogni tipo. A partire dal caviale, dalle ostriche, dalla selezione di pesce e crostacei per le composizioni di crudo. Note orientali, fra gli antipasti per il morone, sakè e cavolo cinese, più toscane per la panna cotta di bufala, astice e salsa verde. Così come per il risotto, scampi e aglione tra i primi. Fra i secondi, ispira la triglia in crosta di zafferano, uvetta, pinoli e alga wakame. Per chi neppure qui si convince a mangiar pesce, non mancano le gustose opzioni di terra. Pairing studiati, in una carta dei vini di livello.

Ristorante Cestello. Piazza del Cestello, 8 - Firenze. Tel. 0552645364

Il mare con vista Certosa


Come un ristorante in riva al mare, ma a due passi da Firenze e con vista sulla certosa dell'Impruneta. Per appuntamenti romantici, ma anche per ritrovi di lavoro o di famiglia, Pinnarossa garantisce un atmosfera amichevole e vivace ma con un tocco di raffinatezza. Dall'estate del 2022, questa location ricerca e lavora materie prime di qualità con passione, gratificando la vista e il palato. Obiettivo: raccontare emozioni attraverso il cibo. Protagonisti sono i sapori del Mediterraneo orientale, con un proprio tocco moderno annunciato nel fritto misto così come nella linguina gamberi e asparagi, nelle cruditè come in un polpo alla griglia, e poi nella catalana, nel tris di carpaccio o nell'intramontabile spaghetto vongola e bottarga.

Pinnarossa. Via S. Cristofano, 2 - Impruneta (Firenze). Tel. 3519194980

Un rifugio accogliente e familiare in zona stadio


Location intima e romantica (25 i coperti), sensazione di casa e una proposta gastronomica che esalta profumi, sapori e colori del mare. L’Angolo del mare è un rifugio accogliente e familiare, con un’atmosfera esclusiva ideale sia per un ristretto gruppo di amici o familiari, sia per una serata da "love is in the air". Ogni piatto è pensato per esaltare i sapori del mare, nella loro interezza. Dalla cucina escono portate di pesce dal gusto raffinato e genuino, abbinate a vini strutturati e dai profumi fruttati e floreali. Le focacce appena sfornate si candidano per la "scarpetta", i cantucci fatti in casa vanno in pole position per il dessert. Il locale si trova nella zona dello stadio Artemio Franchi ed è aperto a pranzo e cena dal martedì a sabato e solo a cena il lunedì.

L'angolo del mare. Viale Edmondo de Amicis, 1r - Firenze. Telefono: 0556266019

Dove Firenze mangia e suona bene


Parlando di cucina di mare e di alta qualità, impossibile non "passare" da Marina di Santospirito, divertente calembour fra il nome della titolare e lo storico quartiere fiorentino di Santo Spirito. Chef, musicista, padrona di casa, Marina Tanini è l'anima del ristorante a conduzione familiare nel cuore dell'Oltrarno, "dove Firenze mangia e suona bene", in un ambiente eclettico animato da musica live. Marina di Santospirito è l'approdo di un'esperienza nel settore che ha radici profonde e salde. Le “visioni gastronomiche” di Marina prendono forma in un'ex falegnameria in Oltrarno, fra pavimenti in pietra, muri scrostati e tavoli usati o mirabilmente ricavati da materiale di riciclo. La cucina si esalta con il pescato del giorno, fra crostacei al sale, linguine con aragosta e rombi all'isolana e primi piatti come le linguine con riccio in cacio e pepe.

Marina di Santospirito. Via Maffia, 1/c – Firenze. Tel. 3382844182

Foto copertina: Pietrabianca. 
Foto La Chicca, Zanfa Bros e Pietrabianca fornite.
Le altre immagini sono prese da siti web e pagine social dei locali trattati.

 

  • RISTORANTI ROMANTICI

scritto da:

Antonino Palumbo

Giornalista, food photographer, buongustaio. Lucano biodinamico in purezza, vinificato in Calabria e imbottigliato per lunghi anni in Puglia. Qui, da reporter d'assalto, si evolve in reporter d'assaggio. Next step: Firenze, Toscana. Per stapparla assieme a voi.

IN QUESTO ARTICOLO
×