serra dei giardini laboratorio experience

Pubblicato il 30 aprile 2025

serra dei giardini laboratorio experience

Se c’è una cosa che ho sempre sognato, è svegliarmi e scoprire di essere una principessa che vive in una serra e ha il potere di parlare con le piante. Se poi potessi anche scegliere dove vivere, ti direi senza dubbio in Serra dei Giardini, nel cuore del sestiere di Castello e non troppo distante da piazza San Marco. Ho sempre amato questo ritrovo, a metà tra una serra e un adorabile bar ma ho letteralmente adorato i loro laboratori. Ti racconto com'è andata…


Ovviamente non pretenderai mica che ti racconti ogni singolo dettaglio del corso che ho seguito perché dovrai scoprirlo da solo, anzi, ti dirò di più: devi proprio prenotare il prima possibile uno dei laboratori di Serra dei giardini, perché i posti disponibili vanno subito esauriti. Se poi, come me, arrivi dalla terraferma, ti consiglio di approfittare della zona bar e di gustarti magari un cappuccino e una fetta di torta, mentre aspetti che arrivino gli altri partecipanti al corso.


Potrei dirti che l'atmosfera che si respira all'interno della Serra dei Giardini è magica, ma non basterebbe. Facciamo un passetto indietro. Ci troviamo all'inizio del viale alberato che porta in via Garibaldi, non molto distanti dai giardini della Biennale. Non si tratta ovviamente di un caso: la serra, infatti, era stata costruita alla fine dell'Ottocento per ospitare le piante che sarebbero state esposte proprio durante la Biennale. Se l'esterno in stile Liberty non potrà non incantarti, saranno gli interni che ti conquisteranno definitivamente. La parte inferiore della struttura ospita il bar e la fioreria, mentre nel soppalco si tengono i laboratori. Da qui, la vista è meravigliosa e come sai io amo tutti quei punti strategici in cui posso osservare senza essere vista.


Ma di cosa abbiamo parlato durante il nostro laboratorio? Felice come una bambina, sono stata invitata a partecipare al laboratorio “Ti Taleo”, definito dalla nostra insegnante, Alessia Battaglia, “Un laboratorio per ladri di piante”, ovvero, per tutti coloro che, quando si trovano a passare davanti a un giardino, non possono fare a meno di ammirare le piantine che si sporgono verso la strada e portare a casa un piccolo campione. 


Non aspettarti nulla di superficiale perché qui con le piante si fa sul serio. Alessia ci ha spiegato i diversi modi in cui le piante si riproducono e quali sono i periodi migliori perché le talee possano svilupparsi e dare il meglio di sé. Bisogna sempre scegliere il campione migliore, perché è quello che andrà a propagarsi e a far nascere la nostra pianta, e poi scegliere con cura in quale punto tagliare la pianta perché la talea possa crescere forte e robusta. 


Dopo una prima spiegazione teorica, si passa al laboratorio vero e proprio. Qui, i partecipanti hanno la possibilità di mettere le mani in pasta, anzi, in terra: ognuno di noi, infatti, ha avuto la possibilità di tagliare le talee dalle piante che ci sono state mostrate per portarle a casa e provare a propagarle. Se non hai il pollice verde, non temere perché Alessia ti darà in dotazione tutto quello che ti serve: vasi, terriccio di diversi tipi e soprattutto le istruzioni per far crescere le tue piante. 


Un ottimo modo per passare un sabato mattina diverso e soprattutto per conoscere persone nuove in quella parte di Venezia che si rivela ancora verace e caratteristica. Sei un veneziano? Allora mi stupisco che tu non conosca già i laboratori di Serra dei Giardini! Vivi in terraferma? Prenota il prossimo laboratorio perché credimi che da solo vale il viaggio fino a Castello!
 

  • USCIRE CON I BAMBINI
  • VACANZE IN CITTÀ
IN QUESTO ARTICOLO
×