Le migliori cantine nei ristoranti di Pescara

Pubblicato il 30 settembre 2018

Le migliori cantine nei ristoranti di Pescara

Non so voi, ma io quando scelgo dove andare a mangiare, che sia per pranzo, cena o per un più veloce aperitivo, sono sempre molto attenta anche all'offerta presente nella carta dei vini. Da abruzzese Doc ho imparato che un buon piatto diventa ottimo se accompagnato da un calice di un altrettanto buon vino, ma non un vino scelto a caso perché per ogni sapore è importante conoscere e saper riconoscere il giusto abbinamento da rispettare, per non perdere nulla del gusto dell'uno e dell'altro. E allora è essenziale che la cantina sia la più fornita possibile, come nella lista delle migliori cantine nei ristoranti di Pescara che ho selezionato qui per voi. Provare per credere.

Il Tavernacolo a Montesilvano: il vino Doc anche alla spina


La mia specialissima selezione delle migliori cantine nei ristoranti di Pescara non poteva che partire dal Tavernacolo a Montesilvano: intanto qui abbiamo tutta la garanzia di un franchising che dell'ampia offerta di vini di qualità ha fatto la sua mission. E il Tavernacolo è una realtà unica a Pescara perché, oltre che in bottiglia, consente di scegliere tra ben 8 vini alla spina, proposti in rotazione. Una offerta senza eguali, a prezzi decisamente accessibili a tutte le tasche. Attualmente è possibile scegliere di bere un calice tra: un Pinot Grigio, uno Chardonnay, un Ortrugo, un Cabernet Barricato, un Rosso Riserva, un Rosso Piceno, un San Giovese e un Gutturnio. Le etichette in bottiglia sono 34, tutti vini Doc, Igt e Docg, quindi di altissima qualità, come il Valdobbiane Superiore di Cartizze, il Roero Arneis, il Rosso di Montalcino, il Barolo e, tra i locali, il Montepulciano Riserva della Cantina Torri, il Pecorino e la Passerina della Tenuta Ulisse.
Tutto questo accompagnato dai fantastici taglieri di salumi e formaggi di altissima qualità da gustare in un ambiente molto accogliente. La cura con cui i due proprietari, Fabrizio e Leonardo, hanno scelto ogni singolo vino e ingrediente, si è infatti tradotta nell'altrettanto perfetta attenzione posta nella realizzazione degli spazi interni ed esterni del locale. Qui davvero ci si sente a proprio agio, rilassati, quasi come a casa.
E per gli amanti del tango, tutti i giovedì dell'estate dalle 20 alle 24, il Tavernavolo allieterà le serate dei commensali con brani di tango. Scarpe sempre pronte.. Tanda assicurata!

La Cantina di Lara: i sapori di un tempo in centro a Pescara


Ecco un altro posto dove, se sieti dei buongustai, non resterete delusi: La Cantina di Lara, come promette già il nome, possiede una delle migliori cantine nei ristoranti di Pescara.
Ci sono i vini bianchi della Fattoria Teatina, Chardonnay, Trebbiano o Pecorino, e i vini rossi come il Montepulciano o il Foglio 12 e gli speciali come il Barricato e il Rosato 999.
Se poi vi recate qui per celebrare un evento, non manca la selezione di bollicine: Brut metodo classico, Pierblanco o Rosé da gustare con i dolci tipici abruzzesi.
Ed è possibile degustare anche un semplice calice tra il Montepulciano, il Trebbiano, lo Chardonnay, il Pecorino o il Rosato. Calici pieni di gusto che accompagnano i taglieri sempre diversi, composti in base alla stagionalità e alla freschezza dei prodotti: dal vegano al misto salumi e formaggi, dalle bruschette con olio al buon passito accompagnato dai tipici cantucci.

Sanacore: un bicchiere di vino come sul divano di casa

Spesso gli affari familiare e tra amici portano dei frutti non indifferenti, e Sanacore ne è la prova! Nel cuore della vecchia Pescara due fratelli, Luciano e Mario ed Emilia, loro amica di vecchia data, gestiscono questo giovane ed intimo bar che è diventato oramai bistrot & wine bar. La cantina del locale offre più di 50 etichette di bianchi e rossi, e tra italiani e abruzzesi, si aggiungono quelli croati, cileni, neozelandesi, oltre che francesi. Inutile spiegarti quanto sia obbligatorio bere un buon calice di vino abbinato alle loro proposte culinarie del menu del giorno, basate sugli acquisti giornalieri al vicino mercato coperto, e sulla creatività in cucina durante l'elaborazione degli stessi.

Marechiaro: il posto ideale per un calice di vino “chiccóso”


Qui si cambia totalmente genere e, dal clima easy e rilassato dell'happy hour, ci si prepara ad una cena con pietanze a base di pesce. Il Ristorante Marechiaro da Bruno si trova sul lungomare di Pescara, nei pressi del centro cittadino; un ambiente raffinato e accogliente, dove le specialità di pesce crudo, i carpacci, i frutti di mare, i crostacei e molto altro ancora, sono accompagnati da un'ottima selezione di etichette di vini, italiane e internazionali. Da Marechiaro avrete l'imbarazzo della scelta dinanzi alla carta dei vini che presenta un'accurata selezione con ben 400 etichette italiane e internazionali di bottiglie provenienti dalla Francia, dalla Germania, dall'Austria, dalla Nuova Zelanda, dall'Australia, dal Cile e da Israele.

Mastro Cibo e Cucina, di nome e di fatto


Ecco un altro posto rinomato per avere una delle migliori cantine nei ristoranti di Pescara. Mastro Cibo e Cucina, di nome e di fatto, come accennavo nel titolo, si trova in zona Manthoné ed è un locale arredato con cura, di quelli che definirei veramente “stilosi”, come lo sono i suoi due proprietari, i fratelli Roberto e Serena.
L'originalità che i due fratelli hanno saputo esprimere nel realizzare il locale si traduce nella varietà dei piatti, che cambiano quotidianamente in base alla disponibilità e all'estro della cucina, una cucina tradizionale a cui lo chef Fabrizio applica le nuove tecniche di preparazione che ha appreso alla Niko Romito Formazione.
Dietro l'offerta di piatti e vini c'è un grande lavoro di selezione di fornitori e materie prime locali. In cantina si possono trovare vini regionali e marchigiani di tutte le fasce di prezzo, per accompagnare i fantasiosi menu proposti ogni giorno.

Osteria Enoteca Papille: il buon vino in centro a Pescara


Ecco un altro posto che nel nome ha tutta la sua promessa: una vera osteria d'altri tempi insieme all'enoteca con la ricca selezione di vini.
Qui vi consiglio di ordinare il baconburger di vitello abruzzese di 220 grammi con pane a lievitazione naturale, da accompagnare con una buona bottiglia di Montepulciano. E se siete entrati all'Osteria Enoteca Papille con l'idea di trascorrervi la cena, allora aggiungerei la favolosa tagliata e per la scelta del vino opterei per un Brunello Vigna Spuntali 1997. Top!

Enoteca Visaggio: cocktail e wine bar


Non lontano incontriamo un nome storico: Visaggio ha senza dubbio una delle migliori cantine nei ristoranti di Pescara. Qui potrete trovare vini italiani ed esteri con etichette provenienti da Usa, Cile, Nuova Zelanda per un totale di cinquecento possibili scelte tra bottiglie e calici, oltre che la selezione di birre alla spuma artigianali. Tutto questo per accompagnare i taglieri di prosciutti italiani e spagnoli, i formaggi e i salumi di altissima qualità. E per i vegani e i vegetariani è previsto un aperitivo dedicato, che non lascia assolutamente deluso il gusto.

Vini e Oli: la storia del wine bar nella Pescara storica


Torniamo in zona Pescara vecchia e troviamo un altro nome storico dell'ospitalità pescarese: Vini e Oli, un locale dove quelli della mia generazione hanno trascorso molte gradevoli ore nelle sere del week end.
Qui davvero possiamo trovare una delle migliori cantine nei ristoranti di Pescara e d'altronde il nome lo dice chiaramente. Ma il buon bere a Vini e Oli si sposa bene con il buon cibo: l'hamburger con carne di Angus, la pizza, anche nella versione per vegani, o tutta la scelta dei primi accompagnati magari da un vino Bourgogne Pinot Noir Prestige o da un Montepulciano Torre dei Beati. Qui la selezione dei vini è veramente esclusiva e troverete etichette introvabili altrove.

Wine & Wine La Gaviota: una carta dei vini eccezionale


In centro a Pescara, in via Regina Margherita, si trova il Wine & Wine La Gaviota, un locale elegante e allo stesso tempo accogliente che propone una cucina di alta qualità abbinata ad una offerta di vini a dir poco eccellente.
Da provare la caprese d'inverno, il baccalà al latte e il maialino scottato alle erbe magari accompagnati dai vini dell'Antica Tenuta Pietramore.

Vuoi rimanere sempre aggiornato?
Iscriviti alla newsletter di 2night




 

  • BERE BENE
  • EAT&DRINK

scritto da:

Maria Orlandi

Laureata in Scienze della comunicazione e iscritta all'Ordine dei giornalisti d'Abruzzo. Dal 2006 lavora come giornalista e ufficio stampa libero professionista, collaborando con diverse testate giornalistiche regionali.

×