Il 18 giugno si celebra l’International Sushi Day
Pubblicato il 18 giugno 2021 alle 05:32
Il cibo “fighetto” per antonomasia va a festa. Ci sembra giusto, perché in fatto di appeal, instagrammabilità, delivery e asporto; non ha eguali. Italia compresa. Le sue origini però, è bene ricordarlo, sono molto antiche, anche se oggi è conosciuto in tutto il mondo e cucinato in tantissimi modi diversi.
Nasce come un antico metodo di conservazione chiamato narezushi: il pesce veniva salato, ricoperto di riso e lasciato fermentare per mesi prima di essere mangiato (solo il pesce, mentre il riso non veniva consumato).
In seguito, divenne namanare: anche il riso veniva consumato insieme al pesce, prima che cambiasse sapore, in una versione semi-fermentata. Infine, negli anni tra il 1600 e il 1800, durante il periodo Edo in Giappone, il sushi prese la forma che tutti conosciamo oggi.
E da qui il successo è stato, via, via, globale. Tante le varianti, le contaminazioni, i costi… Spiega TgCom24 che Il sushi migliore al mondo si mangia dal più famoso Maestro di sushi tre stelle Michelin Jiro Ono, chef 94enne del ristorante Sukiyabashi Jiro di Tokyo. Il suo menù costa € 460 per due persone e comprende 20 assaggi che rasentano la perfezione.
Al ristorante Kyubey di Tokyo viene servito il pregiatissimo e rarissimo tonno bluefin; ogni tocchetto di tonno rosso costa 22 dollari.
Kiyoshi Kimura, capo della catena giapponese Sushi-Zanmai, nel 2019 si è aggiudicato un esemplare di Tonno rosso che pesava 278 chili ed è stato venduto per oltre 3 milioni di dollari, entrando nel Guinness World Record delle pietanze più care al mondo.
Lo chef filippino Angelito Araneta, conosciuto come “Karat Chef”, ha creato il sushi più costoso al mondo nel suo ristorante di Manila: sono cinque pezzi di sushi avvolti in foglie d’oro 24 carati e diamanti africani 20 kt.
Anche al Koi Restaurant di New York potete assaggiare un rotolo di sushi realizzato con del patè di fois gras marinato, ricoperto con dei deliziosi scampi e completato con del caviale.
Al Masa di New York, uno dei ristoranti più costosi al mondo e regno mondiale del sushi, è il delivery ad essere speciale: in questo momento di pandemia, è possibile assaggiare anche a casa il pregiato sushi dello chef tre stelle Michelin Masayoshi Takayama alla modica cifra di 800 dollari. Nelle sushi box, prodotte solo in edizione limitata di 20 pezzi al giorno, si trovano diverse tipologie di pesci e di tagli, come il carpaccio di ricciola, salmone e tonno, unite a del pane tostato, 25 fettine di nori e una piccola porzione di riso, nonché wasabi e zenzero.
Foto di copertina by Vinicius Benedit on Unsplash
scritto da:
I miei ricci parlano per me. Scatenata e bizzarra la notte, frenetica e in carriera di giorno. Toglietemi tutto ma non i miei apericena in centro e la malinconia del weekend, quando mi manca Milano.