Le trattorie più buone e carine nei paesini del Salento

Pubblicato il 20 novembre 2025 alle 10:00

Voglia di piatti tipici? Di mura spesse e profumi di una volta? Ecco le trattorie più accoglienti nel borghi autentici del Salento

Nel Salento, non c’è nulla di più bello dei borghi autentici. Le meravigliose piazze dei paesini, tutte diverse e colme di storia dove viene custodito il cuore più vero della tradizione culinaria. Qui, nei vicoli stretti e nelle piazzette lastricate, la cucina è racconto, memoria, ospitalità. Se vuoi assaporare il Salento vero, è lì che devi andare per trovare piatti scovati negli antichi ricettari tramandati per generazioni. Ecco alcune tappe dove ritrovare l’ambiente di casa, le cucine che profumano di sugo lento, mani che impastano pasta fresca, tovaglie ruvide che brillano alla luce delle lampade a olio. E, soprattutto, gli ingredienti più semplici come: legumi, pomodori, carne, verdure che diventano protagonisti grazie a tecniche antiche e a un senso profondo di comunità. 
 

Per un pasto semplice e genuino

 
Se vi trovate ad ammirare il centro storico di Campi Salentina, allora passate a trovare Antonio nella sua La Frascheria, un locale che offre un ottimo equilibrio tra qualità della cucina, atmosfera piacevole e un buon rapporto qualità-prezzo. Una scelta versatile e affidabile per chiunque voglia immergersi nei sapori autentici del Salento, con la possibilità di optare anche per un'ottima pizza. Il menu spazia dai piatti tipici della cucina locale, spesso rivisitati con un tocco creativo, a una selezione di pizze cotte nel forno a legna, molto apprezzate per l'impasto leggero a lunga lievitazione. Da provare gli antipasti, spesso serviti in "terrine della Frascheria", che variano a seconda della disponibilità di prodotti freschi e di stagione, abbondanti e sfiziosie includono polpo alla pignata, caponata, melanzane; frittini come pittule, crocchette, polpette; tra i primi scialatielli verdi con frutti di mare, spaghetti alla chitarra con vongole; tra i secondi ricetta top per i pezzetti di cavallo al sugo e polpo in pignata.
Via Camillo Benso Conte di Cavour, 18, Campi Salentina (LE)
Tel: +39 380 213 2444 
 

In un’abbazia del Settecento

 

La Trattoria Vardaceli è un locale, incastonato in un'antica abbazia del Settecento nella frazione di Castiglione d’Otranto. Qui non si viene solo per mangiare ma per ripercorrere un vero e proprio viaggio nella storia e nei sapori del territorio, in un ambiente rustico e suggestivo, con le volte a stella in bella vista che creano un'atmosfera unica e accogliente. D'estate, si può mangiare all'aperto, sia in un grazioso giardino che nella piazzetta antistante.
La cucina è senza fronzoli, un omaggio ai piatti di famiglia che si tramandano da generazioni. Il menu propone specialità salentine con ingredienti freschi e di qualità. Qui la cucina casalinga salentina viene portata avanti a suon di ricette di famiglia, gestita con passione dalla “cuoca Rocchetta”. Nel menu si trovano crema di ceci con gamberetti e pasta fritta, pasta fatta in casa con pomodori pendula e rucola, polpo in pignata, involtini di vitello, e dolci come la spuma di ricotta con cioccolato fondente e biscotto.  
Via G. Matteotti 3, Castiglione d’Otranto (LE)
Tel: +39 389 177 4580 
 

Alle porte di Lecce
 

Siamo a Cavallino, dove da anni l’Osteria del Pozzo Vecchio è una sorta di rifugio dove gustare la cucina popolare salentina senza artifici. Il locale ha un fascino semplice: muri in pietra, tavoli di legno, un antico pozzo che ha dato il nome e un’atmosfera raccolta. Il menù offre piatti come fave e cicorie, sagne ‘ncannulate con sugo di pomodoro e ricotta, ciceri e tria, orecchiette di grano arso con pezzetti di cavallo, secondi come pezzetti di cavallo al sugo, involtini di manzo o grigliata mista di carne, e pizze tra cui una con sugo di cavallo e fior di latte. La cucina è gestita con passione, e si percepisce l'attenzione per gli ingredienti freschi e di qualità. Il servizio è alla mano e piacevole, perfetto nel creare quell'atmosfera familiare che ci si aspetta da un'osteria, pur mantenendo un buon livello di professionalità. La disponibilità di opzioni vegetariane e senza glutine rende il locale accessibile a diverse esigenze alimentari.
Telefono: +39 0832 401069 (o +39 0832 611649)  
Indirizzo: Via Michele Silvestro, 16, Cavallino (LE)
 

La tipica trattoria salentina verace

 

Nel borgo di Sternatia, La Porta Antica è un ristorante-pizzeria che unisce la tradizione salentina con proposte più moderne. Gli interni sono caldi, e il grande patio esterno rende il locale perfetto per le sere d’estate. Non aspettatevi un ristorante formale o pretenzioso; l'atmosfera qui è quella tipica della trattoria salentina verace: calda, rustica, con quei bei soffitti a volta che sanno di storia e tradizione. Il punto di forza indiscusso è la cucina. I piatti sono un vero e proprio inno al Salento: porzioni abbondanti, sapori schietti e ingredienti genuini. Diverse le specialità di carne, in particolare quella di cavallo, un classico locale cucinato a regola d'arte. Ma anche i primi piatti tipici e il pesce fresco non sono da meno, garantendo un'offerta varia che accontenta tutti i palati, inclusi vegetariani e chi ha intolleranze (offrono opzioni senza glutine). Tra i piatti più apprezzati ci sono gli spaghetti fatti in casa, taglieri di salumi locali, e una selezione di pizze con ingredienti semplici ma di qualità. Il servizio è cordiale, attento e veloce. Ottimo il rapporto qualità-prezzo, il locale è spesso pieno, soprattutto nel fine settimana, quindi prenotare è quasi sempre necessario per assicurarsi un tavolo.
Via Placerà, 34, Sternatia (LE)
Tel: +39 0836 666771 
 

Le crocchette giganti da Zonzi

 

Se si parla di ristorazione nel Salento, il nome della Trattoria Casereccia Zonzi emerge subito, un vero punto di riferimento per chi cerca i sapori veraci di una volta. Zonzi si propone con un'atmosfera volutamente spartana e casereccia. L'arredamento non segue le mode, ma racconta una storia di semplicità che alcuni trovano accogliente e familiare. È un posto dove si va per la sostanza del piatto, più che per la raffinatezza della mise en place. Il vero punto di forza del locale, è la cucina legata alle tradizioni locali. Tra le specialità ci sono indubbiamente gli antipasti fritti come le crocchette di patate fatte in casa, fragranti e gustose, i panzerotti e le pittule. Ma il piatto che più di tutti rappresenta l'identità del locale sono i famosi "pezzetti di cavallo al sugo". Una ricetta iconica del Salento, qui preparata secondo tradizione e molto apprezzata dagli amanti del genere. Oltre a ciò, la proposta include anche carne alla griglia e, in alcune serate, la pizza, anch’essa di qualità. 
Via Umberto I, 23
Soleto
Tel: 3284068604
 

Uno delle trattorie preferite di Helen Mirren

 

Ci spostiamo nel sud Salento, anche qui troviamo un luogo iconico della cucina salentina, parliamo della Trattoria Iolanda, a Lucugnano: dal 1970 la famiglia Giaccari porta avanti il suo progetto con passione. Il menu comprende verdure sott’olio, pittule, crocchette, pasta fatta in casa, gli gnummareddhi (involtini di agnello), cicorie, polpette e per chiudere dolci tradizionali come il pasticciotto o la crostata di ricotta. Da provare assolutamente le verdure sott’aceto sistemate con cura in grandi vasi in vetro, disposti in sala. 
Via Montanara, 2, Lucugnano (LE)
Tel: +39 0833 784164  

La trattoria più elegantina 

 

Infine, a Corigliano d’Otranto, Olo Kalò è una locanda-trattoria elegante e curata nel borgo storico a pochi passi dal maestoso Castello de' Monti. Il ristorante accoglie i suoi ospiti in ambienti rustici, caratterizzati dalla pietra leccese a vista e, per chi ha la fortuna di capitare nella bella stagione, da un delizioso giardino interno dove cenare sotto le stelle. L'atmosfera è intima, familiare e calorosa, pensata per far sentire l'ospite come a casa propria, in una sorta di "domenica sempre" dove ritrovare sapori perduti. Dal piano terra al primo piano, il locale offre cucina stagionale salentina con piatti come ciceri e tria, sagne ‘ncannulate oppure le orecchiette o i minchiareddhi, conditi con sughi di pesce fresco, verdure dell'orto o sugo di carne e la tajeddha di patate e cozze.
Via Umberto I, 5/7, Corigliano d’Otranto (LE)
Tel: +39 0836 471004 

  • CIBO CHE FA BENE
IN QUESTO ARTICOLO
  • La Frascheria

    Via Camillo Benso Conte Di Cavour, Campi Salentina (LE)

×