Sushi no grazie. Cucina veneta a Conegliano e dintorni come a casa della nonna (o forse meglio)

Pubblicato il 10 dicembre 2019

Sushi no grazie. Cucina veneta a Conegliano e dintorni come a casa della nonna (o forse meglio)

Ciò che più le assomiglia

Che la nonna sia una sola è certo. Sempre pronta a rimpinguarti di cibo dalla mattina alla sera, nonché l’unica a trovarti troppo magro per poterti permettere di rifiutare il bis. La sua cucina non si può equiparare a quella di nessun altro al mondo, ma diciamo che di osterie e trattorie nella zona che le si avvicinano (e anche molto) ce ne sono tante. Oggi te ne mostro alcune, di quelle che non appena varcata la soglia ti avvolgono di calore, riempiendoti la pancia di prelibatezze e viziandoti come farebbe lei, la nonna.


Iniziamo dall’antipasto


L’Osteria al Castelletto di Follina è conosciuta da tutti come “Dalla Clemi”. Già questo la dice lunga sull’accoglienza riservata a tutti coloro che varcano la soglia. Clemi è un po’ la mamma/nonna di tutti e ti vizia con piatti genuini, realizzati con una selezione di prodotti accurata, all’insegna del gusto. Le sue porzioni abbondanti ricordano i rimbocchi della nonna  e non contenta, ripassa sempre col bis e il tris finché non è certa tu sia soddisfatto. Sebbene del suo menù io vada matta per il riso, devo ammettere che a fare strage sono gli antipasti. Si tratta di una degustazione di piatti (sono ben 12 le portate e tutte rigorosamente generose) che comprendono gli assi nella manica della cuoca. Tra questi l’intramontabile polenta con burrata e soppressa, le polpettine di vitello, i crostini al baccalà e gli involtini al radicchio.

Osteria al Castelletto - Via Castelletto, 3, Pedeguarda (TV) - 0438 842484

E ne facciamo due


Tavoli e parete centrale in legno, cibo buono e ambiente familiare. Ecco come si vive all’Osteria Ripasso di Conegliano, soluzione ideale per serate in famiglia o tra amici. Anche qui, lo ammetto, sono speciali sia primi che secondi, ma meritano assolutamente un assaggio gli antipasti che variano di continuo. Tra questi la coppa TOP, che al nome accompagna i fatti, è gigante quanto te la farebbe la nonna. Si tratta di una spuma di patate farcita con gamberetti e zucchine. Seguono i cestini ripieni con gorgonzola, radicchio e pancetta e o il famoso piatto Ripasso (consigliato per due) che prevede salumi e formaggi, seguiti da verdure in agrodolce e patate al forno. Ottima la selezione dei vini, molte le etichette del locale che riscoprono i nostri territori e che ravvivano il tuo antipasto.

Osteria Ripasso - Via Francesco Fenzi, 32, Conegliano (TV) - 347 839 0718
 

Un classico primo: le tagliatelle al ragù di lepre


Il nostro tour virtuale continua con una cucina capace di coniugare la tipicità della gastronomia veneta con le sperimentazioni in voga oggi. Due sono, infatti, i menù che propone l’Hosteria dei Nobili di Bibano: il primo è per i tradizionalisti alla ricerca di piatti nostrani, mentre il secondo, denominato “gourmet”, spazia un po’ di più promuovendo piatti come gnocchi farciti alla camomilla, miele, zafferano, immersi in ragù bianco e tartufo o il polipo grigliato servito con la maionese su cui è stato cucinato, accompagnato da patate prezzemolate al limone, olive taggiasche. Gourmet a parte, a ricordare i pranzi dalla nonna sia per porzione che per bontà è la pasta fatta in casa che domina l’intero menù. Le tagliatelle al ragù di lepre conquistano tutti proprio per la freschezza e la genuinità degli ingredienti che utilizzano.

Hosteria dei Nobili ­- Via Ziganella, 2, Bibano (TV) - 349 612 4814

Senza dimenticare la lasagna al forno


Trattoria Campocervaro, sita a Codognè, è uno di quei posti che ti accoglie con lo stesso calore con cui ti accoglierebbe la nonna. Dall’arredamento casereccio ed elegante al contempo, offre pranzi e cene che spaziano dai piatti più tradizionali alle super specialità di pesce. A stravincere, però, è la lasagna al forno che prepara il locale. Dalla pasta morbida al palato e la besciamella cremosa, la lasagna del Campocervaro è sempre una garanzia. D’inverno la trovi nella sua miglior versione, quella al radicchio, tra le più gettonate della cucina veneta. Un po’ più particolare ma comunque apprezzatissima è la lasagna al pesce del venerdì. Pazzesca.

Trattoria Campocervaro - Via XXX Ottobre, 73, Codogné (TV) - 0438 794759

Per secondo... spiedo


Passiamo ora ai secondi. L’Agriturismo Althea oltre a essere favorito da un contesto naturale che lascia a bocca aperta, è la soluzione prediletta da tutti coloro che cercano carne buona a prezzi onesti. La sua specialità è senza dubbio la carne alla brace e lo spiedo (su richiesta) è il motivo che spinge i buongustai a prenotare qui una cena. Il menù, infatti, offre carne da allevamento, con verdure dell'orto a km zero. Con porzioni abbondanti e contorni di stagione, Althea racchiude quell’atmosfera familiare tipica dei pranzi domenicali dalla nonna dove a dominare sono il gusto, la quantità e il buon vino.

Agriturismo Althea - Via Confin, 57, Vittorio Veneto (TV) – 0438 560511

O tagliata di manzo


Chi è di Conegliano conosce sicuramente l’Osteria Due Spade, in pieno centro storico. A condurre i giochi è l’oste, da tutti soprannominato Checco. Famoso per i suoi taglieri di salumi e formaggi o i suoi tris di primi dove spiccano i bigoi al ragù, oggi lo citiamo per la sua tagliata di manzo. Morbida e saporita, servita dal contorno che più ti ispira (anche se le patate al forno, per me, non le batte nessuno), si sposa meravigliosamente con la ricca selezione di vini rossi che conserva il locale. Anche qui l’energia del posto, unita alle sue porzioni abbondanti, ti coccola come lo farebbe la nonna.

Osteria Due Spade - Via B. Marco Ongaro, 69, Conegliano (TV) - 329 404 3423


Tutte le foto, compresa quella di copertina, sono tratte da Facebook.
Foto di copertina: pagina Facebook di Hosteria dei Nobili.

 
 
 

  • RISTORANTI E PIATTI TIPICI
  • CENA

scritto da:

Marijana Maksimovic

Scoprire il mondo è la mia vera passione. Ci provo prendendo aerei, immergendomi in letture disparate, perdendomi tra le vie di luoghi inesplorati, lanciandomi in nuove sfide culinarie, cercando di catturare in una fotografia angoli nascosti . Amo scrivere, amo raccontarmi senza filtri, amo vivere.

×