​Bologna Estate 2025: eventi, cultura, creatività in centro e oltre

Pubblicato il 13 maggio 2025 alle 12:00

​Bologna Estate 2025: eventi, cultura, creatività in centro e oltre

Dal 16 maggio al 28 settembre 2025, Bologna torna a vivere con una serie di eventi estivi ricchi di cultura, musica, spettacolo, arte, cinema, e tanto altro. L’edizione 2025 di Bologna Estate, che celebra il ventennale, rappresenta una straordinaria occasione per immergersi nella città e nella sua area metropolitana, con proposte per ogni tipo di pubblico, spaziando dalle iniziative più tradizionali a quelle più innovative e sperimentali. Il programma è frutto della collaborazione tra il Comune di Bologna, la Città Metropolitana e numerose realtà culturali del territorio.

383 eventi tra il centro e i quartieri

In totale, sono ben 383 i progetti in cartellone, 194 dei quali si terranno nel capoluogo e 189 nei comuni della Città Metropolitana. Si tratta di un’offerta variegata, che abbraccia tutte le forme di espressione artistica, dalla musica al teatro, dal cinema alla letteratura, dalla danza all’arte visiva. Molti di questi eventi sono gratuiti e si svolgeranno in luoghi simbolo della cultura e della socialità bolognese, come piazze, parchi, giardini e spazi all’aperto. Un cartellone che non solo anima il centro città, ma che raggiunge anche le periferie, contribuendo alla rigenerazione urbana e sociale dei quartieri.

Esprit Nouveau: arte e architettura all'aria aperta

Un progetto di grande respiro è quello che coinvolge il Padiglione Esprit Nouveau, emblema dell’architettura moderna, che quest’anno celebra i suoi cento anni dalla progettazione originale di Le Corbusier. Parte integrante di Bologna Estate 2025, la rassegna “CLOSER” curata da Adiacenze indaga il tema dello spazio urbano come luogo di relazione. Fino a luglio, piazza della Costituzione ospiterà eventi tra cui mostre, performance, aperitivi culturali e incontri. Il Padiglione Esprit Nouveau diventa così il fulcro di un dialogo tra architettura, arte, urbanistica e società, con partecipazione di artisti e intellettuali locali e internazionali.

Il verde urbano e la sostenibilità

Molti degli eventi in programma sono pensati per valorizzare il verde urbano e sensibilizzare il pubblico sulla sostenibilità. Uno degli spazi protagonisti è il nuovo padiglione Filla, progettato dall’architetto Mario Cucinella in Montagnola, che ospita un ricco programma di attività rivolte alle famiglie e ai bambini. Il primo fine settimana di Bologna Estate, il 17 e 18 maggio, Filla diventa il quartier generale di Diverdeinverde, un evento che offre l’opportunità di scoprire i luoghi verdi della città, spesso inaccessibili durante l’anno. Questa iniziativa coinvolge 42 spazi verdi di Bologna, dai giardini privati alle oasi naturali, ed è accompagnata da una serie di eventi, laboratori e performance artistiche.

In Montagnola, non mancano appuntamenti di intrattenimento e di rigenerazione culturale. Montagnola Republic e Frida nel Parco sono due rassegne che si alternano durante tutta l’estate, tra concerti, spettacoli teatrali e dj set, contribuendo a creare un’atmosfera vivace e accogliente.

La musica e i grandi concerti

Uno degli aspetti più attesi di Bologna Estate è senza dubbio la musica dal vivo. A partire dal 16 maggio, il Parco dei Giardini Margherita ospita la rassegna Le Serre d’Estate, curata da Kilowatt, che propone concerti e performance musicali di ogni genere. Tra i principali eventi musicali dell’estate bolognese, spiccano i concerti di artisti internazionali come Ben Harper (13 luglio), Gianna Nannini (3 luglio), Afterhours (26 giugno), e Millencolin (26 giugno). Inoltre, a Bologna non mancano le proposte di musica popolare, con iniziative come Portici di Bologna che celebrano il patrimonio musicale della città, e concerti che spaziano dalla musica jazz alle sonorità più moderne, come quelli proposti dal festival DiMondi.

Anche i quartieri della città sono animati dalla musica, con eventi che spaziano dal rock all’indie, dal jazz alla musica etnica. Al Quartiere Santo Stefano, ad esempio, si tiene la rassegna Il jazz e le donne, che celebra la figura della donna nel mondo del jazz, mentre a Navile, Tropical Balera di Locomotiv propone un mix di balli sudamericani e swing, creando un’atmosfera di festa e partecipazione.

Il Cinema Ritrovato e le proiezioni all'aperto

Dal 21 al 29 giugno, la Cineteca di Bologna presenta la XXXIX edizione del Cinema Ritrovato, un festival che ogni anno attira cinefili e appassionati da tutto il mondo. Quest’edizione è dedicata a due icone del cinema: Katharine Hepburn e Luigi Comencini. Come ogni estate, Sotto le stelle del cinema regala la possibilità di assistere a proiezioni all’aperto in piazza Maggiore, con i capolavori della storia del cinema. Inoltre, torna il consueto appuntamento con l’Arena Puccini, che offre proiezioni all’aperto e una selezione delle migliori produzioni cinematografiche recenti.

Un’estate nei quartieri: cultura e socialità a portata di mano

Uno degli aspetti distintivi di Bologna Estate 2025 è il suo impegno a coinvolgere tutti i quartieri della città. Le periferie, infatti, non sono solo spettatrici ma protagoniste degli eventi estivi. Le Case di Quartiere ospitano una serie di attività culturali e sociali che spaziano dai concerti ai laboratori, dalle proiezioni cinematografiche alle rappresentazioni teatrali. Tra le iniziative più interessanti, ci sono Parchi in Movimento, che promuove attività motorie all’aria aperta, e la rassegna Prospettive periferiche, un progetto che porta concerti e spettacoli ispirati alla poetica di Pier Paolo Pasolini nei quartieri più lontani dal centro.

In questo contesto, anche i circoli culturali e sociali dei quartieri – come il Circolo Benassi al Savena o il Circolo Casalone al San Donato-San Vitale – sono punti di riferimento per iniziative di intrattenimento e partecipazione attiva, coinvolgendo residenti e visitatori in un dialogo continuo tra cultura e socialità.

Una città che vive e cresce attraverso la cultura

Bologna Estate 2025 è una festa di cultura e comunità, una grande occasione di incontro e di scambio che abbraccia tutti gli aspetti della vita cittadina, dal centro alle periferie, coinvolgendo tutti i cittadini, dalle famiglie ai giovani, dalle istituzioni alle realtà culturali più dinamiche. È un’estate che non si ferma mai, che anima i parchi, le piazze, le strade, e che dà spazio a un’idea di città viva, inclusiva e creativa.

Tutti gli eventi sono raccolti e aggiornati sul sito ufficiale bolognaestate.it

  • NOTIZIE

scritto da:

Maggie Ferrari

I miei ricci parlano per me. Scatenata e bizzarra la notte, frenetica e in carriera di giorno. Toglietemi tutto ma non i miei apericena in centro e la malinconia del weekend, quando mi manca Milano.

POTREBBE INTERESSARTI:

Bandiere Blu 2025: elette le più belle spiagge d'Italia per un'estate da sogno

Sul podio Liguria, Puglia, Calabria. 15 nuovi ingressi e 5 fuori.

LEGGI.
×