L'autunno è qui: 5 locali per mangiare i funghi a Matera e dintorni

Pubblicato il 20 settembre 2022

L'autunno è qui: 5 locali per mangiare i funghi a Matera e dintorni

Gli appassionati lo sanno perfettamente: a settembre, dopo una piccola pausa estiva, tornano nei boschi i funghi con furore! Benché sia possibile (per chi sa dove cercare) trovare queste delizie di bosco tutto l’anno, il periodo migliore e di maggiore diffusione è segnato sul calendario a partire da questo mese. Ci sarà un motivo se alle immagini che noi tutti colleghiamo all’autunno, dopo le foglie secche cadute dagli alberi, ci sono i funghi…

Scopriamo, in questo articolo, dove mangiare funghi freschi, squisiti e rigorosamente locali tra Puglia e Basilicata, per celebrare l’arrivo dell’autunno, dei suoi sapori morbidi e dei suoi colori caldi.

God save the “tagliatelle ai funghi”


Le tagliatelle ai funghi – pilastro della nostra tradizione gastronomica – sono un piatto semplice, che, però, necessita di piccole attenzioni, e nella cucina di Burro Salato, a Matera, le ricevono tutte! Si tratta di un bistrot nuovo che propone piatti ricercati e curati in un’ambiente sofisticato dai toni pastello, a due passi da Sassi di Matera. Da Burro Salato la bontà delle materie prime impiegate in cucina è un must, e i funghi non fanno certo eccezione. Con un po’ di fortuna, se il raccolto lo permette, potrete assaggiare anche i pregiati ovoli, anche detti “funghi dei re”.
Via Rocco Scotellaro 7, 75100 – Matera (MT) – 0835240469

And the Oscar goes to… Porcino!


“Carpaccio di porcini”, “ravioli ripieni di porcini con fonduta di gorgonzola al tartufo e cialda di grana”, “filetto di podolica con porcini”, “stinco di suino nero lucano con porcini e purè di patate viola”, “strascinati con porcini”, “tagliatelle al tartufo nero con fonduta di gorgonzola lucano, crema di tartufo bianco e porcini”, sono solo alcuni dei piatti de La Mangiatoia, a Bernalda (MT), che vedono come protagonisti (o co-protagonisti) i funghi porcini del vicino Parco del Pollino. Freschi, saporiti, di prima scelta e preparati con cura; in questa trattoria e braceria i funghi sono una cosa seria! Provare per credere.
Via Segneri 14, 75012 – Bernalda (MT) – 3711220900

Non solo cardoncelli


Si sa che nei ristoranti tipici della Murgia il cardoncello la fa da padrone, e infatti da Il Postaccio non manca mai. Ma in questo locale di Altamura (BA) non è l’unico fungo in menù: quando il raccolto lo permette, sono disponibili porcini e altri funghi freschi della Murgia, proposti in piatti ricchi, semplici e gustosi, come vuole la tradizione locale, da abbinare a un buon vino locale e una compagnia allegra. Da provare l’agnello con patate e funghi e le altre prelibatezze cotte nella tipica “rizzola” (anfora in terracotta impiegata nelle lunghissime preparazioni delle ricette di un tempo).
Via Belgrado 31, 70022 – Altamura (BA) – 0803111914

Come la Murgia comanda


Osteria 1881 – Comunità a km zero è un locale a Gravina in Puglia (BA). È inutile precisare che, come in ogni ristorante tipico murgiano che si rispetti, il fungo cardoncello è protagonista indiscusso di diversi piatti nel menù. La polpa carnosa e compatta di questo fungo, dal lieve odore di pane e semi di finocchio, si sposa alla perfezione con la pasta artigianale, la salsiccia nostrana, il pomodorino e la rucola amara. Infatti, sono proprio questi gli ingredienti che compongono uno dei primi piatti di punta di questa osteria.
Via Paranza Vigilanza 26, 70024 – Gravina in Puglia (BA) – 0808494548

I funghi tra cocktail e buona musica


Quella di Bollicine Bistrot, a Matera, è una cucina locale, che si propone di valorizzare, con estro e un pizzico di sperimentazione, tutto ciò che il territorio materano ha da offrire. Dunque, in menù non possono certo mancare i funghi, proposti in diverse varietà. Questo bistrot, ricavato in un’antica cantina nel cuore del centro storico, propone piatti sofisticati e semplici al tempo stesso, da abbinare alla giusta musica, ai vini buoi, alle migliori miscele per cocktail di livello e a birre artigianali di grande qualità.
Via Casalnuovo 18, 75100 – Matera (MT) – 3491475254

Immagine di copertina di Unsplash di eaters collective. Le immagini interne sono tratte dalle pagine social dei locali citati.

  • RISTORANTI E PIATTI TIPICI

scritto da:

Silvia Sasso

Sono un agronomo e amo il cibo in tutte le sue forme, dalle prime fasi della sua produzione fino al suo arrivo in tavola. In un mondo di Salesforce Consultant e Machine Learning Specialist io mangio e scrivo: questo so fare. Seguitemi per altre farneticazioni sul cibo.

×