A Mestre e dintorni la notte torna giovane. 8 + 1 locali in cui bere fino a tardi

Pubblicato il 15 giugno 2021

A Mestre e dintorni la notte torna giovane. 8 + 1 locali in cui bere fino a tardi

Sei anche tu uno di quelli/e che, quando all’ultimo minuto (mentre stavi già digerendo la cena) l’amico/a di turno ti chiedeva di uscire per andare a bere una cosa veloce prima dello scoccare del coprifuoco, usava proprio il coprifuoco come scusa per nascondere il misfatto, e cioè che eri già in pigiama da due ore e avevi già scelto cosa guardare su Netflix? Confesso: io l'ho fatto. 

Forse, però, la vera domanda è un’altra: tu te la ricordi la tua ultima vera serata, quella lunga lunga, quella in cui a un certo punto guardi l’orologio e ti rendi conto di aver perso la cognizione del tempo, drink dopo drink, bicchiere dopo bicchiere, chiacchiera dopo chiacchiera? La mia era nel mestrino e ho tutta l'intenzione di inaugurare la stagione delle serate proprio dove l’avevo conclusa l’estate scorsa: nel mestrino, appunto, in uno di questi 9 locali

Dalla mia ultima volta ne è passata di acqua sotto i ponti! Troppi vini, troppi distillati e troppe birre sono rimaste chiusi nelle loro bottiglie. Nel frattempo, qualcosa in città è cambiato: qualche locale si è rinnovato, altri hanno aperto nonostante il periodo, altri ancora sono rimasti uguali a sé stessi (e sono comunque bellissimi e buonissimi). Se anche tu all’inizio hai avuto difficoltà a ricordare dove si esce per bere dopo cena fino a tardi, vieni, ché per Mestre e dintorni, per la mia città, ti guido io. Mo' non hai più la scusa del coprifuoco: vie le pantofole, si esce!

A Mestre

Nel lounge circondato dalle aiuole 


Diciamo le cose in modo onesto: non è che Mestre spicchi per cocktail bar. L’offerta è ampia per gli aperitivi, ma dopo cena che fai? Anni fa per me il Cafè Royale fu una bella scoperta e in questo 2021, già con le prime riaperture della zona gialla, ho avuto modo di tornarci varie volte. Adesso che si può, ho tutta l'intenzione di fare notte fonda in questo lounge bar, ampio e spazioso, con due sale interne e un’area esterna circondata dalle aiuole, che ti separano dalla strada e ti immergono nell’atmosfera giovane, moderna e vitale del locale e nelle sue luci. Puoi buttarti su un classico Americano; o sperimentare puntando su un cocktail originale, preparato con distillati selezionati; o – perché no?! – fartelo fare su misura (anche analcolico). Preferisci il vino? La cantina è ben fornita. Il Cafè Royale, inteso come somma di location, menu e cordialità del personale, è più o meno il mio concetto di dopocena ideale. 
Cafè Royale. Viale Don Luigi Sturzo 43 - Mestre (Ve). Tel: 0410996550 / 3200439973

Nella piccola novità, con i distillati buoni 


Aperto da pochi mesi – era inizio 2021 – ha già preannunciato nuovi drink nella lista. Per me l’Hanky Panky, in pieno centro, è stata una recente, anzi recentissima, e bella scoperta e, a mio modesto parere, un bell’investimento. Piccolo (in realtà, da quando ha inaugurato il dehor con otto tavoli, non più così tanto piccolo), ma «coccolo», come si autodefinisce. Non ha l’aria da fighetto snob, quella che a volte ti viene in mente quando pensi a Calle Legrenzi. Lo definirei "sciallo" ma non eccessivamente spartano. Ora tu mi dirai: «Sì, ok, ma che me frega dell’atmosfera?! Io voglio bere». Ebbene, ti risponderò con un'altra domanda, cosa che so non si dovrebbe mai fare in quanto maleducato: sei più tipo/a da “il solito cocktail”, sei più uno/a che prova sempre abbinate nuove, sei più da calice di vino o da pinta di birra? Chiedo, perché qui li trovi tutti. Hai visto che bancone?!
Hanky Panky. Calle Legrenzi, 5 - Mestre (Ve). Tel: 3479545171

Nel sottoportico con un calice di vino


Andare Oltre il Giardino è un po’ come entrare in un mondo parallelo, sospeso. Ha un che di magico ed è estremamente rilassante, almeno per me. Non è un bistrot per serate di gruppo, ma un locale dove assaggiare vini nuovi, particolari e selezionati in intimità, con pochi eletti: all’interno, nella saletta in legno, oppure nel plateatico nel sottoportico, sempre su tavoli in legno, tra lucine e vegetazione. La carta dei vini è composta da etichette biologiche, tutte provenienti da realtà produttive artigianali e locali. Perché a volte è nella tranquillità e nella semplicità che si passano le serate più belle e piacevoli. 
Oltre il Giardino Bistrot. Via Torre Belfredo, 14 - Mestre (Ve). Tel: 0418021253 / 3498398443

A Spinea e Mirano

Il cocktail fatto come lo vuoi tu 


Ogni storia d’amore comincia con il capitolo primo. La mia storia d’amore con i cocktail (i cocktail no: non ti deluderanno o tradiranno mai) inizia, per la precisione, al Capitolo Uno: la rinascita del salotto di Spinea, con tanto di ampio dehor. Te l’ho presentato in forma un po’ troppo romanzata?! Mi dispiace se la pensi così: ero molto onesta. Ti porto un esempio pratico. Non sono una grande amante dell’Americano, tuttavia qui sono riuscita a trovarne uno che fa per me: sono cioè riuscita a trovare il giusto vermut da abbinarci e questo grazie alla competenza di Mattia e del suo staff (ora non chiedermi quale vermut fosse: ho già scordato il nome, ma sto diventando una cliente abituale, quindi confido nella buona memoria del personale). Se non l’hai ancora capito, qui i cocktail sono fatti anche su misura, usando sciroppi home made, gin infusi, bitter aromatizzati.
Capitolo Uno. Via Enrico Fermi 3 - Spinea (Ve). Tel: 3491963584

Le birre dal mondo per viaggiare a ritmo di pinte


Devi “solo” scegliere se la birra la vuoi in spina, pompa o bottiglia. Dopodiché, preparati a un lunga riflessione, perché qui la varietà di birre supera le 200 unità. Le spine sono sei, di cui due fisse e di produzione propria. Le altre, compreso il fusto a pompa, sono a rotazione e cambiano in base alla stagionalità. Quest'ultima, insieme all'artigianalità, sono marchi distintivi della Birretteria di Mirano. Si sommano all’umiltà, all'informalità e alla simpatia che il locale e il personale trasmettono, ché un sorriso non costa nulla. La maggior parte delle etichette sono italiane, ma non mancano referenze da Germania, Inghilterra, Norvegia, Svezia, Finlandia e tanti altri paesi. Insomma, il giro del mondo una pinta alla volta. 
La Birretteria. Via Belvedere, 3b - Mirano (Ve). Tel: 3270715012

Il cocktail che è una continua sperimentazione 


La classe non è acqua. Infatti per me è fatta di Spicy Fifty (vodka infusa alla vaniglia, sciroppo ai fiori di sambuco, succo di limone, miele, peperoncino), Tommy’s Margarita (tequila, lime, nettare di agave) e Pink Margarita (Tequila, liquore al pompelmo, lime, cointreau). In altre parole, la classe è qualcosa di simile al Blackout, un posto dove di "doposera fatti bene" se ne intendono. Come testimonianza, ti dico solo che hanno una carta di drink lunga sette pagine. In alternativa ai cocktail sperimentali, che sono la punta di diamante del locale, puoi scegliere uno dei sei Americani oppure un intramontabile classico. Tuttavia, mi sento di spronarti a tentare cose nuove, almeno qui, al Blackout. 
Blackout Cocktail&More. Via Barche, 43 - Mirano (Ve). Tel: 0414767918

A Zelarino, Maerne e Martellago 

Nel pub che è un mastro birraio 


Potrebbe tirarsela ma non lo fa, con le sue belle (e buone) dieci spine a rotazione. Thomas, insieme a tutto lo staff del Periferia Pub, potrebbe vantare una certa esperienza birraia e una non indifferente sapienza nello selezionare i birrifici e nello stillare le pinte, nonché servirle alla perfetta temperatura: birre irlandesi, Pale Ale, Hop Ruiter e tantissime altre. Invece il locale è molto informale, così come ti aspetti in un pub birreria: luci soffuse, bancone, tavoli in legno segnato dal tempo, atmosfera conviviale. E ti senti a casa, ma con gli amici, in allegria e con un buon bicchiere (facciamo due, anzi tre) fra le mani. Mi sento di assicurarti che corpo e mente tornano a casa soddisfatti. 
Periferia Pub. Via Giacomo Puccini, 1 - Martellago (Ve). Tel: 0418893183

Nell’enoteca con terrazza, che è pure champagneria


Non credo sia un’esagerazione dire che difficilmente si trova un’enoteca tanto completa (e accogliente e di classe, senza prezzi folli) com’è il Piper a Zelarino. La sua terrazza in via Castellana e le sue ampie vetrate sono ormai un punto di riferimento per chi vuole stare sveglio fino a tardi, in compagnia, immerso in un’atmosfera così moderna che quasi non sembra di essere nel mestrino, ma in un qualche locale milanese (che però se la tira molto meno). Oltre alla carta dei vini, super selezionata ma molto ampia, per la quale o sei un esperto o devi chiedere consiglio, la punta di diamante sono gli champagne. In alternativa, però, puoi anche ordinare un cocktail: modernità, versatilità e tanta competenza. 
Piper Enoteca. Via Castellana, 97/F - Zelarino (Ve). Tel: 0415462608

Nel wine bar raccolto, che fa anche drink 


In un posto dal nome “Alcolà” io ci vado anche a occhi chiusi, bendati, senza sapere nulla, perché mi sta già simpatico. Ci vado e poi scopro che è un wine bar, che però prepara anche cocktail e serve pure birre (come la belga di frumento non filtrata, dissetante e beverina). Assaggio un calice, un bicchiere o una pinta e, beh, decido di tornarci e di tornarci e di tornarci. La mia relazione con Alcolà è stata più o meno questa. Il posto è riservato, raccolto, insomma abbastanza intimo. Personalmente, mi faccio accompagnare ben volentieri fino all'aba da questa atmosfera, unita ai buoni sapori e alle buone etichette della cantina e del bancone. 
Alcolà. Piazza IV Novembre, 67/A - Maerne di Martellago (Ve). Tel: 3342955860


Foto interne dalle pagine social dei rispettivi locali 
Foto di copertina di Axville su Unsplash

  • BERE BENE

scritto da:

Giulia Cescon

Ho un superpotere: mi circondo di ritardatari cronici pur essendo sempre in anticipo. Amo il lunedì, non mi piace la birra e mi sveglio sempre dopo il primo squillo di sveglia. La normalità è sopravvalutata.

×