Questi 10 locali tra Mestre e Marghera ti dimostrano quanto può essere memorabile un pranzo veloce
Pubblicato il 28 luglio 2021
Saltare il pranzo, si sa, non fa bene, né al corpo né alla mente (personalmente, dopo quattro ore senza cibo, le mie sinapsi cominciano a perdere connessione). Una pausa a metà giornata è sacrosanta: che sia dopo una frenetica mattinata di shopping, di commissioni o di lavoro non importa. Il pranzo non bisogna negarselo, nemmeno se si ha poco tempo.
Ma “pranzo veloce” evoca spesso l’idea di un panino scadente, magari preparato il giorno prima, ingurgitato al volo in qualche baretto di ignota qualità. D’altra parte, “pranzo fuori” induce anche a pensare a cifre importanti e certo non tutti possono permettersi di spendere 20 euro tutti i giorni (io presente all'appello). Quindi eccomi qui a proporti una lista di locali a Mestre e a Marghera che offrono un pranzo veloce, ma al contempo saporito ('ché al gusto non si rinuncia) e sano ed equilibrato (e non si rinuncia nemmeno alla qualità), ed economico: per non appesantire né lo stomaco né il portafoglio.
Se hai pregiudizi sulla città margherotta, io so già cosa stai pensando: «Ma ti pare che mi fermi in qualche baretto scadente a pranzo? Piuttosto, mi porto il pranzo al sacco!». Cominciamo a sfatare qualche mito con il Bistrò La Piazza. Ogni giorno, su dei tavolini che danno su Piazza Mercato, quindi ben lontano dalle macchine, e adesso anche in una saletta interna molto accogliente con pareti dipinte in stile tropicale, si servono tramezzini, panini, focacce, farciti con ingredienti di stagione, a Km0 o made in Italy, come il panino con Crudo di Parma 24 mesi e fichi (in foto). I piatti forti, però, sono quelli del menu del giorno: primi, secondi, insalatone, poké, (come quella con salmone, ananas e riso che presi l’ultima volta che mi fermai qui), adatti per carnivori, amanti del pesce e vegetariani. Insomma, ricette semplici per i tradizionalisti e piatti particolari per chi ogni tanto vuole cambiare. Infine, non puoi che concludere con un caffè Illy 100% arabica. Il Bistrò La Piazza, infatti, è stato riconosciuto Artista del Gusto, un premio concesso a un numero ristretto di locali nel mondo, non solo per la qualità del caffè ma anche per il servizio e l'ospitalità.
Bistrò La Piazza. Piazza Mercato 3/4 - Marghera (Ve). Tel: 3356620254
A Marghera c'è anche un'osteria in stile industrial, lo sapevi? Nome: Ferovecio; caratteristiche principali: tante... troppe. Partiamo dalla location, con spazioso soppalco. Ad attrarre la vista sono i vecchi oggetti industriali recuperati e rifunzionalizzati a complementi d'arredo. Ora veniamo ai diletti del palato. Se sei un appassionato di birra, ecco, ti ritrovi come un bimbo al luna park, tra 10 spine di birra artigianale. Posto d'onore tocca alle italiane, ma non mancano pregiate referenze estere, provenienti da Belgio, Stati Uniti, Germania, magistralmente servite. Tante le chicche da veri intenditori, anche in bottiglia. Da accompagnare alla birra (siamo o no a pranzo?) un menu vario e goloso. Si va dai piatti unici alle polpette, dai burger ai club sandwich, dagli hot dog ai fritti. Come avrai capito, da Ferovecio la regina in discussa è la carne, non a caso tra le specialità troviamo la tagliata di manzo e le costine di maiale. Anche vegani e vegetariani, però, trovano la loro dimensione (da provare il burrito veg). Per chiudere in bellezza ci sono i dolci della Vale. Te li lascio da scoprire.
Ferovecio Osteria Industriale, Via Sertorio Orsato 18 - Marghera (Ve). Tel: 0414768219
Con quella sua cornice esterna che fa invidia a molti locali di Marghera, l’Osteria al Diplomatico è un valido concorrente non solo per la location – rustica e familiare, in una vietta tranquilla, con molto verde e qualche panca all'esterno – ma anche per la cucina, dalla quale escono piatti della tradizione veneziana, cicchetti compresi: di carne, di pesce vegetariani; tradizionali e ricercati; preparati sempre al momento. Il menu del pranzo cambia di giorno in giorno e lo puoi leggere sulla lavagnetta dell’osteria o consultare sulla pagina Facebook del locale, per arrivare preparato. Sappi, però, che non mancano mai il misto di cicchetti con sette assaggi dal banco, un antipasto alternativo, due primi e due secondi, di cui uno è sempre il fritto di calamari e mazzancolle. Ah, se hai bisogno di una dolce coccola (o ne hai semplicemente voglia), ti avviso che il reparto dessert è molto soddisfacente: fregolotta, cake al formaggio in tazza o mousse al cioccolato. Insomma, accoglienza familiare da osteria, prezzi da osteria, gusti veneziani.
Osteria Al Diplomatico. Via Della Sortita, 17 - Marghera (Ve). Tel: 3388706955
Il Bar Principe è esattamente quel tipo di locale che ti immagini quando pensi a una pausa pranzo veloce e semplice. C’è un bel bancone che ti accoglie con panini e tramezzini freschi, alcuni anche creativi, e li puoi pure comporre a piacimento, scegliendo e ordinando gli ingredienti che preferisci. Poi ci sono le mozzarelle in carrozza e ci sono pure gli arancini (o arancine, dipende, ché qua si apre un grande diverbio per i siciliani doc): quale goduria! Certo, non puoi mangiare tutti i giorni panini o simili. Per questo la cucina sforna anche primi, secondi di carne e di pesce e vegetariani, a prezzi moderati e ragionevoli. Inoltre, io ho sempre trovato un servizio molto veloce e del personale accogliente, disponibile e gentile.
Bar Principe. Via Fratelli Bandiera, 10B - Marghera (Ve). Tel: 041930804
Ebbene sì, ci troviamo nel cuore di Mestre, in Piazzetta Pellicali, sotto la Torre Civica. Eccellenze da bere e da mangiare contraddistinguono il pranzo veloce dell'Osteria Alla Torre. Per affrontare la giornata con leggerezza vale la pena attingere dall'ampio menu insalate. La variante con burrata e olive taggiasche aspetta solo un palato gourmet su cui affondare tutta la sua golosità. A proposito di golosità, segnalo dal menu osteria la parmigiana espressa o il vitello tonnato scomposto. Ma veniamo ai burger, per risollevare con un'esplosione di gusto una giornata iniziata forse col piede sbagliato (ma anche con quello giusto). Io voto per El panin dell'oste (maestoso, in foto) col suo godurioso hamburger di salsiccia, il cavolo alla piastra, il rostì di patate, e boom... l''nduja calabra e la crema di gorgonzola. D'altronde la carne è la vera celebrità Allla Torre: tagliata, filetto, fiorentina e costata sono sempre di casa. Carnivor* ti ho avvisat*.
Menu Osteria
Menu insalate
Menu burger
Osteria Birreria Alla Torre, Via Della Torre, 12/14 - Mestre (VE). Tel: 3911217949
Il Bistrot 55, nella sua bella e intima corte, è figlio del gruppo Art&Food, che di catering e ristorazione se ne intende. Qui propone una cucina godereccia ma curata, bella da vedere e buona da mangiare e, soprattutto, un menu pensato esclusivamente per il pranzo (e uno per la sera). Ogni giorno si cambia (e puoi vederlo anche sul sito), fermo restando che trovi sempre un po’ di street food (burger, club sandwich, roll, pizza focaccia), taglieri misti, primi, secondi, insalatone e piatti unici adatti per carnivori, “pescivoli”, vegetariani e vegani. Io ci sono stata nell'ultima settimana di maggio e le mie papille gustative hanno avuto il piacere di mangiare un buon pasticcio di pesce a soli 8 euro, acqua inclusa. Poi mi sono coccolata con dei biscotti veneziani con crema pasticcera, perché proprio non ho saputo resistere, ma questo è un altro paio di maniche. Piatti semplici e piatti elaborati, ma sempre preparati con materie prime di qualità e con un tocco gourmet che, sarò sincera, è ciò che ha fatto guadagnare al Bistrot 55 un posto nella lista dei miei luoghi del cuore mestrini, per pranzare senza troppo impegno (o per cenare goduriosamente).
Bistrot 55. Piazza Ferretto, 55 - Mestre (VE). Tel: 3929169903
Se sei al n°13 di Piazza Ferretto e stai percorrendo uno stretto corridoio dalle reminescenze horror, sei nel buso giusto. A chi crede nella sfortuna del numero 13, io dico che vale la pena sfidare la sorte. Le polpette di carne sono più buone di quelle della nonna, e ce ne vuole! Provare per credere. Chi, invece, confida nella luce positiva del 13 (per citarne alcune, la famosa tredicesima o il 13 al Totocalcio) trova Al Buso un’ulteriore conferma. La cucina è tipicamente veneta, perfetta per una pausa pranzo come la tradizione veneziana comanda, dai sapori di casa. L’osteria si presenta così: «Per preparare un buon sugo al pomodoro, o uno pessimo, ci si impiega lo stesso tempo, quindi è meglio usare un poco di testa e di cuore».
Hostaria Al Buso. Piazza Ferretto, 13 - Mestre (Ve). Tel: 0413094706
Va Pensiero deve aver fatto un voto, una promessa solenne, per offrire sempre così tanto relax e benessere. Si può essere salutari e appetitosi allo stesso tempo? In molti dicono di no. Io, invece, sostengo che sia possibile, quantomeno lo è sotto lo storico glicine di Calle Legrenzi, da Va Pensiero appunto, dove trovi sempre il giusto mix di proteine, cereali e verdure in ogni piatto del menu del pranzo. Tutti sono preparati con materie prime fresche e artigianali e nell’ottica del "nutrition café", ossia equilibrati negli apporti nutrizionali. Sono perlopiù vegetariani o vegani: polpette di riso integrale ripiene di zucca e salsa di soia; taglieri vegetariani di formaggi artigianali con confetture miste; polpette di quinoa, olive e zucca, accompagnate da farro con carciofi al vapore e mandorle tostate e da cous cous di verdure e legumi al vapore (in foto). Un piccolo angolo di paradiso.
Va Pensiero Nutrition Café. Calle Giovanni Legrenzi, 11 - Mestre (Ve). Tel: 3246271311
Di recente apertura – era circa inizio 2020 – è Ondo, un sushibar che propone pietanze giapponesi preparate con abbinamenti particolari, a prezzi onesti. Provo a spiegarmi meglio con qualche pratico esempio dal menu. Sì, ci sono sushi, sashimi, gunkan e nigiri, ma c’è anche il chiraski (pesce misto selezionato, avocado, sesamo e emelette) e uramaki (8 pezzi a 7-12 euro) come il Gambero tonnato (crema di tonno con maionese, gamberi cotti, avocado e sesamo tostato) o l’Anago (anguilla caramellata, formaggio cremoso, avocado e salsa anguilla). Il tutto è servito in un’atmosfera moderna, anche con tavoli all’aperto, e sempre in compagnia di una leggera musica di sottofondo. Io, su questo locale, ci investirei.
Ondo Bar. Via Mestrina, 8 - Mestre (Ve). Tel: 0415044455
Quelli di InTramezzo hanno proprio ragione a dire che la vita è più bella tra due pezzi di pane. Quantomeno è più bella tra due pezzi del loro pane: fresco di giornata e farcito con prodotti del territorio veneto. Questa nuova tramezzineria gourmet, aperta proprio nella primavera 2021 con tanto di terrazza a 20 metri dal locale, circondata da piccole aiuole per isolarsi dal traffico di Corso del Popolo, propone intramezzi caldi e bombette alias tramezzini. I primi hanno due o tre fette di pane e sono scottati sulla piastra. Il mio preferito è quello con porchetta, cipolla caramellata, funghi freschi e formaggio. I secondi sono belli pieni (“bombette”, non a caso) come solo i veneziani sanno fare. Ci sono i grandi classici e poi ci sono le Tre Cime, l’Etna, il Baccalà (preparato dalla cucina) e pomodori alla catalana, con un costo massimo di 2.20 euro. Ah quasi dimenticavo, la novità è la bombetta con salmone, melanzane ai ferri e spinaci: un omaggio al passaggio del Venezia Fc in serie A.
InTramezzo. Via Torino, 1/A - Mestre (Ve). Tel: 3382971588
Foto di copertina da Pxhere
Foto interne dalle pagine social dei rispettivi locali
Foto del Bistrot 55 fornita dal locale
scritto da:
Ho un superpotere: mi circondo di ritardatari cronici pur essendo sempre in anticipo. Amo il lunedì, non mi piace la birra e mi sveglio sempre dopo il primo squillo di sveglia. La normalità è sopravvalutata.