Salento on the coast: mangiare pesce sulla costa ionica e farlo bene da Gallipoli a Leuca

Pubblicato il 1 giugno 2020

Salento on the coast: mangiare pesce sulla costa ionica e farlo bene da Gallipoli a Leuca

Giù in fondo, sul tacco dello stivale italico, all’interno, si estende per qualche decina di chilometri la litoranea Gallipoli - Leuca, decine di chilometri costellate da ristoranti perlopiù di pesce affacciati sul Mar Ionio. Nonostante la carne, specie alla brace, goda di una certa popolarità in Puglia e i posti dove merita, in altre zone come Bari, siano diversi, dai ristoranti sul mare non possiamo che aspettarci dell’ottima cucina di pesce. Ma i locali, qui, hanno un valore aggiunto, il panorama mozzafiato, che rende tremendamente romantica anche una cena con il gruppo vacanze della parrocchia. Alle proposte enogastronomiche si affiancano location stilose ed eleganti oppure vecchio stile, di quelle che ricordano i porticcioli dei pescatori. Il tutto colorato dalle tinte del mare del Salento e dal calore del sole della Puglia. Mangiare pesce, ma di quello buono, acquista innumerevoli punti in più se a fare da sfondo sono le insenature della frastagliata costa ionica e le sue acque limpide.

Mangiare pesce a Gallipoli

Dici estate e subito la mente viaggia alle Hawaii. Da Waikiki, ristorante e trattoria di mare a Gallipoli, la sensazione di stare dall’altra parte del mondo si fa un po’ più concreta, sia per il nome del posto sia per la location esterna, un giardino alberato in stile pineta. Ed è subito estate. Collocato fronte mare, non si smentisce neppure nel menu, all’insegna del pesce fresco. Gli antipasti di crudo sono tra le scelte più azzeccate: scampi, gamberoni e ostriche, oppure carpaccio di tonno e polpo, o il salmone affumicato agli agrumi. I primi, mantecati a dovere, sono tra le specialità; ci sono i paccheri al pistacchio e gamberetti o le linguine al nero di seppia con cozze e vongole. C’è anche il menu di terra, per il solito del gruppo che il pesce non lo mangia. Se il menu è già una buona scusa per venirci, i prezzi ragionevoli e la cortesia del personale fanno il resto.
Waikiki, Contrada Samari, Litoranea Gallipoli - Leuca (Le) – tel: 3490076670, 3295625024, 38836204172525

Mangiare pesce a Mancaversa

Ristorantino di pesce chic? No, grazie. Da Trattoria Marò, attività a conduzione familiare a Marina di Mancaversa, il personale è accogliente e alla mano, per una cena a base di pesce fresco all’insegna del buono e dell’informale. Tra i piatti più invitanti ci sono i primi allo scoglio e subito dopo la frittura mista, cotta alla perfezione, croccante fuori e morbida dentro. I buongustai non possono certo esimersi da provare i ravioli con scampi, ripieni di sugo di aragosta, o la pignata di polpo con patate. Primi e secondi top, quindi, ma anche gli antipasti non scherzano: ci sono il gambero di Gallipoli in tartare, le polpette di polipo e le proposte di crudo. Le portate, neanche a dirlo, sono extra large. Nota di merito ai vini, consigliatissimi.
Marò Trattoria, Piazza Sant’Anna, Corner Via Milano, Marina di Mancaversa (Le) – tel: 3407295477

Mangiare pesce a Torre Suda

Il bello di stare al sud, più precisamente sulla costa ionica, è che a tavola il pesce non manca mai e sa offrire piacevoli momenti di gusto e addirittura di felicità, parola di Solatio, bistrot sul mare a Torre Suda. La sua cucina, semplice e allo stesso tempo ricercata nella selezione delle materie prime, è dettata dalla fantasia dello chef Andrea Tarantino, che si basa sul pescato del giorno per le sue originali creazioni. E allora che cosa bolle in pentola? Baccalà, cozze e vongole con olive e pomodorini; troccoli con pomodoro fresco e gambero viola di Gallipoli; linguine ai ricci con granella di pistacchi; spaghetti al nero di seppia; pesce spada con pomodorini secchi, olive e cialda corallo… e tanto altro in un menu da assaggiare dall’inizio alla fine. Tutto questo fronte mare, il che rende pranzi e cene decisamente più wow.
Solatio, Torre Suda, Racali (Le) – tel: 3394119891 e 0833582402

Mangiare pesce a Capilungo

Sul Lungomare di Capilungo, la vera queen delle cene sulla costa ionica è la frisella, quella di Frisara, locale unico nel suo genere per le proposte che ricordano il Salento di una volta e la location contemporanea, soprattutto nella parte esterna, per il bianco che domina nell’architettura e le sedie colorate di arredo. In un posto così, inevitabile parlare di pesce, che, tra le altre cose, fa da condimento alle friselle, ad esempio quella con salicornia (asparagi di mare) e bottarga di muggine; ma è presenza fissa anche nei primi piatti: tra le specialità ci sono le orecchiette fatte in casa, più grandi del normale - con cozze, rape e acciughe -, la zuppa di cicerchia - con vongole, menta e crostino di pane fritto - e gli strozzapreti al limone e pepe con asparagi di mare e gamberetti. La griglia è sempre in attività per le proposte di carne e i secondi di pesce, come gli spiedini di mare con tonno e pesce spada. Ma nei menu del giorno non mancano la pepata di cozze o il pesce spada alla gallipolina.
Frisara, Lungomare Cristoforo Colombo 41, Capilungo - Alliste (Le) – tel: 0833941201

Mangiare pesce a Torre San Giovanni

Crudo o cotto, me gusta todo. Reminiscenze di spagnolo delle medie a parte, sul lungomare di Torre San Giovanni, quando si parla di pesce, il Me Gusta, locale salentino doc, di tendenza e giovanile già dal nome spagnoleggiante, non delude mai. Se si tratta di cruditè, soprattutto, il risto-cocktail opera una selezione quasi maniacale del pescato, preparato, poi, nel rispetto del suo sapore autentico. Ne risultano piatti semplici e che sanno di mare del Salento: c’è il tris di carpacci, ad esempio, spada, salmone e tonno rosso, o la tagliata di calamaro crudo marinato oppure gli scampi freschi. Dal crudo si passa al pesce “scottato”, come il polpo arrosto con riduzione di balsamico, sale dell’Himalaya e caviale di pesce, per i palati più raffinati. E che dire della frittura? Croccantissima e leggera. I cocktail sono parte integrante del pranzo e della cena, perché realizzati anche per abbinarsi ai piatti di pesce in menu; il Magic Mule, ad esempio, è perfetto con la tartare di tonno e gamberi. Il vino, un po’ come il nero, sta bene con tutto, pur essendo il bianco a farla da padrone con il pesce. Non ne escono delusi neanche gli amanti della carne: il fuoco è sempre acceso per un bel filetto di manzo affumicato con contorno di chips e verdure.
Me Gusta, Via Consoli Romani 8, Ugento (Le) – tel: 3924665876

Mangiare pesce a Marina di Salve

Quando la location fa la differenza. Il Ristorante La Cozza si affaccia sull’acqua salata di Posto Vecchio, a Marina di Salve, quindi altro non può raccontare che storie di mare attraverso i suoi piatti a base di crudi e pescato locale. La cena in terrazza diventa un’esperienza multisensoriale, coccolati dal rumore delle onde del mare e viziati da proposte culinarie tradizionali e rivisitate. Dalle classicissime cozze alla tartare di gamberi viola su burratina di Putignano, dalla pasta con ricciola e pomodorini alla frittura di calamari. I primi piatti sono il punto forte, i cavatelli su tutti, oppure il risotto con polpa di ricci e burrata e il pacchero con crema di patate, cernia e vongole. Il ristorante non si ferma al pesce, ma sforna anche ottime pizze e la scelta è davvero ampia.
Ristorante La Cozza, Posto Vecchio, Marina di Salve (Le) – tel: 0833712129

Mangiare pesce a Torre Vado

In riva, dove del mare si sente il rumore e si respira il profumo. Ed è proprio in riva, su una splendida terrazza, che si pranza e si cena da Profumo di Mare, ristorante a Torre Vado, dove il pesce è, come ovvio, il protagonista in cucina. Tra i piatti più richiesti ci sono il tagliolino fresco con vongole, gamberi e zucchine e lo spaghetto alla pescatrice, ma la vera specialità del ristorante è la sauté di cozze e vongole. Che dire, poi, della carta dei vini? Dominano quelli locali e regionali, accuratamente selezionati. L’ambiente è elegante e luminoso e si presta bene sia per una cena romantica sia per un pranzo tra amici con vista sul mare. Magari ci scappa pure un bagno tra le acque limpide dello Ionio.
Profumo di Mare, Corso Venezia, Torre Vado (Le) – tel: 0833711460

Mangiare pesce a San Gregorio

La vista sul mare, nel litorale ionico, è una costante. Anche dalla terrazza del Bar Del Moro, a San Gregorio di Patù, si può mangiare ammirando magici tramonti. Il locale, infatti, è molto più di un bar; è anche un ristorante a conduzione familiare aperto a pranzo e a cena, oltre che a colazione. Il suo obiettivo è di far sentire i clienti a proprio agio e con sedie impagliate e tovaglie a quadretti, l’atmosfera è decisamente informale... Insomma, come a casa ma con un panorama mozzafiato davanti agli occhi. In cucina sono realizzati i piatti della tradizione locale, il pesce ne è il protagonista. Il piatto forte sono le linguine al Moro, ma una nota di merito va anche alla grigliata di pesce, molto apprezzata. Porzioni abbondanti, prezzi accessibili e vista da favola, what else?
Bar Del Moro, Via del mare, San Gregorio, Patù (Le) – tel: 0833767842

Mangiare pesce a Santa Maria di Leuca

Ormai ci siamo abituati. Anche da Mangiamare, a Santa Maria di Leuca, mangiare (vista) mare, come dice il nome stesso, è un dettaglio non trascurabile. Il locale rimane fedele alla sua vocazione di ristorante di mare anche nello stile, marinaro, e mette in tavola piatti semplici, genuini e soprattutto abbondanti. Il menu fisso è la carta vincente del ristorante; i piatti proposti cambiano di giorno in giorno in base al pescato, ma in generale il menu comprende una carrellata di antipasti, crudi e cotti, un bis di primi, grigliata mista, sgroppino e dessert. C’è anche il menu alla carta, dove spicca tra tutto la frittura di pesce. Il rapporto qualità - prezzo è davvero vantaggioso per le tasche e per lo stomaco.
Mangiamare, Santa Maria di Leuca (Le) – tel: 0833767802

I ristoranti dove mangiare pesce sulla costa ionica sono davvero dei posti unici per la loro posizione vista mare, che fa da cornice a una proposta culinaria altrettanto stupefacente. Ma il pesce, in una regione di mare come la Puglia, si mangia bene un po’ dappertutto; spostandoci più su, a nord di Bari, tra Molfetta e Giovinazzo, sono diversi i ristoranti dove il pesce viene declinato in tutte le sue sfaccettature. Allora non resta che girarsi la Puglia da cima a fondo e andare alla scoperta di tutti questi magici posti dove mangiare pesce e mangiarlo buono. È bella lunga, ci si metterà un po’… meglio prendere ferie.

Foto di copertina dalla pagina Facebook di Bar Del Moro
Foto di Frisara di Monica Martucci per 2night
Foto di Me Gusta di Monica Martucci per 2night
Altre foto interne dalle pagine social dei locali

  • CIBO CHE FA BENE
  • VACANZE IN CITTÀ
  • VITA DA SPIAGGIA

scritto da:

Annalisa Toniolo

Abitudinaria e noiosa, a tratti eccentrica e briosa: bipolare, forse. Quella dell’aperitivo delle 18.30 spaccate nel solito posto, ma anche quella che, nel cenare due volte nello stesso locale, ci vede un’occasione sprecata. A dieta, sempre, ma solo dal lunedì al venerdì.

×