Questi ristoranti di Roma fanno la spesa al mercato

Pubblicato il 23 novembre 2025

Questi ristoranti di Roma fanno la spesa al mercato

Alcune zone di Roma si svegliano prima di altre: si tratta delle aree in cui vengono allestiti i mercati rionali. Alle prime luci del mattino qui si comincia a lavorare: si percepiscono il vociare dei banchisti, il rumore delle cassette di frutta e verdura che vengono sistemate, i primi clienti che acquistano e contrattano sul prezzo. Man mano che le ore passano le persone che girano tra i banchi diventano sempre di più, curiosi e habitué sempre pronti a cercare il prodotto più fresco e saporito. Tra la folla non mancano chef e ristoratori, che scelgono di fare la spesa al mercato per garantire nei loro piatti ingredienti di qualità. Se sei un amante dei prodotti stagionali, non c’è migliore certezza che quella di andare nei ristoranti che fanno la spesa al mercato, ma sapere quali sono non è un’impresa facile. Non preoccuparti, ci pensiamo noi a svelarteli. Ecco gli indirizzi da provare se vuoi avere la certezza di assaggiare piatti preparati con prodotti provenienti dai mercati rionali.

Una cucina tra design e innovazione davanti al mercato dell'Alberone 


A pochi passi dalla metro Ponte Lungo, ogni mattina, lungo via Francesco Valesio, vengono allestiti i banchi del mercato dell’Alberone. Proprio qui, a fare angolo, si trova un ristorantino con pochi tavoli, sedie tutte diverse ma di design, e bottiglie di vino ben esposte. Si tratta di All’Alberone - Cucina con Cantina. Questo locale è perfetto per una serata romantica, ma a pranzo puoi anche prendere posto ai tavolini fuori e ascoltare gli ultimi brusii del mercato. La prima cosa che si nota appena si entra è la cura dei dettagli, sia nell’arredamento che nei piatti. Quest’ultimi sono dei veri e propri quadri, tanto da essere quasi un peccato mangiarli. Il menu, infatti, cambia costantemente e gran parte dei prodotti freschi viene acquistata nei banchi del mercato antistante. Se ne hai l’opportunità inizia con la tempura di verdure di stagione e, poi, continua con il tonnarello con salsa di cicoria ripassata, guanciale e pecorino. Dopo tutti questi ottimi piatti, anche se sei pieno c’è sempre spazio per il dolce, e i dessert di All’Alberone meritano davvero di essere assaggiati.
All’Alberone - Cucina con Cantina, Via Francesco Valesio 5, 00179, Roma; Tel: 3917127198 

I sapori del Mediterraneo che seguono le stagioni al mercato Irnerio

Nella zona nord-ovest di Roma si trova il Mercato Irnerio; non è sicuramente il più grande o il più conosciuto della Capitale, ma ha al suo interno delle vere chicche come il Ristorante Box 71. Non ti far ingannare, è un locale molto interessante con tavolini sia interni che esterni, ma soprattutto reso luminoso grazie alle grandi vetrate. Il menu cambia spesso in base alla stagione e alla disponibilità, molti ingredienti provengono proprio dal mercato stesso. Sono tutti piatti che rispecchiano la cucina mediterranea, ma non mancano i classici della tradizione romana, come la carbonara e la cacio e pepe. Da provare la frittata di verdure con insalata mista, le polpette al sugo e lo spezzatino con le patate. 
Ristorante Box 71, Mercato Irnerio, Via Aurelia 483, 00165, Roma, Tel: 3667433881

Una trattoria contemporanea alla Garbatella 


In zona Garbatella, c’è un’osteria che ha saputo reinventarsi diventando una trattoria moderna. Stiamo parlando di Trecca -  Cucina di Mercato, un locale che trasuda romanità. I due fratelli, Manuel e Nicolò Trecastelli, hanno deciso di proporre piatti della tradizione, per poter riportare  alla memoria sapori dimenticati. Il menu cambia spesso, con molta attenzione verso le materie prime in base alla disponibilità del momento, privilegiando la filiera corta e i prodotti dei mercati rionali. Nonostante ci sia una grande varietà, uno dei punti fermi è rappresentato dal quinto quarto. I loro piatti iconici sono le rigaglie di pollo, la coratella d’agnello e la trippa in bianco con battuto di sedano, carote e cipolla. Impossibile però dimenticare i bucatini all’amatriciana e le fettuccine con il sugo del giorno.
Trecca - Cucina di Mercato, Via Alessandro Severo 220, 00145, Roma; Tel: 0688650867

Un'osteria tra i banchi del mercato rionale Sacchetti


Un’altra realtà che racconta il legame tra le materie prime del mercato e la cucina è Finus – Osteria di Mercato. Si tratta di un piccolo locale che si mimetizza tra i banchi del mercato rionale di Via Franco Sacchetti. Qui, ogni piatto nasce a pochi metri da dove vengono acquistati gli ingredienti: verdure, formaggi, carni e pesce provengono principalmente dal mercato. L’atmosfera è proprio quella di un’osteria, si percepisce la genuinità dell’ambiente e delle pietanze, ma soprattutto si mangia accompagnati dal chiacchiericcio. Il menu segue la stagionalità dei prodotti e, per questa ragione, cambia spesso. Infatti, i piatti sono tutti scritti su una lavagna, simbolo di una cucina che vive “alla giornata”. Ci sono piatti che vanno assolutamente assaggiati prima di alzarsi da tavola; se sono in menu, prendi assolutamente la bruschetta con stracciata e polpo, l’abbacchio alla romana brodettato, spaghetti cozze e pecorino e la frittura di paranza.
Finus – Osteria di Mercato, Mercato Rionale Sacchetti Banco 43, Via Franco Sacchetti 126, 00137, Roma; Tel: 3518732437

L’essenza della semplicità a Furio Camillo

Una cucina legata a prodotti stagionali, radicata nella materia prima e nel mercato, è quella di Cucina del Mercato. Questo ristorante, situato tra San Giovanni e Appio Latino, mostra che la qualità parte sempre dalla spesa. Anche il nome vuole richiamare questa filosofia. Infatti, ogni giorno lo chef sceglie personalmente le materie prime nei mercati rionali di Roma, privilegiando produttori locali, ortaggi di stagione e pescato fresco. Il risultato è una cucina che cambia di giorno in giorno. Appena varchi la porta si respira un’atmosfera accogliente, quasi domestica, dove il legno è protagonista. Ci sono tantissimi mobili e scaffali, ma nessuna ostentazione, solo il gusto per la semplicità. Ogni elemento d’arredo sembra avere una funzione e una storia. In sala si respira un equilibrio tra rusticità e modernità: un’osteria contemporanea, che vuole farti sentire a casa.  Il menu cambia spesso, ci sono i primi romani come la carbonara, ma ti consigliamo di provare assolutamente il primo con il pescato del giorno.
Cucina del Mercato, Via Enea 79/81, 00181 Roma, Tel: 3806362801

La cucina romana tra i banchi del Mercato Nomentano


Al Mercato Nomentanto di Piazza Alessandria si trova il Chiosco MordiRoma. Si tratta del progetto dei fratelli Manuel e Tomas Santangelo. Questo è molto di più di un box, ma un vero e proprio tempio della cucina romana. Lasciati ispirare dal menu, scegli cosa vuoi mangiare e poi prendi posto nel foyer centrale. Qui tutto parte dalle materie prime freschissime acquistate ogni mattina tra i banchi del mercato: carni selezionate, verdure di stagione, formaggi locali e salumi artigianali. L’idea è quella di proporre la tipica cucina casareccia romana, come la trippa, il bollito o la porchetta. Non mancano mai la carbonara e l’amatriciana, ma ci sono anche piatti particolari. Non esiste un menu fisso; i piatti cambiano ogni giorno, in base alla stagione e alla disponibilità delle materie prime del mercato. Tra i must da assaggiare, che vengono spesso riproposti, ci sono le polpette al sugo, la coda alla vaccinara e l’immancabile pasta e patate.
MordiRoma, Mercato Nomentano, Piazza Alessandria, 00198, Roma; Tel: 3347301833

Foto copertina: Finus – Osteria di Mercato.
Le foto interne sono prese dalle pagine Facebook e Instagram dei rispettivi locali.

  • RISTORANTI E PIATTI TIPICI

scritto da:

Matteo Cicarelli

Scrivere e raccontare storie sono sempre state le mie passioni fin da bambino, crescendo ho ampliato i miei interessi dedicandomi all’arte, al cinema, alla comicità, allo sport, ai libri, ma soprattutto all’enogastronomia. Ogni volta che assaggio un piatto non leggo gli ingredienti, ma chiudo gli occhi per tentare di indovinarli. Non c’è niente di meglio che sorseggiare un ottimo vino mentre si legge un bel romanzo.

IN QUESTO ARTICOLO
×