Pochi posti ma buoni per mangiarsi la cotoletta fatta bene a Padova
Pubblicato il 16 ottobre 2025
La cotoletta è un piatto che ha attraversato secoli e confini, diventando simbolo tanto della cucina lombarda quanto di interpretazioni più internazionali. Le sue origini vengono spesso ricondotte a un documento dell’Ottocento conservato a Milano, che già descriveva una “costoletta alla milanese”, taglio di vitello impanato e fritto nel burro chiarificato. Alcuni studiosi di gastronomia ne fanno risalire la genesi a ricette medievali, in cui la carne veniva avvolta in pangrattato o in croste di pane per mantenerla morbida durante la cottura. Da allora la cotoletta ha conosciuto infinite metamorfosi: sottilissima e larga come un “orecchio d’elefante”, servita con l’osso o senza, preparata con vitello, maiale o pollo, oppure reinterpretata in chiave contemporanea con condimenti e guarnizioni creative. Accanto alla celebre versione milanese, vale la pena ricordare anche la cotoletta alla bolognese, più ricca e opulenta, che viene gratinata con prosciutto crudo e abbondante Parmigiano Reggiano, a volte sfumata con un po’ di brodo per mantenerne la morbidezza.
A Padova non si trova ovunque, ma molto spesso quando c’è non è mai un piatto di ripiego ma spesso una specialità da mettere in carta con orgoglio o, ancora meglio, con creatività.
Noi ne abbiamo provate quattro molto diverse fra loro che vi proponiamo qui!
In Prato della Valle
Affacciato su Prato della Valle, “Passando per Modena” porta in centro a Padova i sapori dell’Emilia, lavorando con attenzione sia sul fronte della cucina tradizionale che su quello delle variazioni più ardite. Qui la cotoletta è offerta in diverse varianti molto interessanti (con tanto di menù dedicato) e un prezzo interessante di 18€ per ciascuna proposta. Cosa abbiamo provato noi? Ne abbiamo prese due e le abbiamo divise: “Ghibli” con prosciutto crudo di Parma, pomodorini e fonduta di Parmigiano Reggiano 24 mesi e “Zonda” con mortadella al tartufo, squacquerone, filetti di cipolla caramellata al balsamico. Il giorno in cui andare? Sempre, ma di martedì sera ancora meglio perché si avrà la possibilità di ordinare due versioni speciali.
Passando per Modena, Prato della Valle 117, Padova - Tel. 0498258832
In Riviera Tito Livio
L’Osteria Fradei Kempes rappresenta la quintessenza della cucina padovana tradizionale, fatta di piatti schietti, porzioni generose e prezzi accessibili. La cotoletta qui non subisce rivisitazioni ma si presenta nella sua veste più rassicurante e in versione “baby” a 9€, prezzo che comprende il contorno (solitamente insalata mista o fagioli all’olio). L’ambiente è semplice e accogliente, perfetto per chi desidera un pranzo (sì, sono aperti solo a pranzo) genuino e senza artifici.
Osteria Fradei Kempes, Riviera Tito Livio 15/17, Padova - Tel. 0498765599
Ad Albignasego
Appena fuori Padova, ad Albignasego, Uscita 10 si presenta come un’osteria di strada capace di combinare spirito informale e cucina di sostanza. Qui la cotoletta si incontra con il mondo dei panini e dei burger, assumendo un volto nuovo, sicuramente godereccio e molto intrigante (soprattutto se non sei a dieta). Noi abbiamo provato due diverse opzioni: il “Bacon Turkey” un panino con pane, doppia cotoletta di tacchino, cheddar, bacon, salsa yogurt, insalata e pomodoro (15€) e una cotoletta farcita con speck e provola (16.50€). Le proposte per le cotolette sono molte e molto interessanti oltre che creative e, per i veri cultori, sono offerte tutte anche in versione XXL.
Uscita10, Via Guizza 375, Padova - Tel. 3791056632
Sui Colli Euganei
A Lozzo Atestino, la cotoletta si trasforma in dichiarazione di identità grazie a Tolin Macelleria con Cucina, un luogo che nasce prima di tutto come macelleria e che quindi può permettersi un controllo totale sulla materia prima. Qui l’“orecchio di elefante” è una vera istituzione: una cotoletta gigantesca, servita in porzioni che superano abbondantemente i confini del piatto e che colpiscono tanto per dimensione quanto per qualità. La carne è tenera, la panatura fragrante e la cottura eseguita con perizia. Un consiglio? Non fermatevi al “solito” vino ma addentratevi nella carta vini che è interessante e condividete la cotoletta. Il costo è poco più di 30€.
Tolin, Via Chiesa 6, Lozzo Atestino (PD) - Tel. 042994144
Foto interne tratte dalle pagine FB, IG o Google dei rispettivi locali.
Foto di copertina tratta dalla pagina FB di Uscita 10
scritto da:
Nata a Padova qualche anno fa, appassionata di film gialli e pizza diavola, meglio se assieme. Giocatrice di pallavolo nel tempo libero e, nel restante, campionessa di pisolini. Saltuariamente (anche) studentessa. Da grande voglio scrivere, ma siccome essere grande è una rottura, intanto bevo Gin&Tonic. Con il Tanqueray però.
Prato Della Valle 117, Padova (PD)