Mettiamo in pausa l'hamburger, è tempo di fishburger
Pubblicato il 7 settembre 2018
Inutile negarlo: negli ultimi anni siamo tutti diventati "panini dipendenti". Proprio così: dopo svariati anni di incontrastato strapotere della pizza, il panino, nelle sue diverse forme ed accezioni, è tornato prepotentemente sulla tavola dei locali. All'inizio a farla da padrona erano solo gli hamburger: hai presente quelli farciti con le migliori carni, patatine, salsine homemade, ad uno, a due, ma anche a tre piani? Già, proprio quelli.
Ma noi pugliesi, con il mare di fronte, non potevamo non inventare i fish burger, i panini di mare, farciti con il pesce. Una variante che ha da subito conquistato il mondo e ha cominciato a colonizzare i vari locali sparsi nella Puglia (e non solo). Non potevamo quindi esimerci dall'andare a cercare i migliori locali in cui mangiare i fish burger: questa volta ci siamo fatti un giro in provincia di Barletta, Andria e Trani, e finora ci siamo imbattutti in questi locali. Ma, dato l'alto tasso di golosità della nostra redazione, vi assicuriamo che la ricerca continua.
Uno special fish burger di ARTE
Alle porte della città, venendo da Sud, incontriamo un locale ecclettico, affascinante per il suo stile, e sicuramente propositivo nella sacra triade: gastronomia, beverage, ed eventi. Parlando di fish burger non può saltarci alla memoria i golosi panini mangiati da ARTE coffeeburger (Via della Repubblica, 56), che sguazza (è il caso di dirlo) tra mazzancolle, salmone, polpo e pesce spada, abbinati a prodotti di terra in abbinamenti riuscitissimi. Il mio preferito è il Riverside: un pane ai cereali (ordinabile anche in versione senza glutine) farcito con pesce spada, crema di ricotta ai pistacchi, zucchine e pomodori secchi. Ha il suo perché anche il Reina Sofia, fatto con polpo marinato, zucca, speck tostato, mandorle e stracciatella.
Krudo
Siamo sul mare, in una delle zone più caratteristiche di Bisceglie: la zona del nuovo porticciolo pullula di nuovi locali e tra questi non mancano ottime proposte per chi volesse affondare i propri denti in un fish burger preparato a regola d'arte. Ad esempio, il Krudo (via La Spiaggia, 42) ha diverse varianti di fish burger, tutte capaci di esaltare la freschezza del pesce ed i prodotti locali. Una delle ultime notivà è l'hot fish con gamberoni in pasta kataifi, mostarda di cipolle e mayo allo zenzero. Da leccarsi i baffi!
Peschef
Se sei a Trani e cominci a parlare di panini di mare, il Peschef (via Statuti Marittimi, 56) sale in cattedra. In questo locale tutto quello che trovi sono specialità di pesce freschissimo, preparate al momento da chef davvero in gamba. Per gli amanti del fish burger c'è semplicemente l'imbarazzo della scelta: c'è chi ha assaporato un ottimo panino al tonno, preparato con tartare di tonno, stracciatella, pomodorino cotto al forno e salsa al basilico e chi invece ha preferito l'Hot Pulp, sandwich al sesamo farcito con tentacolo di polpo cotto a bassa temperatura, salsa america, insalata e pomodoro. Ma per la prossima volta siamo tutti d'accordo: non ci faremo sfuggire quello con gamberoni al ghiaccio, cheddar, guanciale croccante, chips e salsa barbecue.
Al Pomodorino
Siamo a Barletta e anche qui non poteva mancare un locale in cui mangiare fish burger: stiamo parlando di Al Pomodorino (via Cialdini, 47). Conosciuto soprattutto per le sue pizze e la qualità delle sue carni alla brace, questo locale ha da poco introdotto nel menù i panini di mare conquistando in poco tempo il palato degli affezionati di questa specialità. Da provare assolutamente quello con polpo fritto, patate al prezzemolo, insalata, pomodori secchi e ricotta fresca.
Iscriviti alla newsletter per essere sempre aggiornato sugli eventi della tua città
scritto da:
Gioco con le parole, fotografo per diletto, suono per passione: mi piacciono i pensieri tangibili e scoprire quanta concretezza si nasconde dietro un buon piatto di pasta o un calice di vino