I colori più belli del Salento

Pubblicato il 6 luglio 2016

I colori più belli del Salento

Ogni luogo ha la sua fisionomia e si distingue per particolari colori che lo caratterizzano.

Vorrei essere un pittore. Questo pensavo osservando i colori della Puglia: quei colori caldi, forti e contrastanti che si mescolano in un vortice di emozioni. E io pensavo che sarebbe bellissimo, a volte, poter prendere la tela ed imprimere su di essa i nostri ricordi, non farli andare via. Ma, ahimé, non so dipingere e tu ti dovrai accontantare di leggere queste mie parole con cui cercherò di esprimere le tonalità che preferisco di questa terra secolare.

Il dorato delle spighe nei campi


La prima cosa che mi viene in mente è il dorato dei campi, ricoperti da spighe selvatiche baciate dal sole che con i loro riflessi biondi ondeggiano come un mare in tempesta. È uno scenario tipico del Salento, soprattutto nella stagione estiva, prima che il caldo torrido arrivi con il suo impeto a distruggere interi ettari di campagna.

Marrone intenso come le querce


Poi c’è il marrone intenso dei possenti tronchi d’ulivo e delle querce secolari, se non millenarie, silenziose testimoni di antiche storie di un Salento perduto ma ancora vivo nei ricordi di tutti coloro che lo popolano. La quercia è simbolo di forza, di solidità, di stabilità, un punto di riferimento importantissimo per una terra ancorata alle sue radici.

Azzurro cangiante come l’acqua del mare


Azzurro, come il mare, dipinto di mille tonalità diverse, che si intreccia e si confonde con un cielo (quasi) sempre limpido, che non conosce nebbia né foschia. È un azzurro cangiante, quello che mi ricorda il Salento, un azzurro che diventa viola, verde, grigio, per qualche istante perfino rosa o arancione, a seconda di come cadono i raggi del sole e come si rifrangono nel cielo attraverso le nuvole.

Il bianco crema della pietra leccese


Infine non potrei dimenticare il bianco. Non un bianco panna, fermo e deciso, ma un morbido bianco crema: quello della pietra leccese, modellata da morbide curve e intarsi barocchi, quello ben visibile dentro chiese, palazzi antichi o monumenti, soprattutto nel centro storico della mia amata Lecce. Vivo in questi luoghi da una vita, ma è assurdo pensare che non avevo mai avuto il tempo e la possibilità di soffermarmi a riflettere, a contemplare e apprezzare immagini che vedo tutti i giorni e non ricordavo nemmeno di aver incontrato. E per te, che colori ha il Salento?

Foto di copertina: Serdir su Flickr
Vuoi leggere altri articoli come questo o conoscere le proposte del Salento per quest'estate? Iscriviti alla newsletter.

  • MAGAZINE
  • TURISMO
  • VACANZE IN CITTÀ

scritto da:

Grazia Licheri

Le parole sono gocce che muovono il mondo. Per questo vivo ogni giorno le mie emozioni e lascio che prendano forma attraverso la scrittura. Amo comunicarle agli altri attraverso racconti e articoli creativi, ma soprattutto… amo la musica e il buon cibo.

×