Cenare tra i Sassi: i ristoranti di Matera scavati nel tufo

Pubblicato il 22 settembre 2025

Cenare tra i Sassi: i ristoranti di Matera scavati nel tufo

Matera è una città che incanta già al primo sguardo, ma diventa ancora più sorprendente se ci si addentra nei suoi ambienti più nascosti. Tra le stradine dei Sassi, infatti, si nascondono ristoranti ricavati direttamente nella roccia, con pareti in tufo che raccontano secoli di storia e tradizione. Per chi visita Matera, ma anche per chi è del posto, mangiare in questi spazi ricavati dalle antiche abitazioni è sempre un’esperienza unica, capace di unire il gusto della tradizione a un’ambientazione senza eguali al mondo. Un intreccio perfetto tra autenticità, storia e innovazione gastronomica.

L’ipogeo che si trasforma in osteria


Tra i ristoranti più sorprendenti per grandezza della location e tipicità dei suoi interni, viene subito in mente Osteria San Giovanni, che prende il nome dalla chiesa che le sta proprio accanto, dedicata a San Giovanni. Si parlava di location… Ebbene, qui vi ritroverete a scendere letteralmente sotto terra, stanza dopo stanza, e le pareti vi racconteranno una storia secolare, in cui ogni dettaglio conserva un legame profondo con la Città dei Sassi. Ad oggi, l’ambiente è stato reso del tutto abitabile e privato della sua umidità. È fresco ed invitante, soprattutto d’estate. Un autentico invito ad accomodarsi e a godersi l’ottimo servizio, coccolati tra un calice di vino e la degustazione di piatti tipici del posto. A tal proposito, vi consiglio le tipiche “Polpette di pane” o la “Pignata”, un antico piatto di recupero, che i contadini preparavano per fare in modo che ogni parte dell’animale venisse utilizzata, prima di cuocere il tutto nel forno, nel “pignatiddu”, cioè un’anfora di terracotta, ricoperta con la pasta del pane. Dall’esterno non sembrerebbe, ma l’Osteria nasconde un cuore immenso e accogliente. I posti a sedere sono circa 100 e, godendo di un ambiente così largo e caratteristico, c’è sempre la possibilità di organizzare eventi e feste private, persino matrimoni. L’atmosfera sarà elegante, autentica e inaspettata. Una sorpresa con cui lascerete a bocca aperta i vostri ospiti.
Via San Biagio, 27/F – Matera. Tel. 3509243703

Eleganza e tradizione


Se desiderate un connubio perfetto tra location e cucina, La Dispensa di Aquatio saprà soddisfarvi. È un ristorante di altissima qualità nel cuore della Città dei Sassi, in una cornice unica come il Sasso Caveoso e, ad accogliervi, troverete l’armonia perfetta tra i materiali più autentici del passato e gli arredi dal design moderno. Le pareti in tufo racchiudono una cucina ricca di sapori e colori tipici della Basilicata. L'ambiente è raffinato, caldo e accogliente, un invito a godere di un momento irripetibile, da ricordare come un vero e proprio viaggio sensoriale nel cuore della cucina lucana. Le materie prime e gli ingredienti di altissima qualità, poi, saranno la ciliegina sulla torta della vostra serata perfetta, il segreto di un piatto dal gusto semplice e prelibato.
Via Conche - Matera. Tel. 08351891014 (è gradita la prenotazione)

Un’antica cantina nella via del vino


Nell’antica via del vino, nei Sassi di Matera, lì dove sembra ancora di respirare le note fruttate di quell'oro liquido, il bistrot Bollicine è ambientato proprio in un’antica cantina e sorprende per la sua cucina fusion, a metà tra Lazio e Lucania. Il ristorante ha basato la sua filosofia sulla dolce armonia creata dal buon cibo, dalla gentilezza dello staff e, da ultimo, dalla lounge music che, solitamente, viene scelta come sottofondo. La cucina che viene preferita è quella tipica del posto, caratterizzata da materie prime a chilometro zero, gusto indimenticabile e cura dell’impiattamento. I clienti sono guidati con cortesia e gentilezza nella scelta dei piatti e dei vini, con quel tocco di leggerezza che sa un po' di Lazio e un po' di Lucania ma, soprattutto, che sa di qualità, cortesia e professionalità. Inoltre, proprio in onore del suo passato di antica cantina, il vino, qui, è letteralmente ovunque. Fa parte dell'arredamento e arricchisce le pareti in tufo, nelle quali piccole alcove illuminate ospitano bottiglie di diverse annate e provenienza. C'è davvero l'imbarazzo della scelta e, per chi desiderasse spaziare, il bancone offre anche amari e liquori del posto, cocktail più tradizionali e una gintoneria che rende il Bollicine davvero unico nel panorama materano.
Via Casalnuovo, 18 - Matera. Tel. 3491475254

Il fascino della tradizione


E poi ci sono locali che non sono solo ristoranti, ma celano un’anima molto più elaborata e affascinante. È il caso de La Lopa, un nome che deriva dall’antico attrezzo in ferro battuto che serviva per il drenaggio dei pozzi. Si tratta, in realtà, di un locale molto caratteristico anche per la sua particolare location, stabilita in una delle antiche grotte del Sasso e scavata su tre livelli: al primo, troverete il ristorante e la cucina, al secondo, il wine bar e, al terzo un piccolo cinema. Un vero e proprio autentico percorso del gusto, insomma, che si trasforma in un’esperienza extrasensoriale. Oltre a tutta questa meraviglia, non lasciatevi sfuggire, direttamente dal loro menù tutto autoctono e caratterizzato da un’inconfondibile alta qualità delle materie prime, la deliziosa “fave e cicoria”, ossia una crema di fave secche, su cui campeggiano delle cicorie di campo e peperone crusco di Senise IGP, per dare quell’immancabile croccantezza al tutto.
Via Bruno Buozzi, 13 - Matera. Tel. 08351651370

La tradizione è nel cuore dei Sassi


Il Ristorante La Talpa si trova proprio nel cuore pulsante dei Sassi di Matera. La location è interamente scavata nella roccia e i suoi ambienti presentano i segni distintivi della millenaria cultura rupestre materana. All’interno, troverete circa 100 posti a sedere e, nella bella stagione, da maggio a settembre, ci si potrà accomodare anche nell’ampia corte esterna, con suggestivo affaccio sulla Cattedrale. Il Ristorante la Talpa è noto per i suoi antipasti tipici della tradizione lucana e per i primi piatti preparati con pasta fatta in casa, seguiti da prelibati arrosti o secondi piatti a base di agnello, vitello podolico e specialità di carne. Sarete ospitati, quindi, da un ambiente che vi farà sentire lo stretto connubio tra natura e storia, immersi in un paesaggio incantato e senza tempo.
Via Fiorentini, 167 – Matera. Tel. 0835335086 (prenotazione consigliata)

La bellezza della cordialità e dell’accoglienza


Se desiderate, invece, qualcosa di più appartato, accogliente e raccolto, allora vi consiglio Annina 1937. Altro suggerimento, altra bellezza e, senz’altro, lo è per la qualità dei piatti, del servizio e per l’atmosfera creata dall’ambiente, addentro gli antichi Sassi di Matera e scavato nel tufo ad opera della storia. In una tale location, la cucina non poteva che riprendere quelli che sono gli antichi sapori, rendendo loro giustizia con la scelta di ingredienti a Km 0, presentati, poi, con un impiattamento all’insegna della ricercatezza. Il menù offre una vasta scelta che spazia tra pietanze a base sia di carne che di pesce, di modo che ogni gusto possa essere soddisfatto. Lasciatevi guidare, quindi, dall’estrema gentilezza del personale, che vi saprà suggerire come abbinare al meglio le portate. Consiglio, in ogni caso, una previa prenotazione.
Vicolo Lombardi, 1 - Matera. Tel. 0835408639


La foto in copertina è di 2night, shooting per il locale citato "Osteria San Giovanni"
Le foto interne sono tratte dalle pagine facebook dei locali citati

 

  • CIBO CHE FA BENE
  • RISTORANTI E PIATTI TIPICI
  • RISTORANTI ROMANTICI

scritto da:

Paola Montemurro

Sono un po' nerd e un po' romantica. Se in una discussione vengono fuori i nomi di Darth Vader e Jane Austen, torno a casa appagata. La scrittura è il mio pane quotidiano e i fogli bianchi sono tutto ciò che chiedo per sorridere ed essere felice.

IN QUESTO ARTICOLO
×