Alcuni locali di Firenze con eventi culturali per conoscere gente e arricchirsi interiormente

Pubblicato il 27 novembre 2025

Alcuni locali di Firenze con eventi culturali per conoscere gente e arricchirsi interiormente

Stazioni di gusto, per l'occhio e il palato. Ma anche fucine di eventi culturali, nell'ottica  del confronto e della condivisione. Fra presentazioni di libri e mostre d'arte, musica dal vivo e discussioni filosofiche, rassegne cinematografiche e focus sull'artigianato internazionale, in un dialogo costante e profondo con il quartiere di riferimento. A Firenze sono numerosi i locali che non vivono “di solo pane”, ma che muovono e coinvolgono clienti e ospiti anche in orari insoliti, a prescindere dai brontolii dello stomaco e dalla voglia di un buon drink, grazie a un ampio orizzonte di interesse e ad un ricco menu letterario e artistico. Vi raccontiamo sette posti di Firenze dove abbinare le tentazioni della gola agli happening culturali.

Momenti di condivisione tra libri e quadri 


Tecum, in latino "Con te". Ma in via Maragliano, a Firenze, è anche l'acronimo di "Testimonianze e cucina mediterranea". Aperto dal 2019, Tecum - Cucina di quartiere è un ristorante-gastronomia che esalta la semplicità dei valori enogastronomici, in un ambiente accogliente che richiama il soggiorno di casa. La cucina sposta tradizione e sostenibilità, fra piatti di carne (Peposo, Testaroli al ragù di pecora), pesce (paccheri al ragù di crostacei, baccalà fritto o in salsa) e vegetariani, accompagnati da pane e schiacciate fatte in casa e una scelta di vini focalizzata su piccole aziende e dialogo con i produttori. Tra quadri e libri, tornano a cadenza bisettimanale i momenti di approfondimento, scambio, condivisione del cartellone Genius Loci, con autori, performer e artisti. In collaborazione con Aleph - Associazione di libere espressioni filosofiche, il Genius loci 2025 si è focalizzato sui "Territori": non solo come luoghi fisici ma anche come nuove conoscenze, spazi mentali ed emotivi, dimensioni interiori.

Tecum - Cucina di quartiere. Via Maragliano, 66 - Firenze. Telefono: 0550246022

Mostre e musica nell'eden lungo l'Arno


Stagionalità, etica e riduzione degli sprechi: c'è un'anima profondamente sostenibile e democratica nella filosofia del Rari Bistrò, piccolo angolo di paradiso su lungarno Francesco Ferrucci. Un contesto piacevole per ogni momento della giornata, dalla colazione alla cena fino a orari "comodi" (per tutti) e con specialità vegane e vegetariane. Imperdibile l'Aperitivo di quartiere ("di un bar di quartiere") con sfizi di ogni tipo anche veg e vegan, vini e birra artigianale a prezzi umani. Rari Bistrò è anche spazio di co-working aperto a tutti e location di numerose iniziative culturali dalle mostre d'arte alle presentazioni di libri, ed eventi musicali, sia dj set che live music, con una forte componente social dance. La danza fotografa storia, tradizioni, radici di un popolo. E fa divertire. Perciò, fra gli appuntamenti recenti, una serata dedicata a balli, sapori e artigianato colombiano e quella a dedicata alla danza di Komorebi di Stazione Utopia. Il mercoledì si va (virtualmente) a Cuba, nella serata dedicata stage gratuiti di salsa bachata e aperitivo tipico, con formula drink e food a 15 euro.
Rari Bistrò. Lungarno Francesco Ferrucci, 26 - Firenze. Telefono: 3201583801

Opere inedite, grandi gallerie e dibattiti in serra

Essenza della cura e dell’amore per il bello, per l’arte e per la storia. Si presenta così Serre Torrigiani, location ospitata dall'omonimo giardino e abbracciata da un ettaro di siepi, aiuole, e fontane nell'Oltrarno fiorentino. Un luogo che appartiene alla storia e alla cultura della città. Gusto italiano e respiro internazionale si incontrano nel menu del bistrot, dall'aperitivo pomeridiano al pranzo della domenica. Ma Serre Torrigiani è anche punto di riferimento per eventi culturali e artistici di eccellenza. Tra giovani artisti e grandi gallerie, il verde delle piante accoglie opere inedite e importanti mostre. Nel giardino all'italiana si muovono suggestive performance artistiche. E la collaborazione con progetti di rilievo porta a Serre Torrigiani rassegne cinematografiche arricchite da incontri e dibattiti tenuti da professionisti del settore.
Serre Torrigiani. Via Gusciana, 21 - Firenze. Telefono:  328 966 6268

Dialoghi fra culture e arti nel caffè letterario


Aperto per l'intera giornata da lunedì a venerdì, di pomeriggio e sera nel weekend, il caffè letterario Le Murate è un bar, ristorante, lounge e cocktail bar. A tavola, arrivano sia specialità di carne sia di pesce - dai tortelli mugellani al ragù di Chianina, dallo stufato di cinghiale al polpo alla catalana - ma anche pizze e focacce. Nato nel 2011 nel complesso delle Murate, ex carcere di Firenze, restaurato da Renzo Piano, si è affermato sin dall'inizio come luogo d’incontro e dialogo fra diverse culture ed ambienti d’arte, amato da personaggi della cultura fiorentina e non solo. Prestigiose collaborazioni permettono di svariare su vari fronti, dalle rassegne ai forum, dai dibattiti ai festival, dalle mostre ai concerti e dj-set.
Le Murate - Caffè letterario. Piazza delle Murate - Firenze. Telefono: 3331863521

Calici, sociale e sostenibilità a San Frediano


Libri, musica, vino, caffè sono i quattro punti cardinali de La Citè, libreria-cafè aperta a Borgo San Frediano nel 2007. Obiettivi: diventare da subito un luogo di socializzazione, di riappropriazione del tempo, di progettazione ed espressione culturale per attività associative autogestite. Al centro del progetto c'è la libreria, con oltre duemila titoli in catalogo (nuovi e usato), che ospita presentazioni di libri, incontri con autori, critici, musicisti, dibattiti su temi di attualità e lotte sociali, mostre d'arte, musica dal vivo. Sostenibilità a 360 gradi - ambientale, sociale, economica - nella caffetteria, dalla tazze calde ai calici di vino, passando per il food.
La Cité - Libreria caffè. Borgo San Frediano, 20/r - Firenze. Telefono: 3499011105.

Inclusione, artigianato e identità di quartiere


Sempre nell'Oltrarno, spicca il programma di eventi del “Conventino - Caffè Letterario, Arte e Artigianato”, progetto nato dall’Associazione Città Sostenibile per salvaguardare e promuovere l’antico complesso storico, recuperarne la sua storia e il suo vissuto e valorizzare il quartiere con le sue diverse realtà artigiane. Al Conventino c'è chi sfoglia libri e quotidiani nello spazio edicola, libreria e biblioteca dedicata al mondo della creatività e alla storia del quartiere e di Firenze, chi indugia sulle specialità del “Menù d’Artista” (dalle torte alle pizze, dai centrifugati ai cocktail), chi lavora da nomade digitale e chi si gode lo spazio verde nel verde chiostro che il progetto ha restituito al pubblico. Così il caffè è diventato luogo di inclusione, socialità e incontro, oltre che punto di riferimento per tutto il quartiere, con un'offerta culturale dedicata ai temi cari e identitari del quartiere d’Oltrarno: l’arte e l’artigianato.
Il Conventino. Via Giano della Bella, 20 - Firenze. Telefono: 055.7092563

Arte contemporanea nella libreria con cucina veg


La libreria con cucina di un cuoco e una bibliofila. Dal brunch all'after dinner, passando per il pranzo, l'aperitivo e la cena, con la costante del bookshop: ogni ora è quella buona per scoprire e riscoprire la Brac, stella polare per gli appassionati di cucina e arte contemporanea. Nata nel 2009, questa libreria esprime il desiderio di nutrirsi di informazioni e pietanze, idee ed esperienze per valorizzare la conoscenza e la sensibilità di un'arte in continua espansione capace di tracciare segni profondi. Presentazioni di libri, incontri con gli autori e collaborazioni artistiche animano per tutto l'anno Brac, mentre a tavola si alternano colorati e divertenti piatti vegetariani e vegani, preparati al momento con ingredienti stagionali, spesso bio e provenienti da aziende locali.
Brac. Via dei Vagellai, 18r - Firenze. Telefono: 0550944877

Immagini presi da siti o pagine Facebook dei locali raccontati.
Foto copertina: Il Conventino. 

  • VITA DI QUARTIERE

scritto da:

Antonino Palumbo

Giornalista, food photographer, buongustaio. Lucano biodinamico in purezza, vinificato in Calabria e imbottigliato per lunghi anni in Puglia. Qui, da reporter d'assalto, si evolve in reporter d'assaggio. Next step: Firenze, Toscana. Per stapparla assieme a voi.

IN QUESTO ARTICOLO
×