In questi ristoranti pugliesi trovi addirittura un menu dedicato solo all'olio

Pubblicato il 21 luglio 2025

In questi ristoranti pugliesi trovi addirittura un menu dedicato solo all'olio

L'oro verde è uno dei vanti della Puglia e c'è chi, proprio come si fa col vino, prende la sua degustazione molto seriamente: ecco i locali in cui dell'olio evo si fa culto

In Puglia l'olio extravergine d'oliva è una religione. Ogni ristorante porta la propria interpretazione dell'oro verde della regione, ma tutti condividono l'amore per questo ingrediente fondamentale nella cucina pugliese. Non c'è piatto che non venga arricchito da o finito con un filo d'olio. Che sia monocultivar coratina, col suo gusto intenso, amaro e piccante, o peranzana, con le sue note di pomodoro ed erba sfalciata, in ogni buon ristorante della regione la tavola si completa con una bottiglia dedicata all'olio evo.
 
Naturalmente bisogna far attenzione a ciò che viene messo in tavola. Controllate sempre che la bottiglia sia dotata del tappo anti-rabbocco e che in etichetta siano riportate le informazioni necessarie a individuare la campagna di raccolta e la relativa scadenza del prodotto. Vale sempre l'antico detto: "Vino vecchio, olio nuovo". Infatti, per assicurare la salubrità e le potenti caratteristiche organolettiche di questo alimento, l'olio extravergine d'oliva non dovrebbe essere consumato oltre un anno dalla molitura. Ma, grazie alle nuove tecnologie e alle dovute accortezze nella conservazione, è possibile scoprire oli in piena forma anche sei mesi dopo la data di scadenza consigliata.
 
Ma i ristoranti di cui vogliamo parlarvi oggi non hanno solo una bottiglia a tavola, ma vantano una vera e propria carta oli. Proprio come nei ristoranti che sfoggiano ricchi cataloghi di vini, questi indirizzi hanno collezionato etichette di olio evo da abbinare a ogni piatto. Ecco i ristoranti che ti stupiscono con la carta oli.

Ad Alberobello


Da Evo ristorante, come suggerisce il nome, l'olio extra vergine d'oliva è il protagonista di questa insegna. Situato a pochi passi dall'imponente Trullo Sovrano di Alberobello, Gianvito Matarrese ha messo in carta talmente tante etichette da poter essere definito il ristorante con la carta oli più grande del Sud Italia. Viene impiegato sia per condire e preparare i piatti in menu, ma anche per deliziare gli ospiti con degustazioni a base di olio e pane.
Via Giovanni XXIII - Alberobello (BA). T: 3208481230

A Minervino Murge

Siamo a Minervino Murge, il Balcone delle Puglie. In uno degli angoli-belvedere più belli della città sorge la cucina di A Sud dell'Anima. Qui l'olio d'oliva è spesso utilizzato per dare un tocco personale ai piatti del ristorante. Ma il pasto comincia proprio con l'assaggio di una delle etichette messe in carta da Nadia Tamburrano e Ivan d'Introna. Il pane sempre fresco accompagna la degustazione. Può essere usato anche nelle marinature, nelle salse e come accompagnamento in qualsiasi momento del pasto.
Via Chiuso Cancello 3, Minervino Murge (BA). T: 0883691175

A Molfetta

A Molfetta Giuseppe Petruzzella nutre da sempre una passione per l'olio evo, tanto da aver da poco dato forma alla sua passione con un corso per degustare in modo professionale questo prodotto. Ma chi frequenta Il Vecchio Gazebo sa bene che le etichette presenti sono tante e sempre in evoluzione. L'olio va ad arricchire le ricettazioni delle pizze - messo sempre, rigorosamente a crudo - o la preparazione dei piatti dedicati a chi ha voglia di qualcosa di più. Chiedete sempre qual è l'ultima novità in carta e godetevi i racconti di scoperta di Giuseppe.
Via Marconi, 18 - Molfetta (BA). T:  0803344877

A Bisceglie

Olìolà è un ristorante che nasce all'interno del frantoio della famiglia Di Molfetta, a Bisceglie. Grazie alla lungimiranza di Lucia e Girolamo, l'olio è diventato la chiave di volta per degustazioni e un ristorante dedicato, dove questo alimento va ad arricchire le proverbiali bruschette con cui gli ospiti stuzzicano - e persino saziano - il proprio palato. Oltre a condire le insalate di mare e i piatti a base di verdure grigliate, l'ulivo diventa anche il punto di partenza per una birra stuzzicante: la Olì con foglie d'ulivo, bergamotto e pepe rosa, e la Olà con foglie d'ulivo e rosmarino.
Via Ruvo 86/88, Bisceglie (BT). T: 3351358299

 

Le foto interne sono tratte dalle pagine social dei locali citati.
L'immagine di copertina è tratta dalla pagina facebook di Olìolà.

  • LOCALI PARTICOLARI

scritto da:

Stefania Leo

Giornalista e appassionata di cibo, amo vedere e raccontare tutte le storie che si intrecciano in un piatto. Cucino, leggo e non mi fermo davanti a nessun ingrediente sconosciuto: è solo il punto di partenza per un nuovo viaggio gastronomico.

IN QUESTO ARTICOLO
×