A cena dopo il teatro

Pubblicato il 27 marzo 2016

A cena dopo il teatro

Pizzerie, ristorantini romantici, wine bar. I consigli su dove andare a mangiare un boccone al termine dello spettacolo

In un precedente articolo avevo consigliato i posti migliori di Roma dove andare a mangiare la pizza all’uscita dal cinema. Oggi invece elencherò i locali più interessanti dove andare a cena dopo il teatro. Di solito il melodramma (specie quando dura parecchi atti) mette molto appetito, stessa cosa si può dire per la prosa e per il balletto. La maggior parte dei teatri di Roma si trovano in pieno centro storico, o nei pressi di esso, quindi non è difficile, una volta usciti dalla sala, trovare un buon posto dove andare a mettere qualcosa sotto ai denti. Che sia pizza, o che sia una trattoria tradizionale, l’importante è mangiare bene, spendere poco e non perdere troppo tempo, vista l’ora tarda.

Teatro dell’Opera


Il Teatro dell’Opera di Roma si trova nel cuore del quartiere Esquilino, a due passi da via Nazionale e dalla Stazione Termini. Un quartiere pieno di alberghi, ristoranti e trattorie aperti fino a tarda notte. C’è, quindi, solo l’imbarazzo della scelta una volta terminata la rappresentazione. Tra i tanti posti che mi sento di consigliare c’è La Locanda dei Pugliesi, con le sue prelibatezze dalle terre e dalle coste di Puglia, oppure per un hamburger e una buona pinta di birra scura si può optare per il Flann O’Brien, storico irish pub di via Nazionale.
La Locanda dei Pugliesi, Via Napoli, 76/A - Tel: 0631056807 / Flann O'Brien Irish Pub, Via Nazionale, 17 - Tel: 06 4880418

Teatro Eliseo e Piccolo Eliseo


Una volta usciti dal teatro Eliseo non ci si può sbagliare: direzione obbligatoria per cenare quella verso il rione Monti e le sue decine di ristoranti e locali aperti oltre la mezzanotte. Qui si può optare veramente per qualsiasi genere, dalla classicissima pizza di Grazie a Dio è Venerdì a via dei Capocci, al grande sushi brasilian-style di Temakinho, oppure si può optare per un piatto di salsicce e patate all' Antica Birreria Peroni a via del Boschetto.
Grazie a Dio è Venerdì, Via dei Capocci, 1 - Tel: 06 4882585/ Temakinho, Via dei Serpenti, 16 - Tel: 06 42016656 / Antica Birreria Peroni, Via del Boschetto, 37 - Tel: 06 6795310

Argentina, Valle e Teatro dell’Orologio


I tre teatri principali del Centro Storico, con il mitico Teatro Argentina posto sull’omonima piazza, vero gioiello dell’arte rococò, il Valle e la sua prosa e poi il piccolo Teatro Dell’Orologio vicino a piazza della Chiesa Nuova, si trovano in posizione privilegiata rispetto a molte altre sale romane. Qui a due passi c’è il Ghetto e le sue trattorie tipiche, come Nonna Betta e la Sora Margherita. Vicino al Teatro Valle, si può optare per una pizza alla Montecarlo o da Baffetto, mentre per una cena un po’ più sostanziosa un buon indirizzo potrebbe rivelarsi il ristorante argentino Baires e la sua carne alla griglia.
Nonna Betta, Via del Portico d'Ottavia, 16 - Tel: 06 68806263 / Sora Margherita, Piazza delle Cinque Scole, 30 - Tel: 06 6874216 / Pizzeria La Montecarlo, Vicolo Savelli, 13 -Tel: 06 6861877 / Pizzeria Da Baffetto, via del Governo Vecchio, 114- Tel: 06 6861617 / Ristorante Baires, Corso Rinascimento,1 - Tel: 06 6861293

Sistina e Salone Margherita


Il Sistina è il teatro più popolare di Roma, oltre che uno dei più capienti con i suoi spettacoli e musical stile Broadway, mentre il Salone Margherita è lo storico cafè chantant della Capitale in stile parigino. Siamo dalle parti di Trinità dei Monti e di Piazza di Spagna, e bisogna fare molta attenzione per evitare “sole” storiche a cena negli innumerevoli ristoranti per turisti che spuntano un po’ dappertutto. Due sono i posti che mi sento obbligato di segnalare per una cena post-spettacolo. Il primo è un jazz club, il Gregory’s, che propone un’ottima pizza cotta al forno a legna, altrimenti c’è tutto il fascino della cucina dell’Emilia Romagna ad attenderci alle Colline Emiliane, ristorante che si trova a via degli Avignonesi.
Gregory's Jazz Club, Via Gregoriana, 54 - Tel: 327 8263770 / Le Colline Emiliane, Via degli Avignonesi, 22 Tel: 06 4817538

Testaccio, il quartiere dei teatri


Testaccio è ormai divenuto il quartiere degli artisti a Roma, e nel corso degli ultimi anni sono divenute tante le piccole sale teatrali nate nelle le sue strade. Tra queste, oltre al Teatro Vittoria, in piazza Santa Maria Liberatrice, segnalo l’Antigone, il Testaccio e il Petrolini. Anche qui lo spettatore che esce dalla sala ha soltanto l’imbarazzo della scelta nello scegliere dove andare a mangiare un boccone. C’è la pizza romana di Remo, per esempio, o l’amatriciana di Perilli, per non parlare della carbonara di Flavio al Velavevodetto. Se invece si volesse optare per un buon bicchiere, l’indirizzo giusto potrebbe essere l’enoteca Giansanti.
Pizzeria Da Remo, Piazza Santa Maria Liberatrice, 44 Tel: 06 5746270 / Trattoria Perilli, Via Marmorata, 39  Tel: 06 5755100 / Flavio al Velavevodetto, Via di Monte Testaccio, 97 Tel: 06 5744194 / Enoteca Giansanti, Via Ostiense, 34 Tel: 06 5746768

Foto di copertina da pagina Facebook del Teatro Vittoria

Iscriviti alla Newsletter di 2night
 

  • CENA
  • DEGUSTAZIONE
  • EAT&DRINK

scritto da:

Lorenzo Coletta

Romano, giornalista, dopo una prima esperienza di giornalismo radiofonico con l'agenzia Econews, ha cominciato ad appassionarsi al grande mondo dell'enogastronomia. Ha contribuito nel 2014 alla redazione della Guida dei Ristoranti di Roma di Puntarella Rossa edita da Newton Compton.

×