10 locali a Roma dove lo stile vintage è di moda

Pubblicato il 15 aprile 2015

10 locali a Roma dove lo stile vintage è di moda

Chissà com'è che il vecchio è diventato modaiolo, che di questi tempi si spendono follie per comprare cose usate e perchè, certi sabato sera ci conciamo come i personaggi di Happy Days per fingere di essere negli anni '50. Forse perchè, volenti o nolenti, il passato è parte di noi: qui a Roma basta varcare la soglia delle tante biscotterie artigianali per fare un tuffo all'indietro e sentirsi incredibilmente rassicurati dal calore degli anni che furono, che ci sentiamo addosso anche erano gli anni dei nostri genitori o di chi prima di loro. 

Senza scomodare la macchina del tempo, per lanciarsi in un viaggio spazio-temporale fatto buon cibo, arredo retrò e atmosfere d'altri tempi e d'altri luogi, basta visitare questi locali di Roma in cui si mangia bene e si stacca la spina dalla realtà, per davvero. 

Come in un vecchio casale 

Si è a pochi passi da Campo de' Fiori ma sembra di essere nel vecchio casolare di campagna dei nonni qui al Bomba Ciccia, ristorante che punta sull'accoglienza e la cucina tradizionale casalinga. Alle pareti bottiglie di vino, pacchi di pasta e stampe vintage, sui tavoli tovaglie a quadri e in più un grazioso dehors su Via del Governo Vecchio. 

Vintage stile Pimm's


Qui al Pimm's Good non si può prescindere dall'assagio di un cocktail preparato con la Pimm's, la celebre bevanda inglese dei primi dell' '800 e leitmotiv di questo trendy locale di Trastevere. Cocktail bar e ristorante aperto anche a pranzo, il Pimm's Good ha scelto un caldo arredo vintage per far sentire gli ospiti a proprio agio e per creare un' atmosfera rilassata che difficilmente si respira altrove. 

Dal gusto classico 


Un viaggio tra i sapori della cucina romana  nella sala retrò dal gusto classico e casalingo del San Cosimato è un'esperienza che molti stranieri, ma anche romani doc, si concedono per evadere dal tran tran della modernità. Tonnarelli fatti in casa, ossobuco e straccetti gustati tra mattoni facciavista, arredo in legno e luci soffuse ti porteranno indietro negli anni in un battibaleno.

Vintage alla scozzese


Forse non è proprio l'inizio che ti aspettavi per la mia carrellata vintage, ma quando entro al Le Bon Bock mi sembra di respirare la stessa aria dei marinai scozzesi una volta rientrati dalla pesca all'aringa. Ambiente accogliente e tavoli da non più di 6 posti per questo pub scottish style che offre una selezione di birre e whisky davvero imprescindibile. 

Si respira Art Nouveau


Specchi, abasciur e lampade, complementi d'arredo in stile Art Nouveu e tanti piccoli dettagli che fan sembrare il Josephine Bistrot appena uscito da un affresco della Parigi anni '20. Elegante, delicato e romantico come fossi sulle rive della Senna. 

Con affaccio sul Colosseo


Il Caffè Propaganda, quasi affacciato sull'Anfiteatro Flavio, ricorda da vicino i bistrot della Parigi di qualche decennio fa. A partire dalle pareti ricoperte di piccole mattonelle bianche, ma anche il pavimento bicolore, il bar e le divise dello staff. Visto che ci sei: ti consiglio di provare i macarons!

Vintage partenopeo 


All'angolo con piazza Cavour ed i suoi eleganti giardini, lo Splendor Parthenopes rappresenta al meglio il design più in voga nella Napoli della Belle Epoque, ovvero gli anni 20. Da queste parti si mangia e si beve la migliore tradizione napoletana (e non solo), respirando design ed atmosfere di un'altra ecpoca.

Di nome e di fatto


Tra San Giovanni e piazza Re di Roma, il Vintage Bistrot non fa mistero delle sua vocazione: fari rivivere, a partire dal design e dagli arredi, alcuni dei decenni più significativi del '900. Non solo tavoli e sedie, ma anche radio d'epoca e oggetti di modernariato spesso introvabili...

Qui vanno gli anni '50 


 Saccoha da poco aperto un secondo locale, questa volta affacciato su via Gallia e decisamente “vintage oriented”. Design e mobili sono tutti in stile anni 50, così come il lungo bancone a vista e le grandissime vetrate su strada. Colazione, pranzo, aperitivo, cena e cocktail time per non vuole solo mangiare.

Recupero vintage


Più vintage di così, visto che il Lanificio Cucina (ma tutti gli spazi del Lanificio) è stato ricavato in una vecchia manifattura a Pietralata, proprio non esiste. A me interessa la zona del ristorante, colma di oggetti degli anni 50 e 60, tavoli, ringhiere, balaustre e bancone del bar in primis.

Immagine di copertina Untitled di @mjb da Flickr, Creative Commons. 


Iscriviti alla Newsletter per essere sempre aggiornato sui nuovi locali di Roma

  • PRANZO
  • MAGAZINE
  • EAT&DRINK
×