I posti per mangiare la castradina a Venezia per la Festa della Salute

Pubblicato il 16 novembre 2024

I posti per mangiare la castradina a Venezia per la Festa della Salute

Ci sono tradizioni che sono più che tradizioni. Ed è strano pensare che una delle tradizioni culinarie più veneziane di tutte in fondo in fondo… non sia così veneziana! Non allarmarti, ti sto solo provocando, adesso ti spiego! La storia di questo piatto si lega alla peste del Seicento, quando Venezia rimase isolata proprio per l’epidemia. Nessuno osava più avvicinarsi alla città, tranne una popolazione, i vicini Dalmati, che furono gli unici a rifornire la città lagunare di viveri in quegli anni. E quei viveri erano tipici di quelle terre balcaniche: montone salato, adatto alla lunga conservazione, e cespi di verza.
Così nacque la castradina: carne bollita di montone castrato, verza, cipolla e vino, principalmente. Un piatto che rimase strettamente legato alla storia della città, a quella liberazione dalla pesta che si celebra il 21 novembre con il ponte votivo che collega la Basilica della Salute a Santa Maria del Giglio, vicino a San Marco. Ed è ancora ben radicata la tradizione di questo piatto dal carattere forte e meravigliosamente saporito. La preparazione è lunga, molti veneziani lo fanno ancora nelle loro case ma altri, per praticità, se lo gustano al ristorante. Così come altri che veneziani non sono ma che sono curiosi ed entusiasti di provare il sapore della Venezia vero. Ecco, insomma: un po’ di posti dove gustare una bella castradina senza rimanere delusi!

P.S. Prenotazione conisgliatissima!

Wildner

Un piatto così storico che non si può non partire dalla storia. La castradina della Pensione Wildner è una delle più conosciute in città, in un indirizzo storico vicinissimo a San Marco, proprio su quella Riva degli Schiavoni che con il suo nome vuole onorare gli “sciavi”, i balcanici e i dalmati che in passato ormeggiavano le loro navi mercantili proprio qui. Il plus poi è la supervista evergreen sul Bacino di San Marco.
Pensione Wildner. RIva degli Schiavoni 4161, Castello - Venezia. Tel. +390415227463

Poste Vecie


Rimaniamo sulla storia? Allora non possiamo non parlare dell’Antica Trattoria Poste Vecie, uno dei ristoranti più antichi della laguna che ha sede tra i muri dell’antico ufficio postale accanto al Mercato di Rialto. Poste Vecie si è ormai fatta testimone della storia di Venezia, sia proponendo piatti classici della tradizione culinaria lagunare (che non rinunciano comunque a un tocco di modernità) come la castradina che immergendo i clienti in un’atmosfera unica, con pareti affrescate e caminetti scolpiti.
Antica Trattoria Poste Vecie. Campo delle Becarie 1608, San Polo – Venezia. Tel. 041721822

Antiche Carampane


Con la castradina delle Antiche Carampane incontriamo una variazione significativa. Qui la castradina non è a base di carne ma di pesce, con la zuppa di verze fatta con le cicale di mare. Ti fa strano? Beh non lo è, ed è per questo che la devi assolutamente assaggiare, in questo ristorante storico tra Rialto e San Polo.
Le Antiche Carampane. Rio Terà delle Carampane 1911, San Polo - Venezia. Tel. +390415240165

Dalla Marisa

La Marisa è una di quelle trattorie popolari che mette d’accordo tutti, che prima o poi tutti a Venezia hanno provato, per i suoi piatti classici, semplici e con un prezzo onesto. Siamo a Fondamenta San Giobbe a Cannaregio, non lontano dalla stazione e dalla Facoltà di Economia, e ovviamente in un contesto così la castradina classica e fatta a regola d’arte non poteva proprio mancare.
Trattoria da'a Marisa. Fondamenta San Giobbe 652, Cannaregio - Venezia. Tel. +39041720211

Cantinon

La cucina di Serghei Hachi, chef dell’Osteria al Cantinon, è frutto di numerose esperienze raccolte in giro per il mondo. La sua devozione per la tradizione veneziana è profonda, e piccole contaminazioni e raffinatezze sono la naturale conseguenza di quest’atto d’amore. Per la Salute, il Cantinon propone un menù degustazione pensato proprio attorno alla castradina, per dedicarle tutta l’importanza che merita.
Osteria al Cantinon. Sotoportego delle Colonette 2152, Cannaregio - Venezia. Tel. 0415243801

Covino

Un’esperienza intima e raffinata, in un piccolo ed elegante bistrot dove la tradizione si fonde a idee innovative? La scelta può benissimo ricadere su Covino, a Castello, dove passione e attenzione per il cliente sono le regole fondanti. Nemmeno qui manca la castradina per la Festa della Salute, in un contesto più defilato, tranquillo e, perché no, romantico.
Al Covino. Calle del Pestrin 3829, Castello, Venezia – Tel. +393335338427

Do Spade


Senza spostarsi troppo da Rialto troviamo la Cantina Do Spade, un altro locale storico, un po’ nascosto tra calli e sotoporteghi, tra i più antichi e conosciuti. Do Spade però oggi vuol dire anche aperitivo e cicchetti, e una buonissima idea potrebbe essere proprio farsi un bell’aperitivo per poi passare al sodo, a una castradina fatta a regola d’arte.
Cantina Do Spade. Calle de le Do Spade 859, San Polo - Venezia. Tel. 0415210583

Alla Madonna


Certo, Rialto potrebbe essere una zona "pericolosa" per le trappole per turisti, ma spesso imboscati nelle calli si trovano posti che valgono la pena. Uno di questi è sicuramente la Trattoria alla Madonna, un locale che esiste dalla metà del Novecento e tradizionale fino al midollo. La loro castradina è tra quelle quotate.
Trattoria alla Madonna. Calle de la Madonna 594, San Polo - Venezia. Tel. 0415223824

Antica Adelaide

Altro classico per mangiare la castradina a Venezia, all’Adelaide varrebbe la pena andarci anche solo per la bellezza in stile un po’ decadente e art nuveau del locale. Ma nemmeno la castradina di Alvise è da meno, ed è anche una bella occasione per uscire dal flusso turistico di Strada Nuova per infilarsi in una calle molto meno trafficata.
Osteria Antica Adelaide. Calle Priuli Racheta 3728, Cannaregio - Venezia. Tel. 0415232629

Vittoria 1938


Una tradizione diversa. Sono le parole chiave di Vittoria 1938, uno strabiliante ristorante appena giù dal Ponte degli Scalzi, sul lato opposto rispetto alla stazione dei treni. Qui la cucina veneziana incontra tutta una serie di contaminazioni senza paura di giudizio e con un gusto estremamente raffinato. Provare la castradina qui, beh, sarà sicuramente un viaggio.
Vittoria 1938. Calle Longa 745, Santa Croce - Venezia. Tel: 041718500

Ai Garzoti


Pizza oppure anche piatti tipici veneziani dai Garzoti, tra cui la castradina per il giorno della Salute. Il locale è piccolo ma arioso e ospitale, su Rio Marin e a pochi passi dalla Stazione di Santa Lucia. 
Ai Garzoti, Fondamenta Garzoti 890, Santa Croce - Venezia - Tel. 041716636

Bistrot de Venise


È un’esperienza intima e delicata quella che puoi fare al Bistrot de Venise, a metà tra Rialto e San Marco. La castradina proposta qui, sebbene in veste classica, riflette comunque la raffinatezza del ristorante e di tutto l’ambiente che è in grado davvero di far innamorare.
Bistrot de Venise. Calle dei Fabbri 4685, San Marco - Venezia. Tel. 0415236651

Acqua & Mais


La castradina fatta in casa o la castradina al ristorante non sono di certo l’unica soluzione. Una via di mezzo la trovi nella castradina per asporto, e in questo caso un ottimo indirizzo è Acqua & Mais, la gastronomia veneziana Take Away per eccellenza, a pochi passi da Campo San Polo.
Acqua & Mais. Campiello dei Meloni 1411-1412, San Polo - Venezia. Tel. +390412960530

Ae Saracche


È tutto cuore la castradina delle Saracche, dal servizio spiritoso e gentile fino alla ciotola con dentro quella meravigliosa pozione. Su Rio Marin, non lontano dalla stazione, in un ambiente disteso e contemporaneo, confortevole e che mette a proprio agio, l’essenza dell’osteria è semplice, quasi ruvida, rispettosa in tutto e per tutto della cucina veneziana.
Osteria ae Saracche. Fondamenta di Rio Marin 847/D, Santa Croce - Venezia. Tel. 0413099283

Quadri

Per chi ama le location appariscenti invece la scelta può ricadere sul Gran Caffè Quadri perché, semplicemente, ci troviamo in Piazza San Marco. Il caffè storico in ormai da anni propone la sua castradina, che non smette di riscuotere successo.
Gran Caffè Quadri. Piazza San Marco 121, San Marco – Venezia. Tel. +390415222105

Ae Forcoe


Anche Ae Forcoe castradina vuol dire tradizione, come tutto il resto della sua cucina. In quest’altro indirizzo classico non sbagli, con una terrina di castradina a regola d’arte da accompagnare a un buon bicchiere di vino rosso.
Osteria ae Forcoe, Salizada San Canzian 5905, Cannaregio - Venezia. Tel. 041 5645350

H2 NO


H2 NO lo conosciamo per le sue super birre artigianali e uno spirito di convivialità assolutamente tipico del bacaro veneziano. Sensibili alle tradizioni, Davide e Mari propongono anche quest’anno la castradina per la Madonna della Salute, quella classica, ma chissà che non la troverai in qualche soluzione particolare!
H2 NO. Calle del Pistor 1105/A, Cannaregio – Venezia. Tel. 0419346774

Ae Botti


Non è che la castradina si trovi solo a Venezia "isola". Alla Giudecca, un indirizzo dove non sbalgiare, nei pressi della fermata Palanca, sono sicuramente le Botti. Una cucina tradizionale, quindi dove la castradina non può assolutamente mancare, con, come contorno, la vista sulle Zattere. Mica male!
Ostaria ae Botti. Fondamenta Sant’Eufemia 509, Giudecca – Venezia. Tel. 0417241086

Taverna San Trovaso


La Taverna San Trovaso è un altro grande classico veneziano. Ubicata nei pressi del Ponte dell’Accademia, la Taverna è ottima per gustare la castradina proprio dopo aver partecipato alla Festa della Salute alla basilica omonima.
Taverna San Trovaso. Calle Contarini Corfù 1016, Dorsoduro - Venezia. Tel. 0415203703

Foto interne dalle pagine social dei locali.
Foto di copertina di Poste Vecie.

  • RISTORANTI E PIATTI TIPICI

scritto da:

Damiano Fantuz

Amo la musica alternativa e trovo che negli anni Ottanta tutto fosse più bello. E amo Venezia e le sue osterie. Forse quello che mi piacerebbe di più sarebbe frequentare quelle stesse osterie, ma negli anni Ottanta

IN QUESTO ARTICOLO
POTREBBE INTERESSARTI:

Degli itinerari molto belli da fare in bicicletta in primavera

Dai facili tour adatti a tutte le gambe (anche a quelle non allenate) alle discese estreme di downhill per i più spericolati.

LEGGI.
×