I posti per mangiare la castradina a Venezia per la Festa della Salute

Pubblicato il 14 novembre 2025

I posti per mangiare la castradina a Venezia per la Festa della Salute

Ci sono piatti che sono molto di più di una pietanza. Piatti che non sono solo ingredienti, cottura, sapore o ingordigia, ma che sono soprattutto storia, cultura e identità. La castradina per Venezia è proprio questo: una zuppa di montone castrato con verza e spezie, legata a un momento storico particolare, alla fine della peste del Seicento, che costò la vita a migliaia di veneziani e che si celebra il 21 novembre con la Madonna della Salute. E la domanda – legittima – sarà “ma che c’entra il montone con Venezia?” Questa carne infatti non era di origine veneta, ma arrivava piuttosto dalla Dalmazia. E arrivava talmente tanto che era quasi l’unico cibo che giungeva assieme alla verza in una Venezia intere in quarantena per la peste. La castradina è un omaggio al popolo dalmata, che nonostante il momento storico delicato, fu l’unico a rifornire Venezia in quegli anni bui, poi onorato anche dalla riva che ne porta ancora il nome, quella degli Schiavoni (da slavo, slavone), accanto a San Marco. Quindi non solo un sapore unico, decisamente autunnale e sostanzioso, di una carne speziata che si doveva conservare per il lungo viaggio nell’Adriatico, ma una memoria storica che in qualche modo rimane forte anche oggi. Certo, forse anche un po’ per moda, ma tutto sommato va pure bene così. Ecco una selezione di ristoranti veneziani dove trovarla, in versioni classiche e non solo… e ricorda, è decisamente meglio prenotare!

Novità di quest'anno, la castradina in versione pizza! Contemporanea con cornicione alto, è farcita con: mozzarella fiordilatte di Agerola, prosciutto di agnello di montagna, verza croccante, cavolo cappuccio viola e batada arancione dell’Orto di Sant Erasmo, olio extravergine e basilico fresco. La propone in ediziole limitata Strazzaria, pizzeria 2 spicchi Gambero Rosso aperta dal 2025 al Ghetto. 
Strazzaria, Campo del Ghetto Nuovo, 2888  –  Venezia. 
Tel. 3312373533

Poste Vecie


E dove cominciare se non da uno dei ristoranti più storici di Venezia, l’Antica Trattoria Poste Vecie. A due passi da Rialto, il ristorante era l’antica sede dell’ufficio postale della serenissima, e qui letteralmente ogni dettaglio, dalle pareti ai bellissimi caminetti decorati, sono in risonanza con la storia. Tra una selezione di piatti veneziani in ogni stagione (che non rinunciano comunque a un tocco di modernità), per la Festa della Salute la castradina alle Poste Vecie non può mancare proprio per nessun motivo.
Antica Trattoria Poste Vecie. Campo delle Becarie 1608, San Polo – Venezia. Tel. 041721822

Antiche Carampane

Con la castradina delle Antiche Carampane incontriamo una variazione significativa. Qui la castradina negli ultimi anni è stata proposta anche a base di pesce, con la zuppa di verze fatta con le cicale di mare. Ti fa strano? Beh non lo è, ma se proprio nel caso, la trovi anche in versione classica.
Le Antiche Carampane. Rio Terà delle Carampane 1911, San Polo - Venezia. Tel. 0415240165

Wildner

E non si può sorvolare su un locale dove la castradina è ancora più tradizione. Quella della Pensione Wildner è infatti una delle più conosciute in città, in un indirizzo storico vicinissimo a San Marco, proprio su quella Riva degli Schiavoni che con il suo nome vuole onorare gli “sciavi”, i balcanici e i dalmati che in passato ormeggiavano le loro navi mercantili proprio qui. Il plus poi è la supervista evergreen sul Bacino di San Marco.
Pensione Wildner. RIva degli Schiavoni 4161, Castello - Venezia. Tel. 0415227463

Dalla Marisa

La Marisa è una di quelle trattorie popolari che mette d’accordo tutti, che prima o poi tutti a Venezia hanno provato, per i suoi piatti classici, semplici e con un prezzo onesto. Siamo a Fondamenta San Giobbe a Cannaregio, non lontano dalla stazione e dalla Facoltà di Economia, e ovviamente in un contesto così la castradina non può essere che classica, schietta, ovvero, a regola d'arte.
Trattoria da'a Marisa. Fondamenta San Giobbe 652, Cannaregio - Venezia. Tel. 041720211

Cantinon

Forse la cucina dell'Osteria al Cantinon si può considerare una di quelle davvero in grado di continuare la tradizione veneziana senza tradirla, portandola a scovare nuovi orizzonti. La mano di chef Serghei Hachi è espertissima e soprattutto sensibile, e come ogni anno non solo propone la castradina, ma anche un menù interamente dedicato. Qui, dal 21 fino al 25 novembre!
Osteria al Cantinon. Sotoportego delle Colonette 2152, Cannaregio - Venezia. Tel. 0415243801

Marcianino

Fratello minore del celebre Pub Marciano, il Marcianino è la sua versione osteria, ubicata dall'"altro lato" della Fondamenta della Misericordia. Come osteria propongono un cicchetto a tema castradina per l'aperitivo, ma soprattutto il menù, dove la classica castradina è anticipata da un piatto di bogoli al ragù di castrato. E attenzione: qui le materie prime sono selezionate con cura, con le verdure di Sant'Erasmo prodotte con Osti in Orto!
Marcianino l'Osteria. Rio Terà Farsetti 2690/A, Cannaregio, Venezia – Tel. 0414767531

Casa Cappellari

Un locale che si sta prendendo pian piano un buon posto nell'orizzonte veneziano è Casa Cappellari, che trovi più o meno tra San Polo e Rialto. Non solo castradina qui, ma anche un menù a tema: se vedranno delle belle!
Casa Cappellari. Calle Figher 805, San Polo – Venezia. Tel. 0414587078​

Do Spade

Per tornare a un grande classico, anche per l'aperitivo, arriviamo alla Cantina Do Spade, un locale storico, un po’ nascosto tra calli e sotoporteghi, tra i più antichi e conosciuti. A pochi passi dallo storico mercato del pesce di Rialto, in un locale che si dice fosse frequentato anche da Casanova, l'aperitivo è un must e poi si potrebbe proprio continuare con una castradina fatta come si deve.
Cantina Do Spade. Calle de le Do Spade 859, San Polo - Venezia. Tel. 0415210583

Alla Madonna


Certo, Rialto potrebbe essere una zona "pericolosa" per le trappole per turisti, ma spesso imboscati nelle calli si trovano posti che valgono la pena. Uno di questi è sicuramente la Trattoria alla Madonna, un locale che esiste dalla metà del Novecento e tradizionale fino al midollo. La loro castradina è tra quelle quotate.
Trattoria alla Madonna. Calle de la Madonna 594, San Polo - Venezia. Tel. 0415223824

Antica Adelaide

Un locale profondamente veneziano ma anche un po' diverso. L'Antica Adelaide, nascista in una laterale di strada nuova, ha l'insegna di locale storico ma colpisce soprattutto per i suoi interni decadenti, un po' in stile art nouveau e quasi da gabinetto delle curiosità. La cucina, a volte anche un po' istrionica, di Alvise nel caso della castradina resta fedelissima alla tradizione.
Osteria Antica Adelaide. Calle Priuli Racheta 3728, Cannaregio - Venezia. Tel. 0415232629

Vittoria 1938


Il rapporto che Vittoria 1938 ha con la tradizione è decisamente originale. Fondante, profondo, ma anche diverso e forse pure un po' sfrontato. Un ristorante veneziano nelle radici ma che non ha paura di osare, e lo stesso vale per la castradina. Qui la puoi provare nella versione classica, ma anche in versione gyoza, con occhiolino all'estremo oriente!
Vittoria 1938. Calle Longa 745, Santa Croce - Venezia. Tel: 041718500

Ai Garzoti


La castradina è un classico anche per i Garzoti, pizzeria e ristorante veneziano fin nello spirito. Il locale è piccolo ma arioso e ospitale, aperto sul bel Rio Marin e a pochi passi dalla Stazione di Santa Lucia. 
Ai Garzoti, Fondamenta Garzoti 890, Santa Croce - Venezia - Tel. 041716636

Do Forni

Uno di quei ristoranti veneziani rinomati, dove trovare la tradizione, classica in tutti i suoi pregi e difetti. Frequentato sì da turisti (siamo nelle immediate vicinanze di San Marco) ma anche da locali, la castradina è un qualcosa che non si poteva di certo non trovare.
Ai Do Forni. Calle Specchieri 468, San Marco - Venezia. Tel. 0415232148

Acqua & Mais


Se hai previsto di farti il consueto giro alla Chiesa della Salute senza ristorante ma vuoi comunque assaggiare la castradina, non temere perchè c'è Acqua & Mais, piccolo locale di street food... ma in versione veneziana!
Acqua & Mais. Campiello dei Meloni 1411-1412, San Polo - Venezia. Tel. +390412960530

Ae Saracche


L'osteria come una volta, ma anche con un occhio contemporaneo, "ripulito"? La scelta perfetta è dalle Saracche, su Rio Marin. Gli interni sono sobri, moderni ma senza eccedere, ma lo spirito è tutto quello della tradizione, anche a costo di essere un po' ruvido. La filosofia perfettamente applicata è quella del "pochi piatti ma buoni", e per la Salute tra i buoni c'è anche il "buonissimo", ovvero la più classica e bella delle castradine.
Osteria ae Saracche. Fondamenta di Rio Marin 847/D, Santa Croce - Venezia. Tel. 0413099283

Ae Forcoe


Anche Ae Forcoe castradina vuol dire tradizione, come tutto il resto della sua cucina. In quest’altro indirizzo classico non sbagli, con una terrina di castradina a regola d’arte da accompagnare a un buon bicchiere di vino rosso.
Osteria ae Forcoe, Salizada San Canzian 5905, Cannaregio - Venezia. Tel. 041 5645350

H2 NO


H2 NO è un locale per certi versi atipico, un bacaro a cui piace la birra artiginale, ma da un altro assolutamente legato alle sue radici veneziane. Mari e Davide, sorella e fratello, oltre alle loro amatissime birre e buonissimi cicchetti, per la Salute anche quest'anno non rinunciano alla castradina più classica per i loro avventori!
H2 NO. Calle del Pistor 1105/A, Cannaregio – Venezia. Tel. 0419346774

Ae Botti

Attraversiamo il canale della Giudecca per arrivare in uno dei classici dell'isola, l'Osteria alle Botti. Una cucina tradizionale, quindi dove la castradina non può assolutamente mancare, con, come contorno, la vista sulle Zattere. Mica male!
Ostaria ae Botti. Fondamenta Sant’Eufemia 509, Giudecca – Venezia. Tel. 0417241086

Codroma


Un altro locale storico, aperto quasi da tempo immemore. L'Osteria da Codroma si trova a Dorsoduro, non lontano da Campo Santa Margherita, portatrice sana di quello spirito veneziano da decenni. E se sei un'osteria con lo spirito veneziano dentro, la castradina la fai, non ci sono mezze misure.
Osteria da Codroma. Fondamenta Briati 2540, Dorsoduro - Venezia. Tel. 0415246789

Taverna San Trovaso

La Taverna San Trovaso è un altro grande classico veneziano. Ubicata nei pressi del Ponte dell’Accademia a Dorsoduro, la Taverna è ottima per gustare la castradina proprio dopo aver partecipato alla Festa della Salute alla basilica omonima.
Taverna San Trovaso. Calle Contarini Corfù 1016, Dorsoduro - Venezia. Tel. 0415203703

Foto interne dalle pagine social dei locali.
Foto di copertina di Do Forni.
Foto del post FB: Ae Sarache. 

  • RISTORANTI E PIATTI TIPICI

scritto da:

Damiano Fantuz

Amo la musica alternativa e trovo che negli anni Ottanta tutto fosse più bello. E amo Venezia e le sue osterie. Forse quello che mi piacerebbe di più sarebbe frequentare quelle stesse osterie, ma negli anni Ottanta

IN QUESTO ARTICOLO
×