Stasera pizza e birra? Ecco i locali a Roma che non puoi perderti
Pubblicato il 14 febbraio 2018
La soluzione più semplice, gustosa ed economica per una cena fuori veloce, pizza e birra è l’abbinamento per eccellenza della cultura gastronomica italiana. Se vai a cena fuori con gli amici, all’uscita da un cinema o da un teatro, ci sarà sempre qualcuno che ti proporrà “Ragazzi, allora pizza e birra?”. Oggi però non ci accontenta più della solita margherita con la classica “familiare di Peroni gelata”, si cerca sempre qualcosa nuovo e di particolare, e – perché no? – anche di gourmet. A Roma non mancano locali dove il cliente può scegliere tra tantissime varianti e qualità sia di pizze che di birre, a volte davvero curiose. Ci sono poi delle pizzerie che propongono addirittura una carta con il beer paring studiato per ogni tipologia di pizza in menù. Insomma, cena fuori con pizza e birra a Roma? Divertimento assicurato. Ecco allora alcuni consigli su dove andare a provarlo.

I numeri della Pizzeria Al Grottino di San Giovanni parlano da soli: 39 pizze in menù, più la possibilità di costruirsi la propria pizza con ben 54 ingredienti a disposizione. Passando alle birre, sono oltre 50 le etichette in bottiglia, con un’ampissima scelta di artigianali belghe anche rare da trovare a Roma, senza parlare dell’assortimento alla spina, dove invece sono le italiane artigianali a farla da padrone. Il proprietario Tonino ti aiuterà volentieri a scegliere l’abbinamento più azzeccato per ogni tipo di pizza con la birra ideale.

Mai assaggiata la pizza con le polpette al sugo? Neanche la pizza burger con chianina della macelleria Feroci, salsa bbq e cheddar? Una cosa alla quale bisogna rimediare subito. Per quanto strane possano sembrare le pizze di Officine Resta al Portuense sono veramente qualcosa di straordinario ed unico a Roma. Ci puoi abbinare anche ottime birre alla spina, ben 8 scelte che si alternano stagionalmente, ma non mancano mai weiss, trappiste, ipa e stout. Consiglio di provare il pizza&birra no stop a 18 € per avere la possibilità davvero di assaggiarle tutte.

Un risto-pub pizzeria davvero particolare nascosto nel cuore del quartiere Appio Latino, Officina Pizza & Burger ti sorprenderà piacevolmente per tante cose, a partire dal design del locale tutto dedicato ai motori e alle auto d’epoca (i tavoli sono fatti con vere auto anni ’60). E poi c’è la carta delle pizze firmata dal mitico Marco Lungo che ne ha curato ogni piccolo particolare, così come l’abbinamento alle birre della casa. Stout, ales inglesi, lager e weiss tedesche e tante piccole chicche alla spina che variano stagionalmente.

La firma è quella del pizzaiolo più famoso e premiato (ad oggi) di Roma, il grande e simpaticissimo Stefano Callegari, ma la sua ultima creatura in fatto di pizzerie a Roma, Sbanco, dalle parti di Piazza Zama, è qualcosa che va oltre la solita sperimentazione. Le pizze, inutile ripeterlo, sono tra le migliori che si possano degustare in città, quello che veramente fa salire tutto di livello è la carta delle birre (e dei cocktail) in abbinamento: oltre 15 spine disponibili dove troviamo tutte le specialità del Birrificio Ducato, ales, trappiste, ipa, stout e molto altro.

Una recente e sorprendente scoperta nel mondo delle pizzerie romane merita di essere citata in questo articolo per la passione e la qualità che i suoi gestori mettono quotidianamente nel loro lavoro. Luppolo e Farina è un bellissimo locale alla Montagnola, dove la pizza è davvero qualcosa di notevole (e ad ottimo rapporto qualità prezzo, bisogna aggiungere). La carta delle birre è semplicemente sorprendente: artigianali italiane e estere (Birra del Borgo, Chouffe e molte altre), con la possibilità di abbinare la bottiglia ideale non solo alla pizza, ma anche eventualmente ai fritti di antipasto. Belli, bravi e preparati.
Luppolo e Farina, Viale delle Accademie, 65 Roma – Tel: 0659601762
Foto di copertina tratta dalla pagina Facebook di Sbanco
Iscriviti alla Newsletter di 2night
scritto da:
Romano, giornalista, dopo una prima esperienza di giornalismo radiofonico con l'agenzia Econews, ha cominciato ad appassionarsi al grande mondo dell'enogastronomia. Ha contribuito nel 2014 alla redazione della Guida dei Ristoranti di Roma di Puntarella Rossa edita da Newton Compton.