I tavoli di Venezia per una colazione all'aperto pazzesca

Pubblicato il 16 giugno 2022

I tavoli di Venezia per una colazione all'aperto pazzesca

E sei in pole position! I tavoli da accaparrarsi a Venezia per fare colazione all’aperto
Una mia vecchia coinquilina mi diceva che il momento più bello della giornata è la colazione e che non vedeva l’ora di svegliarsi ogni mattina al pensiero di caffè caldo e brioches fragranti. Io non sono mai stata una mattiniera ma guardando gli occhi di Chiara brillare al pensiero di fiondarci fuori e addentare un dolcetto appena sfornato mi sono convinta che in fondo avremo tempo per dormire: Venezia va vissuta fin dalle prime luci del mattino, quando le fondamenta si colorano di oro e profumano di zucchero e burro. Ti svelo i miei posti top per una colazione da dogaressa…

Ti porto Sulla Luna

Letteralmente: Sulla Luna è il mio piccolo angolo di paradiso a Cannaregio. Una piccola libreria e bistrot ideata da Francesca e Rodolfo per essere un porto sicuro per grandi e bambini. Tra gli scaffali, infatti, ci sono libri illustrati e stampe a tema fiabesco, da sfogliare tranquillamente gustandosi un caffè e una fetta di dolce fatto in casa. Torte di mandorle e carote o frolle artigianali, poco importa: tutto è preparato con ingredienti semplici e naturali, proprio come farei io a casa. L’interno in legno è estremamente grazioso ma nella bella stagione è piacevolissimo crogiolarsi al sole in fondamenta: provare per credere.
SullaLuna – Cannaregio 2535, Venezia – 041722924

La tradizione a portata di tazzina

Era il 1930 quando Torrefazione Cannaregio ha aperto i battenti. Da allora, continua con la stessa passione a torrefare e servire caffè, scegliendo con cura la materia prima e selezionando con amore i chicchi da tostare per servire miscele uniche al mondo. Il Cafè Remer™, prodotto esclusivo realizzato proprio dalla torrefazione, è una miscela di otto qualità di arabica a bassa concentrazione di caffeina ma dal gusto corposo. Le diverse miscele, da poter anche acquistare e gustare a casa, possono essere accompagnate da dolci e croissant.
Torrefazione Cannaregio – Fondamenta dei Ormesini, 2804 Cannaregio, Venezia – 041716371

Sentirsi una nobile al prezzo di un espresso

Non l’ho mai nascosto: uno dei motivi per cui amo Venezia è che tutto sembra essere rimasto fermo al ‘700. Se dipendesse da me, andrei ancora in giro con boccoli e merletti, pronta per bere il caffè con le mie amiche e ammiccare dietro il ventaglio a qualche nobile invaghito di me. I tempi sono cambiati, la mia voglia di fare la dama no: ecco perché vado alla Serra dei Giardini per le mie colazioni. Non solo espresso ma anche centrifughe e dolcetti preparati con ingredienti bio.  
Serra dei Giardini – Viale Giuseppe Garibaldi 1254, Venezia – 0412960360

Per guardare ed essere guardati

Ho imparato una cosa nei miei anni da universitaria: in Campo non si va per bere ma per vedere ed essere visti. Questa cosa è vera ad ogni ora del giorno, dalla colazione all’aperitivo e oltre. Per iniziare bene la giornata (tradotto: per vedere se quel moretto che hai incrociato in Baum oggi sarà a due scrivanie da te o se ha già finito la sessione), una buona idea è quella di fermarsi al Rosso. La colazione dei campioni qui è tramezzino ed espresso ma non mancano ovviamente dolci e biscotti.
Caffè rosso - Campo s. Margherita, Dorsoduro 2963, Venezia – 0415287998

Un grande classico

Se dovessi conquistare qualcuno, lo porterei da Nico per una colazione dolce con vista Giudecca. Mi piace il riflesso del sole sul canale e adoro sedermi al tavolino con occhialoni da sole e capello al vento. Il pezzo forte di Nico è il gianduiotto: un mattoncino di gelato al gianduia annegato nella panna montata da provare magari in tarda mattinata per una colazione a suon di zuccheri.
Gelateria Nico – Fondamenta Zattere al Ponte Lungo, 922 Venezia 0415225293
 

 


Immagine di copertina di Marco da Preda per Serra dei Giardini
Foto interne dalle pagine FB dei rispettivi locali
 

  • MANGIARE ALL'APERTO

scritto da:

Elisa Bologna

Da piccola dicevo di voler diventare giornalista, così tutti avrebbero dovuto ascoltarmi. Crescendo, mi sono resa conto che l’amore per la buona tavola e per il vino avrebbe avuto la meglio su tutto: per 2Night scrivo per bisogno e mangio per passione.

×