I ristoranti sul tetto più belli nei borghi del Salento

Pubblicato il 25 agosto 2024

I ristoranti sul tetto più belli nei borghi del Salento

Chi di voi è Salentino doc di certo ricorda quando le nonne stendevano panni e lenzuola sui tetti delle case, usanza tutt’oggi in voga, per far sì che si asciugassero prima, complici sole e vento che sono tra l’altro dei simboli immutati di questa terra. E quindi ricorderà anche che su questi tetti – o logge che dir si voglia – soprattutto nelle calde sere d’estate, nella speranza di godere un po’ di fresco, si apparecchiavano le tavole per cenare. E mentre i grandi si lasciavano inebriare da pietanze e vino, i piccoli saltavano da un tetto all’altro come dei gatti.
Dopo averti portato alla mente questi ricordi d’infanzia, voglio dirti che alcuni locali dell’entroterra e non solo hanno mantenuto questa abitudine e ci hanno persino allestito le salette en plain air del proprio ristorante. Tu ci sei mai stato?

Ad Alliste


Un tuffo nel passato è d’obbligo non appena saliamo sui tetti de La Puteca di Alliste, che dal 2018 è un luogo di ritrovo e di condivisione tra amici e persone care, dove abbandonarsi ai piaceri del buon cibo e del buon vino. Nella sua semplicità, ogni dettaglio è stato studiato accuratamente, a partire dalla location, che rispecchia appieno l’idea di cucina che si vuole proporre, ovvero un menù tradizionale che prende spunto dal territorio e dalla stagionalità, portando in tavola il gusto del Salento di ieri e di oggi.
E se durante la stagione fredda ci si riunisce davanti ai camini delle graziose sale, all’epoca una stalla e in seguito un laboratorio di sartoria, d’estate si cena sotto le stelle grazie alla disponibilità di diverse terrazze su più livelli.
Via Achille Valentini, 29 – Alliste (LE) – Tel. 3792724323

A Matino

Salendo le scale di un antico palazzo nel cuore di Matino si arriva sui tetti del Foscolo, elegante ristorante, cocktail bar e al contempo una galleria d’arte contemporanea in continuo mutamento. Un luogo in cui garbo e accoglienza convivono nella semplicità di una passione, quella per la bellezza e lo stare bene che accomuna i titolari.
L’esperienza continua con la degustazione di ricette della cucina italiana che strizzano l’occhio alla classicità d’oltralpe. E dopo cena nella zona lounge o sempre sulla terrazza panoramica si può terminare in bellezza con un drink, un distillato o un pregiato vino. Al piano sotterraneo, infatti, c’è una cantina dove i vini riposano e invecchiano al buio a una temperatura naturale e ottimale.
Via Ugo Foscolo, 15 – Matino (LE) – Tel. 0833217857

A Corigliano d’Otranto


Magnifiche anche le terrazze del Sinòdia di Corigliano d’Otranto, altro ristorante ricco di fascino, dove all’ambiente raffinato e accogliente, si aggiunge una fantastica proposta gastronomica che porta in tavola tutto il meglio del nostro mare e non solo. Le redini della cucina le tiene Samuele, giovanissimo ma talentuoso chef che già padroneggia tecniche e gusto, mentre della sala e della cantina si occupa Eliseo con altrettanta preparazione e professionalità. Riservatezza e atmosfera bucolica completano il meraviglioso quadro appena dipinto, rendendolo ideale per cene romantiche o in totale relax lontano dal caos.
Via Capiterra, 5 – Corigliano d’Otranto (LE) – Tel. 0836315036

A Racale


Situato sulle fantastiche terrazze di un Convento, A Celi Perti, Frutti di mare e bollicine de L’Acchiatura, è un ristorante prettamente estivo che nasce dalla voglia dei titolari di proporre, sulla loggia della stessa struttura, una differente proposta: come dice il nome stesso, infatti, A Celi Perti è situato sui tetti dell’antico palazzo e offre esclusivamente piatti di mare, con una predilezione per il pesce crudo, tra cui ostriche, fasolari, cozze pelose, noci bianche e rosse, scampi, gamberi e via dicendo. Non mancano altri piatti tipo insalata di mare, carpacci vari, tartare, crostoni caldi a fantasia dello chef e altre proposte del giorno. In abbinamento alle specialità gastronomiche interessanti referenze nazionali ed estere, soprattutto in tema di bollicine.
Via Marzani, 12 – Racale (LE) - Te 0833558839

A Gallipoli


Il ristorante Dolce Vita di Gallipoli è sul tetto dell'Hotel del Croso, 5 stelle lusso, a Gallipoli. Dal rooftop si gode una bella vista sulla città e sul mare. in cucina si prepara soprattutto il pesce, e soprattutto una buona varietà di cruditè servite con grande attenzione ai dettagli e agli impiattamenti. Nel menu ci sono anche una serie di piatti della tradizione salentina, tra tutti le pittule e il polpo.Un luogo da occasione, che corona la sua proposta con una vista spettacolare.
Corso Roma 145, Gallipoli (LE). T: 3280376663

A Nardò


Il ristorante Il Mignano, del gruppo Germogli, propone una terrazza davvero spettacolare con vista su tutta Nardò e quella tipica atmosfera salentina elegante e aulica dei vecchi palazzi baciati dal sole e dalla salsedine. In cucina si preparano piatti a base di prodotti locale con un afflato da ristorante stellato, e si serve anche un ottimo sushi creativo. Anche il servizio è impeccabile.
Via Lata, 27 - Nardò (LE). T: 3276623468

Immagine di copertina di 2night, shooting di Marco Massari per Foscolo.
Immagini interne tratte da gallery 2night o dalle pagine social dei rispettivi locali.





 

  • MANGIARE ALL'APERTO

scritto da:

Laura Sorlini

Vanta un’esperienza giornalistica competente e versatile maturata in anni di redazione. Appassionata di enogastronomia e turismo e sommelier, è alla continua ricerca di aspetti ed eventi da raccontare nelle rubriche che cura periodicamente per alcune delle più autorevoli riviste di settore.

IN QUESTO ARTICOLO
POTREBBE INTERESSARTI:

Degli itinerari molto belli da fare in bicicletta in primavera

Dai facili tour adatti a tutte le gambe (anche a quelle non allenate) alle discese estreme di downhill per i più spericolati.

LEGGI.
×