Idee per un picnic a Napoli
Pubblicato il 24 aprile 2014
Quando decido di tirare fuori il mio lato da nostalgica anni’50, tiro fuori tovagliette e vettovaglie e vado nei parchi di Napoli dove fare il picnic. Ma prima di tutto prendo bandane colorate e occhialoni da sole, scovati nei mercatini vintage di Napoli. E poi sono pronta per trascorrere una giornata a contatto con la natura, ecco dove.
Da piccola ci venivo praticamente tutti i giorni e ci trascorrevo ore a giocare con le barbie. Questo è il motivo per cui la Villa Floridiana mi è rimasta nel cuore, e ci torno spesso con il mio fidanzato perché da qui si ammira uno dei più bei panorami di Napoli. E d’estate quando fa caldo, è il posto ideale dove organizzare un picnic con gli amici all’ombra dei platani centenari o scegliere il parco per trascorre la pausa pranzo.
(Villa Floridiana, ingresso da via Cimarosa e via Aniello Falcone)
E’ tra i posti più gettonati quando si deve decidere cosa fare a pasquetta con gli amici, muniti di frittata di maccheroni, panini e bibite, e anche io devo ammettere che ho trascorso qui molti giorni di festa. Ma spesso ci vengo anche quando decido di evitare i locali dove fare l'aperitivo al chiuso e di optare per un drink all'aria aperta. infatti il parco è pieno di chioschi e bar che offrono rinfrescanti bevande, l’ideale all’ora del tramonto quando il sole cala e ti regala uno degli spettacoli più emozionanti al mondo.
(Parco Virgiliano, Viale Virgilio, Napoli, Tel:0814107211)
Tra i miei amici, chi si vanta di essere sportivo, ci viene spesso per fare jogging all’aria aperta. In effetti il parco del bosco di Capodimonte è un posto davvero unico e lo suggerirei tra i posti dove fare l’aperitivo con il cane, dato che qui i nostri amici a quattro zampe possono entrare e scorazzare in libertà. Quindi spesso unisco l’utile al dilettevole e porto il mio cagnolino a correre e nel frattempo io mi rilasso, leggendo un bel libro sul prato, con snack e bibite, custodite nel mio prezioso cestino da picnic.
(Bosco di Capodimonte, via Miano, 4, Napoli)
Una vera oasi naturale, qui tutte le specie animali che leggevi nei libri d’avventura da bambino, le trovi dal vivo. Quindi una grande quantità di uccelli e di animali, come il riccio, la volpe, il ghiro e la specie della moretta tabaccata, un’anatra molto rara. Insomma non serve andare nei musei più strani di Napoli per vedere le specie animali e vegetali più rare, le trovi direttamente al Cratere degli Astroni.
(Cratere degli Astroni, via Agnano Agli Astroni, 464 Napoli, Tel: 0815883720)
scritto da:
Giornalista pubblicista dal 2012, una laurea in sociologia e una sconfinata passione per l’universo delle parole, bilanciata da una certa avversità per quello dei numeri. A chi mi chiede dove ho lasciato il filo, rispondo che il filo, quello del discorso, raramente lo perdo se non per lasciarmi andare di fronte al panorama mozzafiato di Napoli, la mia città di cui sono perdutamente innamorata.
Dai facili tour adatti a tutte le gambe (anche a quelle non allenate) alle discese estreme di downhill per i più spericolati.
LEGGI.