I posti per mangiare funghi e tartufi in Salento

Pubblicato il 8 dicembre 2024

I posti per mangiare funghi e tartufi in Salento

Quando l'autunno arriva, nessuno sembra resistere alla tentazione di una scorpacciata a base di funghi e tartufi. Ristoranti, trattorie e persino pizzerie di tutta Italia si trasformano in un laboratorio di delizie stagionali, dove questi due ingredienti regnano sovrani, facendo lievitare le aspettative (e le papille gustative) a livelli cosmici.
Ingredienti che sembrano capolavori naturali, pronti a essere abbinati a tutto e di più. Pasta fresca, riso, uova, carni, vegetali, e persino pesce crudo. Ma attenzione, non è un banale gioco di accostamenti. Ogni piatto è un equilibrio precario, una danza di sapori che solo un bravo chef può orchestrare. Il segreto? L’armonia, quella che trasforma un piatto semplice in una sinfonia di gusto, che lascia un ricordo indelebile. Anche in Salento, sotto il sole d’autunno, si scoprono le infinite sfumature di questi ingredienti magici. In questo articolo 10 locali dove la scorpacciata è d’obbligo!

A Lecce, in uno dei ristoranti gourmet più famosi


Con l'arrivo della stagione fredda, è risaputo da anni che il ristorante Alex si trasforma in un tempio dedicato al tartufo grazie alla maestria della chef Alessandra Civilla. Ogni anno, infatti, propone un menù parallelo speciale che celebra il pregiato fungo ipogeo, sia bianco sia nero, attraverso piatti pensati per esaltare al massimo l’ingrediente.
Tra gli antipasti, spiccano la tartare di fassona e il crostino al burro tartufato, disponibili in entrambe le varianti di tartufo, oltre alla burrata e all'uovo al tegamino, sublimati da scaglie di bianco o nero. I primi piatti sono un trionfo di sapori: il risotto al tartufo bianco e il tagliolino fresco ne sono l'essenza più pura, grazie alla delicatezza del Parmigiano stagionato 24 mesi.
Per i secondi, il maialino cotto a bassa temperatura, la guancia di vitello e la tagliata di wagyu alla griglia, completano un percorso gastronomico di rara eccellenza.
Via Vito Fazzi 15/23 – Lecce – Tel. 0832098685

A Lecce, nella piccola osteria


In Viale Taranto, c’è poi quella gemma nascosta che risponde al nome di Da Mimmi - Osteria di Fuori Porta, un piccolo localino con soli 18 posti che, in appena due anni, ha conquistato una clientela affezionata che non può più pensare di uscire a cena altrove. Qui, infatti, non ci si viene solo per cenare, ma per trascorrere una serata all’insegna del gusto e della convivialità.
La cucina, gestita con passione dallo chef Mimmi, affiancato dalla sua compagna e dalla famiglia, propone piatti genuini e ricchi di sapore. E in questa stagione il tartufo non poteva non essere protagonista: un ingrediente versatile che Mimmi utilizza con maestria per arricchire e dare personalità alle sue proposte.
Via Taranto, 22a, Lecce – Tel. 3517897382

A Lecce, nel ristorante dove l’accoglienza è di casa


Un altro locale della città che si conferma punto di riferimento non solo per gli appassionati di cucina e vino di qualità, ma anche per gli amanti di funghi e tartufi è Nautilus Garden. Questo elegante ristorante, che da oltre dieci anni arricchisce il cuore di Lecce con una proposta culinaria contemporanea, creativa e profondamente stagionale, celebra i doni dell’autunno con portate che esaltano questi ingredienti pregiati.
La cucina del Nautilus, infatti, combina sapientemente la ricerca gastronomica con la tradizione, proponendo piatti che valorizzano i profumi intensi del tartufo e la versatilità dei funghi. L'attenzione alla stagionalità delle materie prime rende ogni portata un'esperienza unica, ideale per chi cerca sapori autentici. Un appuntamento irrinunciabile per chi vuole vivere l'autunno nel piatto.
Via Paisiello, 9 – Lecce – Tel. 08321694931

A Giurdignano


Se ami i funghi e il tartufo, Casa Borgia a Giurdignano è la tua prossima tappa obbligata. Immagina: una palazzina d’epoca incastonata in un uliveto magico, con una tartufaia pulsante di vita sotterranea e un orto sinergico che sembra uscito da un sogno bucolico. Ma non è solo estetica, qui si gioca sul serio con il gusto.
Hai due opzioni: buttarti a capofitto in un menù degustazione di tartufo che ti fa viaggiare tra sapori intensi e seducenti, oppure lasciarti stupire dal menù creativo dello chef, dove il Salento incontra la genialità culinaria. Nel cuore di tutto questo, c’è Borgia Tartufi, un’istituzione locale. Al piano interrato si lavora con passione, al piano terra si mangia da re, e al primo piano c’è una terrazza bar che ti spara dritto negli occhi un tramonto sulle campagne che non dimenticherai mai.
E poi i tour: a caccia di tartufi con esperti o cene di degustazione che sono puro spettacolo per le papille. Questo è più di un ristorante, è un’avventura.
Via Vicinale Gazzirri, 34, Giurdignano – Tel. 08361920962

A Poggiardo


A Poggiardo, il ristorante La Piazza si conferma una garanzia per chi cerca il piacere di mangiare bene. La cucina del locale, legata alla tradizione e alla stagionalità, si arricchisce di un pizzico di creatività che la rende sempre sorprendente.
E con l’autunno, lo chef può dare sfogo a tutto il suo estro, esaltando i sapori della stagione con proposte che stupiscono a ogni piatto. Per i puristi, imperdibile l’antipasto misto ai funghi porcini, un’esperienza che gioca sulle consistenze e sul gusto pieno dei funghi. Gli amanti della pasta fatta in casa non possono rinunciare ai tagliolini all’uovo con funghi porcini e tartufo nero, un primo al dente, cremoso e irresistibile.
E per chi ama osare, c’è spazio anche per le cruditè di mare abbinate al tartufo: un accostamento inaspettato e sorprendente che racconta tutta la fantasia della cucina de La Piazza.
Piazza Umberto I, 12, Poggiardo – Tel. 0836901925

A Ruffano


Se l’autunno è una stagione che sprigiona sapori, emozioni e ricordi, allora La Farmacia dei Sani di Ruffano ha imbottigliato tutto questo in un menù che è pura alchimia. Il titolo? Un manifesto: Revolution and Evolution. Accostamenti unici, audaci, che ti fanno dubitare delle leggi della cucina e della fisica.
Si parte con l’uovo croccante e cacio con tartufo bianco, una bomba di sapore che esplode al primo morso. Poi c’è il risone con foglie verdi tostate, nocciola, cacioricotta e tartufo nero uncinato, un piatto che sembra un quadro autunnale in movimento. Il giro di boa arriva con il cardoncello, coniglio, castagne e tartufo nero pregiato: comfort food con un tocco da maestro. E per chi crede che i dessert siano noiosi? Prova il cioccolato e funghi e lascia perdere le certezze.
Questo menù non si mangia, si vive. Una rivoluzione per le papille.
Piazza del Popolo, 14 – Ruffano (LE) – Tel. 3398332514

A Leverano


A Leverano, tra i massimi estimatori e veri maestri del tartufo e dei funghi, troviamo lo Chef Cosimo Russo, uno che con l’autunno ci flirta ogni anno, senza paura di sporcarsi le mani (o meglio, il grembiule). I suoi menù di stagione sono una celebrazione sfacciata e irresistibile di questi ingredienti preziosi, sempre reinventati, sempre sorprendenti.
Cosa c’è quest’anno? Non si sa mai fino all’ultimo, ma una cosa è certa: l’uovo finirà in un piatto che urla umami, la zucca diventerà complice del tartufo, e il carciofo? Una bomba vegetale che incontra i funghi in accostamenti da capogiro. Gli sponzali, dolci e intensi, legano tutto con la grazia di un poeta in cucina, mentre la pasta fresca e il riso diventano le tele per dipingere il sapore puro dell’autunno.
Cosimo Russo non cucina, crea. Ogni piatto è un omaggio alla terra, al tempo e ai profumi della stagione. Un viaggio che non si dimentica.
Via Vittorio Veneto, 9, Leverano – Tel. 3755351682

A Castringano de' Greci


AcquaNegra non è solo un nome, è una promessa: quella di sorprenderti. Paravineria, ristorantino, pizzeria e braceria, tutto in uno. Ma non lasciarti ingannare dalle etichette: qui c’è di più. Entrando dalla porta principale, sembra di fare un salto a Firenze. Davanti a te troneggia un banco salumi a vista, talmente invitante che vorresti fermarti lì e divorare tutto prima ancora di sederti.
Il menù? Vasto, ma senza disperdersi. Ogni piatto parla di stagionalità, di cura estrema per gli ingredienti e di quella voglia di stupire che non si improvvisa. È il momento perfetto per farci un salto: i porcini lucani ti raccontano l’autunno, mentre un primo al tartufo umbro ti fa capire perché questo posto merita di essere scoperto.
Via Cesare Battisti, 22, Castrignano dei Greci – Tel. 3428350814

A Porto Cesareo


Il 29 novembre ha segnato una data importante per Porto Cesareo: le porte del ristorante Aqua sono ufficialmente riaperte, e con esse la promessa di un’esperienza culinaria che affonda le radici in trenta anni di eccellenza. Un viaggio emozionale tra i sapori di una cucina che non si accontenta, ma che si reinventa con passione e fedeltà alla tradizione.
Se vuoi capire cosa significa e al contempo godere dei profumi e sapori autunnali che dettano le regole della nuova carta, non puoi perderti l’Uovo al tartufo: croccante all’esterno, con cardoncelli grigliati, fondo bruno vegetale e spuma di Parmigiano che ti farà perdere il filo del tempo. Oppure il Risotto erbe e tartufo, mantecato con burro al geranio, limone e dragoncello, accompagnato da un jus vegetale che ti avvolge in un abbraccio di freschezza e profumi.
Via Strada dei Bacini, 89 - Porto Cesareo (LE) – Tel. 0833 560660

A San Donato


E se pensi che una pizza non possa essere un viaggio gastronomico, allora è il momento di fare un giro da Noel. Qui, l’impasto non è solo impasto, è una filosofia. Farine pregiate, acqua e lievito fusi in un abbraccio che rispetta la magia delle temperature di incorporazione. Il risultato? Una pasta soffice, leggera, quasi ipnotica, pronta a farsi avvolgere da abbinamenti gastronomici che ti fanno dimenticare il mondo esterno.
Se la "Zucca e Porcini" ti fa sognare, la "Black Boletus" ti travolge: crema di Parmigiano Reggiano, pancetta arrotolata come una promessa segreta, porcino fresco della Murgia saltato alla perfezione, e carpaccio di tartufo estivo.
Via Roma,34, San Donato di Lecce – Tel. 3803490221

Immagine di copertina tratta da gallery 2night per Cosimo Russo Ristorante
Immagini interne tratte da gallery 2night o dalle pagine social dei rispettivi locali


 

  • RISTORANTI E PIATTI TIPICI

scritto da:

Laura Sorlini

Vanta un’esperienza giornalistica competente e versatile maturata in anni di redazione. Appassionata di enogastronomia e turismo e sommelier, è alla continua ricerca di aspetti ed eventi da raccontare nelle rubriche che cura periodicamente per alcune delle più autorevoli riviste di settore.

IN QUESTO ARTICOLO
POTREBBE INTERESSARTI:

Degli itinerari molto belli da fare in bicicletta in primavera

Dai facili tour adatti a tutte le gambe (anche a quelle non allenate) alle discese estreme di downhill per i più spericolati.

LEGGI.
×