Cena all'aperto a Treviso: 8 cucine tutte diverse da provare quest'estate

Pubblicato il 28 giugno 2022

Cena all'aperto a Treviso: 8 cucine tutte diverse da provare quest'estate

L’arrivo dell’estate ha parecchi risvolti positivi. Le giornate si allungano e inizia la stagione degli eventi, arrivano le ferie in posti esotici, ma anche gli aperitivi di un certo livello a Jesolo. Per chi rimane a Treviso, per scelta o per questioni di forza maggiore, non c’è da preoccuparsi: è arrivato anche il momento delle cene all’aperto. I tavoli all’esterno sono i più ambiti perché, mentre all’interno l’aria condizionata crea uno sbalzo che fa boccheggiare una volta usciti dalla bolla di gelo artificiale, fuori ci si può godere il venticello serale con le stelle che fanno da tetto. Ecco, dunque, una lista di locali in cui si può mangiare all’aperto e assaggiare piatti di cucine dallo stile e dalla provenienza completamente diversi tra loro.

Il bistrot partenopeo

La cucina partenopea la trovi solo da AL.MA a Treviso. Lo chef e proprietario del bistrot, Matteo Alfieri, è napoletano di nascita e durante la pandemia ha concepito questo locale composto da una sala interna, decorata con un muro in maiolica bianca e blu, da cui si può ammirare la cucina a vista e da un plateatico e un sottoportico esterni. Propone ricette campane, in cui si fondono tradizione e innovazione. Tra gli antipasti spiccano l’insalata caprese con datterini gialli e rossi, e fior di latte campano con un cuore liquido d’olio extravergine cilentano. Oppure ci sono le alici ripiene di mozzarella su confettura di piennolo rosso. Tra i primi, da menzionare, lo Spaghettone alla Nerano con zucchine fritte, basilico e Provolone del monaco DOP; oppure il risotto con cappelunghe provolone del Monaco e zest di limone di Sorrento. Tra i secondi, ecco la parmigiana. Non mancano le pizze fritte, e i dessert tipici, da gustare dal martedì al sabato, sia a pranzo che a cena. 
AL.MA - Bistrot dei Sapori Partenopei. Via Inferiore, 34 – Treviso. Tel: 04221343290

L’easy restaurant in stile americano

Al pianterreno di un palazzo del 1500, a due passi da Piazzale Burchiellati, si trova Burici. Si definisce “easy restaurant” ed è anche una vermoutheria da consigliare agli amanti degli americani, perché va dal cocktail classico; allo Spicy, fatto col piccante Pimento; fino al Vanilla, con infusione di bacche di vaniglia Madagascar e bitter profumato con la medesima spezia. In questo locale dallo stile industrial, l'atmosfera viene resa romantica sia dall’aggiunta di fiori freschi ogni settimana, sia dalla corte interna in cui si può prenotare un tavolo per cenare con la propria metà. Qui si possono gustare ghiotti panini gourmet, padellini (focacce cotte in padella e poi farcite) e piatti dalla cucina, come il galletto: marinato con erbe, cotto al forno e servito con patate e un tris di salse. Il locale è aperto tutti i giorni, sia a pranzo che a cena.
Burici. Via Manzoni, 52- Treviso. Tel: 3755046785

La trattoria pugliese

Un angolo di Puglia a Treviso c’è. La Trattoria Hesperia, composta da un ampio spazio interno e da un plateatico in Piazza Crispi. Propone i piatti della tradizione, come il plateau di cruditè o le orecchiette fatte a mano: con cime di rapa, acciughe, aglio e peperoncino; oppure con pomodoro fresco, stracciatella, pomodori secchi e pancetta affumicata. La selezione di vini tutta italiana accompagna il menu di carne e di pesce. In più, il locale funge anche da bottega, perché qui è possibile acquistare prodotti tipici pugliesi sia cotti che crudi tutti i giorni tranne il lunedì e la domenica a pranzo.
Trattoria Hesperia. Piazza Francesco Crispi, 2 – Treviso. Tel: 04221740639

La terrazza al passo coi tempi

C'è chi ama le novità e alla Terrazza San Tomaso a cambiare spesso è il menu proposto. Una cucina contemporanea per lo più di pesce (con qualche piatto anche di carne) che propone piatti più semplici e legati alle tradizioni, come il risotto seppie nere e burrata, e altri più elaborati e al passo coi tempi, come lo sgombro cotto in foglia di banano con latte di cocco e zenzero. Non mancano gli eventi, con i deejay set per il "Giardino Urbano" a cura di Frank Barnett il venerdì e il sabato la proposta per chi è solo di passaggio: focaccina con la porchetta e birra in bottiglia a 5€. Questa terrazza affacciata sulle mura cinquecentesche della città di Treviso è aperta tutti i giorni tranne la domenica.
Terrazza San Tomaso. Borgo Mazzini, 59/61 - Treviso. Tel: 04221484687

L’osteria veneta tradizionale

Due mondi distanti una rampa di scale. All’Osteria Filodrammatici il pianteranno ricorda lo stile delle case coloniali irlandesi con tinte biancocelesti, mentre il soppalco riporta alla mente i ristoranti di 30 anni fa con travi in legno, sedie in vimini e tovaglie a quadri. Quando arriva l’estate all’esterno vengono disposti dei tavolini nella calle di fronte alla Loggia dei Cavalieri. La cucina è quella veneta tra “pasta e fasoi”, sarde in saor, baccalà mantecato; ma anche piatti di carne, come le trippe con la polenta o i bigoi al ragù d’anatra. Un locale dall’atmosfera conviviale e accogliente in cui fermarsi tutti i giorni (a parte il martedì) anche solo per un piatto di cicchetti accompagnati da un calice di vino o da una birra artigianale.
Osteria Filodrammatici. Via Filodrammatici, 5 - Treviso. Tel: 422580011

Il ristorante pizzeria anche gluten free

Per i gruppi di amici che hanno gusti ed esigenze diverse il posto giusto in centro a Treviso è La Finestra. Un ristorante e pizzeria che propone piatti di pesce, di carne, vegani, ma anche focacce cotte al vapore e farcite, e pizze anche senza glutine. Tra le pizze più sfiziose la Salsiccia‎ &‎ Papacelle con fior‎ di‎ latte,‎ salsiccia‎ di‎ Lovison,‎ papacelle‎ napoletane‎ sott’olio (tipo di peperone corto). E per chi non sa mai cosa scegliere c’è la focaccia perfetta: l’Indecisa con ben sei tipologie di abbinamenti. Il locale, dotato anche di una corte interna all'aperto prenotabile in toto per piccoli eventi, è chiuso il martedì e la domenica a pranzo.
La Finestra Pizza & Cucina. Via Diaz, 24 – Treviso. Tel: 0422411292

Il sushi bar fusion

Quando si parla di fusion ci si riferisce alla commistione tra diverse cucine. Zushi è una catena di sushi bar con sede anche a Treviso che nel suo menu prevede piatti che arrivano da tradizioni culinarie di diverse parti del mondo. La Takito Tartare, per esempio, è una tortilla di mais (la cui tradizione proviene dal Messico) con guacamole, tartare di salmone e tonno pinna gialla, cetriolo, sesamo, spicy mayo. Poi ci sono i bao, morbidi panini cinesi che vengono farciti con pesce o carne. Continuando con tutti i piatti che ormai siamo abituati a vedere nei sushi: uramaki, nigiri, gunkan, temaki. Il locale è aperto tutti i giorni (tranne la domenica a pranzo) e ogni martedì, dalle 19 alle 23, sul rooftop del locale vengono serviti aperitivo, cena e drink after dinner a ritmo di musica, grazie al deejay set di Danielino Dj.
Zushi Treviso. Viale f.lli Cairoli, 29 – Treviso. Tel: 0422262802

L’osteria veneta versione moderna

Il pizzico di creatività aggiunto ai piatti della tradizione è la caratteristica che più contraddistingue l’Osteria Contemporanea fronte Piazza San Vito in centro a Treviso. Anche la struttura rispecchia il tipo di cucina proposto qui, perché se l’esterno è quello di una storica palazzina (con tanto di plateatico attrezzato), l’interno nasconde un design semplice ma curato con l’uso di materiali come il legno e i mattoni che rendono l’atmosfera calda e accogliente. Tra i piatti estivi c’è la “Caprese di melanzane” con pomodoro e mozzarella di bufala e tra quelli imperdibili ci sono i primi con la pasta fatta in casa: taglierini al nero, tagliatelle, o tortelli ripieni. Il locale è aperto tutti i giorni, a parte il lunedì, sia a pranzo che a cena.
Osteria Contemporanea. Via Inferiore, 2/4 - Treviso. Tel: 3473173973

Per chi ama fare aperitivo all’aperto a Treviso prima di andare a cena, ecco una lista di locali che lo propongono.


Foto di copertina dalla pagina Facebook di La Finestra Pizza & Cucina
Foto interne dalle pagine social dei locali

  • MANGIARE ALL'APERTO

scritto da:

Alice Burato

Un nome e un destino: vivere nel Paese delle Meraviglie. Amo la pasta alla carbonara, l'odore delle pagine dei libri mentre li sfoglio e giocare a tennis quando ho bisogno di staccare la spina. La mia attività preferita? Cercare nuovi ristoranti da provare.

POTREBBE INTERESSARTI:

Degli itinerari molto belli da fare in bicicletta in primavera

Dai facili tour adatti a tutte le gambe (anche a quelle non allenate) alle discese estreme di downhill per i più spericolati.

LEGGI.
×