Pranzo di Pasqua a Roma: le proposte più interessanti dei ristoranti della Capitale

Pubblicato il 13 aprile 2022

Pranzo di Pasqua a Roma: le proposte più interessanti dei ristoranti della Capitale

Dalla trattoria di quartiere al rooftop esclusivo, i menu di Pasqua dei ristoranti romani puntano sulla tradizione

Ricordati di santificare le feste, sinceramente è il mio comandamento preferito, perché le feste vanno santificate specie e soprattutto a tavola. Pasqua, ovviamente, non fa eccezione, anzi! A Roma, forse, da un punto di vista gastronomico è ancora più sentita del Natale. Seppure molti preferiscono festeggiarla a casa con parenti e amici (e a proposito, quest’anno finalmente potremo farlo per la prima volta come si deve dopo due anni di pandemia e divieti), a Roma è comunque tradizione per moltissime famiglie festeggiare il pranzo di Pasqua al ristorante. Ma dove andare a mangiare? Quali sono le proposte menu di Pasqua più interessanti proposte dai ristoranti romani? Ecco qualche suggerimento per ogni tipo di occasione, dalla trattoria di quartiere al rooftop spettacolare per celebrare un’occasione speciale. La Pasqua 2022 a Roma è servita.

All’Esquilino il pranzo della vera tradizione

Oltre sessant’anni di amore per la ristorazione e la cucina si sentono eccome nei piatti di Bottega Trattoria De Santis a Santa Croce in Gerusalemme, alle porte dell’Esquilino. Tu non devi fare altro che prenotare il tuo tavolo per pranzo a Pasqua, al resto ci penseranno Davide e Stefano che ti coccoleranno con le loro delizie. Tra i piatti in carta la loro strepitosa carbonara, ovviamente, e come tradizione l’abbacchio, qui servito in una goduriosissima versione: costolette fritte dorate che si sciolgono letteralmente in bocca.
Bottega Trattoria De Santis, Via di S. Croce in Gerusalemme, 15 Roma – Tel:+397028124

Al Coppedè il brunch di Pasqua è servito

Hai presente i ristoranti di albergo che sono sempre un luogo completamente estraneo alla vita cittadina, frequentati solo da viaggiatori in affari e turisti? Ecco, dimenticalo, perché il Beverly, il ristorante lounge bar dell’hotel The Hoxton nel cuore del quartiere Coppedè è esattamente il contrario. Frequentatissimo dagli abitanti del quartiere ad ogni giorno e ad ogni ora perché è effettivamente un posto dove si sta bene e si mangia (e si beve) meglio. Per Pasqua non poteva mancare il loro tradizionale mega-brunch in stile californiano, arricchito questa volta però anche da proposte tradizionali pasquali romane, come l’abbacchio e la torta pasquale al formaggio e salumi.
Beverly, presso The Hoxton Hotel Roma, Largo Benedetto Marcello, 220 Roma – Tel:+390694502727

A San Giovanni il pranzo semplice e genuino

Niente fronzoli, solo sostanza e, ovviamente, tanta qualità e amore. La cucina di Schietto a San Giovanni è esattamente definibile nel nome stesso del locale: semplicità e genuinità. La tradizione, ovviamente, conta moltissimo esattamente come la ricerca delle materie prime di eccellenza assoluta. La loro proposta per il pranzo di Pasqua non poteva fare eccezione, ed il loro menu “Pasqua mia fatti capanna” è tutto da sognare: antipasti della tradizione (fave pecorino e miele, casatiello etc), poi la lasagna al ragù di lepre e l’immancabile agnello al forno. Semplice, pratico, buonissimo.
Schietto Cucina alla Mano, Via Vercelli, 6 Roma – Tel:+393517600079

A San Saba il pranzo di Pasqua dai colori fusion

Un trionfo di sapori che arrivano da quasi tutto il mondo, è la sintesi della proposta del menu di Pasqua di Queen Makeda, pub nel cuore di San Saba. Seppure non mancheranno piatti della tradizione con tanti sfizi come le frittatine di carciofi e menta e le panelle e tempura di zucchine, protagonisti saranno alcuni piatti della tradizione pasquale d’oltreoceano come l’Easter Ham, il prosciutto glassato con zucchero di canna e servito con insalata di patate ed ananas glassato. Tanto spazio anche a proposte vegetariane e vegane in carta.
Queen Makeda Grand Pub, Via di San Saba, 11 Roma – Tel. 065759608

A Monti il pranzo dove giocare con i sapori

Un menu decisamente divertente quello ideato dallo chef Riccardo Loreni di Cuoco&Camicia a Monti. Una degustazione di assaggi e – su richiesta – di abbinamenti enologici che spazia dalla tradizione rivisitata alla fantasia pura. Si comincia con la selezione di mise en bouche e calice di Franciacorta, poi, tra i piatti da citare l’Ovetto Carbonara e Asparagi e la golosissima Fiorentina d’Agnello.
Cuoco&Camicia, via di Monte Polacco, 2/4 Roma – Tel.0688922987

A Centocelle prima si fa colazione e poi si pranza

La tradizione, quella vera, della Pasqua a Roma comincia dalla colazione pasquale dove sono le uova sode, il salame corallina, il pecorino, le erbe e la coratella i protagonisti, e poi viene il pranzo. Ecco il motivo che ha spinto Menabò a Centocelle a partire non dal pranzo, ma prima dalla colazione pasquale che sarà un evento imperdibile. Poi, però, si comincia a fare sul serio con il Risotto degli ebrei tripolini con fave, cacio e pepe, con il maialino al forno con patate cipollotti e finocchiella e molto altro.
Menabò, Via delle Palme, 44/D Roma – Tel. 0686937299

A via Veneto il pranzo gourmet in terrazza

Il detto dice “Natale è con i tuoi e Pasqua con chi vuoi” bisogna, forse, almeno per una volta prenderlo alla lettera e sfruttare il pranzo di Pasqua come l’occasione perfetta per un incontro che più romantico non si può. L’occasione, appunto, te la dà il Mirabelle il rooftop restaurant dell’hotel Splendide Royal a Porta Pinciana. La vista su Roma, inutile ricordarlo, è senza dubbio il piatto principale, ma il menu di Pasqua prevede tante meraviglie nel piatto, ne cito qualcuna: Mela verde di foie gras con crumble di mandorle, caramelle cacio e pepe alla vignarola romana con battuto di menta selvatica, variazione di agnello da latte con millefoglie di patate.
Mirabelle presso l’Hotel Splendide Royal, Via di Porta Pinciana, 14 Roma – Tel. 0642168838

Al quartiere Delle Vittorie il pranzo si fa al pastificio

Una delle novità più interessanti dell’anno gastronomico è stata sicuramente Casadora, pastificio artigianale e ristorante nel cuore del quartiere Delle Vittorie. Protagonista del menu degustazione di Pasqua sarà, ovviamente, la pasta della casa con due piatti imperdibili: i Ravioli ripieni di porchetta d’agnello e le Barchette ripiene di assoluto di carciofo alla romana con fonduta di pecorino. Non mancheranno, però, l’agnello e un altro dolce della tradizione primaverile romana: la crostata di ricotta e visciole.
Casadora, via Oslavia, 11 Roma – Tel. 0697997397

A Prati il pranzo d’autore al bistrot

Emanuele Paoloni, chef di Aqualunae Bistrot a Prati è un professionista che prima di ogni altra cosa nel suo lavoro si diverte e si vede in ogni piatto. Il suo menu degustazione del pranzo di Pasqua è, infatti, un tripudio di piatti di fantasia dove divertimento ed allegria si percepiscono immediatamente. Come sarà il suo soufflé ai carciofi, quenelle di fois gras blu di bufala e passionfruit? Ed il suo pre-dessert “La Colomba nell’Uovo”? Noi siamo curiosissimi. Non resta che prenotare.
Aqualunae Bistrot, Piazza dei Quiriti, 19/20 Roma – Tel. 0631076456

Foto di copertina gentilmente concessa da Mirabelle Restaurant

  • TENDENZE FOODIES
  • PASQUA
  • PRANZO

scritto da:

Lorenzo Coletta

Romano, giornalista, dopo una prima esperienza di giornalismo radiofonico con l'agenzia Econews, ha cominciato ad appassionarsi al grande mondo dell'enogastronomia. Ha contribuito nel 2014 alla redazione della Guida dei Ristoranti di Roma di Puntarella Rossa edita da Newton Compton.

×