10 posti di Lecce e provincia dove mangiare all'aperto

Pubblicato il 22 agosto 2016

10 posti di Lecce e provincia dove mangiare all'aperto

Sai che cosa amo di più in una casa? Il giardino, oppure il terrazzo. Quando ero bambina non vedevo l'ora che arrivasse l'estate, solo al pensiero di poter cenare in veranda guardando le stelle. Con quella brezza fresca che ogni tanto si faceva sentire e, dopo quelle giornate afose con 30 gradi all'ombra, sembrava un vero miracolo rigenerante.

Anche adesso, quando vado a cena fuori con i miei amici nel periodo estivo, cerco locali che abbiano tavoli all'aperto. D'altronde è un peccato, con i paesaggi che ci ritroviamo nel Salento, restare barricati tra quattro mura. Se anche tu ami respirare a pieni polmoni la frescura della sera, vieni con me in 10 ristoranti e trattorie di Lecce e provincia dove puoi mangiare en plein air! 

Borgagne


Già mangiarci d'inverno è un piacere, ma l'idea di trascorrere una serata estiva in una veranda e avere davanti a te un piatto di selvaggina arrosto o tagli di carne pregiata, preparati secondo ricette gustose e originali, mi fa impazzire. Ci sono stata già lo scorso anno, al Mamba Grill and sound di Borgagne e, anche se si trova nella zona industriale del paese, ho apprezzato tantissimo la sua vicinanza alla costa adriatica. Anche perchè, dopo tutto quello che mangi, una bella passeggiata in riva al mare ci sta tutta.

Merine


Anche al Litarà di Merine mi sono sentita subito a casa. Ci sono stata poche settimane fa con un gruppo di amici, e ho sperimentato una delle due sale interne. Quando però ho visto le foto della terrazza sono rimasta a dir poco incantata all'idea di una cena circondata da luci soffuse e maestosi alberi di ulivo. Anche qui ti consiglio vivamente gli arrosti misti, che emanano da lontano un profumo spettacolare, ma non senza essere partito dal ricco antipasto della casa, che propone diversi piatti di ricette tipicamente salentine.

Otranto


Tra i vicoletti del centro storico di Otranto c'è Il Giardino nascostodove il piccolo giardino sopraelevato è una vera perla. La cucina è genuina e include ricche proposte di pesce ma anche vegane e vegetariane. Puoi sceglierlo per un raffinato aperitivo, che è molto caratteristico perchè viene presentato su una piastrella e comprende vari piatti, sia di terra che di mare. Oppure per una vera e propria cena a base di prodotti ittici locali, partendo dagli straccetti di seppia con cicorie di campagna per poi approdare a una spaghettata di ricci come si comanda.

Gallipoli

Negli ultimi tempi ho scoperto - o meglio, riscoperto - il lato più suggestivo di Gallipoli, che ovviamente non poteva fare a meno di ospitare una miriade di locali con verande immerse nei vicoletti più antichi del paese o, in alcuni casi, con terrazze vista mare.

Un ristorante sempre più chic è il Casanova, che ti seduce in tutti i sensi. I suoi piatti a base di pesce sono una delizia per il palato ma anche per la vista, mentre le tue cenette a lume di candela possono godere di un panorama mozzafiato proprio sul lungomare. Ti consiglio di sperimentare i ravioli ripieni di branzino in salsa di zafferano o i tagliolini ai ricci, che per noi salentini sono un intramontabile evergreen.

Quelle onde dai riflessi cangianti, che durante il giorno passano dal blu intenso al verde acqua per poi sfociare nei mille colori del tramonto, le riconoscerei dovunque. E non c'è nulla di più rigenerante di una pausa pranzo o di una cena sul mare. Sei lì a rilassarti mentre intorno il mondo continua a correre, e di tanto in tanto spunta all'orizzonte uno yacht che lascia spazio alla tua fantasia. Come quando sono stata l'ultima volta al Ritrò, dove Vincenzo mi ha fatto provare una delle sue specialità, i cavatelli con ragù di polipo: ottimi!

La genuinità non è un optional per Pane, olio e fantasia, nel menù come nell'accoglienza. Non poteva esserci nome migliore per un ristorante a base di prodotti ittici di prima qualità, preparati secondo le antiche ricette della tradizione salentina che a volte, nella loro semplicità, regalano i sapori più autentici. Anche i più creativi, qui, si trovano di casa, perchè apprezzano l'originalità degli impiattamenti e la cura con cui lo chef rivisita i piatti delle nostre nonne. 

Aradeo

Amato sia per una semplice pizza con gli amici che per i gustosi primi e la carne alla griglia o per le specialità di pesce, lo Charad Pub mette a disposizione un'ampia sala interna per vari eventi ma anche un giardino durante la stagione estiva. È ospitato da una location molto suggestiva, perchè un tempo questa struttura rappresentava un "trappito", mentre adesso si è trasformato in un accogliente locale che, con il suo arredamento semplice ma impeccabile, offre un menù molto variegato. Si trova ad Aradeo e il suo nome, all'apparenza molto etnicizzante, non è altro che l'antica denominazione del paese.

Alliste

Non c'è posto come il Sunset Cafè per gustarsi una colazione, un pranzo o un aperitivo sulla caratteristica veranda che dà sul mare dove ci si può godere lo splendido tramonto salentino. Insomma, è un vero e proprio angolo di paradiso con vista sul mare salentino e dall'arredamento che, con tutto quel pullulare di colori, non può che trasmetterti una cascata di energia. Chi lo conosce lo sa che il Sunset è sinonimo d'estate, non soltanto per noi salentini.

Maglie

L'essenzialità e la modernità dell'arredamento, in questo bistrot di Maglie, sono a dir poco caratteristici. Una vera e propria chicca del Joey Bistrot Cafèdurante la stagione estiva, è però il gazebo esterno con divanetti dove si possono gustare ottimi cocktail, anche ascoltando musica dal vivo. Per non parlare delle proposte in menù: piatti gourmet, aperitivi, pietanze tipiche della tradizione salentina rivisitate in chiave moderna e creativa.

Ugento

Sul lungomare di Torre San Giovanni c'è Petra Nera dove si può godere della vera cucina salentina nel cuore della movida utilizzando i comodi tavolini esterni. Definirlo cocktail bar sarebbe riduttivo: qui puoi gustare piatti tipici della tradizione, ricchi aperitivi, ottimi taglieri di formaggi e salumi, hamburger, ma anche primi e secondi a base di pesce. Il tutto, accompagnato dal tuo drink preferito. 


Foto di copertina da pagina facebook di Il Giardino Nascosto
Vuoi leggere altri articoli come questo o conoscere le proposte del Salento? Iscriviti alla newsletter. 

  • EAT&DRINK
  • MAGAZINE
  • MANGIARE ALL'APERTO

scritto da:

Grazia Licheri

Le parole sono gocce che muovono il mondo. Per questo vivo ogni giorno le mie emozioni e lascio che prendano forma attraverso la scrittura. Amo comunicarle agli altri attraverso racconti e articoli creativi, ma soprattutto… amo la musica e il buon cibo.

×