Le osterie di Roma all’aperto dove se magna da padreterni

Pubblicato il 28 aprile 2021

Le osterie di Roma all’aperto dove se magna da padreterni

Si ricomincia alla grande nella Capitale con le migliori osterie en plein air dove pranzare e cenare senza alcuna preoccupazione

Per fortuna Roma può contare su un clima tutto speciale che ti permette di goderti gli spazi aperti da aprile fino a fine ottobre, tempo permettendo. Per molti ristoranti e trattorie della Capitale, che oggi possono riaprire soltanto con tavoli all’esterno,  si tratta di una vera e propria salvezza. Altri locali, fino ad oggi non attrezzati, si stanno rapidamente organizzando e tra poco la città sarà, giustamente, invasa da pedane e dehors. Per cominciare la stagione delle pappate a Roma, quindi, non c’è niente di meglio di un’osteria, che sia tradizionale o moderna, purchè si possa mangiare bene, per godersi il tempo libero e tornare a vivere – seppure rispettando tutte le procedure anti-contagio – la nostra città nel migliore dei modi possibili. Per un pranzo o una cena (presto) con la famiglia, con gli amici, in coppia o con i colleghi di lavoro ecco allora i miei consigli sulle migliori osterie di Roma dove mangiare all’aperto per ricominciare a vivere almeno un po’.

Sotto il Cupolone un grande baccalà e tanta rivisitazione

Adele e Lorenzo hanno scommesso tutta la loro vita e le loro risorse in pieno lockdown per aprire l’Osteria degli Avvocati, il locale dei loro sogni, abbandonando le loro precedenti professioni e carriere (immaginate quali). Oggi l’Osteria riparte con il magnifico dehor organizzato sotto il ponte della Ferrovia Vaticana (a due passi da San Pietro). Il menu è un trionfo di tradizione e rivisitazioni interessantissime. Imperdibile il baccalà, vera specialità dello chef Lorenzo Giacco, qui da provare in tanti modi. Per la tradizione, menzione speciale per la Carbonara e l’Amatriciana.
Osteria Degli Avvocati, Via Aurelia, 74/78 Roma – Tel. 3519885897

A San Giovanni il polpo dell’anno e il trionfo del Mediterraneo tra mare e terra

La cosa che mi piace di più di questa ripartenza è vedere i giovani chef ricominciare con un entusiasmo più che raddoppiato, nonostante tutte le difficoltà. E’ il caso di Daniele Charsky, di Osteria Faleria a San Giovanni, che ripropone oggi un menu alla carta da provare e riprovare per qualità e fantasia. Seduti sul fresco dehor fuori dal locale potrai gustare il suo Polpo Croccante con spuma di nduja, nero di seppia e caciocavallo podolico a mio avviso vincitore del premio Polpo Dell’Anno. Ma in menu sono tanti i profumi e i sapori di mare e di terra che ti fanno scoprire i tesori del Mediterraneo.
Osteria Faleria, Via Faleria, 47 Roma – Tel. 0670496899

A Ostiense le polpette di bollito e la cucina della Roma contemporanea

Ricomincia così come si era interrotta l’avventura di Francesco e Alessandro Mori, fratelli e soci di Osteria Fratelli Mori ad Ostiense. Si ricomincia con la stessa passione e amore. L’amore per Roma e per le sue tradizioni, da rispettare e far riscoprire in chiave contemporanea. Non c’è piatto in menu che non valga la pena ordinare e gustare in compagnia. Personalmente io ho un debole per le loro polpette di bollito, assolutamente speciali nella ricetta segreta di famiglia. I tavoli all’aperto sono freschi e bene illuminati la sera, ombreggiati a pranzo per godersi Roma in maniera perfetta.
Osteria Fratelli Mori, Via dei Conciatori, 10 Roma – Tel. 3313234399

A Trastevere il trionfo della Trippa e della tradizione pura

Alle pendici del Gianicolo l’Osteria della Trippa ricomincia con i tavoli all’aperto, con l’accoglienza, il calore, la cortesia, ma soprattutto la grande cucina tradizionale di Alessandra Ruggeri, oste e padrona. E’ bello sapere che a Trastevere c’è  ancora chi coltiva la cucina romana verace e popolare. Ovviamente la trippa è la regina della casa, qui proposta in tutti i modi (tradizionali) possibili: zuppa, fritta, con i fagioli, in insalata, con l’uovo, in ragù per la pasta. Ma non manca in carta la tradizione romana vera, con pasta fatta in casa e piatti di stagione.
Osteria della Trippa, Via Goffredo Mameli, 15/16 Roma – Tel. 0645554475

Foto di copertina dalla pagina Facebook di Fratelli Mori
Foto interne dalle pagine Facebook dei rispettivi locali

 

  • MANGIARE ALL'APERTO
  • RISTORANTI E PIATTI TIPICI

scritto da:

Lorenzo Coletta

Romano, giornalista, dopo una prima esperienza di giornalismo radiofonico con l'agenzia Econews, ha cominciato ad appassionarsi al grande mondo dell'enogastronomia. Ha contribuito nel 2014 alla redazione della Guida dei Ristoranti di Roma di Puntarella Rossa edita da Newton Compton.

×