Rivelazioni: perché queste 6 sono le birrerie più interessanti di Firenze
Pubblicato il 31 gennaio 2020
Non tutte le birrerie sono uguali, a Firenze, secondo me, ce ne sono sei che si distinguono per vari aspettiper la cucina (dalle proposte di tradizione bavarese alla cucina fusion tosco-coreana), per il locale (ci sono quello steam-punk e quello realizzato da artigiani irlandesi) e per la storia (c'è un pub con oltre un secolo di storia, lo sapevi?).

Con l’intento di unire cibo di qualità alla birra artigianale a km zero, nasce Rione Brewpub, un luogo in cui è possibile avvicinarsi alla cultura della birra. Tutti i giorni, insieme alla birra, si possono ordinare le pizze, in tagliere o in versione ‘stiratina’ (cotta direttamente sulla pietra). per chi non vuole la pizza ci sono gli hamburger e un antipasto e dessert del giorno. In più organizzano visite guidate all’impianto di produzione della birra artigianale e degustazioni per distinguere le caratteristiche organolettiche delle diverse qualità della birra.
Rione Brewpub, Via Pisana, 1 R, Firenze. 055 2207057

Dal 1995 prende il nome di Green Store Pub, ma per tutti questo locale di Campo di Marte è “La Guerrina”, sin dal lontano 1865. In questa zona infatti l’esercito faceva i suoi addestramenti e i fiorentini si ritrovavano nel punto più alto della piana per osservare le simulazioni di guerra e bere qualcosa insieme al fresco. Guerrina era anche il nome della prima proprietaria del pub, la signora Guerrina Ulivelli. L’attuale Green Store Pub è stato progettato e realizzato da artigiani irlandesi ed è in tutto e per tutto un classico Irish Pub con luci soffuse, musica avvolgente e tanto legno. Oggi, come allora, il Green Store Pub è il punto di ritrovo dei residenti nel quartiere.
Green Store Pub (ex-Guerrina), Viale Malta, 1 R, Firenze. 055 677124

Nato con l’intento di portare in Toscana la cultura della buona birra, bavarese e non, abbinata al buon cibo, ad oggi Braumeister ha aperto 20 locali in tutta Italia. Tante le birre alla spina presenti, soprattutto le tedesche tra cui quelle del birrificio Riegele di Augsburg nato nel ‘300 . In cucina si preparano molti piatti diversi: dalle zuppe di montagna alle insalatone, dalle cotolette con le patatine agli spatzle, dalla pizza agli hamburger. A pranzo puoi scegliere il piatto del giorno e la birra alla spina abbinata.
Braumeister, Via Madonna della Tosse, 12 R, Firenze. 055 5000822

Nell’animato quartiere di Santo Spirito, Pint of View unisce le pinte di birra alla cucina coreana realizzata con materie prime toscane dalla chef Chef Yejin Ha. Tante le birre artigianali, provenienti da tutta Italia e dall’estero (Germania, Belgio) da abbinare a quello che è di fatto un menu gourmet tosco-coreano. Piatti interessanti dall’antipasto (Raviolini ripieni di lampredotto, porri, sedano, carote, pomodoro) al primo (JapChae, pasta di amido di patata americana, cipolla, carote, shiitake, spinaci, salsa di soia, olio di sesamo) dal secondo (Pollo fritto con salsa piccante, daikon marinato e coleslaw) agli hamburger, "fusion" anche loro. Sono da provare gli abbinamenti cocktail e finger food proposti per l’aperitivo o per il dopocena.
Pint of View, Borgo Tegolaio 17 R, Firenze. 055-288944

Quello della birra col ramen è un abbinamento inconsueto che a Firenze si trova, a grande richiesta, da Diorama. Zuppe di noodle fumanti tutti i giorni, in cinque versioni: Miso oppure Soia Ramen e Ramen Vegetale, Piccante o Dotto. Se non c’è il ramen, scegli senza timore dal menu perché la preparazione delle pietanze offerte è tutta di alto livello (hotdog, hamburger e… lampredotto). Le birre? Tante sia alla spina, con 7 birre diverse disponibili a rotazione, che in bottiglia provenienti da tutto il mondo: da tutte le regioni d’Italia e poi da Belgio, Regno Unito, Germania, Olanda, Danimarca
Diorama, via pisana 78 R, Firenze. 055 2286682

In centro a Firenze il DragonFly è un classico e caldo pub, con la caratteristica peculuare di essere arredato in stile steam-punk, e ispirato alla tecnologia dell’epoca Vittoriana, con macchine a vapore, meccanismi di orologio, congegni meccanici e ingranaggi di macchinari della prima era industriale. Oltre che un locale per trascorrere serate in compagnia degli amici bevendo una buona birra e ordinando una pizza, il DragonFly si presta, per la sua originalità, a diventare location per le feste private.
Dragonfly, Piazza Gaetano Salvemini, 4, Firenze. 055 3892429
Immagine di copertina dalla pagina Facebook di Braumeister Firenze.
le immagine interne sono tratte dalle pagine social dei locali citati.
scritto da:
La sua comfort zone è il moto perpetuo. Lavora in luoghi dinamici a progetti innovativi con gente sorprendente. Il suo core business? Creare relazioni e sinergie tra le persone. Amava Milano e, adesso, ama Firenze, città natale di suo figlio. Negata in cucina, apprezza chef e locali emergenti.