Nessuna indecisione tra pizza e cucina. I locali salva amicizia di Firenze che accontentano proprio tutti

Pubblicato il 26 febbraio 2019

Nessuna indecisione tra pizza e cucina. I locali salva amicizia di Firenze che accontentano proprio tutti

Quante ore impieghi ad organizzare una cena tra amici in un locale che vada bene a tutti? Io troppe, perché c’è sempre quello che: “Pizza no, l’ho mangiata ieri” o “Pasta di sera? Ma sei pazza?” o quelli sempre a dieta che:“Fanno insalate?”. E così (già che non sono un’amante dei gruppi whatsapp) ti ritrovi una sfilza di messaggi che spesso e volentieri sfociano in vere e proprie litigate con qualcuno che esce dal gruppo.

Ambasciatrice di pace e anche un po' paladina di giustizia, mi autoeleggo per aiutarti a trovare una soluzione a questo problema non da poco. E allora basta diatribe tra amanti della pizza e chi invece preferisce la cucina, eccoti i locali di Firenze che accontentano chiunque:

Con note del sud

Nel quartiere del Pignone, Via della Fonderia è un locale dagli arredi industriali che utilizza ingredienti stagionali, selezionati e di qualità, molti DOP, IGP, STG. La cucina è toscana, tradizionale e allo stesso tempo contemporanea, arricchita da profumi e sapori della cucina del sud Italia. Così puoi trovare lo gnudo toscano con fonduta di Guttus e la vera pizza napoletana, a lievitazione lenta, come la Cosacca, una delle ricette più antiche e tipiche partenopee, dove la mozzarella viene sostituita dal formaggio fresco grattuggiato.

Quando scatta la serata bavarese

Amanti della birra e della cucina bavarese? Ecco Trinker Haus, il pub di via Aretina con una vasta scelta di birre artigianali e piatti tipici come i ravioli alla birra, brezel, canederli, stinco di maiale, hot dog crauti e mostarda. Ma non preoccuparti, non c’è solo questo. Trovi gli hamburger, preparati con ingredienti freschi, e carne di Chianina (come il Toscanaccio con porcini e tartufo), Angus irlandese, Cinghiale e Fassona (come il Boja Fauss con burrata e nduja). Non mancano calzoni e pizze, come la Trinker metà calzone e metà bufala e burrata.

Lo storico

Tra Piazza Santa Maria Novella e l’inizio di via Il PratoLa Carabaccia è una tra le trattorie storiche di Firenze. La cucina quindi è tipica toscana, dalla zuppa di cipolle alla trippa, dalle mezze penne alla Chiantigiana allo spezzatino di cinghiale con olive taggiasche, con anche diversi piatti di pesce come i paccheri cozze e patate o la tagliata di tonno con semi di papavero e sesamo. La pizza=13px è sottile e croccante, con una lievitazione di 72 ore, e cotta in un forno interamente in pietra refrattaria. Dalle classiche alle speciali come la bovaccino e crudo o la Carabaccia doc con doppio impasto, pomodoro, bufala a crudo, cipolla rossa e porcini, le puoi richiedere anche senza glutine.

Post partita

In zona Stadio e vicina ai maggiori campi sportivi fiorentini, Grazie Assai è l’osteria (e pizzeria) perfetta per magiare con gli amici dopo la partita. Sicuramente accontenta chiunque grazie alla sua cucina tradizionale toscana e mediterranea con pappardelle al ragù d’anatra, Bistecca alla Fiorentina, coccoli con prosciutto crudo e stracciatella, solo per citare alcuni piatti. Ma grazie anche alle sue pizze che vanno dalle classiche alla Viola con patate, provola, cime di rapa, salame di cinghiale al pepe oalla Maratona con cocktail di funghi trifolati, fonduta valdostana con fontina DOP della Valle D’Aosta e bresaola.

All day long

Perfetto per una pausa a qualsiasi ora del giorno, il ristorante La Casa Del Vin Santo osserva l’orario continuato per offrire piatti toscani e italiani, dalla terra al mare, passando per bruschette e crostini, insalatone, carpacci e polpette. Si trovano sempre tante nuove proposte grazie al menù settimanale che varia per offrire sempre novità e stagionalità. L’impasto per la pizza viene lasciato lievitare per 24 ore, per creare pizze classiche, creative (come la Casa Del Vin Santo con doppio impasto, pomodoro, bufala, ciliegini, funghi, olive, rucola e grana) o estere, come la versione con l’ananas tutta da provare senza partire prevenuti!

Nessuno escluso

Altro locale in zona stadio, defilato dal caos turistico del centro storico è il Re Matto, osteria e pizzeria con tre sale e un’atmosfera familiare e accogliente. I piatti della cucina sono espressi e preparati con ingredienti di qualità e stagionali per proposte tipiche, senza glutine, vegetariane, vegane e senza lattosio. Tra le pizze, realizzate con farina di tipo 1 ricca di fibre e cotte poi nel forno a legna, ti consiglio la bianca Piennolo con bufala, pomodorini piennolo gialli, basilico e acciughe del Cantabrico o la Purgatorio con pomodoro, mozzarella, salamino, porcini e crema al tartufo. Re Matto è per tutti: i cani vengono accolti con biscottino e ciotolina d’acqua fresca.

Con il calore partenopeo

In via La Farina non poteva che trovarsi una pizzeria, con cucina ovviamente. Don Fefè porta tutto il suo calore napoletano a Firenze, attraverso le pizze realizzate con un impasto di farine selezionate in base alle stagioni e lievitato almeno 24 ore, a scelta tra tradizionale, all’acqua, integrale, kamut e senza glutine. Gli ingredienti sono di qualità e stagionali come la mozzarella molisana e i prodotti slow food, per creare anche pizze del giorno fuori menù. La cucina è di terra e di mare, tradizionale ed innovativa, come i ravioli di branzino con mascarpone e pesto di zucchine, tataki di tonno rosso al sesamo, tortelli al cinghiale, gnocchi ripieni alla spuma di Gota di grigio brado del casentino o la battuta al coltello di Chianina IGP.

Dove dare una sbirciatina

In pieno centro storico, Oggi Pizza&Restaurant propone una cucina italiana ‘fusion’, poichè i piatti tradizionali della cucina nazionale sono rivisitati in chiave moderna e realizzati grazie a prodotti freschi e stagionali, per un menù dalla terra al mare omaggiando le origini pugliesi dello chef: tagliolino al burro di crostacei, crudo di gambero rosso e tartufo, bombetta pugliese o la cacio e pepe al cioccolato fondente, sono sicuramente i piatti che ti consiglio. Se preferisci la carne, qui è tutta cotta alla brace, per esaltarne al meglio gusto e profumo. La pizza di Oggi è a lunga lievitazione e cotta nel forno a legna, a vista (come cucina e braceria) per spiare tutti i segreti dello chef. Nel weekend, spazio alla musica con il dj set di famosi dj, diventando un locale perfetto anche per il dopocena.

Foto dalle pagine facebook dei locali
Foto di copertina dalla pagina facebook di Casa del Vin Santo

Per rimanere aggiornato iscriviti gratis alla newsletter di 2night

 

  • CENA
  • TENDENZE FOODIES

scritto da:

Ilaria Gomiero

Non sono così complicata: prendi delle vans, dei jeans a vita alta, uno zainetto sempre in spalla. Aggiungi una gran voglia di esplorare il mondo e conoscerne ogni sfaccettatura. Quanto basta di timidezza che si rifugia in un sorriso, una manciata di libri e una gran passione per il cibo.

×