Taglieri e bruschette sono una cena estiva perfetta, soprattutto in questi posti di Matera

Pubblicato il 6 luglio 2022

Taglieri e bruschette sono una cena estiva perfetta, soprattutto in questi posti di Matera

Che sia per un antipasto o un gustoso aperitivo, taglieri e bruschette sono entrati, ormai, nella tradizione culinaria della nazione. Ogni regione, poi, li ha personalizzati, aggiungendo prodotti nostrani arricchiti dall’autenticità e caratterizzazione della propria terra d’origine. Per quelle voglie particolari, per condividere qualcosa di semplice ma sfizioso al tavolo con gli amici di sempre, sono una specie di passepartout incapace di fallire. E a Matera, in particolare, città pregna di antiche tradizioni della terra, bruschette e taglieri costituiscono un vero e proprio stastus di prelibatezza, ordinabili in quasi tutti i ristoranti della zona. Tuttavia ce ne sono di alcuni particolari, locali che, col loro saper fare, hanno trasformato la semplicità in qualcosa di gourmet. Per qualche suggerimento, seguire la seguente lista.

L'immancabile tagliere come antipasto


Le Zite è un ristopub che, a Matera, si distingue per la diversità del suo menù, che sa un po' di Puglia e un po' di Lucania, un po' di mare e un po' di terra. Qui si respira aria di convivialità e ci si sente ben accolti, pronti per assaporare tutto ciò che il menù ha da offrire. Una delle portate più caratteristiche del locale è, senz’altro, il corposo tagliere di salumi e formaggi, una vera goduria per gli occhi e non solo. Viene presentato su una base di legno, rustica e semplice, un invito per le mani a farsi avanti e ad allungarsi per afferrare subito ciò che più piace. A deliziare i sensi troviamo, tra i salumi, schiacciata dolce e piccante, del prosciutto crudo lucano (Palazzo San Gervasio) e capocollo, corroborati da assaggi di formaggi che ben si sposano con il salato dell'affettato, come il pecorino, Primo Sale fresco al peperoncino e caciocavallo del Priore. Il tutto, infine, arricchito da degli assaggi in agrodolce di miele e confettura di fichi. Davvero da non perdere, quindi. Consiglio: Le Zite sarà ancor più magico a cena, sul calar della sera, con le luci soffuse della bellissima Matera a far da sfondo al vostro momento speciale.
Via Ascanio Persio, 22 - Matera. Tel. 3285547797 


La bruschetta e l'immortale amore verso il pane


Il pane, a Matera, non è solo farina, acqua e fuoco. Il pane è vita, storia, povertà, rinascita, amore e riscatto. Da essere il simbolo di una situazione degradante, è stato, poi, richiesto anche oltreoceano, diventando la base per preparare numerosi piatti d'autore. In altre parole, a Matera il pane la fa da padrone, qualsiasi forma esso abbia. In questo caso, in particolare, ha la forma della bruschetta, una fetta di pane abbrustolita su entrambi i lati e condita, nella sua versione più tipica, con pomodorini freschi, aglio, olio e sale. Tuttavia, seppure, come pietanza, presenti delle materie prime basilari, può essere trasformata in un qualcosa dal sapore indimenticabile, se si usano gli ingredienti giusti. Presso La Fedda Rossa ("bruschetta", in dialetto materano) ogni bruschetta ha il suo nome, un proprio gusto e una storia che la contraddistingue dalle altre. Come la "bruschetta Ciccio", ad esempio: pane IGP di Matera, pecorino fuso, pancetta, crema tartufata, patate, pepe e rosmarino. Oppure, in onore della giornata mondiale dell’ambiente, all’insegna di prodotti freschi, genuini e a chilometro 0, la bruschetta senza sprechi, condita con stracciatella, tartufo lucano e olio EVO rigorosamente del posto. Accomodatevi, dunque, perché la bontà è di casa presso La Fedda Rossa.
Via del Corso, 90/94 - Matera. Tel. 3286170376 (Prenotazione obbligatoria)


L'osteria-braceria degli antichi sapori


Nel paese natale di F.F. Coppola, a pochi chilometri da Matera, La Mangiatoia si presenta come un locale caratteristico, ricavato da un antico ricovero per animali. La carne, qui, non compone soltanto un piatto, ma rappresenta un vero e proprio culto. Non appena si varca l'ingresso del ristorante, infatti, uno splendido bancone a vista dona il suo benvenuto ai clienti e diventa subito chiaro quale sia la specialità del posto. Tuttavia è un piacere scoprire che il menù cambia ogni giorno, testimoniando un fattore fondamentale: la freschezza delle materie prime. Non c'è nulla di precotto e, se gli ingredienti non sono a chilometro zero, vantano comunque una provenienza tutta regionale. Dai latticini di Gorgoglione (MT), ai salumi di suino nero Casa Rago di Miglionico (MT), la genuinità ha il sapore della terra e del lavoro fatto con cura e dedizione. Gli antipasti sono un inno alla tradizione e al gusto, spaziando fra i taglieri di salumi misti e formaggi, che vengono arricchiti, poi, con le materie prime della stagione, come funghi, olive, pomodorini freschi, frutti di bosco e ricotta condita con miele. Per cui, per quante volte possiate tornare presso La Mangiatoia, non troverete mai lo stesso menù. Tutto cambia e si trasforma, adattandosi alle voluttuose curve della stagionalità. Ecco perché questo ristorante, che profuma di autenticità e tradizione, è davvero da non perdere.
Via Segneri, 14 - Bernalda. Tel. 3711220900  


Per ritrovare l’atmosfera dell’antica Inghilterra

 


In cima a via Bruno Buozzi, la famosa strada di accesso per il "Sasso Caveoso", un'insegna di legno invecchiato ad arte recita Morgan e l’odore della deliziosa cucina proveniente dall’interno fa sognare le papille gustative. I piatti sono quelli della tradizione lucana e vengono curati con una dedizione particolare. Dalla tipica "cialledda", un'insalata del posto condita con cipolla, caroselli, pane raffermo e pera, qui, il pane la fa da padrone in ogni sua forma, accompagnando tutte le portate come una sorta di angelo custode della tavola. C'è il culto dell'"antico" e, persino quello che potrebbe apparire, sul menù, come una semplice bruschetta, in realtà, racconta una storia tutta sua, che sa di mare e, soprattutto, di estate. Parliamo della golosissima bruschetta condita con moscardini, pomodorini freschi e il sapore del timo a dare colore e profumo (come se quello del sugo dei moscardini già non bastasse). Ma non solo: presso Morgan il potrete gustare anche un ottimo tagliere di prodotti rigorosamente lucani, in cui fanno la loro orgogliosa comparsa i formaggi del posto, serviti con miele e confetture biologiche e una rigorosa selezione di salumi della regione.
Via Bruno Buozzi, 2 - Matera. Tel. 0835312233 


Il meglio della Lucania fatto ad aperitivo


C’è un locale, dove il fascino degli antichi Sassi e la delicatezza del buon cibo vengono tutti racchiusi in una cornice indimenticabile, che vi farà sentire coccolati e viziati. L'antica credenza trasforma i suoi deliziosi antipasti in aperitivi rinforzati da tutta la qualità e generosità così caratteristiche della Lucania. I prodotti sono quelli tipici, un tripudio di formaggi, salumi, bruschette, prodotti sottolio e vino provenienti direttamente dal cuore di una regione che ha fatto della cultura gastronomica qualcosa per cui contraddistinguersi. Ogni portata, quindi, brillerà per la sua eccellenza nella scelta della qualità delle materie prime, trasformando il momento dell’antipasto in una vera e propria danza del gusto all'insegna dei sapori del posto. Un consiglio: non lasciatevi scappare l'opportunità di gustare il tagliere proposto dalla casa, accompagnato da un bel bicchiere di vino Aglianico. Ci ritornerete sicuramente!
Via San Francesco d'Assisi, 11 - Matera. Tel. 3939877552


Prodotti tipici e l’esperienza del gusto


Nato dalla voglia di raccontare cultura e enogastronomia del territorio, Agriristories propone degustazioni di prodotti autentici, acquistabili, anche, in loco oppure on-line. Gusto, raffinatezza e semplicità sono le caratteristiche della cucina di questo particolarissimo locale, in cui prodotti e piatti preziosi delle terre lucane la fanno da padroni, tra profumi e sapori che ancora oggi, nonostante tutto, è possibile ritrovare. Ogni prodotto viene selezionato dalle aziende agricole del posto con estrema attenzione, per garantire, ai propri clienti, genuinità e qualità. I taglieri, quindi, non potevano che trasformarsi in un’autentica esperienza del gusto, capace di raccontare di tradizioni e storie antiche come la pietra stessa. Tra i protagonisti, troverete l’autentica ricetta del pane di Matera, formaggi, affettati, sottoli, peperoni cruschi, olive, legumi e confetture, tutte cose che, tra una degustazione e l’altra, potrete comprare, per riprodurre, magari, la stessa bontà nella comodità della vostra casa. Il tutto all’insegna di una qualità garantita e certificata. Degustazione e shopping, tutto nello stesso posto. Cosa volere di più?
Via Sette Dolori, 62 - Matera. Tel. 0835256632
 
La foto di copertina tratta  di 2night, shooting. La foto interna de Le Zite è di 2night, shooting di Delia Aliani per Le Zite. Le foto interne degli altri locali sono tratte dalle pagine facebook degli stessi citati.

 





 

  • RISTORANTI E PIATTI TIPICI

scritto da:

Paola Montemurro

Sono un po' nerd e un po' romantica. Se in una discussione vengono fuori i nomi di Darth Vader e Jane Austen, torno a casa appagata. La scrittura è il mio pane quotidiano e i fogli bianchi sono tutto ciò che chiedo per sorridere ed essere felice.

×