Mangiare bene spendendo poco in Salento: 10 locali pop dove cenare senza dover aprire un mutuo

Pubblicato il 9 agosto 2022

Mangiare bene spendendo poco in Salento: 10 locali pop dove cenare senza dover aprire un mutuo

Dopo la pandemia, la stangata la stanno dando i rincari imputati alla Guerra in Ucraina. In tutti i settori del turismo, dai trasporti alla benzina, dal settore alberghiero alla ristorazione, di lidi non ne parliamo, e via dicendo.
E per tante famiglie uscire a cena sta diventando un lusso insostenibile, figuriamoci programmare delle vacanze.
Entrando nello specifico il Salento, come tutti ci aspettavamo, non è rimasto incolume. Anzi. I prezzi hanno subito impennate allucinanti, in alcuni casi persino del 30%, e la gente, che di contro non si è vista aumentare di un centesimo lo stipendio, inizia a farsi due conti e a fare delle rinunce. Ma visto che è estate per tutti e che qualche piccolo sfizio talvolta è bello concederselo, abbiamo pensato di fare un articolo sui localini della zona dove si mangia bene e si spende relativamente poco. Sono 10 e sono sparsi in tutto il Salento.

A Lecce


Stare a Lecce, ma lontano dal caos cittadino, e soprattutto con i prezzi della provincia. Questo è quello che ti trovi davanti quando vai a cena a La Locanda del Borgo, giovane e stimolante realtà gastronomica del territorio che mixa sapientemente antico e moderno, tradizione e innovazione, dando dimostrazione del fatto che la dinamicità di gestione, unita alla genuinità delle materie prime e a un menù gustoso, è di certo uno dei suoi punti di forza. Pizza, hamburger, carne alla brace, antipastini sfiziosi e dolci homemade vestono sempre un ruolo da protagonisti e non deludono mai. Anche il conto è assolutamente in linea.
Via Taranto, 289 – Lecce – Tel. 3331080405

A Surbo


Multi scelta anche a una manciata di chilometri, da D’Elite Pizza & Burger a Surbo, che nel menù vede protagoniste ottime pizze diversamente napoletane, hamburger e flauti, filoncini di pizza arrotolati e farciti, che sono un’invenzione di questo locale. Una proposta contenuta, ma di qualità, a partire dagli impasti per finire con una rigida selezione di ingredienti.
Easy il menù e allo stesso tempo gli ambienti, che ricordano quelli di una campagna salentina grazie alla presenza di luminarie a tema che donano un tocco country chic alle sale interne. Per chi preferisce stare all’aria aperta, invece, si può accomodare nel giardino o nel dehor fronte strada. E poi ogni sera ci sono anche i giochi a premi che ti possono far vincere sconti o prodotti omaggio. Meglio di così...
Via Del Mare, 4 – Surbo (LE) – Tel. 0832362701

A San Pietro in Lama


Quando gente che arriva da fuori mi chiede consiglio su dove mangiare del buon pesce (anche crudo) con un ottimo rapporto qualità prezzo mi vengono sempre in mente la Cantina Don Carlo di San Pietro in Lama, grazioso locale con l’aspetto tipico di una trattoria degli anni ‘80 dove l’apparenza lascia spazio alla sostanza. Ed è così che piace a noi.
Ambiente informale ma curato, sia nelle spaziose sale interne che nella corte all’aperto, dove concedersi scorpacciate senza dover temere un infarto alla cassa. In realtà oltre al pesce, per il quale è famoso il locale, è ottima anche la carne, frollata a dovere e conservata in una vetrinetta a vista. Prima scegli e poi mangi.
Via Sant’Antonio, 10 – San Pietro in Lama (LE) – Tel. 0832263299

A Cavallino

Osteria del pozzo Vecchio  è quasi un'esperimento, insieme contemporaneo e storico. Un'osteria speciale, perché riporta in tavola la grande tradizione gastronomica salentina, con gusto per l'autenticità e il sapere della nonna: la pasta fatta in casa, la prevalenza di verdure e legumi nel menu, i piatti della tradizione. Piatti di terra e di mare che, se sei salentino, non possono che farti pensare a casa, e alla famiglia:  sagne con il sugo di gallo, l’uovo col pomodoro, i maccarruni cu lli pasulini, lu coppulu e lu casu rècotta. Ma anche frittura di paranza, i tubettini con cozze, fagioli e gamberetti e il polpo in pignata
Osteria del Pozzo Vecchio - Via M. Silvestro 16, Cavallino (LE). T: 0832401069

A Campi Salentina


Super eterogenea anche la proposta del Latino Cafè & Bistrot di Campi Salentina, un locale aperto dall’alba a notte fonda. Insomma un salotto da vivere a 360° e che all’ora di cena si trasforma in un bistrot metropolitano nonostante si trovi in un paesino di 10mila anime: tra i piatti più popolari del menù le sfiziose polpette con mortadella e auricchio, le tradizionali al sugo, gli straccetti di podolica conditi con pinoli e aglio e le bombette. E ancora tagliate e filetti di vari tipi, la sovracoscia di pollo indiavolata fatta con la ventricina, le pucce salentine farcite a piacere al momento, gli hamburger e le pizze. Sì, c’è davvero l’imbarazzo della scelta.
Via Pacinotti, 21 – Campi Salentina (LE) – Tel. 0832792980

A Trepuzzi


Stessa tipologia di locale e offerta anche quella di Creola Music Pub, il locale più innovativo e cosmopolita di Trepuzzi, che stuzzica con una proposta gastronomica improntata sulla genuinità ma rivisitata in chiave creativa. Nello sfizioso menù non mancano proposte di ogni tipo, che vanno dall’aperitivo all’antipasto sfizioso, dal panino hamburger alla baguette gourmet, dalla pizza ai secondi di carne e via dicendo. Il tutto annaffiato da ottime birre artigianali e vini locali. Insomma un music pub che è andato ben oltre le tradizionali aspettative, portando tendenza e qualità ai massimi livelli.
Via San Giovanni Bosco – Trepuzzi (LE) – Tel. 0832753147

A Melendugno


Grande coraggio e grande perseveranza anche a mantenere alta la qualità senza far schizzare i prezzi alle stelle li troviamo anche a Melendugno, da Biscò, una pizzeria e braceria dove trovare anche piatti salentini. Insomma un posticino giovane e accogliente dove c’è un po’ di tutto. L’unico obiettivo è quello di offrire qualità, possibilmente a km 0, con particolare attenzione al gluten free. Oltre alle super pizze “contenitore” di bontà, interessanti anche gli antipasti misti della casa che variano quotidianamente in base a spesa e stagionalità, i primi piatti del giorno, i secondi alla brace, sfiziosi panini, pucce, insalatone e una ricca selezione di dessert, rigorosamente artigianali.
Via Gioacchino Rossini, 22 – Melendugno (LE) – Tel.08321560018

A Galatina


A Galatina c’è La Conceria Osteria Pizzeria che ogni giorno sforna ottime pizze cotte in forno a legna, digeribilissime e disponibili in diversi impasti da provare uno dopo l’altro. Ma non mancano tante altre specialità dalla cucina: un menù ricco di antipasti gustosi, primi e secondi piatti da leccarsi i baffi, tra cui super hamburger e grigliate miste. Il tutto accompagnato da un’ampia selezione di vini e di birre Moretti.
Ah, quasi dimenticavo: anche la location è suggestiva: siamo, infatti, in un’antica conceria ristrutturata con volte a stella, grandi sale, cucina a vista e arredi moderni all’interno, mentre per l’estate c’è anche un ampio giardino.
Via Varese, 57 – Galatina (LE) – Tel. 0836210601

A Giurdignano


Papale Papale di nome e di fatto. Così si chiama questo ristorantino a gestione famigliare nel cuore di Giurdignano, dove protagonisti sono l’aria di casa che si respira, unita a una cucina semplice e di territorio.
Tanti ortaggi, legumi e pasta fresca fatta in casa tra le portate più richieste, qualche piatto di carne e qualche ricetta di pesce dall’impronta mediterranea giusto per l’arrivo dell’estate. Ma nessun altro fronzolo. Per chi ha voglia di hamburger, beh ci sono anche quelli così come la pizza, pur non essendo il fulcro della proposta ristorativa. È un po’ come se andassi a cena a casa tua e la mamma cuoca cercasse di accontentarti in ogni modo cucinando in base alle tue richieste. Qui sì che ci si sente a proprio agio e il conto ci fa spuntare un sorriso.
Via Maggiore Galliano, 17 – Giurdignano (LE) – Tel. 0836507879

A Gallipoli


Concludiamo il tour dedicato al mangiare bene senza spendere un capitale passando per Gallipoli, la città bella, in particolare da Brasserie, non un semplice pub anglo americano, bensì un pub senza schemi e un luogo senza limiti. E continuo dicendo che il menù è un attentato alla linea: si parte con i finger food, per stuzzicare l’appetito, si passa ai piatti principali dove spopolano polpette di ogni tipo e gusto e cruchips, poi c’è una burger selection da sballo, le pucce gourmet, la carne al piatto, le pizze, il menù bambini e il regno dei dolci. E questo è solo il cibo, non sto a elencarti il beverage per non toglierti la sorpresa. Di certo c’è che qualsiasi palato ne esce soddisfatto, anche qui spendendo relativamente poco.
Viale Bovio, 14- 16 – Gallipoli (LE) – Tel. 3270437068

Immagine di copertina tratta dalla gallery 2night per Creola Music Pub
Immagini interne tratte da gallery 2night o dalle pagine social dei rispettivi locali


 

  • SPENDO POCO E MANGIO BENE

scritto da:

Laura Sorlini

Vanta un’esperienza giornalistica competente e versatile maturata in anni di redazione. Appassionata di enogastronomia e turismo e sommelier, è alla continua ricerca di aspetti ed eventi da raccontare nelle rubriche che cura periodicamente per alcune delle più autorevoli riviste di settore.

×