10 cose buonissime da mangiare a Venezia (oltre al pesce)
Pubblicato il 22 marzo 2019
Di cose buonissime da mangiare a Venezia ce ne sono pure troppe. Se dovessimo anche solo iniziare a parlare del pesce della nostra laguna - in ricette tradizionali o rivisitate - potrei dilungarmi all’infinito.
Ma oltre ai migliori cicchetti di pesce che puoi mangiare a Venezia, a cui dedicheremo un articolo apposito, da queste parti puoi trovare tante cose buonissime perfette per colmare la tua voglia di prelibatezze anche senza impiegare troppo tempo (così ne hai di più per l’aperitivo).
Eccone dieci, tutte da scoprire.

Tutti amano quelle dolci, ovviamente meglio se con la cioccolata. Ma io amo da impazzire le crêpes salate e da Cocaeta trovi le migliori di Venezia (e non solo). Vorrei citarne una in particolare, ma Giulio propone sempre novità - legate alla stagionalità degli ingredienti e alla sua fantasia - così buone che ogni nuova scoperta è un successo. Se devo sbilanciarmi però, consiglio la crêpe pesto, pomodorini e burratina: una delizia.

Ci sono troppe cose buone alla Cantina Do Spade. Tra tutti i meravigliosi cicchetti di pesce, vorrei segnalarti le delicate e buonissime polpettine in umido. Tra la selezione di meravigliosi fritti, devi trovare lo spazio per assaggiare queste deliziose polpettine di carne.

Più che un gianduiotto, un’istituzione. Il gianduiotto (meglio se da passeggio in una giornata di primavera) di Nico è un appuntamento immancabile per tutti gli amanti delle goloserie e non solo. Mangiato con calma, al sole - meglio se in buona compagnia - ti rimette al mondo.

Più di un tagliere: una tavolozza. E in effetti è una vera e propria opera d’arte. Questa selezione di salumi e formaggi proposta da Oficina Ormesini è irresistibile. Puoi ovviamente declinarla secondo la tua sensibilità, tra formaggi freschi e stagionati e i migliori affettati, ma di sicuro non può mancare il crudo POP tagliato alla Berkel.

Un gelato, quando è buono, non si rifiuta mai. La gelateria artigianale Alaska di Carlo Pistacchi è una meta ricercatissima da veneziani e visitatori proprio per la qualità degli ingredienti usati per gli ottimi gelati e anche per la fantasia di gusti, molti ispirati a frutti e verdure di stagione che difficilmente puoi trovare da altre parti. Ma il gelato allo zenzero ha una marcia in più.

Ormai molti locali veneziani propongono hamburger. Ma da Bone Robe vanno oltre. Oltre i loro buonissimi hamburger, peraltro. Così, quando vado lì, mi siedo - magari su uno dei tavolini in campo -, ordino la mia birra artigianale preferita, e posso cominciare il mio viaggio verso il sud degli States mangiando un pulled pork da paura. Se mi sento particolarmente in vena ordino un Berliner: pulled pork, Cheddar, bacon, uovo e cipolle.

Non ha bisogno di presentazioni, la polpetta dell'Osteria Ca' D'Oro alla Vedova. È quasi scontato citarla, ma non se ne può fare a meno. Tra tutti i cicchetti di Venezia, questa polpetta di carne che da tempo immemore accompagna le ombre di veneziani e non, è uno dei più amati. Attenzione: può causare assuefazione.

Tra tutti i cicchetti veneziani, lo so, che anche a te capita di cercare un buon trancio di pizza. La cosa non è semplicissima a Venezia, ma se vuoi andare sul sicuro non puoi che puntare su L’Arte della Pizza. I tranci rettangolari, con la pasta alta e croccante sotto e morbida sopra, sono proprio quello di cui hai bisogno.

Una porchetta che ha un nome e, soprattutto, un perché. La buonissima porchetta “al tajo” che puoi mangiare al Bacaro Ae Bricole sta cercando proprio te. Impossibile resistere a questa prelibatezza che fa bella mostra di sé non appena entri nel locale. Tagliata al momento, magari scaldata e in mezzo a un panino croccante, non può che stuzzicare le tue papille gustative.

Da Davide e Mariangela trovi sempre qualcosa di buono e freschissimo. Tra i tanti cicchetti di H2 NO che puoi scegliere, ogni tanto puoi provare la ricca selezione di francobolli: succulenti tramezzini di forma quadrata con pane nero farciti in maniera sempre originale. Quando ci sono però quelli con il manzo, magari nelle versione piccantina, non so proprio resistere.
Foto di copertina dalla pagina Facebook di Cocaeta
Per rimanere sempre aggiornato iscriviti alla newsletter di 2night
scritto da:
Cinefilo e gattofilo, mi piace scrivere e osservare. Vivo e scelgo Venezia, quasi tutti i giorni. Non amo le contraddizioni. O forse si.