Dove si mangia bene il pesce fatto secondo tradizione tra Venezia e Mestre
Pubblicato il 3 novembre 2025
Noi veneziani siamo abitudinari e restiamo legati alle piccole tradizioni che definiscono la nostra identità: lo Spritz con gli amici, l’ombra dopolavoro con un cicchetto, il Redentore, e soprattutto la nostra cucina.
Per scoprire o riscoprire i veri sapori di Venezia non serve prendere una macchina del tempo, ma basta scovare le trattorie e ristoranti più autentici, dove piatti come il baccalà mantecato, le sarde in saor e le seppie in nero continuano a raccontare una cucina senza fronzoli, fatta di ingredienti freschi e di preparazioni che ricordano casa e le nostre origini. Perché noi siamo italiani, c’è poco da fare, e il cibo non è solamente cibo e ogni sapore ha un legame profondo con la nostra infanzia e con qualche momento speciale.
Ecco una selezione di locali per scoprire la vera tradizione, dove il tempo sembra essersi fermato.

L’Antica Trattoria Poste Vecie è uno dei ristoranti storici di Venezia, un tempo sede di un ufficio postale della Serenissima e poi trasformata nel Cinquecento in trattoria. Tra le sue sale, ricche di reperti d’epoca, si narra che Casanova fosse un abituale frequentatore, tanto che molti clienti ancora oggi chiedono di sedersi al suo tavolo accanto al camino.
La cucina propone i piatti tipici veneziani preparati con ingredienti freschi provenienti dal vicino mercato di Rialto, come il baccalà mantecato, le sarde in saor, i bigoli in salsa e le seppie in nero con polenta.
È un luogo dove storia, tradizione e autenticità si fondono per offrire un’esperienza unica, resa ancora più suggestiva d’estate, quando il giardino interno accoglie gli ospiti per romantiche cene a lume di candela.
Antica Trattoria Poste Vecie San Polo, 1608 - Venezia (Ve). Tel. 041721822
Ambiente informale, dall’animo rustico, perfetto per una serata tra amici a base di buon vino (che a Venezia non deve mai mancare) e cibo di altissima qualità. Trattoria al Gazzettino segue la tradizione veneziana senza troppi fronzoli con porzioni abbondanti e un menu che accontenta tutti quanti sia chi ama il pesce chi la carne. I primi di pesce, però, hanno una marcia in più immancabili quelli al nero di seppia o gli spaghetti alla granseola. Anche qui non mancano cimeli su Venezia, tra oggetti d’epoca e foto.
Trattoria Al Gazzettino, C. de Mezzo, 4997 - Venezia (Ve). Tel. 0415210497

Vini da Gigio è un punto di riferimento per tutti in città per la sua cucina venezianissima, ma sopratutto per la sua cantina, una delle più fornite della zona. Le materie prime vengono da piccoli produttori locali a km0 per offrire sempre il meglio e che seguono la stagionalità. Imperdibili gli antipasti come il gran misto di specialità veneziane, giusto per iniziare il viaggio nella tradizione, anche le seppie alla veneziana con polenta sono un must da assaggiare almeno una volta nella vita. Per l’abbinamento con il vino basta chiedere consiglio, sia che tu sia neofita o vignaiolo esperto lasciati guidare alla scoperta del calice o della bottiglia giusta.
Vini da Gigio. Calle Stua 3628/A, Cannaregio – Venezia (Ve). Tel. 0415285140
Osteria da Codroma è una vera a e propria istituzione in quel di Venezia e non è raro trovare veneziani habitué (guai a parlarne male) che si fermano per un pranzo al volo o una cena con amici. Qui i turisti sono più diluiti, d’altronde ci troviamo in piena zona università, fuori dalle crocevie più battute, ma comunque a pochi passi da Campo Santa Margherita. L’ambiente è sobrio, rustico e ruspante e i piatti sono quelli tipici della tradizione locale tra bigoli in salsa, antipasti misti di saor o le seppie in tecia. Molti dei tavoli sono conviviali, ma consiglio di accaparrarsi il tavolo vicino alla vetrina, con vista sulle fondamenta per vivere un po’ di quel via vai tipico della città. Nota a parte per la storia del locale aperto dalla fine dell’800 e pare che porti il nome di un oste realmente esistito Giovanni Codroma.
Osteria da Codroma. Fondamenta Briati 2540, Dorsoduro - Venezia. (Ve) Tel. 0415246789

Il Ristorante da Mario alla Fava è una delle realtà storiche del panorama gastronomico veneziano. Fondato nel 1960 dal padre di Guido e Luca Bonavita oggi loro portano avanti con passione la tradizione di famiglia, unendo rispetto per le origini e attenzione alla qualità delle materie prime.
La cucina si ispira alla tradizione veneziana, reinterpretata con un tocco di creatività. Nel menu spiccano i piatti classici della laguna, come gli spaghetti alla Busara, i bigoli fatti in casa, le seppie in tecia con la polenta e il tradizionale fegato alla veneziana.
Grande cura è riservata anche agli ospiti che seguono un’alimentazione vegetale: il ristorante propone infatti un menù vegan friendly.
Ristorante da Mario alla Fava, Calle dei stagneri 5242, e Calle Galiazzo, 5265 - Venezia (Ve) Tel. 0415285147

Al Ristorante Biri 5497 non sei solo un cliente: sei un ospite. Subito vieni travolto dall’energia di Giuseppe e Silvia, che ti raccontano con entusiasmo la storia del loro locale.
Il nome Biri 5497 rimanda all’indirizzo della casa di famiglia di Giuseppe a Canareggio. Ogni angolo del ristorante richiama l’infanzia e Venezia, con pareti intere che catturano scorci della città. Il menu, viene scritto a mano ogni giorno d’altronde ogni mattina si va a scegliere il pesce e se non convince, non si acquista. Qui la cucina è autentica, fresca e rispettosa della tradizione, un vero omaggio alla terra e al mare.
Ristorante Biri 5497, Via Castellana, 105 - Zelarino (Ve). Tel.370318 2015

Superata Marghera, lungo la strada che porta a Chioggia, si trova il Ristorante Ai Pescatori Ferchichi Hedi nella tranquilla e defilata via Giare: il luogo ideale per un pranzo di lavoro o per festeggiare un’occasione speciale.
L’ambiente è informale e accogliente con tante opere d’arte tutt’intorno e un menu che celebra la tradizione veneziana con piatti preparati con cura per conservare il sapore autentico dei pescati locali. Qui c’è la possibilità durante la bella stagione di pranzare all’aperto nella veranda o di rilassarsi sui comodi divanetti per un aperitivo accompagnato dalle loro mitiche chips di patate fritte al momento (non saranno tipiche della tradizione locale, ma perché privarsene?!).
Non mancano però i piatti della tradizione veneta, come le schie di laguna con polenta e il bollito di pesce, immancabile la loro pasta e vongole.
Ristorante Ai Pescatori Ferchichi Hedi,Via Giare, 121 - Mira (Ve). Tel. 0415675323

Il Ristorante Canaletto a Dese è pensato proprio per chi ama la tradizione della cucina veneziana, ma senza rinunciare ad un tocco di eleganza. Gli antipasti spaziano da tripudi di crudo di pesce da intervallare a quelli caldi dalle cappesante al forno nostrane fino ai canestrelli e cappelunghe. Ma il vero fiore all’occhiello è la frittura di pesce con moeche croccanti. E per completare l’esperienza c’è anche una vasta selezione di dolci fatti in casa ad esempio la meringa con gelato alla vaniglia, nocciole e crema calda al cioccolato e l’immancabile tiramisù.
Ristorante Canaletto. Via Litomarino, 1 - Mestre (Ve). Tel. 0415417477

L’Osteria Vecia Posta si riconferma come baluardo nella zona di via Piave e ti accoglie con il calore delle vere osterie veneziane che hanno una storia da raccontare.
In cucina da tre anni c’è Marco Rosada che con la sua esperienza trentennale ha rilevato il locale e ha portato un pizzico di innovazione con l’introduzione di crudi di mare, segno di una tradizione che guarda avanti con eleganza. Ma non finisce di certo qui, anche perché da Osteria Vecia Posta si possono trovare i punti saldi della cucina locale con spaghetti alla busara, le seppie in nero, la frittura di pesce, ma anche il baccalà in tre versioni. Per la sua vicinanza sia alla stazione che ai mezzi pubblici e alle strutture ricettive è anche uno dei locali più amati dai turisti che soggiornano in terraferma e desiderano scoprire la cultura culinaria locale. L’ambiente è semplice ma accogliente: soffitti alti e arredi d’epoca e una cantina con etichette selezionate come Ca’ dei Frati.
Osteria Vecia Posta. Piazzetta San Francesco - Mestre (Ve). Tel: 041962961
A pochi passi dalla storica torre dell’orologio di Mestre c’è l’Osteria Cuccagna una pietra miliare per chi cerca quel giusto mix tra tradizione e qualità. La sua storia ha inizio nel 1775 e ancora oggi è uno dei locali più frequentati in città, d’altronde nella bella stagione i tanti tavolini lungo via Manin sono in una posizione strategica ed è impossibile non fermarsi sia per un pranzo o una cena di lavoro che per una serata a lume di candela. I must rimangono i piatti come il baccalà in tecia, i bigoli, ma anche le loro sarde in saor.
Osteria Cuccagna. Via Daniele Manin, 22 - Mestre (Ve). Tel: 041974611

A Favaro Veneto, quando si parla di buona cucina e di pesce fatto come una volta, c’è un nome che da generazioni mette tutti d’accordo: La Pesa.
Un locale con un menu che viene dettato a voce, ma tanto sai già cosa aspettarti: qualità, semplicità e porzioni generose. Qui il pesce si cucina come si faceva un tempo, con ricette che non hanno bisogno di reinterpretazioni perché sono già perfette così.
Il baccalà mantecato è un must, poi ci sono le schie con polenta, gli spaghetti alle vongole o alla busara.
E poi ci sono i grandi classici: la frittura e la grigliata di pesce.
Trattoria Alla Pesa. Via Altinia, 119 - Favaro Veneto (Ve). Tel: 041630555
Le foto dei paragrafi sono tratte dalle pagine social dei rispettivi locali.
In copertina: Vini da Gigio.
scritto da:
Prima studente, poi studente-lavoratore ora lavoratore e basta. Amante di quelle buone cose che le nostre mani possono produrre in modo artigianale guidate da passione e professionalità. Cerco l'originalità nella tradizione e la tradizione nell'innovazione, perché un mondo standardizzato non fa per me. Meglio cambiare spesso ritmo.
Piazzetta San Francesco, Venezia (VE)
San Polo 1608, Venezia (VE)