Street Food a Firenze: 10 cibi da strada da conoscere e assaggiare
Pubblicato il 7 febbraio 2022
Ci sono la schiacchiata e la ciabatta toscana, naturalmente. E c'è la pizza napoletana, che attira in egual modo fiorentini e turisti, aspettando che tornino numerosi. Ma ci sono anche il panino cinese e quello venezuelano, il fritto e il crudo di mare, i panini veg e le specialità della Sardegna.
Lampredotto e tanto altro, nell'ampia varietà di street food che la città di Firenze offre sia a chi la vive quotidianamente, sia a chi la sceglie per una vacanza e spesso opta per dedicare al pranzo lo stretto necessario fra una visita e l'altra. Mangiare al volo e bene si può: ecco dieci locali, noti o nuovi, da provare.
Il raviolo ShengJianBao in chiave Gourmet, il Meng Ding di Pechino che piaceva all'imperatore. Ma non solo. Fra le accattivanti proposte de Il Gusto Dim Sum di Xinge Liu e Lapo Bandinelli, ce n'è una più affine al mondo dello street food. Si tratta del Panino con pancetta stufata, peperoni friggitelli e coriandolo, piatto originario di Xi An e raccontato sin dal 200 avanti Cristo. La carne è cotta a fuoco basso a lungo, tritata al coltello, e servita in un panino all'olio e sesamo. Si può provare nel locale di via Fratelli Rosselli, dal mercoledì sera fino a esaurimento.
Il Gusto Dim Sum. Viale Fratelli Rosselli 39r, Firenze (FI). Tel. 3209681806
Fra le novità del nuovo menu de 'O Scugnizzo, esposto sia all'interno sia all'ingresso con tanto di foto esplicative, c'è la Pizza Graziella. È dedicata alla mamma e condita con salsiccia, provola e pomodorini del piennolo, basilico e olio evo. Per quanto possa sembrare strano, però, questo street food semplice e intramontabile rischia di diventare un desiderio inappagato per chi non può permetterselo. Per questo, ispirato al "caffè sospeso" di tradizione napoletana, i fratelli Bianco hanno istituito la "pizza sospesa": il cliente fa la sua scelta solidale (Margherita o altro) e sostiene metà dell'importo, mentre l'altra metà spetta a 'O Scugnizzo.
Pizzeria O' Scugnizzo. Via Dell'Orto 25 R, Firenze (FI). Tel. 0552286471
A Malborghetto lo street food preferito si sceglie, ordina e ritira da una finestra sulla strada. Fra pizze a spicchi e insalatone, ammiccano gli originali e freschissimi panini espressi, preparati con l'impasto della pizza. Alessandra ha elaborato interessanti sandwich vegetariani, impreziositi dai prodotti stagionali che ogni mattina vengono scelti al Mercato Centrale. Ma non solo. Il “Ricca Agrodolce” è fatto con pecorino, lardo e noci oppure caco mela, in base alla stagione. Quando è tempo di fragole, le trovi nel “Panino Fru Fru” con ricotta di bufala, aceto balsamico e prosciutto crudo. Poi ci sono gli special, come il panino al peposo o con polpo inzimino, e d'inverno le zuppe.
Malborghetto. Via dei Macci, 76/88R, Firenze. Tel. 0552466446
Lievitata in bigoncia, pensata con il cuore e lavorata con le mani: la ciabatta è il “must” di Mangia Pizza, arrivata in via Lambertesca a Firenze dopo anni di esperienza a Prato. Nella tradizione regionale, la ciabatta è il pane schiacciato che nasce da un mix di farine macinate a pietra, lievita in un contenitore di plastica alto e stretto (la bigoncia ), viene guarnito con passata di pomodoro fatta in casa, formaggio e altri ingredienti a piacimento. Meglio se di qualità, come quella che Mangia Pizza ha portato a Firenze. Quattordici le pizze in menu (foto Matteo Rovella), compresa la versione dolce e le gourmet da gustare seduti al tavolino o in qualsiasi altro posto, grazie al servizio take away.
Mangia Pizza Firenze. Via Lambertesca 24/26r, Firenze. Tel. 055287595
Perché "la buticche di' lampredotto"? Perché quando ha rifatto il bancone dopo un incendio, Simone si è sentito dire da un cliente: "Sembra una boutique". Chi propone street food, però, sa che la dote principale dev'essere la bontà e quella dal trippaio di piazza dei Nerli, a san Frediano, è ormai una costante sin dal 1999. La qualità del lampredotto mette d'accordo habitué e clienti occasionali, che sia nei panini ammollati nel sughino e perfezionati con salsa verde o piccante, oppure in inzimino, con fagioli all'uccelletto, patate o carciofi. Consigliata anche la trippa e i panini con salsiccia e polenta fritta.
La buticche di' lampredotto. Piazza dei Nerli, Firenze. Tel. 3396363245.
Direttamente dalla Sardegna, fra culurgiones fritti, panadine al forno e altre storiche specialità dell'isola. Nato a Cagliari nel 2019, Ta Bonu è arrivato a Firenze per proporre i migliori prodotti e piatti sardi e affiancar loro le bontà della tradizione fiorentina, per realizzare qualcosa di unico. Vincitori di riconoscimenti e contest come "Bestfood Cagliari" e "Miglior locale d'aperitivo della provincia 2021”, propongono anche gli Aperibox e le loro Smurzo Schiacciate, alcune anche ripiene con culurgiones, ravioli, polpette e patate fritte che propongono in combo con spritz da passeggio per un aperitivo con vista sulle bellezze fiorentine.
Ta Bonu. Piazza dell'Olio, 4 - Firenze. Tel. 0550225405.
Il pesce dei Fratelli di mare arriva direttamente dal Salento così come loro, Silvia, Alessandro e Pierluigi Coppola, che hanno rilevato un chiosco di fronte alle Cappelle Medicee trasformandolo in una nuova, gustosa avventura di famiglia. A rapire lo sguardo e il palato sono sfizi come il Baccalà fritto, i Crostini con pomodori e alici, il Polpo all'arrabbiata, il "Fritto senza spine per i vagabondi": gamberi, calamari, totani e cipolla tagliata finissima, a completare un piacere talmente grande, che se chiudi gli occhi senti lo sciabordia del mare sulla battigia. Il tutto, ovviamente, preparato con il pesce della pescheria del padre Mario che arriva fresco a Firenze a bordo di camion refrigerati.
Fratelli di mare. Piazza di Madonna degli Aldobrandini, sn. Tel. 3384516318
Povero ma bello. E soprattutto buono. Parliamo del pesce più umile che al Mercato Centrale diventa street food di qualità nelle proposte di Sugarello (foto da Facebook). Amici da una vita, Luca e Raffaello hanno portato in questa pescheria con cucina la loro cultura del mangiar bene e la passione per la gastronomia marinara. Prodotti buoni, piatti sempre nuovi e prezzi ragionevoli sono gli ingredienti per un pranzo veloce e sano. Dai crudi di mare, ma anche Alici piccanti con cipolla e cavolo verza, Polpette di pesce misto con mousse di zucca, e naturalmente il Filetto di sugarello con ginger, semi di zucca e radicchio rosso.
Pescheria Sugarello. Piazza del Mercato Centrale, Int. 3 - Firenze. Tel. 3474870990
Chi si stava chiedendo perché non ci fosse, può stare tranquillo. All'Antico Vinaio (foto da Facebook) non è certo una novità, né per i buongustai fiorentini né per chi a Firenze c'è stato almeno mezza volta. Ma è uno di quei posti dove si torna spesso, senza annoiarsi, ora anche a Roma, Milano e New York. La specialità è la schiacciata, la tipica focaccia cotta che viene compressa con le dita prima di metterla in forno per ottenere i caratteristici "buchi", che qui è riempita con scarpaccia, porchetta, formaggi toscani e salse fatte in casa. La star è la premiata Favolosa, con sbriciolona, crema di pecorino, carciofi e melanzane grigliate, ma il menu si rinnova con proposte sempre originali e invitanti.
All'Antico Vinaio. Via de neri 65/R – Firenze. Tel: 0552382723
Dalla Toscana al Venezuela con l'Arepa, panino tondo preparato con farina di mais bianco, acqua e sale e servito con diverse farciture, è un must gluten free a L’Areperia. Viene servita in diverse versioni: con pollo sfilacciato (Catira, Sifrina, Reina Pepiada), con cotto e formaggio (Rumbera), con carne di manzo (Pelùa) e maiale (di Parrilla), con uova, pomodoro e cipolla tritata (Perico), con fagioli neri e formaggio bianco (Dominò). Non solo arepas, ma anche Cachapas (piadine di farina di mais senza glutine), Hallacas (involtini di farina di mais farciti), Pabellon Criollo e altre specialità.
L’Areperia. Via della Mosca, 1 – Firenze. Tel: 055217358
Foto dalle pagine Facebook dei locali o fornite dai titolari
Foto copertina di Fratelli di Mare, scatto di Antonino Palumbo
scritto da:
Giornalista, food photographer, buongustaio. Lucano biodinamico in purezza, vinificato in Calabria e imbottigliato per lunghi anni in Puglia. Qui, da reporter d'assalto, si evolve in reporter d'assaggio. Next step: Firenze, Toscana. Per stapparla assieme a voi.
Viale Fratelli Rosselli 39r, Firenze (FI)
Via Della Mosca 1-3/R, Firenze (FI)
Via Lambertesca 24-26 R, Firenze (FI)
Via Dei Macci 76/78 R, Firenze (FI)
Via Dell'Orto 25 R, Firenze (FI)
La ripartenza passa anche dall’arte, perché la cultura e la bellezza sono motori della crescita.
LEGGI.