Bianco o nero? 6 ristoranti di Milano dove mangiare il tartufo
Pubblicato il 23 dicembre 2015
C’è chi aspetta ansiosamente l’autunno per gustarlo. C’è chi lo metterebbe anche nel cappuccino. C’è chi prova uno sconvolgimento sensoriale soltanto a sentirne il profumo. Il tartufo è una delle primizie della stagione autunnale e una eccellenza della gastronomia italiana. Pronto per andare a caccia di tartufi a Milano? Ecco una selezione di indirizzi dove assaporare al meglio questo prezioso tubero.
Antipasto, primo e secondo di carne: tutto al profumo di tartufo bianco o nero. Nel menu della Dogana del Buongusto di via Molino delle Armi puoi trovare un piatto a base di tartufo per ogni portata. La tua cena ideale a base di tartufo inizia così con una burrata delle Murge con scaglie di tartufo nero o bianco. Come primo ecco il classico tagliolino fatto in casa seguita da una tartare di manzo, il tutto con tartufo bianco o nero. Ad accompagnare una cena così decisa non manca una buona selezione di vini: la cantina della Dogana del Buongusto è ben fornita con oltre 300 etichette di vini da farsi consigliare dai gestori e dal personale in sala.
Tra le costose boutique di Corso Venezia e dintorni ce n’è una molto particolare. Si tratta di Tartufi and Friends, raffinato locale a metà strada tra un ristorante e un punto vendita tutto dedicato al mondo del tartufo. Non per nulla si fa chiamare “Truffle Lounge”. Qui il nobile ingrediente è proposto accanto alle eccellenze alimentari italiane, non solo attraverso un’ampia gamma di prodotti, tra salse, condimenti, mieli e altre stuzzicanti bontà, ma anche con esclusive degustazioni in loco. Grande protagonista di tutti i piatti è sempre il tartufo fresco di stagione, impiegato con arte e sapienza, come nella Tartare di tonno rosso di Marsala con insalata di sedano croccante, nel Risotto ai pistilli di zafferano e midollo di vitello o nel Carrè di agnello in crosta di erbe. Come se non bastasse, il tartufo fa capolino anche in una originalissima selezione di cocktail: il Truffle Martini, per esempio, è sublime.
A due passi dal Castello Sforzesco, c’è un altro punto di riferimento per gli amanti del tartufo a Milano. Tartufotto è una peculiare bottega con ristoro dove lasciarsi tentare dalle delizie della gastronomia toscana e soprattutto dai prodotti della storica azienda Savini Tartufi. “Il tartufo per tutti” è il motto di questo accogliente locale, dove, oltre ad acquistare i migliori prodotti legati al tartufo toscano, si possono assaporare piatti che coniugano semplicità e ricercatezza, come l’Uovo “Paolo Parisi” in cocotte di terracotta, con crema di grana, servito a scelta con tartufo nero pregiato o con tartufo bianchetto. Tra tagliolini, tartare e taglieri, c’è solo l’imbarazzo della scelta per una vera esperienza “tartufosa”, senza dimenticare i cantuccini e il vinsanto.
Puntualmente, ogni autunno il Ristorante Piazza Repubblica porta in tavola il pregiato tartufo bianco del Monferrato, conferendo una nota inconfondibile ai suoi piatti. “110 e lode” è il nome del menu degustazione tartufo (110 è anche il prezzo): un’occasione perfetta per esplorare a 360 gradi le declinazioni e virtù del prezioso frutto della terra piemontese, dall’antipasto fino al dessert. Tuorlo d’uovo, con spuma di patate tartufata e nuvola di tartufo bianco pregiato in coppa Martini, Tagliolini di pasta fresca al burro e timo montato con tartufo bianco pregiato, o ancora Capesante scottate alla plancia con crema di Parmigiano Reggiano tartufata, radicchietti e bianco pregiato sono solo alcune delle invitanti portate del menu.
Degustare piatti genuini arricchiti dal tartufo fresco nel clima caldo e rustico di una cascina? Si può fare alla Cascina Corba. Anche qui il principe della tavola in questo periodo è il tartufo bianco, da gustare in svariati modi: sui tagliolini al burro fuso, con il risotto, sulla carne cruda all'albese, oppure con l'uovo in cocotte. Aggiungici un buon vino, robusto e dignitoso come un barolo o un barbaresco, mettici anche un grande camino acceso ed ecco il quadretto ideale per un memorabile e appagante pasto autunnale.
Al bando ricette elaborate o piatti dai nomi improponibili, la cucina dell’Osteria da Francesca, forte di una storia che comincia nei lontani anni '60, è fatta di passioni e sapori semplici. Tradizione e qualità la fanno da padrone nei piatti di impronta lombardo-piemontese proposti da questo ristorante della “vecchia Milano”, dall’atmosfera autentica e casalinga. Il menu riserva spesso belle sorprese, come in questo periodo, quando diversi piatti della tradizione sono resi ancor più unici e gustosi dall’aggiunta del tartufo bianco di Alba o di quello di Acqualagna (località marchigiana molto nota per il tartufo), a seconda della disponibilità della settimana. Che sia sulla polenta, sul risotto o sugli gnocchi alla crema di gorgonzola, qui con il tartufo fanno magie.
Foto cover dalla pagina FB di Tartufotto.
Vuoi restare sempre aggiornato sui migliori ristoranti e locali di Milano? Iscriviti alla nostra newsletter!
scritto da:
I miei ricci parlano per me. Scatenata e bizzarra la notte, frenetica e in carriera di giorno. Toglietemi tutto ma non i miei apericena in centro e la malinconia del weekend, quando mi manca Milano.