Cosa fare domenica sera a Roma, una serata bestiale
Pubblicato il 15 maggio 2016
Una cosetta da bere e un bel mercatino ricco di spunti: ecco il nostro modo di chiudere in bellezza la settimana e accettare con il sorriso che domani è un altro giorno.. di lavoro.
Un altro weekend si sta per concludere, beviamoci su. Lo Spring Beer Festival è la gioia di ogni palato: tutti a Testaccio alla Città dell’Altra Economia pronti a fare tesoro dell’accoppiata vincente tra birre artigianali, proposte da 36 microbirrifici, e lo street food fatto di arrosticini, polpette fritte ma non mancano gustose proposte in chiave vegana e vegetariana.
Chi ha voglia di bere qualcosa di unico e originale, al Blow Lounge bar ad attendere gli eterni romantici è un cocktail speciale: il suo nome è Romeo e Giulietta e, come lascia intendere il nome, è ispirato alla storia d'amore più famosa della storia. Gli ingredienti? Scopriteli inebriandovi di questo nettare.. immortale!
Per una domenica alternativa al Vintage Market & CO., allestito negli spazi dell’Ex caserma Guido Reni, ognuno potrà inseguire la propria passione tra abiti firmati da artisti locali, libri ma anche bio food, dj set e ancora laboratori creativi.
Potresti leggere anche cosa fare a Roma
- di lunedì
- di martedì
- di mercoledì
- di giovedì
- di venerdì
- di sabato
Segui gli altri appuntamenti su 2night, iscriviti alla newsletter
_________________________________________
[Cosa fare di domenica 8 maggio a cura di Livia Fabietti]
Viva la mamma: oltre a intonare le note della famosa canzone di Bennato, ecco qualche idea per divertirsi insieme tra shopping, musica e buon cibo.
Una cosa da donne? Andiamo a fare shopping, meglio se ha un sapore vintage. Tutti al Mercatino di Monti per curiosare tra capi dal fascino british, creazioni di stilisti emergenti, oggetti di design etc.
Dopo aver fatto il pieno di stile, pensiamo a riempire anche lo stomaco. Tra pizza e i mitici ravioli con ripieno di carbonara, il Mamà Ristobistrot offre l’atmosfera giusta per una cena a due grazie a quell'arredo shabby chic che tanto piace.
Doppio concerto, tutto al femminile, quello che attende al Quirinetta là dove, a salire sul palco, saranno due grandi artiste, la cantautrice Any Other e Armaud, pseudonimi di Adele Nigro e Paola Fecarotta. La loro musica è il loro biglietto da visita... a buon intenditor poche parole.
Potresti leggere anche cosa fare a Roma
- di lunedì
- di martedì
- di mercoledì
- di giovedì
- di venerdì
- di sabato
Segui gli altri appuntamenti su 2night, iscriviti alla newsletter
_________________________________________
[Cosa fare di domenica 1 maggio a cura di Livia Fabietti]
Oggi si celebra la Festa dei lavoratori ergo ozio sovrano, o quasi. Ciò non significa divano e telecomando ma semplicemente è tempo di pensare a sé stessi e alle proprie passioni.
Chi non teme la folla e ama la buona musica, un must di questa giornata è fare un salto al concertone di Piazza San Giovanni Laterano che torna in scena per il 21° anno consecutivo. Dalle 15 e fino a mezzanotte a salire sul palco saranno Skunk Anansie, Max Gazzé, Gianluca Grignani e tanti altri.
Creatività: questa la parola chiave dell’Outdoor Extra, il festival che prende piede negli spazi dell'ex caserma Guido Reni. Stasera è tempo di degustazioni e, visto che il focus è il bere bene e l’arte della miscelazione, a vivacizzare la scena sfide tra bartender, concerti live, masterclass etc.
A chiudere in bellezza questa giornata doppiamente di festa è il live dei Lourdes Rebels, nome straniero per un duo di musica elettronica tutto italiano pronto a dare il giusto ritmo agli ospiti del Fanfulla.
Potresti leggere anche cosa fare a Roma
- di lunedì
- di martedì
- di mercoledì
- di giovedì
- di venerdì
- di sabato
Segui gli altri appuntamenti su 2night, iscriviti alla newsletter
La foto di copertina è di Fanfulla/Facebook
_________________________________________
[Cosa fare di domenica 24 aprile a cura di Livia Fabietti]
Non la solita domenica nostalgica, oggi il divertimento continua e godiamocelo tutto prendendo parte a eventi festaioli pronti a diffondere energia allo stato puro.
Il Qube anticipa il divertimento ergo cade oggi l’appuntamento con l’Any Given Monday. La compagnia è quella giusta, tra Lady Coco & Balsamo di Scimmia, Italian Stail etc. l’atmosfera è abbastanza calda per tuffarsi in pista.
Avete mai sentito parlare degli after tea? Ecco ora lo sapete, al Goa vi aspetta una maratona di 12h di musica insieme a loro, Francesco Del Garda, Domenico Rosa, Quest e tanti altri. Ovviamente non mancano tea e pasticcini..
Al Warehouse grandi presenze stravolgeranno la serata: da Jeff Mills, uno padri dei fondatori della techno music, al duo Techno degli Asymptote fino agli Zenker Brothers, un nome cult nel panorama musicale elettronico europeo grazie ai loro ritmi e quelle vibrazioni nuove e uniche.
Potresti leggere anche cosa fare a Roma
- di lunedì
- di martedì
- di mercoledì
- di giovedì
- di venerdì
- di sabato
Segui gli altri appuntamenti su 2night, iscriviti alla newsletter
La foto di copertina è di Warehouse/Facebook
_________________________________________
[Cosa fare di domenica 17 aprile a cura di Livia Fabietti]
Buona compagnia. Questa la parola chiave della serata: se è vero che sono le piccole cose della vita a rendere felici, radunate gli amici e preparatevi a fare quattro chiacchiere davanti a una birra con la B maiuscola.
Passeggiata e birretta: succede a Trastevere al Macchè, un angolo di paradiso per tutti coloro che hanno una vera passione per la birra e desiderano andare oltre la solita standardizzata proposta. Qui ci si abbandona alla scoperta di una nessuna e centomila delizie artigianali provenienti da tutto il mondo.
A.a.a cercasi compagni di bevute: appuntamento al Pigneto da Birra+, un indirizzo caro a tutti coloro che hanno a cuore la cultura della buona birra, artigianale ovvio: occhio alla lavagna, le novità sono scritte bianco su nero.
Indirizzo cult per i veri bevitori è il Brewdog Bar, pub sito in quel del Colle Oppio famoso per le sue birre artigianali scozzesi e non solo: la cornice è davvero suggestiva in quanto permette di godere di una vista privilegiata sul Colosseo.
Potresti leggere anche cosa fare a Roma
- di lunedì
- di martedì
- di mercoledì
- di giovedì
- di venerdì
- di sabato
Segui gli altri appuntamenti su 2night, iscriviti alla newsletter
La foto di copertina è di Areta Ekarafi/Flickr
_________________________________________
[Cosa fare di domenica 10 aprile a cura di Livia Fabietti]
Un’altra settimana è giunta al termine, è buona educazione salutarla nel migliore dei modi. Anche se domani è lunedì, perché barricarsi in casa davanti alla tv, basta tenere d’occhio l’orologio per non strafare e godersi la serata.
Un concertino stasera ci sta tutto. Parola a ‘Na cosetta che porta sul palco Sarah Dietrich accompagnata alla chitarra da The Niro, uno spettacolo con la “S” maiuscola, un live solo acustico e voce, e che voce!
Credit Franz Jachim/Flickr
Il Kino invita nella sua sala cinematografica per godere di proiezioni di film di qualità. Si inizia alle 20.30 con Looking for Richard, pellicola scritta, diretta ed interpretata da Al Pacino per proseguire, alle 22.30, con Richard III di R.Loncraine.
Tutti sono invitati al Nur Bar per assistere alle performance musicali di Angela Maria Panetta e Maruska Starr per un salto negli anni ’50-’70; a far tornare al presente ci pensa Dj EffEffE. Dalle 22.00 in poi le redini della consolle passano a Dario Vrv e Georgia Lee pronti a regalare un fantastico viaggio nel mondo dell’house e della techno music.
Potresti leggere anche cosa fare a Roma
- di lunedì
- di martedì
- di mercoledì
- di giovedì
- di venerdì
- di sabato
Segui gli altri appuntamenti su 2Night, iscriviti alla newsletter
La foto di copertina è di Nur Bar/Facebook
_________________________________________
[Cosa fare di domenica 3 aprile a cura di Fabiana Boiardi]
Il Colosseo, originariamente conosciuto come Anfiteatro Flavio, è il più grande anfiteatro del mondo ed è il più imponente monumento della Roma antica che sia giunto fino a noi. Questo mastodontico monumento nel 2007, unico a livello europeo, è stato inserito fra le Nuove sette meraviglie del mondo!
Esattamente davanti al Colosseo c'è l'Oppio Caffè: localino carino con una vista spettacolare..hai tutto il Colosseo davanti ai tuoi occhi! Cosa c'è di meglio di un drink vedendo il sole tramontare su una delle Nuove 7 meraviglie del mondo? Da provare il nuovo coktail DolceAmaro.
Se ami il Colosseo e vuoi fare una cena indimenticabile non puoi non andare al Royal Art Cafè: la cucina si basa su menù (fissi o alla carta) di carne e di pesce, riservando particolare attenzione ai piatti tipici della tradizione romana. Romantico e chic è il posto giusto per una serata indimenticabile!
In un vicoletto vicino al Colosseo c'è la pizzaeria Li Rioni a Santiquattro! L'ambiente è accogliente e familiare e l'arredamento molto particolare: sembra di mangiare in un chiostro. Infatti ci sono dei veri balconi con tanto di piante! A parte questo la pizza è ottima e i supplì sono divini. E dopo? Un bel giro di corsa intorno al Colosseo per smaltire!
Potresti leggere anche cosa fare a Roma:
- di lunedì;
- di martedì;
- di mercoledì;
- di giovedì;
- di venerdì;
- di sabato.
Vuoi sapere cosa fare ogni sera della settimana?
Iscriviti adesso alla Newsletter di 2night!
[Cosa fare di domenica 27 marzo a cura di Fabiana Boiardi]
Sapevi che giocare a bowling può farti bruciare fino a 300 calorie in un ora? Bhè certo non è che tiri via tutto il pranzo di Pasqua di oggi ma almeno un aiutino te lo dà!
Al Cineland di Ostia c'è una gradissima e fornitissima sala giochi dove ovviamente non mancano le favolose piste da bowling. Dopo se il divertimento ancora non ti è bastato puoi fermarti per un film!
Il Mondial Bowling di Ciampino è un istituzione: inaugurato nel 1992 una volta entrati sembra di essere dentro una puntata di Happy Days dato l'allestimento. Sono super organizzati con le piste ed anche se trovi la fila sai come intrattenere il tempo tra il bar ed il bilardo.
Il Bowling Brunswick è uno dei primi bowling che ha aperto a Roma: nasce nel lontano 1963 come bowling con 24 piste, tutte rigorosamente professional ed accreditate ogni anno dalla federazione. Se ti piace giocare e vuoi provare un posto storico dove si respira aria di scarpette puzzolenti ma in un clima giocoso e festoso, a volte parte anche una vera e propria discoteca, allora non te lo devi perdere!
Potresti leggere anche cosa fare a Roma:
- di lunedì;
- di martedì;
- di mercoledì;
- di giovedì;
- di venerdì;
- di sabato.
Vuoi sapere cosa fare ogni sera della settimana?
Iscriviti adesso alla Newsletter di 2night!
[Cosa fare di domenica 20 marzo 2016 a cura di Sara De Bellis]
L' Appio latino, poco in voga, nasconde le sue sorprese. Tappe fisse, validi indirizzi fedeli al tempo che passa tra ristoranti poco noti che fanno dell’abbondanza e del clima familiare la propria cifra stilistica, concerti di Big Bang che travolgono con il loro impatto sonoro e gelaterie di qualita’ lontane dalle pretese gourmet, ma ugualmente valide. Ecco l’itinerario per un’inattesa domenica italiana.
Ristorante tipico romano, d’altri tempi, conosciuto solo dagli indigeni di quartiere, prorpio al limitare del Parco della Caffarella, La Terrazzetta, anche conosciuta come “da Mimmo&Maurizio” (in via Via Ferdinando Ughelli, 51) e' un indirizzo sicuro per chi abbia voglia, in un ambiente senza pretese e caratterizzato da un personale alla mano, di porzioni abbondanti di pasta, fritture di paranza, grandi grigliate e pesce, tanto pesce (per alcuni perfino troppo), ad un prezzo da "pizza e birra". Provare per credere.
Serata da non perdere quella di stasera all’Asino che vola . Perche' dalle ore 22 il Maestro Franco Micalizzi, famoso compositore, arrangiatore e direttore d’orchestra, ci regala un evento unico, un emozionante viaggio tra le sue piu’ belle note, dirigendo la sua Big Bubbling Band composta da 16 elementi. Riascolteremo live alcune delle sue soundtracks piu' famose dei “poliziotteschi” anni 70 che lo hanno reso celebre assieme ad altri cult, come le colonne sonore di “Lo chiamavano Trinita’” e de “L’ultima neve di Primavera”, o come la mitica sigla di “Lupin III” e tanti altri capolavori in musica. Un eclettico e creativo viaggio tra note, travolgenti onde sonore e familiari melodie in una performance che spazia da un genere all' altro senza mai perdere originalita’, ritmo e raffinatezza. Due intense ore di energizzanti ed emozionanti sensazioni da non perdere!
Ambiente quasi immutato da trent'anni, vecchi poster e il quadro con la mascotte di Italia '90. Anche il menù è sempre lo stesso per PaPaYa, proprio di fronte all'alerone che da. nome alla Piazza. Miiticha le crêpes (anche in versione salata alla sottiletta), vasta scelta di gusti di frappè, cioccolata calda artigianale e la selezione di liquori vintage come il Punt e mes, il Bianco Sarti e il Sammarzano Borsci. Ottimi frullati e buonissime macedonie. Ottima soluzione per chiudere la serata in dolcezza.. Lunga vita al Papaya!
Vuoi sapere cosa fare ogni sera della settimana?
Iscriviti adesso alla Newsletter di 2night!
scritto da:
Sono la donna con la valigia. Sempre pronta a nuove avventure in grado di soddisfare la mia irrefrenabile sete di novità, amo girare il mondo e fare tesoro delle diversità. Vegetariana con una grande passione per gli animali, forchetta alla mano sono in prima linea quando si tratta di sperimentare sapori "responsabili" da immortalare rigorosamente con il mio smartphone per raccontare al mondo la ricchezza di colori e gusti che possono coccolare il palato.