Coda d'estate: mangiare il pesce all'aperto a settembre in Salento

Pubblicato il 4 settembre 2025

Coda d'estate: mangiare il pesce all'aperto a settembre in Salento

Gli assidui frequentatori di questa terra e i salentini sanno bene che settembre significa: tornare a vivere il mare con la dovuta calma e ritrovare il gusto della convivialità con un bel pranzo o una cena di pesce all’aperto, il profumo inebriante di salsedine e piatti gustosi che raccontano il Mediterraneo. Il modo migliore per salutare l’estate è certamente questo e le modalità sono tante, si può davvero gustare dell’ottimo pesce seduti a pochi passi dall’acqua o immersi nella quiete delle piazze salentine. Le giornate si fanno più fresche e i ristoranti tornano ad accogliere i clienti in un’atmosfera più rilassata, senza la frenesia dell’alta stagione. È il momento perfetto per dedicare del tempo a sé stessi, respirando ancora l’estate che lentamente si ritira. Il Salento, terra che vive di mare e di cucina tradizionale, offre tantissimi luoghi super carini in grado di unire materia prima freschissima, ambienti suggestivi e il piacere di mangiare sotto le stelle. Eccone alcuni che abbiamo scelto per voi. 

Nella corte di una dimora ottocentesca

 

Il Bel Ami a maglie è un punto di riferimento per chi cerca eleganza e sapori autentici, ideale per una cena che unisce atmosfera raffinata e piatti di pesce preparati con cura. Un ristorante raffinato ospitato in una dimora ottocentesca, oggi guidato da una cucina moderna che privilegia i crudi e il pesce di qualità, spesso accompagnati da una selezione di champagne d’eccellenza. La cucina del giovane chef è un racconto di mare, terra e creatività come i mezzi paccheri Benedetto Cavalieri con ragù di chianina e fonduta di caciocavallo podolico o le linguine con battuto di gamberi crudi di Gallipoli e bottarga di muggine e ancora il risotto carnaroli con carciofi, capocollo di Martina e fonduta di Parmigiano Reggiano. Tra i secondi sul fuoco vivace ci sono: frittura di calamari, gamberi, polpo e verdurine, la tagliata di tonno rosso laccato con indivie brasate, salsa al dragoncello e polvere di barbabietola oppure il filetto di manzo rosolato in padella con
patate e indivie trifolate al burro, salsa all’uovo.
Via Roma, 86 - Maglie. Tel: 0836312930  3271461522 

In terrazza a Gallipoli

Nel bel mezzo del lungomare antico di Gallipoli c’è la terrazza del Vinaigrette, una location perfetta per una serata settembrina. Qui la tradizione incontra la creatività: antipasti che valorizzano il pescato del giorno, primi dal gusto intenso e una carta di vini che completa l’esperienza. Ci troviamo nel centro storico, elegante e familiare, in un’atmosfera perfetta anche per un aperitivo al tramonto. Da provare assolutamente gli antipastini, i tagliolini al limone con tartare di gamberi, ravioli fatti in casa ripieni di pescatrice con pomodorino e gamberetti, carpaccio di cefalo fresco. Sui secondi invece la scelta è semplice, basta dare uno sguardo al pesce fresco e poi sono loro a consigliare la migliore cottura di ogni tipo di pescato. Alla mugnaia, alla gallipolina o alla griglia sono solo metodi semplici, tradizionali perché il pesce è una materia prima preziosa che va lavorata il meno possibile.
Riviera Armando Diaz, 75 - Gallipoli. Tel: 0833264501

In una pineta illuminata

Il Graffio a Torre Lapillo è un locale dall’anima conviviale, dove il mare è protagonista assoluto. Crudi, fritture e grigliate sono serviti in un ambiente informale ma curato, a due passi dalle acque cristalline del litorale ionico. La cucina è moderna e rielabora la tradizione pugliese. Il pesce è ovviamente freschissimo e allora provate il bao bun con baccalà mantecato, i gamberi croccanti in salsa thai, il tagliolino con pesto di finocchietto con tonno crudo e cotto, ma anche una semplice linguina alle cozze vi stupirà. 
Via Agri 30 - Porto Cesareo. Tel: 3491449683

In un vicolo del centro storico di Otranto

Moderno e dinamico, il So fish è un luogo decisamente giovane e coloratissimo situato in uno dei vicoli del centro storico diventato super “instagrammabile”. Uno street food che in realtà propone piatti di pesce freschissimo, panini, insalate, frise con crudo e fritturine notevoli. Ogni piatto ha carattere e freschezza, perfetto per un pasto leggero ma saporito all’aperto. Vi consigliamo una sequenza da urlo: crostini con alici e polpa di ricci, panino con astice, e tuna salad ovviamente il tutto bagnato da bollicine fresche. 
Corso Garibaldi, 39 - Otranto. Tel: 3319867387

Cena con i piedi sulla sabbia

Siamo ad Alimini al Fico d’India, immerso nella natura, in una cornice suggestiva dove il verde incontra il blu del mare. Un beach restaurant dove il pranzo può essere leggero e veloce, la cena raffinata e su prenotazione, in una struttura ecocompatibile con terrazza sul mare. Qui ogni piatto parla di territorio e tecnica, con estetica curata. La cucina punta sulla semplicità e sull’esaltazione del prodotto, con piatti che parlano di territorio come ad esempio il calamaretto affumicato alla mandorla, crema di burrata, salsa agrodolce e germogli di pisello, la seppia in doppia cottura con zest di lime e olio evo, la fregola polvere di barbabietola e lime e tra i dessert il babà grigliato al timo con crema diplomatica e amarene. 
Contrada Alimini 2,  - Otranto. Tel: 3286846443

A due passi dal mare, la cena con vista

Siamo a Torre Vado nel basso Salento, al Profumo di Mare, un ristorante che è molto più di un locale: è una storia di famiglia, di passione e di amore per la tradizione, scritta giorno dopo giorno tra i profumi della cucina e il suono delle onde. Come suggerisce il nome, qui domina la fragranza del mare. Un locale che fa della freschezza del pescato la sua bandiera, dove il mare è protagonista assoluto dei piatti e dell’ambiente. Se dovessimo scegliere un piatto che lo ha reso famoso ancora più della vista mozzafiato diremmo certamente il souté di cozze e vongole con crostini, da lì si parte per un viaggio di sapori con i primi come le linguine all’aragosta, cicala imperiale o ricci di mare, le orecchiette con le cime di rapa, con gambero aggiunta di viola crudo di Gallipoli, tubettini con cozze e pisello nano di Zollino, che uniscono il meglio dell’orto salentino con i sapori del mare, e ancora ciceri e tria, altro grande classico, qui accompagnata da baccalà, per un tocco di sapidità marina e l’intramontabile spaghetto aglio, olio e peperoncino, piatto di mezzanotte per eccellenza, nobilitato da una battuta di scampo crudo e croccante di friscus.
Litoranea Leuca Gallipoli, Morciano di Leuca. Tel: 3392666776

Nella terrazza di un borgo autentico

In una delle piazze più caratteristiche dell’entroterra, Foscolo a Matino porta il pesce lontano dalla costa, trasformandolo in piatti ricercati e mai banali. Perfetto per chi ama unire buona cucina e atmosfera autentica. Un ristorante-cocktail bar-galleria d’arte che racconta l’innovazione in cucina, tra contaminazioni moderne e tradizione, dove emerge il pesce in piatti creativi. I piatti in menu seguono il corso delle stagioni e raccontano l’attenzione sulle materie prime del territorio pugliese e non solo, da provare: sardine in tempura su gazpacho di peperone e crema di bufala e i tacos con guacamole e tonno rosso rigorosamente pescato in zona, tra i primi la semplicità della linguina Gentile con scampi e il loro fondo vi stupirà.
Via Ugo Foscolo, 15 - Matino. Tel: 3668719532  0833217857

Le foto interne sono tratte dalle pagine social dei locali citati. le foto di Foscolo, Belami e Profumo di mare sono di 2night. La foto di copertina è di 2night, shooting per Belami.

  • MANGIARE ALL'APERTO

scritto da:

Eleonora Leila Moscara

Freelance leccese. Appassionata di cibo e ristoranti fatti bene. Lavoro come giornalista dal 2008, dalla tv alla carta stampata e il web: scrivere è la mia passione. Mangiare bene il mio obiettivo quotidiano. Lascia però, prenoto io.

IN QUESTO ARTICOLO
POTREBBE INTERESSARTI:

​Grattacieli da like: il Burj Khalifa resta il re di Instagram, ma è New York la vera influencer

Quali torri fanno più gola agli smartphone: dal classico Empire all’astro nascente One Vanderbilt.

LEGGI.
×