Il devastante street food del Pigneto: la guida!

Pubblicato il 29 dicembre 2022

Il devastante street food del Pigneto: la guida!

Posti da strada dove mangiare per godersi appieno uno dei quartieri storici di Roma.

Sono sempre stata poco appassionata allo street food, convinta sostenitrice che le cose buone si gustino con calma, seduti e con una tavola imbandita davanti ai propri occhi. Vivendo in una città come Roma, tuttavia, ho iniziato a prenderlo in considerazione: troppe le cose da ammirare, poco il tempo a disposizione. Per questo, alle volte, bisogna ottimizzare per guadagnare minuti preziosi, a partire dal momento dei pasti. Mi sono avvicinata a questo cibo da gustare anche per strada con diffidenza, finendo per innamorarmene. Guai a parlare di "panino al volo", tanto per mettere qualcosa sotto ai denti: lo street food, negli anni, ha iniziato a prendere le forme più inaspettate. Il tutto senza mai essere un "ripiego", una scelta obbligata, bensì qualcosa dal gusto super-allettante, seppur nella sua praticità, che in una metropoli non guasta mai. Bene, ora sposta tutto ciò che ti ho detto nel Pigneto, il quartiere bohémien per eccellenza. Poi approfitta della prima occasione utile per provare almeno la metà dei posti che ti propongo. E sbrigati, che poi ti toccano gli altri. "Ah, che sacrificio".

La ciriola

Tra la caffetteria e la paninoteca, Dar Ciriola al Pigneto è la prima vera "cirioleria" capitolina. Aperto dalle 7 di mattina a mezzanotte, in questo posto puoi letteralmente fare il pieno di romanità. Senza andare in trattoria troverai in un panino tutto il gusto e la genuinità della cucina romana, ma in versione street food. Sono più di 100 le ciriole presenti in menù, divise in base alla tipologia di ripieno. Da non perderti tutti Gli Speciali, con un occhio d'attenzione in più per Er Cacciatore (con pollo alla cacciatora) e l'Olivia, ciriola ripiena con polpette al vino bianco. E poi ci sono quelle con le alici, quelle a base di Coppa, lonza o prosciutto, sei con la mortadella, tre a base di porchetta, le oltre 11 con salame e altrettante solo a base di verdure. Il tutto a un prezzo più che contenuto: le ciriole non superano i 6,50 euro, con tante opzioni a un costo medio di 4-5 euro.
Dar Ciriola. Via Pausania 2A - Roma. Tel. 0621702636

Le specialità greche

Se non hai voglia del "solito", ti consiglio Kalapà, ristorante greco che si trova nel cuore del Pigneto. Non potete esser passati per Roma (oppure viverci) e non aver assaggiato la loro patata ripiena. Ci sono quelle classiche con prosciutto e formaggio, e quelle più particolari, con il ragù, il tonno, la crema di zucca o il formaggio. Ce ne sono per tutti i gusti, a prova di dubbioso. E chi invece vorrà optare per la più famosa "pita", nessun problema. Andando da Kalapà rimarrà ugualmente soddisfatto, perché ce ne sono moltissime tutte buone. Se sei indeciso, ti do qualche suggerimento. Il Kotobacon (teneri bocconcini di pollo avvolti da una sottile e croccante fetta di pancetta), o la Vegana, con scarola stufata a salsa hummus. Occhio, infine, al Tiropitakia, ovvero rondelle di pasta sfoglia e formaggio accompagnate da tzatziki. Mi raccomando, agite con parsimonia: creano dipendenza.
Kalapà. Via Ascoli Piceno, 17A - Roma. Tel. 0683081997

Empanadas & co.

Rimanendo ben fuori dall'Italia, c'è Ceibo Sapori, la vera Argentina al Pigneto. Il progetto nasce per amore e dall'amore di una famiglia italo-argentina, determinata nel ricreare in questo locale una vera taverna di quartiere, dove riproporre i piatti della cultura popolare e contadina argentina. Esperimento più che riuscito: Ceibo appare come un'osteria di Buenos Aires, dove si chiede ancora all'oste il piatto del giorno e si racconta la propria giornata ai ragazzi della cucina e del bancone. Il cavallo di battaglia sono, senza dubbio, le empanadas, da portare a casa o mangiare sul posto, ancora fumanti. Sono in totale 14 quelle presenti in carta, tutte rigorosamente "homemade" e divise in classiche, speciali e gourmet. Da Ceibo, infine, viene proposta la Cocina al Disco, antico metodo contadino argentino per cuocere e arrostire carne e verdure che il titolare, Ernesto Claps, ha voluto riproporre qui. Provare per godere.
Ps. c'è un nuovo spazio tutto dedicato alle empanadas al Mercato Centrale a Termini.
Ceibo Sapori. Via Bartolomeo Perestrello 35/37 - Roma. Tel. 0688921036

Burger gourmet

Officina Burger 'n' Beer è un'hamburgeria gourmet e birreria artigianale a Roma, che si trova in Via Prenestina, a pochi passi dal Pigneto. L'idea che, dal primo momento, è stata alla base di questo locale è solamente una: la continua ricercatezza. La voglia, in altre parole, di offrire sempre qualcosa di diverso e ricercato. E questo si rispecchia giornalmente tanto negli hamburger quanto nelle birre artigianali. I prodotti, selezionati e offerti al cliente, sono tutt'altro che banali e commerciali, ma frutto di un'accurata ricerca tra le migliori materie prime. Il risultato è una proposta in continua evoluzione. Tanto per farti entrare nel mood, ti lascio qualche esempio di burger temporanei: il Bolognese (burrata, mortadella, pesto di pistacchio, patate dolci e maionese al pepe). Oppure Tacco e Punta, con burrata, puntarelle, alici del cantrabico e maionese. E perché il Mexican Big Mama, con pollo marinato nella mostarda al miele e cotto a 63 gradi prima di essere panato e fritto - dimme - che t'ha fatto?
Officina Burger 'n' Berr. Via Prenestina, 178 - Roma. Tel. 3926293891

Maritozzi dolci, salati, fritti!

 Mozzichi pret-a-porter è la ricerca della tradizione in nuove forme. Cambiano tempi e modi, ma la tradizione è un valore troppo presente nei ricordi di ogni vita - un piatto, un ingrediente possono riportare a galla ricordi felici - per lasciarselo sfuggire. Ecco allora che in questo locale nel cuore del Pigneto prendono vita artigianali mangium fritti di pasta da passeggio, presenti in versione cozze e pecorino, cacio e pepe, carbonara e amatriciana. E poi i maritozzi fritti, panini soffici e salati riempiti di ogni bendidìo: pollo alla cacciatora, astice all'arrabbiata, melanzane alla parmigiana, trippa, polpo e patate. Tanto per farti un esempio. Di maritozzi ce ne sono tanti, ma anche in versione "small"... e dolce. Dopo una bella cena all'insegna dello street foot più "verace", che non te lo fai un maritozzo nutella e panna? Oppure tiramisù? Ti sfido: se riesci a non cadere in tentazione sei un grande, ma accidenti che ti perdi!
Mozzichi pret-a-porter. Via del Pigneto, 67 - Roma. Tel. 3924720726

Pizza al taglio, panzerotti, tramezzini

Lo street food per antonomasia, in Italia, è la pizza al taglio. E il Pigneto non fa eccezione. Qui si trova infatti Pizzeria al Pigneto, dal nome essenziale ma straordinariamente efficace. In questo locale, aperto nel lontano 1967, si punta tutto sulla qualità della materia prima, sulla sostanza: pizza deliziosa e variegata, fatta a dovere, seguendo magistralmente la tradizione romana. Si va dalla più classica ortolana alla taggiasche e pachino, passando per quella con puntarelle e alici, o radicchio e porcini. Oltre alle pizze, anche i panzerotti e dei fritti da leccarsi i baffi. Ti dico solamente che qui potrai addentare il supplì broccoletti e salsiccia, oppure quello cicoria e pecorino. Per gli amanti del gorgonzola, infine, un vero must: il supplì con radicchio, noci e, per l'appunto, gorgonzola. Poi, se la vuoi fare proprio "zozza", c'è il tramezzino in crosta (ripieno di prosciutto e mozzarella, panato e fritto). Ma che te lo dico a fa?
Pizzeria al Pigneto. Via del Pigneto, 171 - Roma. Tel. 062752931

Burger e rosetta burger

Non c'è street food senza hamburger. Soprattutto quelli di Maga's Burger, piccolo locale situato nell'isola pedonale del Pigneto. Addentando una delle loro creazioni, godrai di una vera esplosione di gusti e di sapori, da provare almeno una volta (ma tanto poi non riuscirai a smettere, ti avviso). Oltre ai classici hamburger, da Maga's propongono una variante speciale, il rosetta burger, che unisce la romanità più autentica al fast food all'americana. Combinazioni standard, certo, ma in questa piccola hamburgeria è possibile anche comporre il proprio panino, dando libero sfogo alla propria fantasia. Pane morbidissimo e con il sesamo sopra, che fa tanto stile americano (come un po' tutto il locale), da cui riprende anche le dimensioni. Un murale raffigurante un enorme hamburger e una birra Corona ti darà il benvenuto da Maga's, tempio di una romanità tutta americana. O di un'americanità super-romana.
Maga's Burger Pigneto. Via del Pigneto, 40A - Roma. Tel. 3474850633

Tutto al tartufo!

Dall'Abruzzo direttamente tra le mani dei romani. Bosco - Officine del Tartufo è la prima "street kitchen" d'Italia dedicata interamente alla montagna e alle sue biodiversità, con "Sua Maestà il tartufo" a prendersi lo spazio più ampio. L'obiettivo di questo posto è proprio quello di rendere il tartufo un prodotto per tutti, abbattendo i costi ed eliminando lo stereotipo legato all'inaccessibilità. Il menù è super curato, e vanta diverse paste, crostoni, alcuni "sfizi", tra cui selezione di salumi e formaggi, pappa al pomodoro e spaghetti di zucchine con crema di pecorino, pepe e tartufo. A proposito di street food, da Bosco propongono il Kebbosco, kebab con stufato di pecora, tartufo e pecorino. E poi spazio a "Tratturo", il celebre burger di tartare di manzo e tartufo fresco, con uno "stile selvatico" conferito grazie alla marinatura di 12 ore della carne con erbe raccolte in altura e aceto di melograno. E daje su.
BOSCO - Officine del Tartufo. Via Macerata, 8C - Roma. Tel. 067018134

Ramen e altro giappo

Lo street food non è di certo solamente pizza e hamburger. E una città come Roma è in grado di proporre anche ciò che non appartiene alla propria tradizione, bensì a quella di un paese così lontano come il Giappone. È il caso di Hokusai Ramen, nato proprio dalla passione per il Sol Levante, dal piacere e dall'esigenza di far conoscere la vera cucina tradizionale giapponese anche agli abitanti della Capitale. Qui ogni dettaglio è fondamentale: lo staff è impegnato quotidianamente alla ricerca di nuove combinazioni che possano stuzzicare il palato degli ospiti. In particolare, si è scelto di non servire sushi ma concentrarsi sui piatti più diffusi dello street food giapponese. Primi su tutti, i ramen, preparati secondo ricette tradizionali e autentiche. L'offerta è infinita: lo Shoyu con salsa di soia, la versione vegana (Yasai) e quella piccante (Jgoku). Presenti anche i Gyoza, fagottini diffusissimi in Cina, e l'Okonomitaki, il piatto che "Marrabbio", papà di Kiss me Licia, preparava nel suo ristorante.
Hokusai Ramen. Via Prenestina, 123 - Roma. Tel. 3914079851

Pizza bianca e altre voluttà

Questo giro intorno allo street food del Pigneto si chiude con Opulentia, piccola pizzeria-gastronomia che sorge in via Ascoli Piceno, nel cuore del quartiere. La loro specialità è la pizza bianca farcita, prodotto della tradizione gastronomica capitolina, che si propone in una chiave creativa e attenta alla qualità della materia prima. Per questo, si utilizza una pizza a lunga lievitazione (dalle 48 alle 72 ore) e si dedica giornalmente cura e attenzione alla ricerca e alla selezione dei prodotti. Così come agli abbinamenti che vengono proposti ai clienti. Vuoi un esempio? Tranquillo, ne ho a bizzeffe, a partire dal mix che mi ha rubato il cuore: crema di olive taggiasche, tonno, pachino, granella di pistacchi, rucola e menta. Ricordo con piacere, poi, il morso dato alla sorprendente focaccia con zucchine, marmellata di cipolle, filetto di sgombro, curcuma, stracchino e rucola. Tutte diverse, ma super-buonissime. "Fidate".
Opulentia. Via Ascoli Piceno, 44  - Roma.  Tel: 3284393246

Foto interne prese dai profili Instagram dei locali
Foto interne di Opulentia e Maga's Burger prese dalle rispettive pagine Facebook
Foto copertina dalla pagina FB di Dar Ciriola

  • MANGIARE CON LE MANI
  • VITA DI QUARTIERE

scritto da:

Elena Bravetti

Nata nel '95. Giornalista per passione, sognatrice a tempo pieno. Appassionata e determinata, amo conoscere e raccontare. Romantica da fare schifo, le dediche più tenere continuo a riservarle allo spritz e alla pizza, indiscutibilmente le mie debolezze".

×