Dieci posti (local) nel cuore di Firenze per mangiare una buona fiorentina
Pubblicato il 4 ottobre 2025
"Il centro? Per carità…". Il timore di imbattersi in trappole per turisti, soprattutto nel cuore dell'area Unesco, spesso prevale sulla curiosità dell'esplorazione. E, per questo, ci perdiamo belle opportunità per scoprire posti interessanti. Non necessariamente, però, la qualità di un piatto si eleva automaticamente man mano che ci si allontana dal centro. Prendete la bistecca alla Fiorentina, ad esempio: passione, competenza e qualità si possono scovare, qua e là, anche entro il perimetro Unesco, oltre le insegne più turistiche e magari a prescindere dal "coefficiente turistico" di questa o quell'insegna.
In equilibrio tra tradizione e contemporaneità, sia negli ambienti sia a tavola, la trattoria "I Fratellini" fa parte degli Esercizi storici fiorentini (aperta dal 1958) e da sette anni è stato rilevata da un fiorentino Doc, Lorenzo Dei. Tra i plus del locale c'è il caminetto a legna, l'ultimo del centro storico, che esalta le proprietà della carne e rende unica la bistecca, ma anche il girarrosto e gli hamburger fatti in casa. Per alimentarlo, sono usate tre-quattro differenti di legname, per un'affumicatura diversa dal solito. C'è l'imbarazzo della scelta, fra le razze: dall'autoctona italiana alle croate, dalle irlandesi alle polacche di prima selezione.
I Fratellini. Via Ghibellina, 27/r - Firenze. Telefono: 0552001371.
Buca Poldo è una storica trattoria in buca, negli ambienti sotterranei di un antico palazzo nobiliare. Una vera e propria oasi di tranquillità dedicata al buon gusto e alla tradizione toscana, dall'Ossobuco alla bistecca alla Fiorentina, dall'anatra al cinghiale passando per piatti vegetariani, pesce e specialità al tartufo. La bistecca alla Fiorentina, lombata di bovino con l'osso a T cotta alla griglia, è una delle proposte più apprezzate. Non solo carne, ma "esperienza di gusto": dal taglio perfetto alla cottura a regola d’arte, ogni bistecca racconta una tradizione che si tramanda da generazioni.
Via Chiasso degli Armagnati 2/r - Firenze. Telefono: 0552396578
Non solo un ristorante o un bistrot, ma un luogo dove sentirsi ospiti e non clienti, accolti con cura e attenzione. Si presenta così Agricola Toscana, che nel ristorante di via del Corso esalta la cucina classica con piatti come la bistecca alla fiorentina, mentre al bistrot di Borgo Ognissanti fa incontrare tradizione e sperimentazione in proposte come la Carabaccia e il risotto al piccione. Fiore all’occhiello del menù è la bistecca alla fiorentina, frollata dry aged per almeno 60 giorni per esaltarne gusto e tenerezza, servita alta e al sangue secondo tradizione. Occhio anche a primi piatti come la “carbonara tartufata” o il picio all’Agricola Toscana e ai dessert sempre freschi e preparati con ingredienti di qualità.
Agricola Toscana. Via del corso 27/r, Telefono: 055284014.
Sobrietà, tradizione e un tocco di raffinatezza. Mattoni a vista, librerie antiche e lampadari d'epoca. Una "testimonianza della tradizione culinaria toscana, sposando magnificamente il fascino rustico della regione con un’esperienza culinaria sofisticata": così Regina Bistecca è entrata nuovamente nella classifica mondiale di World's 101 Best Steak restaurant, piazzandosi 29esima. Bovini di razza Chianina IGP, per una questa bistecca d'autore cotta alla griglia in un focolare a legna, scottata all'esterno, al sangue e succosa all'interno, condita solo con sale grosso, pepe macinato fresco e un filo d'olio d'oliva toscano. Fra i contorni: spinaci mantecati al Parmigiano e fagioli zolfini all'olio extravergine di oliva.
Regina Bistecca. Via Ricasoli, 14r - Firenze. Telefono: 0552693772
Gli anni di storia sono 145, raccontati anche dagli affreschi della prima sala minuziosamente restaurati. L'antica origine è uno dei motivi d'orgoglio di Buca Lapi, ristorante ubicato nel salotto di via de’ Tornabuoni. L'altro è, naturalmente, la proposta gustosa e abbondante, nel rispetto della tradizione culinaria toscana. Fra cannelloni gratinati, fettuccine al ragù di groppa di vitella, pollo alla cacciatora e zuccotto. Must del locale anche la bistecca alla Fiorentina, con opzione per una o due persone.
Buca Lapi. Via del Trebbio, 1/r - Firenze. Telefono: 055213768
Ai confini del centro cittadino e dell'area Unesco, vale la pena scoprire Perseus, locale stabilmente nelle classifiche delle migliori bistecche. Il nome è un omaggio alla statua più famosa ospitata sotto la Loggia della Signoria, le pareti delle cinque sale raccontano le viste più suggestive della città di Firenze. Spessa, succosa, cotta al sangue e "servita con orgoglio", la bistecca alla Fiorentina di Perseus è accompagnata da patate arrosto. Il locale fa parte del gruppo Casa Trattoria, che ha ristoranti anche a Milano e Forte dei Marmi.
Perseus. Viale don Minzoni, 10/r - Firenze. Telefono: 055588226
Eleganza senza tempo, ambiente caldo e conviviale, stile toscano. E una brace che dà soddisfazioni, con carni cotte alla perfezione. Giuseppe Di Francesco, Agostino e Claudio Ferrara sanno conquistare sia i turisti, sia la clientela locale portata a essere diffidente verso i locali del centro. La specialità de La Spada è la bistecca alla fiorentina, da gustare con tagli da 500gr, pensati per una persona, fino a raggiungere tagli di 1.8 Kg ideali da condividere. Le carni sono di origini italiane ed europee, con la Chianina è la regina indiscussa. Per contorno patate alla ghiotta, verdure di stagione, insalate fresche e legumi preparati secondo ricette di famiglia. Menu degustazione bistecca a 33 euro.
La Spada. Via della Spada, 62/r - Firenze. Telefono: 055218757.
La tradizione culinaria e l'atmosfera della trattoria fiorentina, la massima attenzione e l'elegante ma non estenuante cura dell'estetica. In zona Fortezza Da Basso – San Lorenzo vale la pena provare la bistecca de La Gratella, accogliente locale a conduzione familiare con giardino interno. Crostini, pecorini di Pienza e salumi del Casentino rendono speciale l'antipasto, i primi vanno dal Mugello a Siena, per i secondi si va dal peposo all'Imprunetina al baccalà alla Fiorentina. Generosa per qualità anche la griglia, tra filetti di scottona e tagliate di entrecôte. L'ottima bistecca alla Fiorentina (65 euro/kg) nasce dall'attenzione estrema alla frollatura della carne, allo spessore del taglio ed alla cottura, per tradizione “al sangue”; è servita al tavolo sul braciere.
Trattoria La Gratella. Via Guelfa, 81/r - Firenze. Telefono: 055211292
L'Antico ristoro di' Cambi è storia di Firenze. Nasce nel 1950 come Fiaschetteria Cambi, dove Silvano e Bruno servivano vino, salumi, panini, acciughe, tonno e sottaceti. La passione per il lavoro è stata trasmessa ai figli Fabio e Stefano. C'è sempre l'imbarazzo della scelta dal Cambi: gli antipasti abbinano qualità a varietà, i piatti tradizionali sono un viaggio di scoperta. Poi c'è la bistecca alla Fiorentina, da sempre rinomata come una delle migliori della città, in assoluto (55 euro/kg), oltre a filetti, tagliate e lombate.. E se ordinate vino al calice, potete ambire anche ai più prestigiosi rossi toscani.
Cambi. Via S. Onofrio, 1r - Firenze. Telefono: 055217134
Sempre in Oltrarno, Osteria dell'Enoteca è una sicurezza sia per chi ama la bistecca di qualità, sia per chi ha ambizioni di un certo tipo sul fronte vini. E il nome del locale non è casuale. La firma, peraltro, è quella del team di Enoteca Pitti Gola e Cantina. Carne di manzo di altissima qualità, frollata a secco, e cottura al sangue. "Se preferite una carne più cotta, saremo lieti di consigliarvi un altro piatto", si legge nel menu. Che suggerisce: Bistecca dell'Osteria a 60 euro/kg, Bistecca di Vacca nostrale frollata a 85 euro/kg, Controfiletto di Vacca vecchia Podolica - Selezione Varvara (400gr) a 65 euro.
Osteria dell'Enoteca. Via Romana, 70/r - Firenze. Telefono: 055 228 6018
scritto da:
Giornalista, food photographer, buongustaio. Lucano biodinamico in purezza, vinificato in Calabria e imbottigliato per lunghi anni in Puglia. Qui, da reporter d'assalto, si evolve in reporter d'assaggio. Next step: Firenze, Toscana. Per stapparla assieme a voi.
Via Ghibellina 27, Firenze (FI)
Chiasso Degli Armagnati 2r, Firenze (FI)