Qualche ristorante non turistico da scoprire nel centro di Firenze

Pubblicato il 16 ottobre 2024

Qualche ristorante non turistico da scoprire nel centro di Firenze

Quello della gestione dei flussi turistici nelle nostre città è un problema mai come oggi al centro della discussione pubblica. Centinaia di migliaia di persone provenienti da tutto il mondo, infatti, ogni anno visitano il nostro paese attratti dalla sua storia e dalle sue bellezze. 
Gestire questa mole di turisti però, non è affatto facile e spesso a pagarne le spese sono proprio le persone che in città ci vivono e ci lavorano. Prezzi degli affitti esorbitanti, strade sempre affollate, rischi per la sicurezza, sono solo alcuni dei temi che animano il dibattito politico e non solo. 
Il problema, inoltre, coinvolge in modo massiccio anche le tante attività di una città, in particolare quelle dedicate al mondo della ristorazione. In una città come Firenze, dove la tradizione culinaria è seconda per importanza solo a quella artistica e culturale, sempre più spesso sentiamo parlare di una ristorazione fatta e pensata solo per i turisti, a discapito proprio dei fiorentini.
Alzi la mano chi non ha mai sentito affermazioni come "trappola per turisti" o simili, riferite a questo o quel ristorante del centro di Firenze. Sicuramente le attività che puntano prevalentemente (e legittimamente) su chi non vive in città sono moltissime, con un conseguente calo della qualità dell'offerta e, in molti casi, un vertiginoso aumento dei prezzi. Per fortuna però la situazione non è così tragica, ed è ancora possibile trovare ristoranti e trattorie che conservano un animo genuino e non sono disposti a cambiare solo per motivi puramente economici.
Proprio per questo noi di 2night oggi vi portiamo alla scoperta di quelle trattorie che potremmo definire "non turistiche". Una definizione questa, che non vuole ovviamente escludere le attività più conosciute e frequentate dai turisti, ma vuole semplicemente indicare quei posti ancora tanto amati dai fiorentini che, proprio come chi visita Firenze per la prima volta, giustamente vogliono poter godere appieno delle bellezze della propria città, anche in tavola. 

La trattoria familiare che valorizza il territorio


Anche se parliamo di trattorie non turistiche, in una città come Firenze è impossibile prescindere da quelle zone che invece turistiche lo sono, vista l'incredibile mole di meraviglie presenti ad ogni angolo. Per iniziare il nostro viaggio partiamo da una delle zone maggiormente frequentate dai turisti e non solo, in ogni momento della giornata, Sant'Ambrogio. Qui, tra i suggestivi vicoli del quartiere, troviamo un locale che ha fatto della stagionalità e della filiera corta i suoi punti di forza, La Pentola dell'Oro, in via di Mezzo.  
Storico locale a conduzione familiare, La Pentola dell'Oro propone ogni giorno ai propri clienti tutte le specialità della tradizione toscana, in un ambiente confortevole nel quale tutti riescono a sentirsi subito a casa. Qui è possibile assaggiare i classici piatti fiorentini, assieme ad altre proposte basate sulla disponibilità e sulla stagionalità degli ingredienti. 
Tra antipasti, primi e secondi di carne e di pesce, tutti i piatti rispettano e valorizzano il territorio toscano, garantendo inoltre una perfetta tracciabilità in termini di qualità e provenienza.
Altro fiore all'occhiello della trattoria è sicuramente la pasta, sempre fresca e fatta rigorosamente in casa, che tra tagliatelle, tortellacci, gnocchi e molto altro, porta in tavola il meglio della cucina toscana con quel tocco casalingo sempre tanto apprezzato da tutti i clienti. 
Per questi e per molti altri motivi, La Pentola dell'Oro rappresenta la scelta ideale per chi, pur rimanendo tra le strade del centro città, è alla ricerca di un "rifugio culinario", per immergersi nella bontà più autentica.  
La Pentola Dell'Oro - Via di Mezzo 24 - Tel: 0550457527

La storica trattoria pioniera del gluten free


Siamo ancora nel cuore pulsante del centro storico di Firenze per la prossima tappa del nostro breve viaggio. Ci troviamo infatti in piazza del Mercato Centrale, nel quartiere di San Lorenzo. In una zona che non ha bisogno di presentazioni, andiamo alla scoperta di una trattoria nella quale la tradizione più autentica va di pari passo con un servizio all'insegna della cortesia e della simpatia, mettendo sempre al primo posto le esigenze dei clienti: la Trattoria da Garibardi
Nata nel 1989, la Trattoria da Garibardi oggi rappresenta un punto di riferimento nel panorama della ristorazione fiorentina, grazie a una cucina incentrata sulla tradizione e a un'atmosfera cordiale e genuina. 
Sfogliando il menù c'è tutto quello che si possa desiderare quando di parla di ricette classiche: dalla Ribollita alla pasta e fagioli all'uso toscano, dalle pappardelle al cinghiale ai tortelli mugellani, fino alla trippa, al peposo, l'ossobuco e l'immancabile bistecca alla fiorentina. Sono questi solo alcuni esempi di ciò che è possibile mangiare da Garibardi, grazie ad un menù estremamente attento alle esigenze di tutti i clienti. Stiamo parlando infatti di uno dei primi locali di Firenze ad aver introdotto una versione totalmente gluten free di tutti i piatti all'interno del proprio menù; una caratteristica unica questa, resa possibile dalla presenza di una vera e propria cucina parallela a quella tradizionale, che garantisce la totale assenza di contaminazione dei piatti. 
Se a questo poi aggiungiamo una cantina ben fornita, con etichette toscane e non solo, e una cornice di sicuro fascino come quella di piazza del Mercato Centrale, risulta evidente perché la Trattoria da Garibardi sia un locale molto amato da chi vive a Firenze, pur trovandosi in una delle zone più turistiche della città.
Trattoria da Garibardi - Piazza Del Mercato Centrale 38r - Tel: 055212267

Influenze giapponesi e cura per i dettagli


Ci spostiamo ora in Borgo Pinti, dove troviamo una trattoria che unisce la dedizione e la cultura del lavoro giapponese con la storia della cucina toscana, la Trattoria Accadì
Nata nel 2000 dall'amore dello chef Toshifumi Mitsubiki per l'Italia, Accadì riesce a combinare la ricerca del gusto e la qualità dei piatti, in un menù molto attento alle esigenze dei propri clienti, con un ottimo rapporto qualità/prezzo. 
La proposta gastronomica, la gentilezza e l'accuratezza dello staff fanno il resto, grazie ad un servizio in grado di soddisfare e coccolare gli ospiti, prestando attenzione anche ai dettagli più piccoli, come il versare l'acqua o il vino.
Trattoria Accadì - Borgo Pinti 56 - Tel: 0552478410

La trattoria di quartiere che porta la campagna in città


Il nostro viaggio ci porta ora in un quartiere considerato poco turistico, ma non per questo carente di ottimi ristoranti e locali. Siamo in zona Campo di Marte, quartiere prevalentemente abitato e frequentato dai fiorentini, dove ci lasciamo sorprendere da un locale nel quale la tradizione contadina si sposa con la convivialità e il buon gusto, in una location semplice e informale, l'Osteria Pratellino.
Grazie al prezioso lavoro dell'oste Francesco Carzoli e dello chef Matteo Caccavo, all'Osteria Pratellino ogni piatto è ispirato alla tradizione, con un'impronta contemporanea che rappresenta un carattere distintivo del locale.
Nel menù è possibile trovare piatti di terra e di mare, come i fegatelli di maiale alla salvia, oppure la frittura di pesce d'acqua dolce con verdure di stagione e maionese fatta in casa. Se a questo aggiungiamo una carta dei vini con più di 150 etichette toscane, capiamo subito perché l'Osteria Pratellino sia uno dei locali più amati dai residenti del quartiere e in generale da tutti gli amanti del buon cibo. 
Osteria Pratellino - Via del Pratellino 44r - Tel: 0550203832

L'arte con la A maiuscola in tavola


Torniamo ora ad immergerci tra le strade del centro di Firenze, per andare alla scoperta di un locale nel quale si incontrano due mondi: quello dell'arte e quello della cucina. Siamo in Borgo Ognissanti dove, a pochi passi dall'ex Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, troviamo la Trattoria Armando
Quella della Trattoria Armando è una storia che viene da lontano: nata nel 1957 come semplice vinaino, nel corso degli anni la trattoria si è evoluta, entrando a far parte del prestigioso gruppo degli Esercizi Storici Fiorentini e dei Ristoranti del Chianti Classico. 
In un ambiente con pochi tavoli caratterizzato da un'atmosfera intima, mamma Giovanna in cucina e la figlia Alessandra in sala, accolgono ogni sera i clienti con semplicità e gentilezza, con un menù all'insegna della tradizione toscana. Da un crostino ai fegatini e uno al cavolo nero e salsiccia come antipasto, si passa infatti a primi piatti come i tortelli fatti in casa o le immancabili pappardelle fresche sul cinghiale. Per quanto riguarda i secondi invece, spazio ovviamente alla bistecca e alla tagliata, ma anche alla trippa fiorentina con fagioli all'uccelletto o al peposo di manzo all'Imprunetina. Tutto quello che si può desiderare e molto di più, quando si parla di tradizione a tavola. 
Trattoria Armando - Borgo Ognissanti 140r - Tel: 055217263

La trattoria "come una volta" 


La tradizione più autentica è ancora l'assoluta protagonista per quanto riguarda il prossimo locale. Ci troviamo dalle parti di Porta Romana, snodo fondamentale per chi entra o esce dalla città, dove ci accomodiamo ai tavoli di una trattoria che sin da subito ci restituisce una sensazione di genuinità e bontà, Alla Vecchia Bettola.
Come suggerisce il nome si tratta di un locale piccolo e spartano, caratterizzato da un arredamento tipico delle vecchie osterie fiorentine, con tavoli in marmo, sedie e panche in legno. La classica trattoria che ti fa venir fame solo a guardarla. Una fame che sarà ampiamente soddisfatta grazie a tutti i piatti della tradizione e a qualche proposta originale della cucina, come le Penne alla Bettola, uno dei piatti forti della casa preparato con la vodka. 
Alla Vecchia Bettola - Viale Vasco Pratolini 3/5/7 - Tel: 055224158

Il "piccolo chioschino" ricco di grandi sorprese


La prossima trattoria che andiamo a scoprire nasce dal sogno di tre amici. Tre amici con il desiderio di aprire un piccolo chioschino per esprimere tutta la propria arte gastronomica e metterla al servizio dei clienti. Un sogno questo, diventato oggi realtà con la trattoria iBooh.
In una location molto accogliente che unisce soluzioni di arredamento moderne ad altre più classiche, iBooh si rivela il posto ideale per riscoprire quei sapori autentici della tradizione, oppure sperimentare sempre qualcosa di nuovo. Nel menù sono presenti piatti di carne e di pesce, tra i quali segnaliamo le tartare di carne, la fantasia di mare e il delizioso risotto scampi e zucchine. 
iBooh, inoltre, si rivela la soluzione ideale anche per una bella cena all'aria aperta, grazie all'ampia terrazza a disposizione dei clienti. 
iBooh - Via Enrico de Nicola 45 - Tel: 3920021403

Dal Mugello con furore, passando per gli USA


Il nostro viaggio termina da dove è partito, il quartiere di Sant'Ambrogio, dove troviamo un locale nel quale si incontrano il territorio del Mugello e la tradizione fiorentina, con una spolverata a stelle e strisce. Stiamo parlando di Maga Magò, boutique restaurant in Borgo Allegri. 
Maga Magò nasce dalla passione di Lidia, originaria del Mugello e di Efrem, che proviene dagli Stati Uniti. Una coppia nel lavoro quanto nella vita, che ha portato tra le strade del quartiere un'idea di ristorazione basata sulla tradizione, senza però disprezzare qualche rivisitazione particolare. 
Emblematici in questo senso sono piatti come la Panzanella di mare con Tzaziki, i Bucatini alla ionica e le polpette di lesso fritte con maionese. 
In un ambiente accogliente e familiare, in grado di rendere il pasto un'esperienza indimenticabile, Maga Magò accoglie ogni giorno i suoi clienti in una trattoria che supera tutti i confini, geografici e non. 
Trattoria Maga Magò - Borgo Allegri 58r - Tel: 0557096218

Le foto presenti all’interno dell’articolo sono prese dai canali social dei locali citati
Foto di copertina: Garibardi

  • RISTORANTI E PIATTI TIPICI

scritto da:

Enrico Aprile

Napoletano trapiantato da venti anni a Firenze, sempre a spasso per le strade della città, attraversate in lungo e largo. Come tanti studenti durante gli anni dell'Università, ho lavorato in numerosi ristoranti e bar, imparando a conoscere un po' dei segreti del mondo della ristorazione. Unire queste esperienze al desiderio di raccontare storie è l'obiettivo della mia avventura in 2Night

IN QUESTO ARTICOLO
×