Eccoti alcuni ristoranti non turistici da scoprire nel centro di Firenze

Pubblicato il 18 settembre 2023

Eccoti alcuni ristoranti non turistici da scoprire nel centro di Firenze

In quanto città turistica ricca di arte, storia e tradizioni, Firenze è inevitabilmente piena di locali che propongono specialità tipiche e proposte gastronomiche di ogni genere. In centro a prima vista sembra difficile schivare i ristoranti turistici, eppure in una tale ricchezza di offerta si nascondono anche locali amati dai residenti. Che sia per assaporare i sapori toscani e fiorentini più schietti o per sperimentare piatti diversi ma non meno genuini e autentici, in questo articolo proponiamo una selezione di ristoranti non turistici in centro a Firenze dove godersi un pasto da veri local!

Il ristorante nel giardino urbano

Nel cuore di Sant’Ambrogio CRU, anagramma di Cucina Rustica Urbana, è un bistrot che vuole far riscoprire i piatti del ricordo attraverso una selezione di prodotti italiani e del territorio. Si tratta di un vero e proprio giardino nascosto nel cuore di Firenze, piccolo e intimo, nato da un'ex mesticheria popolare un tempo adibita alla vendita di vino e bulloni. L’offerta di CRU si caratterizza per qualità della materia prima, genuinità delle ricette di una volta e un orario che copre dall’aperitivo al dopo cena, con una cucina che serve piatti fino a mezzanotte e mezzo. Nel menù pochi piatti, semplici e legati alla stagionalità: quelli della tradizione sono contrassegnati, così da poter comporre il proprio menù a tema con prezzo fisso! Interessante poi il menù tartufo, oltre alla possibilità di degustare vini al calice con formule ad hoc. Presente infine una carta dedicata alla “stuzzicheria”, con una selezione di stuzzichini fatti con prodotti di nicchia (acquistabili anche singolarmente al banco), perfetti da abbinare ad un calice di vino o ad un drink! CRU infatti è anche cocktail bar, con una lista di drink classici e signature cocktail tutti da scoprire!
CRU - Cucina Rustica Urbana, via dell’Agnolo 48r, Firenze - Tel. 0552344120

Il ristorante dove l’ospite è al centro

Nel cuore di Firenze un ristorante dal 2013 si pone l’obiettivo di andare in controtendenza rispetto al mordi e fuggi tipico del centro storico: Il Vezzo vuole coccolare il cliente sia con le prelibatezze della cucina, sia con le ricercate etichette della cantina, ma soprattutto con tutta una filosofia che mette l'ospite al centro. L’ambiente è intimo e curato, la cucina stagionale e essenziale e il menù è realizzato di giorno in giorno con ingredienti selezionati, freschi e di qualità, e unisce piatti classici della tradizione a proposte di pesce e vegetariane. A completare il quadro, una carta dei vini incentrata sul territorio toscano e che valorizza in particolar modo nuove realtà e piccole produzioni.
Il Vezzo, via Guelfa 58r, Firenze - Tel. 055281096

La cucina pugliese di mare rivisitata

Tutto il mare della Puglia in tavola. Pietrabianca porta la tradizione culinaria pugliese a Firenze arricchendola attraverso l’utilizzo di tecniche e cotture innovative come la bassa temperatura, l'essiccazione e la sferificazione, fino a toccare la cucina molecolare. Un ambiente raffinato ed elegante per un ristorante di alto livello che però non dimentica la schiettezza della tradizione: accanto a ricette più elaborate e creative troviamo piatti che racchiudono tutto il legame con la tradizione come la degustazione di crudi di mare e le fritture, disponibili nella versione calamari, gamberi e polpo o solo calamari. Disponibili poi due menù degustazione da 7 portate, uno di mare e uno di terra, e una degustazione “dal mare alla terra” di 8 portate. Il tocco in più? Pietrabianca ha una delle buchette del vino più antiche di Firenze, e a qualsiasi ora si può suonare la campanella e ricevere in strada, come da tradizione, un buon calice di vino ma anche uno spritz o un cocktail internazionale.
Pietrabianca, Piazza dei Peruzzi 5r, Firenze - Tel. 0558028628

La trattoria storica in Sant’Ambrogio

A due passi dal mercato di Sant’Ambrogio e dalla sinagoga una trattoria a conduzione familiare propone una cucina della nonna tra ricette della tradizione toscana e riletture dei grandi classici: a La Pentola dell’Oro ci si sente subito a casa! Quattro sale caratterizzate da uno stile rustico e schietto, come quello che ritroviamo nel menù: pasta artigianale fresca (almeno tre tipi ogni giorno), i piatti classici della cucina toscana e italiana e qualche proposta di pesce d’ispirazione mediterranea. La cantina si concentra su piccole realtà locali e i dolci sono di produzione propria.
La Pentola dell'Oro, via di Mezzo 24, Firenze - Tel: 0550457527

Il ristorante ispirato agli anni ‘30

In piazza San Marco c’è un luogo dove il tempo sembra essersi fermato: il Retrò è un ristorante dal design ispirato agli anni ‘30 e ‘40 caratterizzato da un'atmosfera unica, fatta di specchi, luce soffusa e dettagli vintage. Il menù consente di assaporare i veri sapori della cucina tipica toscana e non solo, con piatti di terra e di mare e ricette rivisitate: da provare il fagottino di pasta fillo con asparagi, lime e caprino, interessante poi anche la carbonara di pesce con cipolla croccante e il cuore di baccalà al vapore su vellutata di fagioli e curcuma. Disponibile infine una selezione di pizze, oltre a tre menù degustazione a prezzo fisso.
Retrò, piazza San Marco 9r, Firenze - Tel. 3505331918

Cucina toscana e pizza napoletana

A pochi passi dalla chiesa di Santa Maria Novella una “ostaria” propone piatti tipici toscani e pizza verace: Ostaria dei Centopoveri mette tutti d’accordo con una cucina ricca di proposte che vanno dalla pasta fresca fatta in casa alle ricette tipiche della tradizione toscana, dai piatti di carne a quelli di pesce, passando per una gustosa e fragrante pizza napoletana! Oltre al menù alla carta sono disponibili varie formule di menù a prezzo fisso: si può scegliere tra toscano, di pesce, menù bistecca, e menù della Chianina.
Ostaria dei Centopoveri, via Palazzuolo 31r, Firenze - Tel: 055218846

Un’icona fiorentina

Cosa c’è di più fiorentino del cosiddetto “Brindellone”, il protagonista dello “Scoppio del Carro”? Ebbene, a San Frediano c’è una trattoria di quartiere che riprende proprio il nome del carro allegorico che ogni anno, come da tradizione fiorentina, viene fatto scoppiare a Pasqua: la trattoria I’Brindellone è un inno alla fiorentinità nel quartiere più fiorentino di tutti, e propone specialità a base di carne con un ottimo rapporto qualità-prezzo. Da provare il loro Peposo all’Imprunetina!
I’Brindellone, piazza Piattellina 10, Firenze - Tel. 055217879

La gastronomia con la pasta fresca

In zona Sant’Ambrogio una gastronomia di quartiere specializzata in fritti e pasta fresca è anche ristorante: da Salsamenteria De’ Ciompi ci si può sedere e gustare la cucina di una volta, con piatti della tradizione, fritti di pesce e primi realizzati con pasta fresca, da comporre scegliendo tra i tanti formati di pasta disponibili e uno dei sughi del giorno. Se invece si è solo di passaggio si può optare per l’asporto sfruttando la comoda finestra che si apre direttamente sulla via, in pieno stile street food. Da provare le Donzelle, pasta fritta ripiena di vari salumi. 
Salsamenteria De’ Ciompi, via Pietrapiana 27r, Firenze - Tel. 055241711

Come in una casa fiorentina

[photo]64512bd8bd8bce5256f968f3[/photo ]Un ambiente rustico e accogliente con cucina a vista per immergersi nell’autenticità dei sapori di una volta. Dal 1925 Trattoria Le Mossacce porta avanti la filosofia tradizionale della cucina toscana, preservando con attenzione certosina le tradizioni gastronomiche locali attraverso ingredienti rigorosamente a chilometro zero e ricette della nonna. Questi elementi uniti all’atmosfera informale che si respira nel locale ti faranno sentire in un’autentica casa fiorentina! I piatti del menù sono scritti a mano e variano ogni giorno, come un tempo, a seconda della stagione.
Trattoria Le Mossacce, via del Proconsolo 55r, Firenze - Tel: 055294361



Foto di copertina di Cru Bistrot.
Foto interne da pagine Facebook dei locali.

  • RISTORANTI E PIATTI TIPICI

scritto da:

Ambra Dinetti

Copywriter e content editor fiorentina, sono una collezionista di esperienze, viaggiatrice seriale, maniaca delle foto… ma soprattutto una buongustaia professionista. Sempre in cerca di nuovi stimoli, vivo la mia vita un quarto di pizza alla volta!

IN QUESTO ARTICOLO
POTREBBE INTERESSARTI:

Carne alla brace mon amour: i consigli di uno chef per farla "al bacio"

Perché il freddo non arresterà la nostra voglia di grigliare.

LEGGI.
×