Viva i Fritti! Fiori di zucca, baccalà, supplì, ecco dove assaggiare i migliori a Roma

Pubblicato il 20 giugno 2018

Viva i Fritti! Fiori di zucca, baccalà, supplì, ecco dove assaggiare i migliori a Roma

Il fritto è una di quelle cose alle quali non si riesce proprio a rinunciare. Ecco i locali della Capitale dove non rimarrai deluso, anzi!

A Roma vige il detto che “Fritto è bono tutto, pure li sanpietrini”, niente di più vero perché ai fritti, almeno io personalmente, non riesco proprio a dire di no. Ma del resto come si fa a rinunciare ad un cesto di verdurine pastellate, o a un supplì fragrante e pieno di sugo? Come si può dire di no ad un dorato filetto di baccalà in pastella, o ad una tempura così leggera da vederci attraverso? E’ impossibile resistere al fritto. Certo bisogna sapere dove andare per assaggiare il migliore e a Roma i locali di certo non mancano. Quando si parla di fritti il sottoscritto poi è molto severo nei giudizi, ecco perché puoi fidarti e andare a provare tranquillamente anche tu questi cinque locali frutto di anni di appassionata ricerca e selezione dove, sono sicuro, troverai anche tu i migliori fritti di Roma.

La nuova scoperta

Dalle parti di San Basilio ecco la nuova untissima scoperta in fatto di fritti a Roma. Straforno, tra le centinaia di prelibatezze del suo menù che spazia dalla pizza alla cucina tradizionale romana, prepara espressi ad ogni ora cartocci di fritti eccezionali. Supplì, fiori di zucca, le Straolive (olive ascolane fatte con una segretissima ricetta di famiglia), ma anche fritti un po' particolari che troverai solo qui, come l'hummus di ceci fritto e le pizzottelle. 

Olive ascolane top

Roma purtroppo è una città che non dà il giusto onore all’oliva ascolana vera. Di solito quelle servite nei locali della Capitale sono tutte industriali e surgelate, ma finalmente l’ho trovato il posto dove mangiare la vera oliva ascolana, quella originale. Non devi fare altro che andare ad Ostiense da Ferro e Cuoio e ordinarne un cartoccio, e poi un altro, magari innaffiati dagli eccellenti cocktail signature della barlady Marta Castagnone. Da non perdere, poi, un'altra chicca della casa: la pasta fritta.

I supplì di nonna Teresa e mamma Cristina

Anche per quello che riguarda i supplì, trovare oggi qualcuno che li prepari in casa ogni giorno freschi è sempre più raro a Roma. Dalle parti del Portuense però ci sono due meravigliose signore, due angeli del paradiso, nonna Teresa e mamma Cristina che nelle cucine di Officine Resta preparano centinaia di supplì freschi ogni mattina. Ecco, se vuoi provare il gusto di assaggiare un supplì fatto in casa come una volta non devi fare altro che venire da queste parti.

Per il baccalà e la tempura

Quando si parla di fritti a Roma la prima cosa che ti viene in mente dopo il supplì è senza dubbio il filetto di baccalà in pastella. Hai mai provato quello servito alla Pizzeria Al Grottino a San Giovanni? In assoluto, a mio giudizio, il migliore mai assaggiato finora a Roma. Da provare anche gli Sfizi di baccalà serviti con la marmellata di cipolle di Tropea della casa. In alternativa (oppure insieme) c’è la strepitosa tempura di verdure fresche accompagnate dalla riduzione all’aceto balsamico della casa.

Quasi gourmet

Se sei invece alla ricerca di qualcosa di particolare e sfizioso, allora ti consiglio di fare un salto da Officina Pizza e Burger a San Giovanni dalle parti di Porta Metronia. Il menù pizza e supplì è stato curato dal guru della pizza romana Marco Lungo e, proprio per quello che riguarda i supplì, qui c’è di che innamorarsi: ‘nduja, funghi, tartufo. Da provare obbligatoriamente, poi, il baccalà in pastella di carbone vegetale con maionese alla banana, top.

Fiori di zucca e…

Recupero e rispetto della tradizione, ma anche rielaborazioni di ricette tradizionali che vanno ad esaltare ancora di più un prodotto simbolo della cucina romana come il fiore di zucca. All’Osteria Fratelli Mori potrai assaggiarne una versione molto particolare e davvero gustosa con l’utilizzo del formaggio Taleggio al posto del fiordilatte. Ottimi anche i supplì della casa e le mitiche polpette di bollito, tra le migliori in assoluto in città.

Foto di copertina tratta da pagina Facebook di Osteria Fratelli Mori

Iscriviti alla Newsletter di 2night

  • MANGIARE CON LE MANI
  • EAT&DRINK

scritto da:

Lorenzo Coletta

Romano, giornalista, dopo una prima esperienza di giornalismo radiofonico con l'agenzia Econews, ha cominciato ad appassionarsi al grande mondo dell'enogastronomia. Ha contribuito nel 2014 alla redazione della Guida dei Ristoranti di Roma di Puntarella Rossa edita da Newton Compton.

IN QUESTO ARTICOLO
  • Straforno

    Via Del Casale Di San Basilio 19, Roma (RM)

POTREBBE INTERESSARTI:

Bandiere Blu 2025: elette le più belle spiagge d'Italia per un'estate da sogno

Sul podio Liguria, Puglia, Calabria. 15 nuovi ingressi e 5 fuori.

LEGGI.
×